|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Come insonorizzare una parete
-
29-04-2017, 23:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Località
- roma
- Messaggi
- 11
Come insonorizzare una parete
Buonasera a tutti,
espongo il mio problema sperando abbiate qualche consiglio utile da darmi.
Il mio impianto HT composto da 2 casse da pavimento klipsch, centrale klipsch e sub klipsch sono posizionate vicino ad una parete che fa da divisorio tra il mio appartamento e quello del vicino. Purtroppo la parete è abbastanza sottile e sono costretto a sacrificare la piacevolezza di vedermi un film a tutto volume o ascoltare della buona musica...questo perchè sono in un condominio.
Premesso questo, per insonorizzare questa parete senza andare a spostar mobili o fare opere murarie...ci sono dei pannelli da fissare che risolvino il mio problema?
Quale materiale dovrei acquistare? E di che marca?
Immagino che questa soluzione non risolva il problema al 100%, ma mi accontenterei anche di un buon 70% se possibile...
Grazie mille a tutti.
-
30-04-2017, 00:05 #2
Meglio dirlo subito, non sognarti neanche il 70%, specialmente con la premessa di non fare lavori un po' impegnativi.
Per ridurre la quantità di suono in gamma media e alta che passa all'appartamento accanto la soluzione più immediata sarebbe quella di realizzare una intercapedine con cartongesso riempiendo lo spazio che si crea, diciamo una decina di cm. con della lana di vetro, l'optimum sarebbe inserire anche una lamina di piombo.
Come però ho precisato: in gamma media e alta, rimarrebbero escluse le frequenze basse, che sono anche quelle che disturbano di più, per ridurre la loro propagazione si deve ricorrere ad artifici ben più complessi,il lavoro suddetto andrebbe fatto su tutte le pareti, pavimento e soffitto compresi, ma, sopratutto, si deve isolare meccanicamente quell'ambiente dal resto del condominio, creando qiella che viene appunto detta "la stanza nella stanza".
I pannelli di cui parli servono a correggere l'acustica ambientale, ovvero le risonanze che si creano in qualsiasi ambiente, bastano anche dei pannelli di lana di roccia/di vetro oppure di poliuretano espanso disposti sulle pareti, ma andrebbero collocati in punti ben precisi, non si deve riempire tutta la parete pena creare un ambiente dall'acustica troppo sorda, tutto questo sempre per la gamma media e alta, per la correzione della gamma basa si deve ricorrere a trappole angolari o cilindriche, di dimensioni adeguate.
Questo non risolverebbe il tuo problema, ma eliminando un po' di risonanze migliorerebbe l'ascolto e ti consentirebbe di ascoltare, bene, a livelli sonori inferiori.
Purtroppo non esistono metodi miracolosi od estemporanei, diffida di chi te ne prospettasse uno, specialmente per la gamma bassa, che è il problema più grave."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2017, 00:06 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Prima di tutto devi distinguere tra isolamento acustico e trattamento acustico, tu hai bisogno di isolare, che è ben diverso e più costoso dall'appendere dei pannelli fonoassorbenti al muro. Ti consiglio la lettura di questa pagina:
http://www.masacoustics.it/differenz...mento-acusticoUltima modifica di Nex77; 30-04-2017 alle 00:07
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
30-04-2017, 09:05 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Località
- roma
- Messaggi
- 11
Innanzitutto grazie mille per la delucidazione,infatti senza questi consigli e istruzioni mi stavo già muovendo/informando su pannelli fonoassorbenti....e sarebbe stata una spesa inutile di soldi.
Leggendo e controllando a me quindi servirebbe un fonoisolante che si otterrebbe facendo la classica parete di cartongesso riempita con materiale fonoisolante.
Questa soluzione è la migliore ovviamente, ma avendo ristrutturato da poco casa non vorrei spendere ulteriori soldi (avrei dovuto farlo prima, stupidamente è un problema che non mi son posto al tempo)...detto questo sono incappato in questo materiale adesivo: BARRIERA ACUSTICA FLAT BARRIER 10A – (10KG/M² SOSTITUISCE SHEETBLOK*E SHEETBLOK PLUS).
Secondo voi applicato semplicemente al tramezzo in questione, senza fare una parete in cartongesso, avrebbe comunque un buon utilizzo per le mie esigenze?
Se così fosse, con una spesa di appena 100e avrei risolto soddisfacentemente il mio problema (per la posa in opera ci penserei ovviamente io, tagliando il materiale a mia esigenza).
Cosa ne pensate?
Grazie
-
30-04-2017, 09:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Se guardi li schemi di montaggio devi comunque creare un sandwich composto da due lastre di cartongesso disaccoppiate dalla parete, altrimenti non ottieni gli abbattimenti previsti dal datasheet del prodotto.
Come già detto da Nordata, in gamma bassa, fa poco.
Comincia a disaccoppiare i diffusori e sopratutto il subwoofer con materassini isolanti "anticalpestio" tipo isolmant sp. 5 mm.