Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 111
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51

    Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?


    Salve
    Vorrei dotare la mia tv (LG OLED 4K 55") di un audio di buona qualità. Premetto che non ho lo spazio per montare un impianto multicanale con diverse postazioni fisiche, quindi opterei per una soundbar o proiettore (come lo definisce Yamaha).

    Mi chiedevo però, e lo chiederei a voi che avete senz'altro più esperienza e conoscenza di me, se vale la pena spendere molto per questa tipologia di prodotto.

    Al momento stavo valutando
    Yamaha YSP-2700 (più economico ma senza Dolby Atmos)
    Yamaha YSP-5600
    Sony HT-ST5000

    Sarei orientato sul Sony, ma non vorrei spendere troppo e avere troppe aspettative, anche perché credo che la qualità del suono risultante dipenda poi molto anche dall'ambiente circostante (ho una stanza che è aperta in un lato.

    La Yamaha 5600 mi sembrerebbe migliore, o almeno a rigor di logica, avete tanti altoparlanti direzionabili dovrebbe aiutare, ma dalle recensioni che ho letto la Sony viene spesso definita migliore.

    Avete qualche suggerimento?
    Grazie a tutti

    PS.
    Qual è l'ingresso audio che garantisce la migliore qualità possibile? Dalla TV come andrebbe poi settata l'uscita audio?
    La mia tv è una LG OLED 55B7V - in questo caso quale uscita audio è preferibile utilizzare?
    Ultima modifica di mobival; 02-09-2020 alle 10:53

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    Premetto che ho due ambienti ed in entrambi ho impianti HT ad elementi separati. Detto questo ti narro la mia personale esperienza qualora possa esserti d'aiuto. Ho acquistato da poco più di una quindicina di giorni in TV 75 Qled Samsung (piccolo o.t. confrontato al mio LG OLED C9 se la cava alla stragrande...Anzi...��) Il TV era.abbinato ad una promo che prevedeva l'omaggio di una S.B. Samsung HWE 70QR. Ebbene.....La Soundbar mi
    è arrivata da qualche giorno e dopo averla opportunamente testata, sono rimasto a dir poco sbalordito! Tanto da acquistare i suoi diffusori surround wireless per completare la configurazione.
    Troverai molti che al solo citare "soundbar" gridano alla scandalo. Io devo dire che sono oggetti (se di buona qualità) che riescono a dare "un colpo al ferro e uno alla botte".
    Ultima modifica di vanhelsing1962; 02-09-2020 alle 22:21

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    Ciao
    Grazie per la risposta.
    Secondo te tra soundbar di fascia media, come potrebbe essere presumo la soundbar Samsung abbinata e altri prodotti di fascia alta, esiste realmente uno scarto di qualità che giustifichi una differenza di prezzo anche di 500-600-800 euro?
    Io non ho grandi pretese, ma ho la possibilità di spendere qualcosa di più... non vorrei però che tale differenza di prezzo non fosse giustificata, se non da pippe di marketing.

    PS.
    Quale uscita audio della TV hai usato per collegare la soundbar?
    Ultima modifica di mobival; 03-09-2020 alle 09:27

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    certo che ha senso spendere, se uno non ha fisicamente spazio per un sistema separato e deve per forza usare una soundbar che prenda quella più performante che le sue tasche possono permettergli
    del resto l'alternativa è la penosa qualità del tv e credo che anche una soundbar da 300 euro (o meno) sia 100 volte meglio dell'audio del tv.
    ovviamente bisogna valutare bene i prodotti e trovare recensioni o feedback per farsi un'idea se quella da 1000 da effettivamente di piu di quella da 500, sicuramente terrei in considerazione le performance del sub, perchè per fare andare 5 o 6 altoparlantini da 7 cm non serve chissà che qualità eccelsa, per il sub invece serve sostanza, lo scotto da pagare è avere un sub che non si sente quando si deve sentire e fastidioso quando invece dovrebbe esser pacato.
    Ultima modifica di Stefano129; 03-09-2020 alle 09:34
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    Conosci il Sony HT-ST5000? Se sì che ne pensi?
    Ma una soundbar senza subwoofer o con il subwoofer spento perde molto?
    Non vorrei rompere l'anima ai vicini (so che darebbe fastidio pure a me sentire vibrare le pareti mentre magari sto leggendo...)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    sicuro che ti serva atmos? ascolti i film in lingua originale? se si procedi, se no tieni a mano e comprala senza.
    https://www.sony.it/electronics/soun...tions#features

    leggendo qui si nota che la soundbar consuma 90w e il sub TRENTA
    in poche parole il sub è a dir poco penoso.

    Si, senza sub si perde molto del messaggio sonoro, addio immersione, immaginati un'esplosione riprodotta solo dai microspeaker, un sub come quello di quella soundbar va bene a volumi da bisbiglio, ma se vuoi appena appena alzare l'asticella probabilmente sarà un macello.
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da vanhelsing1962 Visualizza messaggio
    Il TV era.abbinato ad una promo che prevedeva l'omaggio di una S.B. Samsung HWE 70QR. Ebbene.....La Soundbar mi
    è arrivata da qualche giorno e dopo averla opportunamente testata, sono rimasto a dir poco sbalordito! Tanto da acquistare i suoi diffusori surround wireless per completare la configurazione.
    Va anche detto che se, come nel tuo caso, la soundbar è abbinata ad un subwoofer e in più si uniscono anche dei satelliti posteriori....del concetto di soundbar resta poco e ci si avvicina molto ad un vero e proprio impianto 5.1 !

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Si, senza sub si perde molto del messaggio sonoro, addio immersione, immaginati un'esplosione riprodotta solo dai microspeaker, un sub come quello di quella soundbar va bene a volumi da bisbiglio, ma se vuoi appena appena alzare l'asticella probabilmente sarà un macello.
    Nel senso che farei vibrare tutto il condominio?
    Mi stai un po' smontando... effettivamente non avevo pensato al discorso subwoofer/vicini.
    Secondo te si riesce a trovare qualcosa in giro dove è possibile provarli? Non avendoli mai visti in azione non ho nemmeno un'idea precisa di come funzionerebbero.
    Ma i suoni a bassa frequenza (e relative vibrazioni) si avvertirebbero sempre durante la visione o sostanzialmente soltanto quando e se ci sono esplosioni o cose del genere?

    Sì Atmos lo utilizzerei, Netflix (e se non ricordo male pure Amazon Prime) ha diverse cose con tracce in Atmos (lo vedo perché la TV lo attiva) e penso che potrebbero crescere in futuro, quindi rinunciarci sarebbe un peccato (anche se non sarebbe la fine del mondo).

    PS.
    Per una visione "normale" tipo tg, documentari o cose del genere si può tranquillamente spegnere il subwoofer, giusto?
    Ultima modifica di mobival; 03-09-2020 alle 11:33

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    per macello intendo ciò che ho detto prima ovvero che rasenti il silenzio quando deve essere presente e bordello (anche di vibrazioni) quando deve essere delicato.
    lascia perdere gli ascolti, ammesso che tu trovi chi ti fa provare una soundbar lo faresti in un ambiente molto diverso dal tuo e soprattutto il sub lo percepiresti in un modo che poi a casa potrebbe essere molto diverso.
    un sub correttamente tarato non fa vibrare niente tranne ovviamente le bordate a volumi reference.

    se ascolti in lingua originale atmos lo trovi spesso e allora vale la pena, ma in italiano c'è poco, valuta tu, anche perchè l'atmos delle soundbar è una specie di simulazione, il vero atmos ha casse a soffitto, lì invece hai dei microconi che sparano verso il soffitto e ho i miei dubbi sulla resa reale.

    chiaro: tg, documentari ecc è SOLO parlato quindi il sub si può anche spegnere volendo, ma calcola che se il narratore ha una bella voce profonda (come spesso capita coi documentari) senza sub te la perderesti, ma non mi preoccuperei delle vibrazioni ai vicini per il parlato.

    fossi in te prenderei una soundbar da 800 euro senza sub e senza atmos e i 700 per arrivare a 1500 li userei per un sub attivo che almeno si affacci alla serietà a patto che la soundbar abbia un'uscita sub normale e non con qualche spinotto particolare proprietario come mi pare faccia bose

    ad ogni modo REALISTICAMENTE a che volumi ascolteresti? perchè se si parla di volumi normali non si pongono grossi problemi, con 1362 euro ti fai una soundbar+satelliti+sub della bose che si faranno pagare, ma per quanto riguarda speakers iper compatti sono bravi a farli, del resto è la loro specialità.

    così al buio tra 1500 per il sony e 1362 per il bose andrei col bose con il bass module 500 che tra l'altro ha un sub da 110w non da 30.
    https://www.amazon.it/Bose-Soundbar-...32&sr=8-7&th=1

    altra combinazione è con il bass module 700, con questo però sfori a 1612 euro
    https://www.amazon.it/Bose-Soundbar-...32&sr=8-7&th=1
    Ultima modifica di Stefano129; 03-09-2020 alle 13:19
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    Il problema è che non ho lo spazio dove mettere satelliti o altro... giusto di fianco alla soundbar ho lo spazio per mettere un subwoofer, diversamente sarei andato su un impianto 5+1 direttamente.

    Quindi dici che a volume normale (non mi interessa assolutamente sparare il volume alto) posso non farmi molti problemi e andare con la soluzione Sony? Quello che vorrei avere è una po' più di spazialità e una migliore definizione dei suoni, rispetto al mediocre audio della TV... l'esperienza Cinema me la godrò poi quando mi trasferirò in una casa tutta mia, senza vicini sopra-sotto-intorno.
    In alternativa mi piaceva Yamaha YSP-2700, ma non è compatibile Dolby Atmos (si i film posso vederli in lingua originale senza problemi, se la traccia audio è Atmos).

    Bose ha qualcosa di paragonabile alla Sony senza satelliti o altro? Se non erro non è compatibile con Dolby Atmos (la 700).
    Comunque la valuterò meglio, abbinata al subwoofer che mi dicevi.

    PS.
    Il subwoofer posso metterlo a terra, di fianco (e dietro) al divano?
    Ultima modifica di mobival; 03-09-2020 alle 13:45

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    se non puoi mettere i satelliti vai su una sounbar pura + sub e stop, come ho detto anche una soundbar da 300 euro è tre spanne sopra l'audio del tv e qui stiamo parlando di 1000\1500 euro.

    tornando al discorso atmos e calcolando che non puoi nemmeno mettere i surround fossi in te mi darei pace e lascerei proprio perdere, una soundbar che SIMULA l'atmos quando non hai neanche i surround non ti farà percepire chissà che soprattutto tenendo in considerazione i bei soldi che devi spendere per una soundbar atmos e soprattutto in virtù dei volumi modesti coi quali la userai.

    Il link amazon che ti ho dato ti da la possibilità di 4 configurazioni, scegli la soundbar 700 e il sub 700 senza i surround a 1263 euro e sicuramente avrai soddisfazioni, se proprio poi vuoi dargliene 1500 a sony e al suo sub da 30 ridicoli miseri watt perchè ha la SIMULAZIONE atmos accomodati pure, i soldi sono i tuoi, ma per me con bose hai un prodotto superiore
    Ultima modifica di Stefano129; 03-09-2020 alle 13:51
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    In realtà il prezzo è lo stesso per Sony e Bose.
    In teoria Sony è un 7.1.2 ... poi non so se si tratti solo di marketing o anche di realtà.
    Comunque ti ringrazio, cercherò di approfondire meglio prima di acquistare (non ho fretta )

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    La Soundbar è un oggetto che va tenuto in considerazione solo se si hanno problemi di spazio o di esigenze estetiche che tendano ad escludere diffusori o amplificatori a vista. Se la domanda è : " Senza tenere conto delle esigenze estetiche e a parità di prezzo è meglio una s.b. o un impianto H.T" Non posso che rispondere che sia meglio la seconda ipotesi. A patto che gli elementi sia ben "amargamati".

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    51
    Comunque stavo leggendo qualche recensione su siti e forum vari, e se uno dovesse seguire ciò che legge non ne comprerebbe nemmeno una, perché tutte hanno difetti o problemi di ogni tipo... ... poi immagino sia anche una questione di fortuna, magari ti capita il modello difettoso.
    E' che con tutte le recensioni comprate che circolano è davvero difficile farsi un'idea attendibile... forse solo su forum tradizionali come questi, lasciando perdere social e siti di ecommerce (commenti su amazon etc...)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Citazione Originariamente scritto da mobival Visualizza messaggio
    In realtà il prezzo è lo stesso per Sony e Bose.
    In teoria Sony è un 7.1.2 ... poi non so se si tratti solo di marketing o anche di realtà.
    Comunque ti ringrazio, cercherò di approfondire meglio prima di acquistare (non ho fretta )
    SOLO PURO E SQUISITO MARKETING
    7.1.2 significa:
    7: front dx+front sx+ centrale + 2 surround + 2 surroundback
    .1: subwoofer
    .2: due canali atmos
    IL TUTTO CORRETTAMENTE COLLOCATO IN AMBIENTE con 9 diffusori distinti e loro vogliono far credere che i due mini altoparlanti coassiali laterali della soundbar simulino i 4 surround? ma è tutta una simulazione sta soundbar, il tutto "arricchito" da trenta pietosi watt di subwoofer? a MILLECINQUECENTO EURO???

    dai retta a uno scemo: prenditi una soundbar seria che non millanti 800 canali e un sub adeguato, di fatto avrai un 3.1 MA FATTO BENE piuttosto che un 7.1.2 che definirlo fatto coi piedi sarebbe un complimento

    @vanhelsing, logico: lui non può mettere NULLA, nemmeno due surround quindi è giusto che si rivolga ad una soundbar, ma che però sia onesta e non un'enorme compromesso fatto di simulazioni

    poi oh, magari straparlo e in realtà è un prodotto pazzesco......ma ho i miei dubbi
    Ultima modifica di Stefano129; 03-09-2020 alle 15:35
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •