|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio amplificatore
-
23-11-2018, 14:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 8
Consiglio amplificatore
Buongiorno a tutti,
dopo diversi giorni di ricerche ho preso la decisione di iscrivermi a questo forum e aprire una discussione sperando di riuscire chiarire alcuni dubbi e di ricevere qualche consiglio pratico, spero riuscirete ad aiutarmi
Il nostro vecchio amplificatore, un AKAI AM-2600, ha ormai smesso di funzionare a dovere e abbiamo deciso di sostituirlo.
Documentandomi in giro ho trovato diverse alternative, ma la verità è che essendo poco informata in materia non ho le idee particolarmente chiare.
L'idea è di inserire un amplificatore multicanale che consenta di collegare anche un lettore 4k, un televisore e una ps4, oltre che un lettore dischi.
Ora come ora non è in programma di realizzare un vero e proprio impianto home theatre, quindi vorremmo affiancare due soli diffusori che starebbero lateralmente al televisore: in questo momento si tratta di due vecchi AKAI SR-1080, che sono alle due estremità laterali sopra il mobile dentro cui è alloggiato il TV (sono piuttosto in alto,vicini al tetto, ma purtroppo essendo molto grandi non avevamo altra possibilità).
In futuro, ma non nell'immediato, ci piacerebbe però avere la possibilità di realizzare un vero e proprio impianto 5.1 senza bisogno di andare a comprare un altro amplificatore.
L'impianto sarebbe dedicato sia a film che a musica, con una particolare predilezione per la musica (ascoltiamo soprattutto classica e rock).
Il budget per il solo amplificatore si aggira intorno ai 500 euro, con possibilità di salire intorno ai 600 se proprio le vale la pena.
I diffusori intendiamo sostituirli nei prossimi mesi e qualche consiglio su quali abbinare e quanto convenga spendere lo apprezzerei molto. Per il momento dovremo però accontentarci di quelli che abbiamo.
Spesso ho visto consigliati dei sintoamplificatori per l'HT, che differenza c'è con degli amplificatori normali? E' davvero la sola presenza della radio?
Un sistema di questo tipo è poco consigliato per ascoltare musica? Ci vorrebbero due impianti separati, uno specifico per i film e uno specifico per la musica per avere una resa migliore?
Nella scelta dell'amplificatore e dei diffusori devo stare attenta a qualche parametro in particolare?
Grazie in anticipo per qualunque suggerimento
-
23-11-2018, 15:10 #2
i sintoampli per l'Home Theatre gestiscono audio e video, quindi puoi collegare sorgenti multiple, gli ampli tipicamente usati per la musica no.
i primi sono multicanale, quindi puoi fare sistemi da 2 a 11 canali, i secondi sono sempre solo 2.
senza pretese elevatissime di alta fedeltà hi-end, i sintoampli posso certamente essere usati per la musica, in quel caso sceglierne uno di qualità puo' fare la differenza.
inoltre sono molto più versatili, avendo applicazioni di rete integrate e la possibilità di impostare moltissimi paramatri di configurazione, correzione ambientale e modalità di ascolto (tendenzialmente questo è il motivo per cui sono medio audiofili degli amplificatori dedicati alla sola musica...). funzionano meglio se abbinati a un sub perchè sono ottimizzati per funzionare in quel modo.
denon e yamaha sono entrambi molto validi e tra i più comuni. altri dubbi?Ultima modifica di Falchetto; 23-11-2018 alle 15:13
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-11-2018, 15:12 #3
I sintoamplificatori per HT dentro hanno un sacco di roba (5, 7 o più canali, processore digitale del suono, gestione degli ingressi video, interfaccia di rete, decodifica dei vari formati digitali...) ed è logico che a parità di prezzo (ma anche ad un prezzo sensibilmente più alto) siano qualitativamente inferiori ad un integrato stereo che ha solo due canali, l'alimentatore e poco più.
Alcuni appassionati arrivano ad averli entrambi: con lo stereo gestiscono le casse frontali (dx e sx) e le sorgenti musicali, con il multicanale fanno tutto il resto. Parliamo però di impianti piuttosto cari ed anche ingombranti. Tutti gli altri devono scegliere quale ascolto privilegiare e su quale accontentarsi: con il sintamplificatore HT ascolti meglio il cinema e per la musica ti accontenti, con l'integrato stereo viceversa.
A questo aggiungete che molti integrati stereo di oggi hanno la stessa connettività del vostro AKAI: non conoscono il digitale... quelli che lo conoscono poi si occupano solo di audio, mai di video... tutto questo comporta che quella che apparentemente è la scelta più semplice rischia di diventare complicata quando devo attaccare TV, PS4, lettore di blu ray / DVD e quant'altro.Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2018 alle 15:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-11-2018, 15:36 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 8
Innanzitutto grazie per le vostre risposte. Ora come ora ovviamente tutte queste periferiche sono collegate direttamente al televisore, quindi con un amplificatore a due soli canali dovremo fare la stessa cosa, mentre con quello multicanale potrò collegare direttamente tutto all'amplificare, giusto?
Noi che ascoltiamo principalmente musica dovremmo allora andare di amplificatore a due canali rinunciando però in questo caso ad un futuro impianto 5.1 se ho capito bene (a meno di non comprare un impianto a parte naturalmente). Se invece vogliamo tutto in uno è necessario optare per il multicanale.
Mi sapreste consigliare dei modelli dell'uno e dell'altro tipo in questa fascia di prezzo?
E per quanto riguarda i diffusori, anche questi vanno scelti in base al tipo di amplificatore, se stereo o multicanale? Ce ne sono di specifici per l'uno o per l'altro?
-
23-11-2018, 16:16 #5
>sì, se con l'ampli attuale avete risolto collegando tutto al Tv non c'é motivo di cambiare. Se il nuovo integrato stereo avesse ingressi digitali (di norma cavetto ottico) le sorgenti con uscita audio digitale separata ed il TV stesso possono essere collegate con quella modalità (almeno tante quanti sono gli ingressi digitali dell' amplificatore)
>attenzione se avete un giradischi (vinile) verificate che l'amplificatore abbia l'ingresso Phono
>come sintoamplificatore HT tendo a suggerire Denon un po' a tutti, nel vostro caso avr-x1500H (80W nominali in modalità stereo; il vecchio modello 1400h è praticamente uguale ma non ha l'ingresso phono, che è solo sul 1500H), molti lo ritengono "musicale" privilegia un po' i toni caldi (insomma non è molto rock...). Come renda con le vostre casse vintage a tre vie lo ignoro, posso solo immaginare che sfruttando 2 soli canali su un totale di 7 di cui dispone non dovrebbe fare brutta figura.
>aggiungendo eventualmente un subwoofer (ahinoi sono piuttosto cari) verrebbe anche sgravato delle note basse e per l'ascolto "cinema" avreste il dispositivo specializzato per il canale effetti di bassa frequenza (LFE)
>come molti sintoamplificatori HT ha un suo sistema di equalizzazione ambientale (Audyssey MultiEQ XT) che ha lo scopo di ridurre i difetti introdotti dall' ambiente (stanza) di riproduzione, grazie ad una procedura uidata di impostazione che utilizza un microfonino a corredo per misurare i dati di ascolto.
>purtroppo non ho abbastanza conoscenze per suggerire un integrato stereo (con o senza ingresso digitale) per questo dovrete attendere altri interventi...Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2018 alle 16:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-11-2018, 16:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 8
Grazie, ho le idee decisamente più chiare adesso