|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio Cassa Attiva per Blu-ray e Hi-Fi
-
15-07-2017, 13:04 #1
Consiglio Cassa Attiva per Blu-ray e Hi-Fi
Ciao a tutti
Sto acquistando una cassa attiva con collegamento a cui vorrei collegare come soundbar la TV e un lettore Blu-Ray che utilizzerei anche come lettore CD.
Il problema è che la cassa ha come collegamenti solo jack da 3,5, RCA stereo e Bluetooth aptX, la TV uscita ottica toslink e RCA stereo e il lettore Blu-ray HDMI e RCA stereo...
Avevo pensato di collegare la TV in RCA e il Blu-ray in bluetooth per utilizzarlo come lettore CD... oppure mi consigliate di acquistare altro?
-
15-07-2017, 13:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Prendi altro ovviamente, poi dici "una cassa attiva" ma non specifichi cos'è, una soundbar? Una cassa pro? Che marca e modello? Per il tuo utilizzo meglio una soundbar, dovresti però dire quanto vuoi spendere per ricevere dei consigli sull'acquisto mirati, perché tra le tante barre sonore esistono quelle da poche decine di euro ma ci sono anche quelle che costano migliaia di euro.
Ultima modifica di Nex77; 15-07-2017 alle 13:58
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-07-2017, 14:29 #3
Sto acquistando un Marshall Stanmore che utilizzerei come soundbar per la TV, streaming bluetooth e per leggere CD collegata direttamente al Blu-ray.
Ne ho ascoltate molte e letto altrettante recensioni e questa come qualità prezzo è la migliore per me.
-
15-07-2017, 16:01 #4
Sul sito dichiara due ingressi analogici (stereo) - sempre che sia questa: https://www.marshallheadphones.com/m...lack-bluetooth
uno dei due è RCA e l'altro con jack da 3,5.
Sei sicuro che il TV abbia una uscita analogica? Di che tipo? (usare l'uscita cuffie, se presente, sarebbe un po' un accrocco...)
Sicuro che il lettore Blu-Ray abbia una uscita analogica stereo anche quando i film sono multicanale?
Molti TV più recenti si collegano solo in bluetooh (ottima soluzione, ma non so se / come gestisce connessioni multiple per un eventuale telefonino o tablet).
Se il TV ha l'uscita analogica puoi collegare entrambi TV e lettore con appositi cavetti (ce ne con tutte le combinazioni: con 2 jack, con 1 jack verso un apparecchio ed RCA verso l'altro, con entrambe le terminazioni RCA).
Le uscite ottiche (dei due apparecchi-sorgente) sono inutili perché la cassa manca di ingresso ottico.
Se il prodotto sia meno adeguato alle tue esigenze (a parte l'aspetto - scusa - fighettoso) lo puoi decidere solo tu mi sembra che si possano ascoltare negli apple store al bancone demo delle varie casse.
Presumo che per la musica sia meglio del TV, riguardo al parlato dovrebbe andar bene (viste le dimensioni e la tecnologia) ma [imho] per avere un salto di qualità l'audio del TV deve essere proprio scadente (o magari in TV molto piccolo).
===
Post scriptum. Le "vere" soundbar pur essendo ugualmente stereo accettano l'audio dall'HDMI (eventualmente multicanale) del lettore ed il collegamento sia analogico che digitale (ottico o HDMI ARC, se gestito dal TV) col televisore.
Insomma la non è un caso che la Marshall si venda con le diavolerie Apple e le S.B. coi TV.Ultima modifica di pace830sky; 15-07-2017 alle 16:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-07-2017, 18:02 #5
Innanzitutto grazie per le risposte 😁
Lo Stanmore mi piace perché è compatto, bello esteticamente (son gusti naturalmente), si sente benissimo per quel che serve a me e soprattutto costa poco (online si trova a 250€ spedito).
A questo punto potrei collegarlo alla TV con RCA stereo (la TV ha il classico ingresso RCA bianco rosso e giallo laterale) e il blu ray in Bluetooth per ascoltare i CD. Avevo pensato a un blu ray sony con bluetooth LDAC per non perdere troppa qualità.
Così risparmio anche sul lettore perché il più economico blu ray con rca stereo viene sui 170€ che per me è troppo
Che dite?
-
15-07-2017, 18:30 #6
Perché no? Non ho molta confidenza con questi sistemi anche se uso normalmente un dispositivo bluetooth (JBL Spark, un parente povero del Marshall con design minimalista) in abbinamento con un media player (esattamente come faresti tu col BD)... ha un po' di lag ma credo che sia un problema del mio setup non del BT in generale e non credo che Sony abbia problemi simili... il BT ce l'ho anche nell' HT ma questo ha ben altre capacità di connessione quindi su quello non lo uso... come mera opinione ritengo che la tipologia di connessione bluetooth sia ottima per questi altoparlanti fatti principalmente per essere abbinati con dispositivi mobili appunto col BT.
Il finale in classe D (come il Marshall) ce l'ho in una soundbar Yamaha (vecchia yas 103) il risultato è ottimo (alla metà del prezzo) non sono sicurissimo che in un saloncino come potenza andrebbe bene (la uso per ascolto in prossimità, con il PC) ma anche questo aspetto (relativamente al Marshall) lo avrai sicuramente valutato per tuo conto.
p.s. non ho detto che sia "brutto" in fondo tutto dipende dal come percepisci quell'aspetto vintage: se lo percepisci come citazione suscita attrazione e simpatia se lo percepisci come imitazione purtroppo no. Poi dipende dalla cifra di stile che hai scelto per l'oggettistica nella tua casa.Ultima modifica di pace830sky; 15-07-2017 alle 18:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-07-2017, 23:45 #7
La linea è quella dei ben più famosi e diffusi ampli per chitarra e basso, ho visto che anche Fender ora fa dei mini ampli con linea uguale a quelli "veri".
Sono comodi perchè è tutto lì, il fatto però che sia "tutto li" è anche il lato negativo, ad esempio la distanza dei due altoparlanti, insufficiente per ricreare una scena stereo con un minimo di respiro e credibilità.
Tutto sommato, a parte la linea che può piacere o meno, non si discosta molto dai kit che vendono per PC, con due piccoli altoparlanti separati, che si possono quindi sistemare un po' meglio, ed un "woofer" separato, a cifre però ben più economiche."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2017, 06:04 #8
Mah sai... su piano concettuale trovi molto spesso un livello di astrazione sufficiente a definire una categoria che contenga oggetti palesemente dissimili... (*) A volerle paragonare a casse computer [imho] siamo più in zona Scythe (che il nostro amico volendo potrebbe anche considerare) che non Logitech...
(*) cosa che il popolo romano esprimeva coloritamente con "se mio nonno c'aveva le rotelle era un tramway" - l'accento ideale da immaginare è quello di MontesanoUltima modifica di pace830sky; 16-07-2017 alle 06:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-07-2017, 09:11 #9
L'ho ascoltato dal vivo e posso assicurarvi che si sente davvero bene per essere un "tutto in uno", sicuramente meglio della maggior parte dei kit per pc sullo stesso prezzo.
Poi a me piace la linea e il fatto che sia compatto, senza fili e facilmente trasportabile.
L'unico mio dubbio non è su come si sente ma su come collegarlo, ed è per quello che stavo valutando l'acquisto di qualcosa di differente magari con ingresso ottico... ma considerando che potrei collegarlo in bluetooth al lettore blu ray e in rca alla TV forse ho risolto.
Comunque lo utilizzerei nella mia camera da letto che è di poco più di 25mq quindi penso sia sufficiente, visto che in un centro commerciale pieno di gente e altri rumori lo sentivo già sufficientemente forte.
-
16-07-2017, 09:14 #10
Il lettore che vorrei collegarci in bluetooth è questo https://www.sony.it/electronics/lett...disc/bdp-s6700
Il marshall ha il bluetooth apt e Sony LDAC, perciò credo non ci siano problemi di qualità dello streaming.
che ne pensate?
-
17-07-2017, 06:05 #11
Confesso una volta in più la mia ignoranza, LDAC si attiva se entrambi i device sono LDAC (e non lo sono), Marshall dichiara BT 4.0 a quale livello i due device riescano a connettersi non lo so.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-07-2017, 08:20 #12
Si anche io ho letto che l'LDAC deve essere supportato da entrambi i device per funzionare, ma credo che anche se il Marshall non ce l'ha comunque riescono a collegarsi ad una qualità superiore rispetto ad un Bluetooth normale.
Ho letto di un utente americano che ha collegato delle cuffie Bluetooth non LDAC ad un Sony LDAC e risultava in aptX.
-
17-07-2017, 08:21 #13
Il Marshall comunque ha Bluetooth aptX.
-
17-07-2017, 08:23 #14
Oltretutto di lettori Blu-ray con Bluetooth ad un prezzo simile non ce ne sono, quindi la scelta di questo Sony è quasi obbligata, con la speranza che essendo LDAC negozi la connessione ad una qualità buona, magari aptX.