|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio cavi RCA da SintoAV a Finali
-
20-10-2020, 17:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Consiglio cavi RCA da SintoAV a Finali
Buon pomeriggio a tutti, mi occorre consiglio per l'acquisto dei cavi per collegare il mio Marantz SR7012 ai finali Parasound A52+A23. Vi spiego meglio, la scelta dei cavi dovrà per il momento essere una scelta con una spesa minima ma comunque con un po' di qualità, in quanto poi non me ne farò più nulla di questi cavi, perché utilizzerò le connessioni RCA sia sul 7012 che sui finali Parasound e più avanti cambierò il Marantz inserendo un processore e a quel punto collegherò il tutto con cavi bilanciati sulle connessioni XLR. Vi ringrazio sin d'ora per le vostre idee per gli acquisti
-
20-10-2020, 17:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Potresti valutare gli audioquest tower o i qed profile. Comunque se non hai problemi di interferenze li puoi usare anche dopo..non è detto che tu abbia miglioramenti significativi con gli xlr , su distanze brevi poi...
-
20-10-2020, 17:59 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Io ti do il mio suggerimento da "cavoscettico" ossia uno che non crede che un cavo da 100€ al mt. apporti una differenza uditiva così sostanziale da motivarne la scelta confronto a uno da 20€.
Detto ciò scegli cavi che abbiano una buona schermatura e un discreto spessore.Io personalmente mi sono trovato bene con marche Ricable g&bl e oehlbach
-
20-10-2020, 18:52 #4
Se le future elettroniche saranno vere bilanciate (e non sbilanciate con i ponticelli interni rca->xlr) conviene aspettare e dedicare il budget a cavi di qualità terminati xlr.
Nel frattempo, conviene cercare cavi rca qualsiasi di riciclo, possibilmente usati, così si spende il meno possibile e sempre il meno possibile ci si rimette a rivenderli.
Ad esempio, su ebay.co.uk, spesso si vedono lotti di cavi in vendita all’asta, derivanti da HiFi o HT dismessi.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-10-2020, 19:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Ciao fedezappa, sono d'accordo con te in merito agli xlr, ho intenzione di mettere in futuro un processore di prima qualità per cui il miglioramento con gli xlr io credo ci sarà.
in quanto a trovare dei lotti di cavi dismessi, dovrei capire perlomeno le marche e modelli che potrebbero andar bene, perché comunque dato che passeranno diversi mesi prima dell'acquisto del processore, non voglio nemmeno prendere cavi scadenti che potrebbero pure darmi dei problemi oltre a sentire male
-
20-10-2020, 19:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Grazie Antonio174, i cavi che suggerisci tu costano tra i 25 e 30€ la coppia, non è poco se poi tra 6 mesi li dovrò accantonare. Io sono sicuro che i cavi xlr con le connessioni bilanciate sono migliorative, si vedono utilizzati negli impianti top, ci sarà pure un motivo tecnico non credi
-
20-10-2020, 22:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
No non credo, il motivo tecnico è che si evitano disturbi dovuti a interferenze esterne, se non si dovessero sentire tali rumori non vedo come la connessione xlr possa essere migliorativa...ma se sei sicuro di ciò andiamo oltre...i cavi rca amazonbasic dovrebbero costare meno
-
21-10-2020, 00:04 #8
Domanda semplice e banale per entrambe queste due frasi: "Per quale motivo/in base a quale ragione tecnica vengono fatte queste affermazioni?".
Sono sicuro che avrete letto qualcosa in proposito su qualche testo di elettronica, su qualche pubblicazione dell'AES, magari anche solo in qualcuno di quei ponderosi libri dedicati all'audio o alle realizzazione di impianti professionali.
Attendo con ansia illuminazioni in merito.
si vedono utilizzati negli impianti top, ci sarà pure un motivo tecnico non credi
In questo caso c'è la possibilità che i cavi captino rumori dei tipi appena citati e converrete che non sta bene che dai diffusori sparsi nell'arena esca un ronzio o qualche rombo o, peggio ancora, sul nastro (ai tempi) o sull'HDD oltre alla musica vengano registrati anche i disturbi suddetti, non credo che farebbe buona impressione sul CD che ne verrà ricavato.
Nel 99% delle apparecchiature consumer il segnale interno è di natura sbilanciata e prima di uscire viene inserito un semplice trasformatore o un piccolo circuito con uno o due operazionali per trasformarlo in bilanciato, stesso discorso all'ingresso dell'apparecchio ricevente per riottenere il segnale sbilanciato che poi verrà elaborato ed amplificato.
Usare un collegamento bilanciato tra due apparecchi posti ad 1 metro di distanza sarà molto figo, ma non serve a nulla.
E' vero, c'è la questione del livello del segnale, ma è cosa ininfluente sulla qualità, esiste solitamente una regolazione della sensibilità o del livello.
Come ho scritto, rimango comunque in attesa di una spiegazione scientifica (1) circa la superiorità in termini di qualità audio tra un segnale bilanciato ed uno sbilanciato.
Poi ognuno può spendere i propri soldi come meglio crede, ma almeno non si giustifichi la cosa in modo privo di basi.
Il sottoscritto ha collegato il suo pre multicanale ai finali ed al sub, con cavo bilanciato, ma solo per un motivo, molto banale: avevo ancora in laboratorio uno scatolone di connettori XLR e relativa matassa di cavo bilanciato, avanzato dalle mie precedenti attività e che ormai non usavo più, quindi tra fare i cavi sbilanciati con RCA o bilanciati con gli XLR non mi costava nulla, anzi in questo modo ho utilizzato un po' di materiale che ormai sarebbe rimasto inutilizzato a prendere polvere.
(1) "spiegazione scientifica" ovvero qualcosa tratto da testi seri editi da case editrici note, magari specializzate in testi scientifici e tecnici, non da un blog del primo che passa.Ultima modifica di Nordata; 21-10-2020 alle 00:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2020, 01:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
Nordata negli impianti audio/video si usano filtri, schermature, segnali bilanciati ecc. ecc. per evitare problemi sui segnali, o possibili problemi, di conseguenza e logico che il risultato non può che essere migliorativo se i segnali sono il più esenti da disturbi rispetto a dove non si usano queste accortezze.
Io potrei farti la stessa domanda, citami tu testi scientifici dove i segnali sbilanciati sono preferibili a quelli bilanciati.
Come avrai letto sopra quello che ho scritto, in futuro l'idea è di mettere un processore audio di qualità top, per farti un esempio, il top del momento è il Trinnov Altitude, ed in queste tipologie di processori io ci trovo connessioni XLR bilanciate e non RCA sbilanciate, come le trovo anche su finali top come McIntosh delle ultime serie MC205/207 e MC255/257, per cui già ero convinto sull'utilizzo di cavi xlr bilanciati per il motivo che ti ho spiegato, e di conseguenza mi sono ulteriormente convinto.
Se vuoi convincermi tu del contrario, sarò a leggere i riferimenti scientifici che mi proponi di leggere. Buona notte, a domani
-
21-10-2020, 07:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Al di là dei preconcetti faziosi che non aggiungono nulla alla discussione, il collegamento bilanciato è chiaramente ed innegabilmente, sulla carta, migliore del collegamento RCA (d'altronde chi ha bisogno di provare un multilink prima di dire che è meglio di un ponte interconnesso? nessuno, credo..). Si parla proprio di due modalità di trasporto del segna differenti, non di materiali..., infatti nel collegamento bilanciato il segnale viene trasportato 2 volte (una volta invertito di fase) proprio per eliminare eventuali disturbi sul percorso. La realtà però è che nessuno può garantire che SEMPRE, per il solo fatto di avere un collegamento bilanciato "vero", questo suoni, non solo idealmente più "pulito" (che è certo), ma anche "meglio" di un segnale sbilanciato.
Quindi il mio consiglio da profano è, se devi percorrere distanze superiori ai 3-4 metri e hai possibilità di utilizzare un collegamento bilanciato usalo senza se e senza ma, altrimenti usalo ugualmente se vuoi, ma magari fai un confronto "su strada" con il collegamento RCA e poi giudica tu stesso.
-
21-10-2020, 08:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 287
-
21-10-2020, 13:33 #12
Il mio consiglio è: andare su hifishark, digitare “rca”, “segnale” o “interconnect”, mettere in ordine dal meno caro al più caro, restringere la ricerca ad Europa e prendere ciò che (in base alla costruzione e alla schermatura) si ritiene di qualità accettabile e di prezzo più basso possibile, indipendentemente dal marchio, e possibilmente usato.
Poi al momento della scelta dei cavi xlr ne riparlerei tirando fuori nomi di marchi e modelli.Ultima modifica di fedezappa; 21-10-2020 alle 13:40
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-10-2020, 14:02 #13
Ragionamento banale ma che secondo me non fa una piega, in ogni caso mi correggerete se sbaglio.
Indipendentemente dalle distanze in gioco e dal livello di uscita, se una catena è nativa bilanciata, e i connettori rca sono ponticellati internamente agli xlr, il suono sarà migliore con le connessioni xlr.
Viceversa (situazione che posso confermare perché da me testata), se una catena è nativa sbilanciata e i connettori xlr sono ponticellati internamente agli rca, la catena funziona meglio in rca.
Quindi, una volta stabilita la natura della catena, il problema se scegliere cavi rca o xlr per me non si pone.Ultima modifica di fedezappa; 21-10-2020 alle 14:08
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.