|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio per acquisto cavi XLR bilanciati
-
03-03-2020, 16:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 111
Consiglio per acquisto cavi XLR bilanciati
Ciao a tutti
Devo acquistare 9 cavi XLR bilanciati per collegare il mio pre al finale (ovvero il CX-A5100 al MX-A5200).
Su Amazon ho visto molti cavi, con giudizi molto buoni, e che non costano una fortuna, ma prima di azzardarmi, volevo chiedervi un vostro consiglio.
Magari ne avete già comprati, e sapete quali consigliarmi e quali sconsigliarmi.
Cerco un buon compromesso tra prezzo e qualità
Vi ringrazioTV: Oled LG 77C8 ex Xiaomi 4K UST Projector con 100" ALR + JVC 4K X5500 - Oled LG 65B6 - Plasma Samsung PS64F8500 - Sorgenti: SkyQ 4K - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV ex XBOX ONE S - Oppo BD-83 - Ampli: CX-A5100 ex Yamaha DSP-Z9 - Casse: Tannoy ProfilePlus 638 - SoundBar: ex Yamaha YSP-5600
-
03-03-2020, 16:21 #2
Li vendono solitamente a coppie, su Amazon un buon cavo potrebbe essere il Mogami 2534 che dovresti trovare anche in singolo
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-03-2020, 18:20 #3
Se proprio ritieni che il collegamento bilanciato sia irrinunciabile, magari perchè la distanza tra i due apparecchi è di diverse decina di metri, puoi anche trovarne di meno costosi.
Credo però che ti servano corti, dai allora una occhiata a questi della Proel, che opera in campo professionale, questo è da 1 m. , ma fanno anche il mezzo metro, che costa uguale (6 €, ovvero 12 la coppia).
https://www.luckymusic.com/it/cavi-m...r-1-metro.html
Qualsiasi buon rivenditore di articoli musicali potrà fornirtene in varie misure, comunque il sito che ho linkato fa anche vendita on line."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-03-2020, 18:32 #4
Come mai vuoi usare i bilanciati, se si può sapere?
La mia sala Cinema: Entra
-
03-03-2020, 18:35 #5
Vengono utilizzate spesso le connessioni bilanciate tra pre e finali ma anche con elettroniche di pregio. Il segnale arriva pulito e si guadagna qualche db.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-03-2020, 20:37 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 111
Grazie per le vostre risposte.
E' la prima volta che ho una coppia pre-finale di un certo livello, e il collegamento tramite cavi XLR bilanciati mi hanno detto tutti essere migliore rispetto a quello con i classici cavi con connettore RCA.
L'ho letto anche in parecchi approfondimenti online.
I due apparecchi saranno uno in un ripiano, uno nell'altro, quindi mi servono massimo da 1 metro
Provo a guardare questi che mi ha consigliato Nordata...
Avevo letto bene online anche dei cavi Van Damme, che si trovano su Amazon uk, questi:
https://www.amazon.co.uk/gp/product/...KL5A1OLE&psc=1TV: Oled LG 77C8 ex Xiaomi 4K UST Projector con 100" ALR + JVC 4K X5500 - Oled LG 65B6 - Plasma Samsung PS64F8500 - Sorgenti: SkyQ 4K - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV ex XBOX ONE S - Oppo BD-83 - Ampli: CX-A5100 ex Yamaha DSP-Z9 - Casse: Tannoy ProfilePlus 638 - SoundBar: ex Yamaha YSP-5600
-
03-03-2020, 21:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 111
Nordata ho approfondito un po' i cavi della Proel, mi intrigano
Sembra una ditta molto seria e capace, per di più italiana.
Che differenza c'è a tuo avviso tra la serie BULK e la serie che mi hai mostrato te, la CHL ?
C'è un'euro di differenza sulla lunghezza 1 metro.
Mi sembra di capire che la serie CHL sia migliore...TV: Oled LG 77C8 ex Xiaomi 4K UST Projector con 100" ALR + JVC 4K X5500 - Oled LG 65B6 - Plasma Samsung PS64F8500 - Sorgenti: SkyQ 4K - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV ex XBOX ONE S - Oppo BD-83 - Ampli: CX-A5100 ex Yamaha DSP-Z9 - Casse: Tannoy ProfilePlus 638 - SoundBar: ex Yamaha YSP-5600
-
04-03-2020, 00:47 #8
Francamente non ho approfondito, era solo per farti vedere altre scelte possibili, se dalla foto o dalle caratteristiche non si notano particolarità puoi benissimo inviare loro una email chiedendo lumi, sono sicuro che ti risponderanno.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-03-2020, 01:01 #9
In un ambiente normale, ovvero un appartamento, non ci dovrebbero essere fonti di disturbo tali, cme ci potrebbero essere in un concerto live, con cavi microfonici lunghi decine di metri e, ricordo, con livelli di segnale molto bassi, dell'ordine del microvolt, che poi è il motivo per cui è nato il collegamento bilanciato: trasporto di segnali molto bassi in ambienti elettromagneticamente rumorosi e su distanze notevoli.
[qulche"e si guadagna qualche db.[/QUOTE]
Se ti riferisci al volume di uscita non credo.
Mettiamo che un pre esca sulla linea sbilanciata con un livello nominale di 1 V, mentre da quella bilanciata con un livello nominale di 2 V.
Il finale con 1 V in ingresso fornisce la potenza massima, se uso il collegamento sbilanciato la manopola del livello andrà regolata su un certo punto, ad esempio due terzi della sua corsa, con la linea bilanciata per avere lo stesso livello di uscita dovrò invece mettere il livello a metà corsa (puri esempi senza alcuna relazione con valori effettivi).
La potenza di uscita rimane la medesima è solo questione di adattamento tra livelli di uscita e livelli di ingresso che, comunque, pur in assenza di un standard vero e proprio sono generalmente tali da poter accoppiare vari apparecchi tra loro senza problemi.
Il discorso sarebbe diverso se capitasse di dover usare un ampli con sensibilità molto scarsa, ovvero che richiede un livello di ingresso elevato, allora usare un collegamento bilanciato potrebbe risolvere eventuali problemi, ma credo siano casi raro.
Tra apparecchi dello stesso marchio poi il problema non dovrebbe proprio porsi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-03-2020, 17:26 #10
Ebbene oggi ho perso un oretta a ricollegare il Pre ed il finale in RCA misurare il livello d’uscita a volume -20dB con un brano dei Dire Straits ho misurato mediamente 73.3 dB con picco di 87.7 dB. Ho collegato nuovamente il Pre in XLR con i Mogami 2534 e ...
ho misurato un valore medio 79.8 con picco di 89.1 .
Se avessi eseguito il cambio ad orecchio non mi sarei accorto del incremento di volume... quello che invece si sente è uno strumento non misura è la sensazione di avere un suono più aperto e dinamico...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.