Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Torino
    Messaggi
    7

    Consiglio acquisto HT Yamaha RX-V685


    Buongiorno a tutti,
    sono nuovo del forum per tanto mi scuso in anticipo se ho dimenticato/sbagliato qualcosa.
    Sono attualmente possessore di un sinto A/V Denon modello AVR-3312 e vorrei passare ad un modello superiore, soprattutto per implementare il 4K e il Dolby Atmos. La mia scelta si è fermata sul modello Yamaha RX-V685 ( so che è un prodotto un po anziano ) ed eventualmente valutavo anche il Denon X1600H, ma ultimamente è diventato introvabile. Qualcuno ha dei consigli da propormi per l' amplificatore Yamaha, contando che lo utilizzo in casa dove "alzare" un po' di più è praticamente impossibile? Le casse che devo pilotare sono delle semplicissime Pioneer a mò di "cubo".

    Vi ringrazio in anticipo per l' aiuto!
    Un saluto e in anticipo buon anno a tutti da Torino!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Allora per quanto riguarda yamaha da ex possessore ti posso dire che a parte la fascia alta a parità di prezzo ti conviene puntare su denon.

    Certo è che la situazione per colpa della pandemia ha fatto lievitare i prezzi e ha reso i prodotti entry level introvabili.

    Ti consiglio di aspettare fine gennaio per vedere il listino denon come si muove.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Grazie mille del consiglio. Immaginavo che Denon è superiore a parità di prezzo di Yamaha, difatti con il modello che ho ora che è il 3312 di Denon mi trovo molto bene, ma non avendo 4K e Dolby Atmos volevo aggiornami un po’. Per quanto riguarda il V685 di Yamaha cercando su internet e a pari con il X1600 di Denon, ma con prezzi diversi ( il 685 L ho trovato usato a circa 300€). Sul budget di 500/600€ che modelli potrei prendere in considerazione?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    C'era un offerta del rx v6a a 600 € e qualcosa che trovo buona
    Io personalmente preferisco yamaha ma è una questione di gusti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Secondo me tra un pò di tempo potresti trovare il 2700h ad un buon prezzo.

    Conta che audyssey di denon a ypao di yamaha neanche lo vede.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    "Neanche lo vede" : risposta proprio da forum tecnico e un po' superficiale come commento, inoltre, solo dal 3600/3700H in su è presente Audyssey XT32.
    Ho avuto un RX V483 e dopo qualche mese ho preso l' RX V 685, (dopo aver testato un Denon 2400h).
    Non c'è paragone tra i due Yamaha, potenza dinamica e dettaglio sono altra cosa, inizialmente ero scettico visto la similitudine dei due AVR ma avendoli avuti in contemporanea ho dovuto accettare la cosa come un dato di fatto.
    Ypao non gestisce la calibrazione sub al di sotto dei 30Hz, ma consente di impostare manualmente fino a 15Hz.
    Ho trovato il Denon piatto specie per la musica; 3700 4700 ... sono prodotti superiori grazie anche ad Audyssey XT32.
    Al momento tra il 685 e il nuovo V6 preferirei il primo. (In realtà preferirei l' RX A2080).
    E cosa fondamentale ogni stanza, casa e relativo arredamento, suona in maniera diversa, solo le tue orecchie e gusto possono dare un giudizio.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Torino
    Messaggi
    7
    Car71, da possessore del V685 quindi lo consiglieresti? Il mio utilizzo è principalmente per TV ( canali DVB-T con uscita ottica) e film in 4K da prime e/o netflix da un box android e fire stick e la mia ragazza utilizza solo la radio quando fa le pulizie a casa.
    La calibrazione io penso che sia molto personale, nel senso che dipende molto dall' ambiente e dall' uso che uno ne fa, secondo me nel mio utilizzo in un salotto piccolo e in condominio, le differenze di calibrazioni dai due sistemi non si noterebbero molto, questo come mio parere, poi magari mi sbaglio.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Il fatto di considerare che una calibrazione ambientale valga l'altra è una cosa che pensavo anche io, poi ho fatto la calibrazione audyssey e il mio impianto è rinato. Sono rimasto a bocca aperta letteralmente. E considerando che in ambito HT il problema principale è l'ambiente la miglior correzione ambientale fa la differenza.

    Cmq anch'io ho avuto yamaha (un 475) e visti i wattaggi e le cifre in gioco avere un sinto con più benzina abbinato a diffusori che sicuramente non saranno il massimo della sensibilità sarebbe un ottima cosa. Così si evita distorsione che non fa proprio bene ai diffusori e il sintoampli lavora più tranquillo considerando anche che per una cosa entry level gestire molti diffusori non è una cosa così semplice sopratutto se ha poca potenza nei momenti di picco dei film.

    Poi altra cosa che ho odiato di yamaha è stata l'impossibilità di settare singolarmente i crossover dei vari diffusori e avendo letto le istruzioni sia del 6a e sia del 685 questa cosa è ancora esistente. Invece sul denon si può e sempre in ambito HT è fondamentale per una buona resa.

    Infine penso che sia normale dire che un A2080 sia preferibile costa un tantino di più eh......

    Secondo me tolte le solite divergenze di opinioni sui vari marchi bisogna consigliare come spendere meglio i soldi.
    Ultima modifica di Nico_; 31-12-2020 alle 08:21

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Lo consiglierei per l'ottima integrazione della sua parte "smart": Airplay2, Spotify connect (anche free), Prime music... bluetooth in/out, tutto funziona in maniera egregia e, da quel che leggo in altri lidi, meglio del fratello appena uscito.
    Ma siamo tutti diversi e quello che piace a me potrebbe dare fastidio a te, ambiente diffusori e abitudini possono incidere molto sulle percezioni.
    Io ascolto molta musica e mi piace come suona, preferirei un integrato stereo ? Certo che si ! Ma non voglio aggiungere un altro ampli ecc ecc. Passerò piuttosto al fratello maggiore.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    @Nico lo so che sei passato da poco al Marantz e ti credo che hai notato una gran differenza, ma qualità di amplificazione, Audyssey XT32 ( che non è la stessa cosa della versione normale dei 2700), migliore componentistica....e costo non permettono il paragone.
    Ma dal Yamaha 475 al Marantz 7015 ci sono anni, soldi, tecnologia e soprattutto categorie ben diverse di prodotto.

    I crossover sono gestibili per singola coppia di diffusori così come è possibile per singolo diffusore agire sulla sua equalizzazione parametrica, sub compreso.(Pg. 98 del manuale)
    IO tra Denon 2700 e Yamaha 685 preferisco il 685, altri giudizi li do solo dopo aver provato.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    Quotone , pure io all'epoca quando poi ho preso il 681 avevo provato il denon 2xxx non cera paragone , inoltre non sono confrontabili le serie 4xx con la 6xx di yamaha ,tra le altre cose usa una versione di ypao + evoluta, come hai gia scritto tu i crossover sono configurabili , al contrario delle serie 4xx 5xx

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Onestamente Car non so come tu possa pensare che io faccia paragoni col mio 7015. Sarebbe solamente assurdo pensarlo.

    Detto questo ci sono andato a pag 98 e se gli occhi non mi ingannano c'è scritto che il crossover è unico per tutti i diffusori impostati su piccolo e l'equalizzatore sembra come quello del 475 semplicemente con una grafica diversa.....però forse mi sbaglio eh.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    ti sbagli proprio .....

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    ti sbagli proprio .....
    Si hai perfettamente ragione, non avevo notato il funzionamento dell'eq del 685 nello specifico. Sembra poter entrare molto nel dettaglio delle equalizzazione, anche se toccare certi parametri con conoscenze non professionali (tipo le mie) rischierei di fare più danni che altro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •