|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Consiglio acquisto streamer / mediaplayer
-
15-10-2020, 09:17 #1
Consiglio acquisto streamer / mediaplayer
Buongiorno a tutti,
premesso che mi avvicino in questi giorni al mondo degli streamer, ho visto prezzi che vanno dalle poche decine di euro a migliaia di euro...
vorrei inserirlo nell’impianto in firma tenendo presente che il mio utilizzo sarà occasionale e principalmente volto a risolvere la scomodità di dover usare app per la musica tramite Apple TV o Sky.
Spotify, Amazon prime music sono le attuali app che uso..ma
ho sentito parlare di altre possibilità tipo roon...insomma ne so veramente poco...
Attendo vostri consigli.
grazie
valerioTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
15-10-2020, 12:03 #2
Roon sembra un abbonamento accessorio un po' da big spender (10 euro aggiuntivi al mese per interfacciare il tuo provider...).
Un po' tutti questi aggeggi si comandano con il telefonino quindi il risparmio di scomodità mi sembra relativo.
Amazon (che sto provando ora) non sembra facile da adattare ad apparecchi che non siano connesse alla relativa piattaforma in modo nativo (almeno finora non ho trovato la strada) mentre le altre piattaforme si possono inviare su un device DLNA con applicazioni di terze parti come mconnect e bubbleupnp.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-10-2020, 14:24 #3
Pace....ti ho capito solo a tratti....su Roon ok ma in fondo è la stessa somma che chiede spotify....
Il fatto che si comandano da telefonino è vero...ma se non ho uno streamer che mi collega il tutto an un amplificatore....come faccio ad ascoltare?...
Il mio anthem non è predisposto per il DLNA ...come gli invio i segnali dalle app che potrei utilizzare dal telefonino a meno di non usare ATV o Sky??TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
16-10-2020, 15:34 #4
Da come ho capito Roon l' abbonamento mensile è aggiuntivo a quello del provider, credo che per spotify non abbia senso, credo invece che ne abbia in aggiunta ad abbonamenti "top" di Tidal e Qobuz, esempio: Qobuz 25 euro al mese + 10 per roon = 35 euro al mese.
Sì, con un amplificatore senza interfaccia di rete è necessario uno streamer, per quanto riguarda Apple Tv da quanto capisco (non ho aggeggi apple!) oltre a caricare l' app Spotify (o altre) su ATV dovrebbe essere possibile dall' Iphone inviare tramite airplay la musica sull' ATV (vedi), quindi senza usare lo schermo del Tv e scegliendo la musica sul telefonino. Ignoro se a quel punto si starà di fatto utilizzando il telefonino come streamer o, come è più logico, se il telefonino non si limiti ad inviare all' ATV l' url della stream musicale (con chromecst audio, tanto per fare un esempio, funziona così) quindi lo streaming vero e proprio lo farebbe l' Atv.
Se non lo stai già provando credo che dovresti farlo, e verificare se funziona correttamente anche a 24 bit/96Khz.Ultima modifica di pace830sky; 16-10-2020 alle 15:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2020, 16:11 #5
Con ATV da telefonino posso navigare solo tra i contenuti video...quello che posso fare invece è aprire la ATV, lanciare la app tipo spotify ed usare il cellulare o apple watch per navigare tra i contenuti dell'app....
Quello che invece vorrei fare io è semplificare....
Apro l'app dello streamer o del mediaplayer e ricerco un testo, un brano, un contenuto audio qualsiasi che poi lo streamer mi proporrà selezionandolo tra gli account diponibili...
Esiste una cosa del genere ? Che modello mi consigliereste?....
GrfazieTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
19-10-2020, 18:30 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
io ti consiglio questo
https://it.yamaha.com/it/products/au...-50/index.html
e da li vai all'Anthem (ho dato un occhio alle caratteristiche e purtroppo non ha streaming e servizi NET integrati).
Installi l'app Yamaha Musiccast nello smartphone/tablet e comandi lo streamer Yamaha e accedi a qualunque servizio di streaming o memoria remota, ovviamente i due devono essere sotto la stessa rete.
So che ci sono altri apparecchi più economici (Topping/Smsl) ma non conoscendone bene la funzionalità, non ne parloLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
19-10-2020, 18:49 #7
@marklevi: ok accedi "a qualunque servizio", ma non devi dirgli tu in che servizio cercare? Ad esempio se cerco "lucio Battisti" devo dirgli "cerca in tidal" oppure musiccast da solo, ammesso che ho due abbonamenti, mi dice "hai 10 album in Tidal, 8 album su spotify 2 album su NAS ed uno nella memoria locale"?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2020, 20:41 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Intendevo solo che dalla schermata iniziale accedi al servizio di streaming che hai oppure alla memoria nel tablet oppure al Nas e poi da li cerchi il contenuto che ti interessa.
Quello che dici tu è Roon? UN passo oltre le mie esigenzeLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
20-10-2020, 04:50 #9
Semplicemente non ho nemmeno l'equivalente di Musiccast che sul marantz sarebbe Heos (ma il mio sinto è troppo "vecchio") e nei mesi scorsi stavo già meditando di cambiare.
Rigurdo ad amazon music in particolare ho letto che A. non ha rilasciato le interfacce software per le terze parti e credo che riguardi anche heos e musiccast app ma non sono in grado di verificarlo per il motivo di cui sopra.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-10-2020, 07:23 #10
Ciao ,
Ci sono diversi approcci allo streaming audio in base a quanto desideri fare tu come implementazione :
Streamer fai da te :
Massimina indipendenza , ti costruisci uno stremaer partendo da una scheda Raspberry + dac o uscite digitali (nel tuo caso potresti verificare se sfruttare l'ingresso HDMI del tuo ampli) e un software gratuito o meno per la gestione
Vantaggi : massima flessibilità Svantaggi : serve un minimo di conoscenza informatica
Streamer fai da te 2 , progetto daphile ti basta un vecchio PC e un DAC usb installi il software e configuri.
Vantaggi massima flessibilità
Svantaggi : hai che fare con Linux e i plug-in in per i vari servizi di streming a volte non sono intuitivi.
Sul lato invece prodotti fatti e finiti :
Valuta il project Stream Box S2 Ultra , se non sbaglio è basato sulla piattaforma Raspberry e Volumio (marchiato Poject) mi sembra un prodotto interessante. non ho idea del costo.
Poi ci sono i cocktail audio guarda il link se vuoi approfondire.
Considerazione finale: a mio parere la parte più importante di questi oggetti è il software che deve essere "solido" , ti assicuro, per esperienza, che è molto sconfortante volere ascoltare un brano da Spotify e litigare con l'app che non vede il device .....
Ciao
Luca
-
20-10-2020, 11:47 #11
Premesso che per il fai da te non ho ne le competenze ne il tempo necessario....andrei spedito verso una soluzione commerciale...
Quindi yamaha musicast potrebbe essere una soluzione, da studiare meglio la soluzione project...per la cocktail audio...è più un vorrei ma non posso...già il modello x35 ha prezzi veramente altini visto anche l'utilizzo modesto che ne farei....
Io facendo qualche ricerca avevo trovato anche questi modelli....cosa ne pensate?
Naim Uniti Atom
Cambridge audio CXN V2
Amazon Echo Link
Audiolab 6000NTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
20-10-2020, 18:32 #12
Dell'audiolab ho letto pareri positivi ed effettivamente è un bel prodotto e il DTS Play-Fi in prospettiva potrebbe essere un bel plus.
Si probabilmente stando su prodotti commerciali andrei a sentire quest'ultimo visto anche il costo inferiore al project.
Ciao
Luca
-
20-10-2020, 18:33 #13
Penso che il Naim sia quello più completo e costoso...integra anche un ampli stereo... da 40W.
I Cambridge Audio sono dei buoni streamer, (il CXN V2 è piuttosto recente), potresti trovare dei buoni affari cercando nell’usato
aggiungerei anche il modello 851n sempre CA che ha delle buone caratteristiche ed un aspetto un po’ più solidoUltima modifica di ellebiser; 21-10-2020 alle 04:54
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-10-2020, 00:00 #14
in realtà di streamer ce ne è ormai una infinità e bisogna tenere conto anche delle varie compatibilità, anche se in genere tutti ne supportano più di una.
inizialmente si parlava di upnp dlna e airplay, poi open home e in seguito soluzioni personali come bluesound.
alcuni hanno un display e tasti per navigare nei menu, le sorgenti e contenuti, altri non ce l'hanno proprio e sono utilizzabili solo da remoto.
se usi roon per esempio, non serve un app specifica sul device per tidal qobuz, dropbox o vtuner, ma solo la compatibilità roon ready o anche airplay, ma serve un pc o un tablet, oltre a un server per il core, pc o nas.
spotify ha la sua app connect che il device deve supportare. amazon music oltre ai device alexa puo` usare airplay...
per i device compatibili upnp/open home ci sono app di terze parti come bubble-upn o media cast...
bluesound è una buona soluzione poichè raggruppa molti servizi ma richiede devices blueOS, come node o nad.
insomma, sta diventando un po` una giungla
io sono ancora attaccato al classico display coi comandi sul player, anche se il tablet è quello che uso per la maggiore, ma non mi piace pensare di essere dipendente da un oggetto esterno. poi vedere le info sul display è sempre piacevole e confortevole, piuttosto di stare sempre col tablet acceso in mano!
dopo un lungo periodo con un marantz na serie 8, simile ai cambridge cxn e pioneer N, sono approdato sull'auralic che uso con roon, o sua app dedicata o giusto ora, anche con amzon via airplay e devo dire che è di gran lunga superiore in tutto e fa anche da server.
in soldoni, se ti piace il display il cambridge cxn è una scelta pluri collaudata.
senza display, il bluesound node 2i rappresenta una scelta moderna di poca spesa e tanta resa.
se però hai aspirazioni audiofile (non che quelli citati suonino male ma sono pur sempre apparecchi più commerciali...), dovresti salire un po'.Ultima modifica di Falchetto; 21-10-2020 alle 00:33
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
21-10-2020, 05:45 #15
Non vorrei creare confusione (in casa ho un misero chromecast audio...) ma mi sto convincendo che come usabilità (non come qualità ovviamente) la differenza la faccia Roon (che non ho) piuttosto che il modello dello streamer.
===
Scopro ora che il chromacast audio sarebbe un Roon endpoint vedi ci vuole ovviamente qualcosa che faccia da (non so come diavolo si chiami in Roon-ese) serverRoon.Ultima modifica di pace830sky; 21-10-2020 alle 05:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)