|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: sintoamplificatore per 5.1 entry level
-
28-12-2020, 17:34 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
sintoamplificatore per 5.1 entry level
Ciao a tutti,
avevo aperto l'altro giorno una discussione per chiedervi dei consigli su un impianto dolby Atmos, in seguito grazie ai vostri consigli ho realizzato che per il mio budget è più conveniente realizzare un 5.1 tradizionale.
I componenti saranno, oltre ad una TV 4K e un lettore blu ray:
Diffusori Surround: KEF iq50 a torre
(già in mio possesso, anche se ho dei dubbi che possano fungere bene per il surround...)
Diffusori principali laterali: Elac debut B 6.2 bookshelf
Diffusore centrale: Elac debut C 5.2
(da acquistare il prima possibile, dopo aver scelto il sintoamplificatore)
Subwoofer: visto la dimensione della sala di circa 45 m^2 mi avete consigliato il pb2000
(lo acquisterò in un secondo momento)
Prima di tutto vorrei chiedervi cosa ne pensate di questa configurazione...
Poi, come da titolo, quale sintoamplificatore mi consigliate ? non vorrei spendere molto, mi basta che riesca a far funzionare bene l'impianto e non pretendo un suono perfetto o un volume altissimo.
I modelli che ho personalmente valutato, nella mia ignoranza, sono:
Yamaha RX V4A (a 470 euro ... non supporterebbe un 7.1 futuro, ma pazienza)
Denon AVRX 1600H (a 530 euro , è una buona occasione ?)
Denon AVRX 2700H (a 720 euro. Qui sarei fuori budget...se però non ho alternative allora posso pensarci)
E poi dei modelli economici che al momento sono esauriti (sapete se li rivenderanno ?)
AVR-X550BT e X250BT ad un prezzo intorno ai 300 euro. Immagino che in questa fascia non si trova e non si troverà nulla giusto ?
Cosa mi consigliate?
Ci sono altri modelli che non ho considerato ? mi conviene cercare nell'usato ?
-
28-12-2020, 19:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Anche se ti ho già dato il mio parere su qualcosa...
I 550 e 250 BT sono "troppo entry level" senza nemmeno un sistema di calibrazione adeguato.Il 550 BT l'ho restituito tempo fa dopo una settimana di prove varie.
Tra 1600H e 2700H non sono riuscito a trovare differenze sostanziali che ti dovrebbero spingere verso quello più costoso,tranne alcuni dettagli che dato il sistema che tu vuoi realizzare non sono così significativi.
Attento solo che il il 1600 a 530€ non sia una truffa come per adesso ce ne sono su Amazon.
Per lo Yamaha ti ho già detto circa la mia poca esperienza col marchio,e il fatto che il V4A non supporta la virtualizzazione atmos.
Le Kef che hai vanno bene per il surround,anzi...durante i film suonano quando riproducono alcuni effetti o come accompagnamento,oppure dipende dal dsp che scegli.Per l'ascolto dei dvd di concerti è probabile che noterai una differenza timbrica con il fronte anteriore,ma a meno che non decidi di venderle e acquistare una coppia uguale alle frontali penso che potrai accontentarti.Tra i sub tieni in considerazione anche XTZ 12.17 altrettanto valido e al momento meno costoso.
Nell'usato puoi sempre cercare a partire dal mercatino qui sul forum e poi sui soliti siti.Ma vista la carenza di pezzi nuovi è facile che qulache prezzo possa essere più gonfiato rispetto al reale valore.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
29-12-2020, 19:36 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Ciao, oggi sono andato da un distributore nella mia zona, una ragazza molto cordiale.
Vende i diffusori Elac e come amplificatore il Marantz NR 1510, 5.1.Cosa ne pensate di questo modello ? sarebbe adeguato ? (prezzo 600 euro)
PS: grazie per la risposta dell'altro giorno, mi ero perso il messaggioUltima modifica di rattotakki; 29-12-2020 alle 19:40
-
29-12-2020, 20:32 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
I marantz sono "cugini dei denon" e in generale sono ritenuti abbastanza validi.Non lo conosco personalmente ma le recensioni le puoi trovare online.Quella che ho notato sostiene che la sua potenza a 8 ohm scende a 50 Watt (dichiarati) e che tale potenza è sufficiente per ambienti fino a 30 mq.Per ambienti di grandezza superiore sono consigliati amplificatori più potenti.Comunque qualcuno che ha sintoamplificatori slim può darti qualche altro parere.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
29-12-2020, 20:56 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
50 Watt inteso con il volume al massimo ? forse sono pochi... al momento ho uno stereo Yamaha CA-2010 degli anni 70 su cui sono collegate le KEF e non posso alzare il volume più di metà manopola che altrimenti si diventa sordi. Sul manuale leggo "Minimum output power" 120+120 Watts into 8 ohm. Mi chiedo perché ci sia scritto minima e non massima
-
29-12-2020, 21:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Non è una semplice questione di volume,dato che 50w = 117,34dB SPL e anche calibrando i singoli diffusori con un fonometro cerchiamo di impostarle a 75 db.Facendola molto breve con 50w il sinto tenderà a distorcere prima e ad avere un suono più compresso,mentre con ad esempio 100w avremo molta più escursione dinamica, attacco e riserva di suono pulito.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
29-12-2020, 22:26 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
-
29-12-2020, 22:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Esatto.Suppongo che con 5 canali attivi a volume reference non vada oltre i 25/30 Watt.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
29-12-2020, 22:36 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
-
30-12-2020, 01:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Dato che avevi preso in considerazione lo Yamaha RX V4A, c'è il fratello maggiore RX V6A a 600€
https://www.videosell.it/amplificatori-integrati-audio-video-multicanale/18198-sintoamplificiatore-yamaha-av-rx-v6a.html#/88-colore-nero
Essendo modelli da poco annunciati, non ci sono recensioni che non siano dei semplici copia / incolla della press release della Yamaha
-
30-12-2020, 13:14 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Grazie per il link. Il sito è affidabile ? sul manuale è indicata potenza effettiva su 2 canali con casse da 8 ohm pari a 100W, che mi sembra un buon numero rispetto ai 50W del Marantz e gli 80W del Denon 1600. Il Denon 2700 in compenso ha 95W su 2 canali. Il yamaha sulla carta sembra valido, però nelle varie recensioni ho letto diverse lamentele su problemi nel passare da un input ad un altro o altri problemi legati ad interruzione del segnale audio e video ... non so quanto fidarmi.
Come dice anche gerhonimo è un modello nuovo su cui non si sa ancora molto; dite che vale la pena rischiare ?Ultima modifica di rattotakki; 30-12-2020 alle 13:18
-
31-12-2020, 00:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Che io sappia, Videosell è un sito di massima affidabilità. Se non sbaglio lo trovi anche su questo sito come inserzionista. Ma qualche moderatore potrà essere certamente più preciso di me.
Ti linko una news comparsa qui, circa un intervento del product manager Yamaha sui nuovi sintoampli
https://www.avmagazine.it/articoli/s...a2a_index.html
Certamente quei 3 Yamaha sono nuovi. Non so neanche se ci sono esemplari in giro nei negozi per poterli ascoltare. E con le limitazioni agli spostamenti di questo periodo, non sarà facile avere opinioni sensate. Così come su tutte le novità annunciate negli ultimi mesi da altre case
Giusto come nota: non ho esperienze dirette su questi modelli.
-
03-01-2021, 13:50 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46