|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio Subwoofer: Svs SB1000 o SB2000
-
03-02-2019, 12:12 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Consiglio Subwoofer: Svs SB1000 o SB2000
Buongiorno. Ho da poco intrapreso la via dell’upgrade al mio vetusto impianto. L’anno scorso presi un sintoampli Yamaha, il modello RX-V681, al quale ho appena affiancato una coppia di Tesi 561 e un centrale 761. Ho spostato le precedenti casse frontali come surround (prima di cambiarle prossimamente) ma a questo punto vorrei affiancare un buon subwoofer. Il dubbio finora è fra i due del topic. L’uso che ne farei è 40% musica e 60% film. La stanza è quasi quadrata con balcone a destra della tv (che è approssimativamente al centro della parete di fronte al divano) e misura quasi 16 metri quadri (parete della Tv 4 m x 3,85 m). Punto di ascolto a circa 3,40.
In relazione alle caratteristiche della stanza e del tipo di uso destinato, cosa mi consigliate? Il 1000 andrebbe bene, o meglio fare un sacrificio economico e prendere il 2000? Oppure non ha senso e non lo sfrutterei? Grazie mille per la cortesia e l’attenzione.
-
03-02-2019, 18:30 #2
Dipende dalle abitudini di ascolto e dal contesto abitativo... a mio avviso in 16mq il 1000 va bene, specie se sei in appartamento... spero che Ypao controlli bene il sub perché la stanza è quasi quadrata (implica un rinforzo dei "modi"...)... se sei un appassionato di "effetto terremoto" e ti puoi permettere di sfruttarlo (tipo che vivi in villa) puoi regalarti un modello con una maggiore pressione acustica...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-02-2019, 20:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Grazie per la risposta. Vorrei chiederti due cose se posso:
1) che cosa sono i “modi” di cui parli?
2) pensi che usando un PB 1000 riuscirei ad ottenere una pressione sonora simile al SB 2000? Oppure sarebbe meno gestibile visto che io abito in un appartamento condominiale?
Grazie ancora
-
04-02-2019, 05:34 #4
>modi sono le possibili frequenze di risonanza calcolabili a priori in base alle dimensioni della stanza; che poi vi siano realmente delle risonanze dipende dall' arredamento ed in genere dalle condizioni reali e non è calcolabile a priori. Se in fase operativa riscontrerai un fastidioso rinforzo su certe frequenze ("note" in termini musicali) eventualmente te ne potrai occupare.
>Tra sub aperto e chiuso cambia la curva di risposta, il vantaggio come pressione acustica (SPL) è maggiore su frequenza bassissime:
SVS SB 1000 89dB a 20 Hz, 107dB a 40Hz e 110dB a 80Hz (*)
SVS PB 1000 102dB a 20 Hz, 110dB a 40Hz e 111dB a 80Hz (*)
SVS SB 2000 92dB a 20 Hz, 110dB a 40Hz e 111dB a 63Hz(**) misura ad 80Hz manca
In linea di massima tra i due chiusi ci sono +3dB dovuti al raddoppio di potenza dell’ ampli mentre quello aperto a 20Hz li supera entrambi
(*) dichiarazione del costruttore vedi https://svsound.it/blog/indeciso-tra...0-e-sb1000.htm
(**) misurazione indipendente vedi https://www.lifewire.com/svs-sb-2000-review-3135028 (seconda colonna)Ultima modifica di pace830sky; 04-02-2019 alle 05:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-02-2019, 22:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Grazie per la risposta. Mi spiace fare domande scontate ma sto imparando da poco molte cose in questo ambito. Alla fine ho preso il modello SB 2000. A questo punto mi chiedevo come dovrei impostarlo. Per ora ho messo le 561 su small con taglio a 60 Hz e lo stesso ho fatto con il centrale 761. Il sub andrebbe messo su LFE, o dovrei impostare un’altra frequenza di taglio? Grazie ancora per le eventuali risposte
-
14-02-2019, 05:06 #6
Devi eseguire la procedura di calibrazione automatica (Ypao) con il microfono a corredo, una eventuale successiva messa a punto manuale è plausibile solo nel caso in cui l'ascolto fosse del tutto insoddisfacente ma anche in questo caso sarebbe forse meglio ripetere la procedura automatica con maggiore attenzione.
Il sub deve essere nella posizione definitiva, gli elementi di arredo (porte e tende aperte o meno, oggetti o mobilio d' un certo ingombro) dovranno trovarsi esattamente nella posizione prevista in fase di ascolto dell' impianto, durante la procedura è meglio non andarsene in giro per la stanza, trovarsi un posto (lontano da microfono e casse) e non muoversi da lì. Attenzione al posizionamento del microfono all' altezza delle orecchie degli immaginari ascoltatori (la procedura dovrebbe proporre diverse posizioni) e che non sia troppo vicino ad una parete riflettente il suono.
Per la calibrazione manuale c'é invece una discussione ad hoc mi sembra che sia questa: https://www.avmagazine.it/forum/8-am...l-e-lpf-di-lfeUltima modifica di pace830sky; 14-02-2019 alle 05:07
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2019, 08:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Grazie per la risposta. Proprio leggendo quella discussione mi erano venuti dei dubbi, nel senso che dopo aver eseguito la calibrazione YPAO, mi vedeva i diffusori frontali e il centrale come Large, mentre sulla discussione era indicato come fosse più conveniente settarli come small e tagliare a 80 Hz. Ora io non vorrei combinare casini. Ho visto che lasciando le cose come da impostazione automatica il Sub con la musica in stereo non si attiva perché le frequenze vengono mandate tutte alle Tesi 561. Tagliando a 80 Hz invece si attiva il sub ma ancora non sono riuscito a capire se è un bene o meno. Leggendo la discussione di cui sopra, sembrerebbe che sia la soluzione preferibile. Intanto sto facendo delle prove con i frontali 561 a 80Hz, il centrale 762 a 90Hz e i surround a 100 Hz, con il sub impostato con taglio su LFE. Secondo voi andrebbe bene?
Grazie
-
14-02-2019, 11:37 #8
A mio avviso la regola principale è... fidati delle tue orecchie!
Le 561 in teoria sono full range ed utilizzarle con soddisfazione senza che entri il sub si può senz' altro fare (dipende dal tipo di musica e dai gusti personali a mio avviso) non mi stupisce il risultato della tua calibrazione Ypao, quella che ho ottenuto con Audyssey nel mio contesto era stranamente simile (ancora più strano perché le mie casse non sono a torre) e l'ho aggiustata come hai fatto tu con piccole differenze.
Per la frequenza di crossover a suo tempo mi fu suggerito il 50% in più della frequenza di taglio inferiore (nel tuo caso proprio intorno ai 60Hz) che con le mie casse mi porta a (ma è un caso!) 80-90Hz.
Insomma siamo lì, forse delle frontali a torre potresti tenerle più basse (giusti i 60Hz?) ma la cosa migliore è tenere ferme le impostazioni per un po' perché c'é anche la necessità di farci un po' l'orecchio non sempre piacciono subito al primo ascolto.
I test poi andrebbero fatti sempre con lo stesso brano (o scena di film) ed ovviamente seduti nel posto di ascolto.Ultima modifica di pace830sky; 14-02-2019 alle 11:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-02-2019, 11:59 #9
Non direi proprio che la regola principale e' fidarsi delle proprie orecchie, tanto piu' che se poi ci dobbiamo, pure, abituare serve a niente... mi abituo a sentire male e come faccio a capire se va bene o male?
Se non si prova a regolare un impianto come si deve e capirne le reali differenze e' impossibile usare le nostre orecchie come giudice, sarebbe come scegliere come giudice di Masterchef uno che ha mangiato solo da Mc Donald's.
E' assolutamente normale che le calibrazioni automatiche mettano le casse full range o a 40hz perche' rilevano IN STANZA (lo sottolineo) il valore in cui risulta un'emissione a -3db, quel valore non va bene per un punto di incrocio e per questo era stata consigliata la mezza ottava (non il 50%) in piu' oltre il valore dichiarato delle casse o visto dal nostro ampli con alcune limitazioni e consigli accessori.
Le 561 non sono assolutamente full range (full range e' 20-20000hz), si possono usare senza sub SE si accetta di perdere segnale (poco ma variabile secondo la musica) tuttavia in caso di correzione passiva e attiva non idonee potrebbe essere preferibile perdere poco segnale e anche qualche problema acustico.
I test andrebbero fatti come si deve, non con lo stesso brano, cosa significa proporre lo stesso brano se magari il mio brano non ha le frequenze che mi interessano?
L'unica soluzione corretta e' la misurazione con microfono dei front e del sub e idonea regolazione della fase (che nessuno considera mai, come se non esistesse, nonostante sia assolutamente necessaria), se non possiamo farlo allora usiamo dei segnali test idonei.
Ypao come calibrazione sul sub e' onestamente scarsa e non e' eccezionale nemmeno sui diffusori pero' e' sicuramente meglio di niente.Ultima modifica di Dakhan; 14-02-2019 alle 12:01
-
14-02-2019, 14:33 #10
Che dire, mi sorge l'urgenza di rivedere il mio settaggio, non riesco tuttavia a venire a capo della differenza tra "il 50% in più" e "mezza ottava in più", cioè tra 55Hzx1,5=82,5Hz e...???
Ultima modifica di pace830sky; 14-02-2019 alle 14:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-02-2019, 01:02 #11
A livello matematico cambia niente pero' la definizione corretta e' mezza ottava, usare i termini corretti parlando di EQ permette a tutti di capire quello che si dice, un po' come in fotografia, puoi usare il 50% anche la' ma parlare di uno stop ti fa intendere meglio.
La regolazione di un impianto HT e' la cosa piu' delicata ma anche quella che ti da' maggiori soddisfazioni dopo averla fatta come si deve e quando ti abitui ad ascoltare "correttamente" dopo non torni piu' indietro...
-
15-02-2019, 02:46 #12
Lo temevo. Mi resta la consolazione che il valore era quello giusto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-08-2024, 10:45 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 71
Io ho acquistato l'SVS SB 1000 Pro a completamento del mio impianto ampli Yamaha RX A 1080 e diffusori Focal Theva 2, ho un salone di 60mq e sinceramente è più che sufficiente, il Sub non deve sovrastare come potenza, serve a dare colore al suono, la differenza devi sentirla a sub spento.
-
30-08-2024, 11:24 #14
Rileggiti questo post che è meglio ...
https://www.avmagazine.it/forum/142-...34#post4940334La mia sala Cinema: Entra
-
30-08-2024, 16:54 #15
@maxell62 Un po’ in ritardo di qualche anno la risposta sono certo abbia già avuto tutto il tempo per maturare la sua decisione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.