|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Migliorare audio di una TV con impianto esterno
-
11-01-2019, 09:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Migliorare audio di una TV con impianto esterno
Premetto che in campo audio sono quasi ignorante...
Ho acquistato un TV Oled 64 pollici e ovviamente il comparto audio di queste TV non è mai all'altezza del comparto video...
Stavo pensando un impianto audio esterno da affiancare al TV, ovviamente più è versatile e meglio è. Vi esprimo alcune domande/dubbi:
1) Dando per scontato che se devo installare un impianto audio almeno 5.1 (anche se oggi il TV supporterebbero il DolbyAtmos con i canali aggiuntivi sul soffitto), vorrei che fosse un impianto sfruttabile non solo con i dvd/blu-ray che hanno già l'audio multi-canale, ma anche con la normale TV.
Quando la sorgente è a canali separati, è chiaro che sarebbe meglio un impianto audio a satelliti separati, ma nel caso della TV, meglio un impianto così o magari per motivi a me ignoti sarebbe meglio uno di quelli con soundbar e satelliti aggiuntivi tipo questo Sony?
2) Questi impianti, generano il surround partendo da fonti 2.0, oppure funzionano in 2.0 quando la sorgente è così (tenendo quindi spenti i satelliti posteriori e il sub), mentre funzionano in 5.1 quando la sorgente è tale?
3) Mi piacerebbe molto, in ottica di versatilità, avere un dispositivo che possa accettare non solo sorgenti come DVD/blu-ray o Tv, ma magari anche audio via bluetooth dal telefonino (canzoni memorizzate sul cell per esempio) o cose simili. Insomma... avete qualche suggerimento su prodotti particolamente flessibili?
-
11-01-2019, 15:11 #2
1 - sempre meglio un impianto HT che una soundbar od un kit all in one....
2 - mooolto sinteticamente: puoi scegliere tra modalità direct per ascoltare il segnale originale, oppure tra i vari DSP che si inventano i canali...
3 - nei sinto odierni puoi trovare di tutto e di più.....
Per avere suggerimenti però mancano le due indicazioni più importanti, e cioè metratura della stanza e budget...........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
11-01-2019, 15:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
La stanza è una mansarda di circa 35mq, mentre per il budget... beh onestamente non lo so, cioè... non sono un audifilo e quindi so che non sarei in grado di apprezzare magari le finezze che potrebbe magari offrire un impianto Rotel o Denon piuttosto che un più tradizionale Sony o LG o Samsung... Di certo non ho bisogno di potenze sonore particolarmente elevate perché essendo un condominio non potrò sparare il volume.
Vedo che ci sono prodotti che sembrano buoni già a 3-400 euro. Date le premesse scritte qui sopra, se spenderne 1000 dovessere portare evidenti valori aggiunti ci si potrebbe pensare, ma se il vantaggio è più sulla carta che all'atto pratico (non è certo una stanza insonorizzata con l'arredo ottmizzato, ecc.) allora ovviamente...
Insomma... mi lascio da dire da voi quali sono le soglie di prezzo secondo cui si passa dallo scarso, al buono, al figosissimo
-
11-01-2019, 16:09 #4
Credo che, vista la metratura, se vuoi allestire un minimo di impianto, parlo di componenti nuovi, più di 1.000 € servono..........poi ne puoi spendere anche 10.000 in un attimo..........
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
11-01-2019, 17:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Con 1.000 euro circa, sfruttando alcune offerte e girando un po', un 5.1 decente lo si riesce a fare, attualmente ad esempio c'è una bella offerta su amazon.de per sinto Denon AVR-X1400H+Polk 5.0 a soli 666 €. Include delle belle casse, le frontali addirittura sono delle torri da pavimento. Basterebbe poi aggiungerci un subwoofer ed avresti il tuo bel 5.1: su amazon.it un negozio vende il Klipsch 12swi Subwoofer Wireless a 359€.
Per 1.000 euro difficile fare di meglio a livello di costo/prestazioni, poi tutto è possibile, basta sbattersi un po' nella ricerca e magari essere disponibili a comprare alcuni componenti usati, se si vuole salire ulteriormente di livello.Ultima modifica di Nex77; 11-01-2019 alle 17:47
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-01-2019, 08:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
uhmmm temo sia un po' tanto, a meno di capire le reali differenze di un impianto così, ricordo ancora che essendo un condominio non posso pensare di sparare volumi massimi e al tempo stesso non essendo un audiofilo, temo non sarei in grado di cogliere certe finezze.
Cioè... magari qualche consiglio pratico sui prodotti e il motivo per cui sarebbero preferibili su altri?
Che so.. avresti un paio di esempi di impianto economico e impianto più serio, con differenze apprezzabili anche da un profano?
Ad esempio, io ho trovato questo Onkyo, che mi pare buono ma sono poco esperto, quindi chiedo a voi pregi e difetti che a me sfuggono, oppure quest'altro di Sony che sembra anche più completoUltima modifica di ldetomi; 14-01-2019 alle 09:32
-
14-01-2019, 12:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
I due impianti che hai indicato appartengono alla filosofia satelliti+cassa bassi, che è qualcosa di differente rispetto all'avere dei diffusori che scendono bene in frequenza ben abbinati ad un vero subwoofer che faccia il suo lavoro, ovvero aiutare le altre casse sotto una certa soglia (non troppo alta) e riprodurre fedelmente la traccia .lfe. Il suono di impianti con casse plasticose/piccole abbinate a subwoofer con drive spesso piccoli e che devono sobbarcarsi anche il lavoro a frequenze non proprio da sub (anche 140Hz certe volte), produce un risultato acustico non certo gradevole, può colpire all'inizio perché sembra suonare "forte", ma in realtà il suono prodotto è più che altro paragonabile allo strillare (e spesso, ad alti volumi anche da una buona dose di distorsione, complice la scarsa efficienza delle cassettine), dopo un po' ci si stanca; un impianto invece con dei buoni diffusori da scaffale che scendano realisticamente a 80Hz 0dB e che siano abbinati a un subwoofer che lavori esclusivamente solo sotto gli 80Hz circa, dalla buona potenza e dimensione adeguata alla metratura della stanza d'ascolto, può dare risultati assolutamente diversi sotto molti aspetti, innanzitutto un impianto così dovrebbe risultare all'ascolto ben equilibrato, poi a differenza della filosofia satelliti+sub di prima, di certo non strilla ma invece può essere ascoltato anche per varie ore senza stancare troppo gli ascoltatori. Ovviamente il risultato finale dipende anche dall'ambiente d'ascolto, ma se già si evitano quegli impianti tutto-in-uno e si prende al loro posto dei buoni componenti separati si parte, secondo me, con tutto un altro passo e si avranno maggiori soddisfazioni anche a bassi volumi.
Se non ci si può permettere un impianto a componenti separati, scelto con criterio, l'unica accortezza è quello di scegliere, se proprio si è costretti al kit, un tutto-in-uno che dia in dotazione un vero sintoamplificatore e che non usi sistemi chiusi, quindi che lo si possa nei limiti del possibile aggiornare cambiando qualche componente nel tempo.
Nello specifico, se si vanno ad analizzare i due kit che hai indicato, quello dell'Onkyo è essenzialmente un kit casse, quindi si deve comprare un sintoamplificatore per farlo funzionare, inoltre è il solito kit con casse che scendono poco (i dati di targa furbescamente evitano di indicare a quanti dB corrispondano gli hertz agli estremi dello spettro) e sub di scarsa potenza e piccolo drive da 8", potrebbe andar bene per iniziare questo hobby in una piccola stanzetta, non certo in una stanza da 15mq e oltre.
Quel Sony invece è un sistema chiuso, con connessioni proprietarie, non espandibile, le casse sembrano grandi ma è solo un effetto della foto pubblicitaria (alti 45cm, dalla foto sembrano alti un metro), inoltre non vengono nemmeno indicati per tutti i diffusori i dati di targa, il subwoofer poi è addirittura passivo. L'amplificatore/lettore è quello e non puoi farci nulla se non collegarci solo le casse date in dotazione, il sub passivo poi ne limita le possibilità; in definitiva non lo vorrei nemmeno regalato.Ultima modifica di Nex77; 14-01-2019 alle 13:00
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-01-2019, 08:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Apprezzo davvero tanto il tempo che hai dedicato a questa risposta e l'evidente preparazione che sta dietro a quanto hai scritto.
Temo di deluderti però nel dirti che ho capito la metà di ciò che hai detto, ma è un limite personale, si intende! :-)
Comprendo perfettamente che ci siano persone come te in grado di apprezzare tali differenze, ma io non sono un audiofilo, il mio uso sarebbe sporadico, soprattutto collegato a qualche bel film blu-ray con audio 5.1 e talvolta per riproduzione di musica da fonti non cto di altissima qualità. Temo davvero che per le mie competenze spingersi troppo in alto come livello sarebbe uno spreco, per questo puntavo a impianti simili a quelli citati, ma ovviamente ne accetto le critiche.
Io cercavo un impianto il più possibile versatile e poliedrico, appunto che possa soddisfare un po' tutte le mie esigenze, senza pretesa di altissima fedeltà.
Tendenzialmente immagino che scegliere prodotti di marche generaliste tipo Samsung, Sony, LG, Panasonic dia la possibilità di una più facile integrazione tra i vari componenti e una riduzione di telecomandi, ma se avete suggerimenti anche più "originali" per poter soddisfare una numero un po' ampio di esigenze, sono in ascolto :-)
-
15-01-2019, 08:16 #9
Ma anche no. Il mio suona benissimo e pur avendo un impianto un sacco di volte non lo accendo nemmeno (di sicuro non per vedere una sit-com o un film d' epoca...) ed ascolto l'audio del TV. Non se ascolto un concerto o un film con effetti multicanale ovviamente.
Credo che dovresti cercare di capire se la tua insoddisfazione nasce dal fatto che l'audio del TV è veramente così scadente o dal fatto che in 35mq "si perde" (specie se ascolti ad una certa distanza). Il mio TV sta in una stanza di 14mq ed è evidente che quanto meno come volume (ma anche per il resto, per i miei gusti) non gli manca nulla.
Nel primo caso una sound bar (non mi chiedere quale!) potrebbe risolvere, nel secondo temo che accollarsi la spesa di un impianto audio vero potrebbe essere inevitabile.Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2019 alle 08:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2019, 09:35 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Forse ti è sfuggita questa parte del mio post:
Se non ci si può permettere un impianto a componenti separati, scelto con criterio, l'unica accortezza è quello di scegliere, se proprio si è costretti al kit, un tutto-in-uno che dia in dotazione un vero sintoamplificatore e che non usi sistemi chiusi...
Yamaha YHT-2940, Onkyo HT-S4505. Occhio alle sigle, perché i due marchi hanno a catalogo anche altri kit simili ma con sub passivo e prestazioni minori.
Sulla eccessiva lunghezza e tecnicità del mio post (in realtà non sono un esperto, ma ho imparato qualcosa qui sul forum), cercavo di rispondere con dovizia di particolari alla tua richiesta:
Ultima modifica di Nex77; 15-01-2019 alle 09:48
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-01-2019, 10:10 #11
Considerando il budget che hai indicato, credo che questa proposta di @Nex77 vada più che bene. Se poi riesci ad abbinarci un buon sub, anche non necessariamente wireless, penso che potresti esserci, in fondo un sub decente a € 300/350 si trova. Sul fatto poi di non essere un audiofilo e di non riuscire (forse) ad apprezzare certe differenze, stai tranquillo che la differenza tra un buon impianto ed un giocattolo da centro commerciale poi si coglie, magari non sul momento ma ti assicuro che col tempo un buon impianto lo apprezzi molto di più rispetto ad uno magari anche più "strillone" ma con fisiologici limiti legati alla qualità.
-
16-01-2019, 07:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Noto che in questo settore l'evoluzione tecnologica è molto più lenta che negli altri. E' facile trovare a listino anche prodotti di 2-3 anni fa. Ho visto anche prodotti di LG, integranti unità blu-ray, amplificatore e casse 5.1
Sulla carta molto bello, ma penso che a livello audio abbia i limiti che avete descritto (per quanto un lettore blu-ray ormai, non è che debba fare cose turche, l'upscale a 4K la fanno le TV ormai e il 3D è morto, dato che proprio le nuove TV nemmeno lo sono più).
Ma una domanda che mi è sempre sorta, questi impianti integrati, hanno i cavi per i satelliti non sostituibili, o usano il classico jack o morsetto? Perché io avrei la posizione dei satelliti che è raggiunta da 2 tubi che passano sotto al pavimento e che erano stati pensati proprio per questo, ma è ovvio che dovrei farci passare fili "custom" per così dire...
-
16-01-2019, 09:03 #13Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-01-2019, 12:20 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ci sono kit con sistemi chiusi che hanno i loro cavetti e attacchi unici (alcuni su tutte le casse, es. il Sony che avevi indicato), altri kit invece forniscono in dotazione dei semplici cavetti di potenza universali, devi verificare prima di acquistare; rimane il mio consiglio di evitare i kit "chiusi" e di favorire invece quelli col sintoamplificatore abbinato.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri