Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    17

    upgrade impianto Home Theatre o nuova soundbar?


    Buongiorno, dopo settimane di letture, partendo da niubbo mi sono fatto un paio di idee e volevo qualche consiglio perchè tutto quello che penso di aver imparato è sulla carta....
    Ho un lg oled 55c9 preso da poco abbinato ad un impianto Lg HT762pz 5.1 del 2008.
    La tv sta su un cassettone (alto circa 50 cm) e il divano a circa 3,5/4 metri appoggiato al muro opposto. Il soggiorno è complessivamente circa 24 mq(6x4) + 10 mq di cucina a vista così che la stanza è complessivamente circa 9x4.
    Per darvi un'idea....
    ___________________ ingr_________
    |................|f_ tv_ f| s.............. Cucina|
    | ....................c............................. ... |
    |tavolo................................________ |
    |................_________..|.....|
    |________r|_Divano__|r|.....|

    Il mio impianto del 2008 ha 5 casse a 2 vie, max 100w ciascuna, impendenza 4 ohm e un subwoofer passivo, max 200w,3 ohm.
    La mia idea sarebbe quella di prendere un sintoamplificatore moderno, avrei scelto il pioneer vsx 934 che è un 7.1 e utilizzare le attuali casse. Per recuperare anche il subwoofer avrei pensato ci comprare un amplificatore, il "Nobsound G2, amplificatore di potenza subwoofer e mono commutabile, 100 watt".
    Il pioneer mi attira perchè supporta praticamente tutte le moderne tecnologie, mi incuriosiscono atmos e il dtsx virtuali e un domani mi da la possibilità, aggiungendo due diffusori, di migliorare ancora la situazione.
    Mi sembra che così tutto dovrebbe funzionare ma, lo ripeto, da inesperto, non vorrei aver sottovalutato qualche incompatibilità per poi ritrovarmi con 5/600 euro di spesa e nessun risultato.

    2) per questo, il piano b, molto più semplice, sarebbe quello di prendere una soundbar, la lg sl8yg e affiancargli la coppia di diffusori wireless sk8-s. La spesa sarebbe grosso modo la stessa, sulla carta le caratteristiche di questa soundbar sono ottime. Ma mi rimbomba nella testa la frase "rende di più un home theatre basico che una costosa soundbar"...
    Ecco mi ci vorrebbe una spintina a buttarmi. LA 1) o la 2) ?

    Aggiungo due domande che mi frullano nella testa e a cui non ho trovato soluzione:
    - esiste un amplificatore/ricevitore av a cui si possono collegare sia casse con filo che senza filo? O meglio, qual'è la caratteristica che devo cercare per vedere se supporta un eventuale collegamento wireless? (per yamaha per esempio è il cd multicast se non sbaglio);
    - da cosa si capisce la qualità di una cassa? Per capirsi, senza voler rasentare l'ottimo, come faccio a capire se le casse che ho sono mediamente accettabili o se sono delle ciofeche?

    Sono stato un po' lungo ma ho cercato di dare più dettagli possibile, se qualcuno ha voglia di condividere un po' di conoscenza gliene sarò grato...
    G
    Ultima modifica di beppecris76; 22-02-2020 alle 15:24

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Queste sono le specifiche del tuo impianto attuale:



    Direi che siamo già nel campo delle ciofeche: i watt sono indicati in modo da farli "apparire" come cifra tonda (un bel 100), ma se vai a vedere la distorsione è molto alta nelle specifiche (10% THD) e tra le altre cose l'amplificazione che dà quella bella cifra tonda è misurata con un carico a bassa impedenza e non sull'intero spettro ma su 4 ohm con un segnale a 1 Khz: direi che il reparto marketing ci ha messo del suo per poterci appicicare un bel 100 watt sulla confezione e vendere meglio il prodotto. Le casse sono i soliti satelliti di plastica, scendono poco già senza dire quanto (di solito viene indicato un valore a -3db) quindi sospetto che a 100Hz i frontali ci arrivino a -10dB (-6dB se vogliamo essere generosi), così come i surround a 170Hz. La loro bassa impedenza ne preclude il riutilizzo con un sintoamplificatore di fascia media, ma in ogni caso la scarsa sensibilità (82 dB) e la ridicola discesa in frequenza ne sconsiglierebbe l'uso in ogni caso: per avere una pressione sonora decente alla tua distanza di ascolto dovresti aumentare di molto il volume tramite amplificatore, cosa che si traduce in una distorsione udibile già a volumi medi, con quei dati e soprattutto in stanze molto ampie come la tua. Capitolo subwoofer: è passivo quindi coi sintoamplificatori moderni non puoi proprio attaccarlo, comprare a parte un amplificatore giusto per lui non vale proprio la spesa, visto che ci troviamo di fronte a un giocattolo dalla scarsissima efficienza (80dB) che in 36mq si perde ed è adatto giusto a fare scherzi di carnevale agli amici (stile "fart machine") più che a riprodurre la colonna sonora di un film.

    In sintesi, IMHO nessuna delle due ipotesi di upgrade è valida. Meglio mettere da parte il budget necessario a comprare a tappe un vero 5.1 con casse da scaffale decenti, che scendano realisticamente (0dB) a 80 Hz e aggiungere un sintoamplificatore moderno e un subwoofer adeguato ai metri quadri (36 mq sono tanti) del tuo ambiente, ma si parla di un minimo di 2.000 euro e oltre, non certo 600 euro.
    Ultima modifica di Nex77; 22-02-2020 alle 16:49

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    17
    In pratica addio sogni di gloria....
    A parte scherzi, grazie veramente delle indicazioni.
    Una soluzione di mezzo, tipo un set di casse decenti? Giusto per non ricomprarle pessime come le attuali...
    Me secondo te( o voi) la soluzione con soundbar migliore o peggiora il rendimento dell'impianto attuale?
    Ed eventualmente il pioneer che ho indicato è un buon punto di partenza o non ci siamo nemmeno li?
    Grazie
    G

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se il punto di ascolto è posto a 3,5 - 4 metri hai bisogno di casse davvero efficienti per far arrivare una buona pressione sonora dov'è la seduta, potresti cominciare col comprare due casse molto sensibili come le Klipsch RP-500M (93dB, 48-25kHz ±3dB, a 500 € circa) da pilotare con un sintoamplificatore dalla buona calibrazione ambientale (Audyssey MultEQ XT) che è da preferire rispetto a quella del Pioneer indicato: la marca che integra Audyssey ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo è Denon, ad esempio i modelli Avr-X1400H, X1500H o 1600. Poi dovresti aggiungere un subwoofer da 650-700 euro come ad esempio l'XTZ 12.17, e a seguire centrale e surround della stessa serie delle due frontali.

    La soundbar la eviterei proprio, non penso miglioreresti di molto.

    Alternativa 2.1 più a buon mercato:

    Sintoamplificatore Denon AVR-X1600H (ora in promo a 366 € venduto e spedito da amazon.de)
    Frontali Klipsch RP-400M (389 €)
    Subwoofer Klipsch R-120SW (355 € s.s. comprese, reperibile sempre su amazon.de)

    Valuta anche se ti conviene cercare qualche componente sull'usato, nel mercatino del forum di solito c'è sempre qualcosa di interessante.
    Ultima modifica di Nex77; 22-02-2020 alle 22:29

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    17
    Grazie Nex77. Studio un po' e poi magari propongo un'alternativa.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    17
    @ Nex77 (e altri)
    dopo aver valutato le caratteristiche degli speakers che mi sono stati suggeriti provo a proporre un'alternativa più economica che, sulla carta vanta più o meno gli stessi valori. Si tratta di prodotti Magnat Supreme monitor.
    In particolare pensavo a questa configurazione:
    Magnat S.M. 202 i frontali (154 €)
    Magnat S.M. 252 il centrale (83 €)
    Magnat S.M. 802 dietro (227 €)
    Magnat sub 202 (210 €)

    e magari come amplificatore il denon 1600 (370 €)

    Cosa dite? tenendo presente da cosa vengo e che non ho la pretesa di avere il top può essere comunque una spesa che ha un senso?
    Sentirei un notevole miglioramento rispetto alla situazione attuale?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Di sicuro migliori rispetto alla situazione attuale, però per il sub dovresti spendere un bel po' di più per averne uno che possa essere adeguato al tuo ambiente, prendi in considerazione il Klipsch che avevo indicato in precedenza se non te la senti di spendere di più o al limite opta per il 302 della Magnat.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Ma le torri 802 come surround ?

    Ho avuto le 202, 252 e il sub 202, forse valgono più del prezzo che hanno.
    Ma il sub, che incredibilmente è ben suonante, è effettivamente un pò limitato per quei mq.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per le torri in effetti, se le compra, vanno messe come frontali, non mi ero accorto che le aveva previste come surround.
    Ultima modifica di Nex77; 29-02-2020 alle 12:44

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    17

    Allora le torri le avevo prese in considerazione solo perché non avevo appoggi dietro. In effetti mi rendo conto che sono sprecate come surround . Potrei utilizzare le 202 sia Front che surround utilizzando dei supporti (ce ne saranno universali immagino). Il 252 centrale devo verificare se ci sta...sono piuttosto ingombranti tutte, soprattutto se confrontate al vecchio sistema. Ma immagino che la grandezza sia necessaria x migliorare il tutto. Per il sub sto ancora riflettendo.
    Se acquistassi le casse Front, central e il surround e le collegarsi all'attuale lettore/amplificatore lg posticipando di qualche mese il sintoamplificatore nuovo e il sub, avrei comunque un miglioramento o l'attuale amplificatore è così limitato da non consentirmi alcun miglioramento?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •