|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: denon AVR-X3600h o 3700?
-
21-07-2020, 14:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
denon AVR-X3600h o 3700?
Buongiorno a tutti,
la mia esigenza è quella di creare un sistema 5.1 per il cinema in un openspace con un volume di circa 120 metri cubi (per limiti logistici e strutturali non potrei implementare oltre con 7.1 o atmos) ed inoltre, in un winter-garden adiacente di circa 20 metri cubi, un sistema stereo per ascolto di musica.
Con lo stesso sinto è possibile pilotarli entrambi vero? anche contemporaneamente e con tracce diverse o solo uno alla volta?
E per quanto riguarda i modelli postati cosa consigliate? Il dubbio è tra i due sinto in oggetto avendo a disposizione come budget circa 1000euro. In caso di crollo di prezzo con l'uscita della nuova serie potrei pensare anche ad un 4500 ma nel momento in cui scrivo è fuori budget.
-
21-07-2020, 15:24 #2
In aprile è cambiato l' importatore cosa succederà in Italia come dinamica dei prezzi è tutto da vedere.
Su amazon.de il 4500H sta a poco più di 1000 + spd dalla germania "venduto e spedito da amazon" quindi sul diritto di reso (che va di fatto a sopperire alla garanzia che in Italia non dovrebbe essere riconosciuta) si dovrebbe esser tranquilli. Il 3600H invece è vicino al prezzo italiano e quindi poco appetibile.
Sulle sorgenti che puoi selezionare nella "zona 2" non ho le idee chiarissime, vedi se cavi qualcosa da qui. Purtroppo non c'é una data, l'articolo non sembra recente, sarà meglio che lo leggi tutto per avere almeno un' idea della problematica.
Google translate dal link (mia la sottolineatura): "Inoltre, assicurarsi di disporre di una connessione di backup analogica oltre alle connessioni coassiali ottiche o digitali. Sarà necessaria questa connessione di backup poiché la maggior parte dei modelli non è in grado di convertire (DAC) il segnale di ingresso digitale in un segnale analogico, necessario per l'uscita della Zona 2. C'erano alcuni modelli di AVR più vecchi che accettavano segnali di ingresso ottici e coassiali basati su 2 canali per l'uscita della Zona 2. (es .: AVR-2808CI, AVR-3808CI) I modelli più recenti che incorporano questo sarebbero i ricevitori serie AVR-X3000 e AVR-X4000."
Insomma solo ingressi analogici o (se l'indicazione è corretta) ottico o coassiale s/pdif o eventualmente uno solo degli ingressi HDMI (questa parte non l'ho tradotta e copiata) proprio sui modelli che ti interessano.
===
Per le 5 casse (sub escluso) rileva la distanza più che la cubatura, se questa è contenuta entro i 3mt sei nella media e credo non te ne devi preoccupare troppo. Per il sub è importante la cubatura, mi sembra siamo intorno ad un saloncino di 40mq alto 3, comunque ci vuole un bel sub dovresti indicare un budget per lo più è quello a decidere...
p.s. winter garden = ampie vetrate? occhio al sub, che comunque, se ho ben capito, starebbe in una normale stanza...Ultima modifica di pace830sky; 21-07-2020 alle 15:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2020, 15:28 #3
Con 120 m cubi potresti valutare una soluzione pre+finale...budget permettendo
Ultima modifica di ellebiser; 21-07-2020 alle 15:29
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-07-2020, 16:49 #4
Vabbé dipende anche da quanta parte è interessata alla sonorizzazione (zona living o salotto dell' open space) 40mq (ammesso che sia questa la superficie) organizzato ad o.s. non è poi così ampio.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2020, 17:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Per prima cosa grazie,
Allora l'open space (cucina+living) è un rettangolo perfetto che misura 9,36x4,00 metri. L'altezza media è poco più di 3m perchè il colmo è a 3,30m d'altezza e il tetto, in legno è ad A molto aperta.
La tv è esattamente al centro del lato lungo e il divano poggia sulla parete opposta (quindi a circa 3,5m di visione/ascolto considerando circa 50cm per lo spessore della seduta e per la distanza muro-tv/diffusori frontali).
sui lati corti ho da una parte la zona cucina con isola e dall'altra la scala che porta al piano inferiore per cui per la zona salottino siamo più o meno in un quadrato lato 3,5m.
Si un wintergarden è grossomodo una veranda che chiude un terrazzo ai fini del risparmio energetico. Questo ambiente circondato da vetri sia lateralmente che sopra ad eccezzion fatta di una piccola zona del soffitto cartongessata e della parete a cui poggia tutta la struttura che è poi quella su cui dall'altro lato c'è il tv.
Spero di essere stato chiaro
-
21-07-2020, 19:18 #6
Sì, sei stato chiaro. A mio avviso tutte le soluzioni indicate (dal 3600H fino al pre+finale) sono adeguate; se l'uso della zona 2 fosse contemporaneo a quello della zona principale starei sul modello più impegnativo (4500H).
La scelta delle casse dipende dalla timbrica attesa e dal budget a disposizione, vanno bene sia casse a torre (lo spazio non manca) che da scaffale visto che metterai un sub. Per fissare le idee direi che un sub XTZ 12.17 Edge (vedi sito del costruttore, vendita diretta) sia quasi "minimale" a meno che non desideri un intervento decisamente "sommesso"del sub.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2020, 21:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
per quanto riguarda il sinto il dubbio era legato anche alle nuove codifiche e standard presenti sul 3700 tipo hdmi 2.1 visto che sicuramente sara' un investimento a lungo termine. Detto questo non ho ancora ben compreso che vantaggi pratici possa darmi o di contro cosa non potrei fare accontentandomi del 3600 che ne e' sprovvisto ma che ha earc. Del 4500 mi frena il mancato supporto bluetooth per collegarci una cuffia, cosa paradossalmente possibile con le serie minori ma più recenti (3600 3700).
Sulle casse per il 5.1 sono abbastanza dell'idea della serie concept di q acoustics (le 40 come frontali, le 20 come posteriori più il centre)Ultima modifica di ilmisteralex; 21-07-2020 alle 21:08
-
22-07-2020, 04:59 #8
Sì il bluetooth si è evoluto, non poter collegare cuffie è un limite significativo per certe sorgenti come il blu ray (o CD) mentre non lo è per il TV (forse per questo non ci penso troppo perché guardo molto streaming dal TV e collego eventualmente le cuffie a quello).
Pur trattandosi di un requisito con un valore soggettivo è chiaro che è per gli interessati decisivo.
Anche io sono perplesso su HDMI 2.1, credo che non avrò mai un 8K (ho addirittura disdetto Netflix 4K e lo guardo full HD, pur avendo un 65" che guardo a distanza "canonica") mentre per quanto riguarda l'audio basta avere eARC (che, detto per inciso, non ho e nemmeno mi serve perché ho un 5.1 e dal Tv codifiche hi-res non me ne vengono, so che Netflix ha qualcosa in Atmos - una implementazione minimale dello standard se ho ben capito - ma non intendo investirci su).
Ciò premesso è evidente che HDMI 2.1 è meglio averlo che non averlo, al di là della reale utilità c'é una spinta da parte dei costruttori a voler sempre far rinnovare il parco apparecchiature (come per i PC fino a 10 anni fa) e cosa si inventeranno non è facile saperlo, in passato ci sono state esperienze come il 3D che sembrava un "must" ma poi si è rivelato un vicolo cieco.
La mia impopstazione (per quello che vale) è contenere il budget dell' elettronica e pensare ad un ammortamento quinquennale: per i primi 5 anni (ormai me ne manca uno!) non cambiare nulla e gli anni che vengono dopo sono tutti "gratis" se si riesce a non cambiare.
In divergenza di opinioni con altri appassionati non credo che la soluzione sia spendere di più sperando in un ammortamento decennale perché prendendo il modello dell' anno successivo guadagni solo un anno, non altri cinque.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-07-2020, 08:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Concordo sull'ultimo discorso perché, se è vero che avendo gli ultimi standard (che oggi non servono ma domani forse si...) sei messo meglio che a non averli, non avresti comunque la certezza che essi siano sufficienti a ciò per cui ti serviranno.
In altre parole, è verosimile che da qui ai prossimi anni l'hdmi 2.1 non sia essenziale (in quanto non ti stravolga l'esperienza finale) ma allo stesso tempo quando servirà davvero potrebbe dover essere accompagnato da qualche altra caratteristica/codifica/diavoleria che oggi ancora non esiste. Per questo, generalmente, è più sensato cambiare più spesso ma spendendo di meno ad ogni singolo cambio scegliendo tra le penultime generazioni ancora sul mercato.
Motivo per cui il 3600 a 936euro su amazon.it mi sembra forse la soluzione più adeguata. L'unico dubbio è che streetprice il costo del 3700 non dovrebbe essere molto più caro, si parla di circa 100 euro in più (solo un 10% sul totale), e quindi, in questo specifico caso, il ragionamento ultima/penultima generazione va fatto. Se il delta fosse maggiore non avrei dubbi e andrei di 3600.
Invece, senza dilungarsi troppo per non finire O.T., dei diffusori che ne pensi? Sono allineati con il 3600/3700 e viceversa?Ultima modifica di ilmisteralex; 22-07-2020 alle 10:29
-
22-07-2020, 18:43 #10
Cosa intendi per "allineati"? La mia idea sui diffusori è non andarsi a cercare casse difficili da pilotare (*) solo perché hanno un' ottima reputazione come resa acustica. Casse che spesso sono indicate per grandi ambienti (ma abbiamo detto che la tua distanza di ascolto è "normale") per la loro alta sensibilità (efficienza) sono le Klipsch che tuttavia hanno una timbrica caratteristica, si dice molto adatta all' uso cinema (sembra che l'ultima serie abbia una timbrica meno peculiare) insomma l'ascolto prima dell' acquisto (visto anche il budget) sarebbe quanto mai opportuno.
(*) una sensibilità inferiore a 89-90dB e/o un impedenza minima (con riferimento alla curva dell' impedenza alle varie frequenze) non inferiore a 4ohmMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-07-2020, 08:42 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Con allineati intendo di una medesima fascia all'interno del mercato di riferimento in termini di qualità. Per fare una macchina non si assemblerebbero mai la carrozzeria di una panda, un motore ferrari ed interni di un audi ma si sceglierebbero componenti omogenei. Allo stesso modo mi chiedevo se il denon 3600 per cui propendo si "allinea" con i diffusori che avrei individuato "Kit 5.1 concept di Q acoustics".
L'uso che ne farò è sicuramente ultra-sbilanciato lato cinema (musica solo liquida, occasionale e senza pretesa).
-
23-07-2020, 10:04 #12
Come HT il kit QAcoustic è valido
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-07-2020, 14:59 #13
Non le ho mai ascoltate. Dalla lettura dei dati di targa emerge sensibilità di 86 dB (bassa) per i satelliti posteriori ma quelli sono meno critici e credo più vicini al punto di ascolto visto che il divano è a ridosso della parete posteriore (a proposito: rispetto al divano dovrebbero essere posizionati leggermente dietro) mentre quella delle frontali laterali è normale (90dB) un po meno il centrale (88dB) come moltissime altre casse del resto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-07-2020, 11:35 #14
aspetta il nuovo 3700
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio