|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio per primo impianto 5.1.2
-
29-10-2019, 08:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 160
Consiglio per primo impianto 5.1.2
Sto per acquistare un impianto 5.1.2 ma sono un po' in crisi perchè non ho mai preso qualcosa di decente, ma fino ad oggi mi son sempre portato a casa i vari "impiantini" da pochi euro che si trovavano nelle varie catene (in realtà da un bel po' di anni mi sono affidato alle soundbar senza troppe pretese).
Però in questi giorni sto eseguendo dei lavori in casa e volevo rifare anche la zona TV con predisposizione per un'impianto HT.
Sarei orientato verso un'impianto della Klipsch formato così:
2 diffusori da pavimento Klipsch R-625FA
2 diffusori compatti Klipsch R-51M
1 diffusore centrale Klipsch R-34C
1 subwoofer Klipsch R-120SW
Però sono in dubbio sul sintoampli da abbinare al tutto visto che i contenuti video me li godrò su un Panasonic GZ1500.
Cioè col fatto di non avere l' eARC immagino debba rinunciare a qualcosa a livello di audio, ma volevo comunque godermi tutti i contenuti senza perdere la codifica HDR10+ (tramite amazon prima al momento, non so se ci sono in giro bluray 4K che lo utilizzano). A questo punto dovrei comunque collegare eventualmente le sorgenti video al TV e sfruttare l'uscita ARC per portare l'audio all'ampli giusto? Volevo capire se comunque dovrò rinunciare a un po' di qualità video o audio per poter collegare tutto senza troppi problemi, o se c'è una "scappatoia" per godersi a pieno sia l'audio che eventualmente il video dei contenuti.
Per l'ampli volevo stare intorno agli 800€ come budget.
Grazie per gli eventuali consigli
-
29-10-2019, 12:54 #2
Secondo me puoi fare ti conviene perdere qualcosa in audio dal tV , quindi collegherei i device direttamente all'ampli e il tv via ARC.
secondo questa tabella perderesti "solo" i segnali non compressi e alti bit rate
Fonte immagine
Non so bene quanti contenuti da streaming hanno segnali "pregiati" mentre i per blu-ray qualcosa di più si trova.
Come amplificatore ti direi la serie slim di Marantz con i diffusori che hai scelto che sono molto sensibili , se il suono del cugino
Denon è similare ( non li ho mai sentiti) allora forse ti conviene valutare Denon ...
ciao
Luca
-
29-10-2019, 13:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 160
Ah ok ottimo grazie, quindi dici di "sacrificare" quello che esce dal TV a livello di audio (anche perchè effettivamente uso comunque una Nvidia shield per gli MKV quindi potrei far passare tutto da lì anche con i servizi di streaming e bona) in favore di mantenere la miglior qualità audio possibile proveniente dalle sorgenti.
Per l'atmos in realtà se dovesse arrivare dalla sorgente (nvidia shield, console o lettore BR) all'ampli non dovrei perdere nulla giusto?
Percè l'intento sarebbe proprio quello di godersi la direzionalità del suono
-
29-10-2019, 23:01 #4
Netflix usa il DD+ per atoms quindi funziona anche con ARC.
La shield come tutti i player android non supporta HDR10+ quindi se passi tramite amplificatore non perderesti nulla comunque.
Al momento di sono 2 DB con atmos in italiano , quindi a meno che non vedi contenuti in inglese 5.1.2 non è che ti serva a molto, ma è anche vero che DSU di atoms upmix i canali con un bel effetto.
Klipsch che hai scritto è un 5.1 non un 5.1.2, mancano due casse.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-10-2019, 13:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 160
No in realtà le R-625FA hanno le casse sul top per l'atmos
Grazie della risposta comunque. Diciamo che l'atmos lo voglio sfruttare per i videogiochi e poi sicuramente in futuro arriveranno molti contenuti anche nella nostra lingua, e quindi tanto che ci sono metto dentro le casse già belle pronte.
-
30-10-2019, 14:05 #6
bhà lascia perdere top per l'atmos è quasi inutile, hai avuto modo di ascoltarle e quindi sei convinto del acquisto?
ATOMS lo può anche fare con le frontali alte che sono molto più facili da piazzare, prendi delle Klipsch da pavimento e altre due casse per ATMOS magri in un secondo momento.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-10-2019, 15:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 160
No purtroppo non ho avuto modo di ascoltarle...vado un po' a "naso" leggendo un po' di recensioni in giro.
Per le casse frontali alte le avevo già viste ma non voglio bucare la parete e preferisco la soluzione che ti ho scritto prima.
Tu dici che le casse sul top non rendono? :o
-
30-10-2019, 15:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Ha ragione ovimax, le casse enhanced atmos, quelle che si posizionano sulle frontali hanno troppe variabilità per funzionare correttamente.
Il consiglio è più che corretto, la klipsch ha per questo le R-41SA. Io ho usato le IL Nano 2 che sono orientabili al punto di ascolto e messe all'intersezione di parete e soffitto, la parete ha un colore scuro e quindi praticamente non si notano, le Klipsch sarebbero state un pò più "invasive" visto che sono lunghe 33 cm.
Fare due traccie è meno complicato di quello che pensi, basta una mattina, si apre e si chiude subito, dopo un paio di giorni si dipinge e non si vede nulla solo tutto in ordine senza fili in vista (Io ho fatto tutto da solo, ma se stai facendo dei lavori e hai un muratore o pittore a disposizione tanto meglio)
Per l'ampli se ti piacciono le Klipsch io starei almeno sul Denon 3500H che si trova a meno di €700.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
31-10-2019, 07:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 160
Eh le R-41SA le ho scartate perchè non mi va di appendere roba al muro..so che probabilmente è la soluzione migliore con meno incognite, però non mi piace proprio l'effetto che darebbero in sala
La soluzione delle 625FA sarebbe perfetta per me, speriamo che rendano..per gli ampli mi pare di capire che bene o male tra Onkyo, Denon e Maranz non è che cambi chissà cosa in quell'ordine di prezzo...o sbaglio?
-
31-10-2019, 18:08 #10
magari rendo con trace ATOMS che come ti abbiamo detto sono 2 in complessivo tra tutti i formati, se hai letto recensioni magari in inglese o anche in tedesco/francese il discorso cambia li tracce ATMOS sono molte di più e le trovi anche su netflix /prime...... il giudizio cambia parecchio
I frontali alti li puoi usare con molte più codifiche DTS neutral X , audessy DSX , yamaha cinema DPS ecc....Ultima modifica di ovimax; 31-10-2019 alle 18:10
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]