|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: DENON avr-x1500h o alternative?
-
14-04-2019, 14:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
DENON avr-x1500h o alternative?
Ciao a tutti e grazie per aver letto il messaggio.
Mi rivolgo al forum per avere un consiglio esponendovi il mio caso.
L'esigenza attualmente è quella di poter ascoltare della musica (fondamentalmente libreria MP3 o cmq internet Radio/liquid music..in articolare ABCLouge radio) in camera da letto comandando comodamente eventuali playlist di ascolto via Ipad/telefono.
L'idea iniziale era quella di abbinare il vecchio Marantz SR7002 (purtroppo senza blutooth e quindi senza alcuna possibilità di interfacciamento e pilotaggio da remoto che all'epoca mi costò un botto) con le mie vecchie 4 indiana line Arbour 5.02, ma non avendo il wi-fi purtroppo credo non si possa far altro che valutare l'acquisto di altro sintoamplificatore, spostando in camera 2 delle 4 torrette Indiana Line (da tener presente che eventualmente avrei anche il sub s10).
A questo punto avrei valutato il modello DENON avr-x1500h (7x80w rete moderne-Ricevitori AV con tecnologia HEOS che mi permetterebbe una comoda gestione dal letto via Ipad) che sembrerebbe fare al caso mio.
Vi chiedo quindi: il prodotto da me scelto, dal vostro punto di vista, è idoneo all'uso che ne farei? intravvedete potenziali limitazioni nell'uso, in vista magari di un futuro spostamento dell'impianto nel salottino di 5mt x 7m oppure contrariamente l'integrazione di una TV in camera da letto con possibile utilizzo visione film con modalità HT? Vale la pena il salto al DENON avr-x2500h? Suggeriti prodotti alternativi tipo Marantz M-CR511 Melody Stream Network Receiver o qualcosa del genere?
Altre indicazioni?
Grazie mille per i vostri suggerimenti.
LorenzoUltima modifica di Lorentz_73; 14-04-2019 alle 21:15
-
14-04-2019, 19:58 #2
Non mi è chiaro come si colloca il 7002 rispetto alla gamma attuale di Marantz, se il 7 in prima cifra indica una parentela con i successivi modelli SR70xx (attuale modello SR7011) - come farebbe pensare il prezzo storico di 1400$ - il denon prescelto risulterebbe nettamente inferiore e la sensazione di un downgrade potrebbe risultare chiaramente percepibile.
M-CR511 è un mini hi-fi credo che le prestazioni come amplificatore audio siano anche in questo caso inferiori.
Se avessi avuto un telefonino android sarebbe bastato un chromecast audio da 40 euro per ottenere ciò che desideri, avendo apple suppongo che un airplay adapter possa andare ma sono prodotti di terze parti (non apple) comunque non ho mai approfondito questo tema (ho android).
Detto per inciso un adattatore bluetooth da applicare al Marantz costa una manciata di euro (in genere il BT è preferibile se i due apparecchi sono "a vista" anche se ci sono dispositivi che comunicano tranquillamente in BT da una stanza all' altra).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-04-2019, 21:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
Grazie pace830sky.
Trattasi infatti di SR7002 che all'epoca pagai un botto: credo di ricordare sul millino....:-(
Purtroppo però gli manca tutta quella parte di interfacciamento con USB/internet che farebbe invece ora al mio caso per collegarci un NAS o ascoltare le internet Radio.
Ora, mi trovo nell'empasse di decidere come operare:
1) integro con sistema Blutooth? non saprei minimamente che tipo di ammennicolo collegarci, e premetto e ti confermo che piloterei il tutto con Iphone oppure Ipad.
2)acqsuistare il denon (forse con notevole sacrificio potrei passare alla vesione superiore, il DENON avr-x2500h....che perà mi sembra non abbia tutta questa potenza in più rispetto al 1500 (10 watt in + oltre a qualche altra feature che nn so mai se adopererò?).
3)Indirizzarmi su altra soluzione?
Confido in un generale supporto da parte vostra in quanto vorrei evitare di buttare soldi.
Grazie infinite per il tuo/vostro prezioso tempo che mi dedicate.
Loenzo
-
15-04-2019, 05:26 #4
>bluetooth: di fatto il player musicale (o web radio) gira sul telefonino, consumando batteria, e questo è il limite più grande. Ammetto che tempo fa a casa di una amica ho ascoltato la combinazione iphone + bose soundlink mini ed il rapporto tra ingombro (e sbattimenti per la installazione) e goduria è inarrivabile, anche se è una soluzione per musica commerciale. Adattatori bluetooth su amazon si trovano a partire da una quindicina di euro, guarda la classifica dei più venduti (recensioni utente ecc) su amazon, occhio alla release del b.t. credo che siamo a 5 e passa; la opzione aptx serve per un risultato di alta qualità audio ma solo se entrambi i device la supportano
>quale Denon: fare sacrifici per queste cose non è una buona idea, attendi altre opinioni ma se il riferimento è un "serie 7000" di Marantz non starei sotto al 3500H attualmente sotto i 700 su amazon (salvo altre offerte, occhio alla garanzia)
>soluzioni alternative: ci sono discussioni dedicate alla gestione della "musica liquida" nella sezione stereo, le soluzioni sono veramente le più disparate, come detto il giusto partner per il tuo telefonino può suggerirlo solo un utente Apple... diciamo che c'é una intera classe di apparecchi per lo streaming audio che vanno da dispositivi di fascia alta ($$$) media ($$) al low cost come le streaming box già citate, oltre a cinesate varie, per non parlare dell' onnipresente raspberry (costa poco ma è un po' da "computer nerd"...)Ultima modifica di pace830sky; 15-04-2019 alle 05:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)