|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Canale centrale e voce bassa
-
09-01-2021, 09:25 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 58
Canale centrale e voce bassa
Ciao, spero sia la sezione giusta dove chiedere.
Come saprete, coloro che hanno una configurazione 2.0 o 2.1 senza il canale centrale, hanno problemi a riprodurre correttamente i film in formato Dolby/DTS perché nelle scene d'azione il volume aumenta automaticamente fino a livelli esagerati per poi tornare alla normalità. Da quello che ho potuto capire, questo si risolvere aggiungendo un canale centrale, cosa che io per diversi motivi non posso fare.
Quindi, la soluzione più semplice e immediata è quella di puntare su una soundbar che dispone del canale centrale dedicato. Prima però di procedere all'acquisto, volevo avere delle conferme da coloro che possiedono un modello munito di canale centrale e chiedere a loro se durante la visione di film (soprattutto blu-ray) hanno o meno questo problema di volume.
-
09-01-2021, 10:29 #2
Il principale vantaggio del centrale è poter godere del film anche seduti non al centro dei frontali. Se invece sei solo e puoi posizionarti al centro andrebbe valutato quanto sia opportuno aggiungerlo in base ad altri parametri. I difetti che citi non dipendono assolutamente dalla mancanza del centrale ma -posso azzardare- da una non perfetta taratura dell'impianto e/o posizionamento dei diffusori.
Personalmente, anche non conoscendo l'impianto, resterei a ottimizzare il 2.0 senza impantanarmi in soundbar.
Buona fortuna.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
09-01-2021, 10:56 #3
con un sintoampli dedicato all HT puoi abilitare l'opzione di compressione della dinamica.
comunque le voci basse e gli effetti a volumi eccessivi sono purtroppo tipici di molte registrazioni anche in configurazioni completeHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-01-2021, 11:59 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 58
La compressione della dinamica posso già metterla in pratica grazie al programma VLC disponibile per Windows con discreti risultati, però facendo così si va a comprimere un po anche il vocale, rovinando un po il tutto.
Il problema quindi non è dovuto all'assenza del centrale, ma al modo in cui è stato mixato il file, in questo caso i Blu-ray (Dolby AC3 e DTS). Alcuni però dicono di non avere problemi nonostante abbiano solo un 2.0
-
09-01-2021, 12:01 #5
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 68
-
09-01-2021, 18:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Potenzialmente il downmixing da multicanale a 2.0 puo' introdurre diafonia (crosstalk)...in fondo il segnale del centrale deve essere spalmato sui frontali in modo eguale.
Mi chiedo se gli algoritmi di downmixing ne tengano conto
-
10-01-2021, 09:07 #7LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
10-01-2021, 09:52 #8
Ciao, vlc ha si la compressione della dinamica ma i sintoamplificatori hanno funzioni come il dynamic EQ e il dynamic volume uno ti rivede il volume di riferimento dei film con varie migliorie in base al volume e l'altro comprime la dinamica ma rende più chiari molti elementi sonori tra i molti anche i dialoghi. Tutte queste funzioni esistono perchè i volumi di riferimento il 95 delle persone non lo possono raggiungere per vari motivi, e di conseguenza rendono fruibili le colonne sonore.
Purtroppo penso che tramite vlc questi aspetti non siano possibili....
Per il discorso canale centrale viste le sorgenti blu ray con un corretto setup dei diffusori e stando seduto al centro dovresti ovviare in qualche modo. Un mio amico proprio ieri sera sentendo una canzone nel mio impianto stentava a credere all'effetto stereo in cui sembrava che il centrale funzionasse normalmente...ma non ho mai provato con la traccia di un film.
Ciao.Ultima modifica di Nico_; 10-01-2021 alle 09:58
-
11-01-2021, 12:46 #9
Ciclicamente viene fuori un topic in cui ci si lamenta della voce bassa rispetto agli effetti ma ragazzi l'alta dinamica in un impianto cinema è fondamenale,è il valore aggiunto non una cosa di cui lamentarsi,naturalmente in un impianto pefettamente tarato e in grado di riprodurla; se nn vi piace allora forse l'audio da cinema non fa per voi,o avete un ambiente problematico o un impianto con un sacco di distorsione.
Sono stato vari mesi senza centrale e la voce si sentiva perfetta come se ci fosse il centrale,a patto di stare seduto al centro.
Non è colpa dei blu-ray,anzi vi consiglio qualche visione in lingua orignale dove la dinamica è ancora maggiore,in America la gente si lamentava che Tenet -in sala- avesse i rumori che sovrastavano le voci,una cosa voluta espressamente dal regista e qui parliamo di cinema non di bluray.
Ora capisco perchè nessuno si lamenta dell'audio di netflix dove la dinamica è tutta piatta, ogni volta che provo un film di quella piattaforma mi viene da piangere.
Le colonne sonore seguono uno standard preciso che ha anche 30db di escursione dinamica,poi chiaramente potete fare quello che volete coi vostri impianti: aumentare il centrale e usare la compressione dinamica però sappiate che tutte le pezze che mettete vi allontaneranno sempre più dallo standard e dalla colonna sonora fedele all'originale.Ultima modifica di Rain; 11-01-2021 alle 13:07
-
11-01-2021, 13:08 #10
Come quando ho visto la seconda stagione di Mandalorian dove esplode la sua nave ed è come se fosse un suono qualsiasi...tant'è che pensavo che mi ero dimenticato il sub spento
Che tristezza...
-
11-01-2021, 17:48 #11
si vabbè. quelle escursioni hanno probabilmente senso in una sala cinema dedicata, con svariate decine di metri quadri e casse a debita distanza.
in un soggiorno tipico di casa, con le casse a pochi metri di distanza dall'orecchio, secondo me non ha comunque molto senso!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-01-2021, 20:38 #12
Se iniziamo a parlare di cosa abbia senso e cosa no allora tutto il nostro hobby può essere messo in discussione,e anche altri, d'altronde non è obbligatorio farsi un impianto home cinema,in casa basterebbe una soundbar soprattutto se come sorgente c'è lo streaming.
Per me ad esempio non ha senso farsi un impianto cinema per poi lamentarsi che gli effetti siano più forti dei dialoghi,sono discorsi che fa mia madre e in un forum tecnico com questo è giusto dire che tra le caratteristiche degli impianti cinema,oltre alla spazialità e dettagli,vi è anche l'alta dinamica; dire che quest'ultima sia colpa dei blu-ray mixati male e parlarne come fosse una penalità mi sembra scorretto.
I dischi mixati male ci sono ma non sono certro contraddistinti dall'alta dinamica,tutto l'opposto.
Anche in ambienti piccoli si possono ottenere buone pressioni e dinamiche,i diffusori più vicini al punto di ascolto avranno bisogno di meno energia per suonare,75db sono sempre 75 a prescindere che tu li ottenga con casse a 4 metri o a 2 metri di distanza.
Roba da mani nei capelli,uno spende i soldi per farsi un impianto in grado di suonare in un certo modo e poi deve ascoltare sta roba
La cosa triste è che ormai lo streaming viene preso addirittura come standard,cioè lo si usa per testare gli impianti.Ultima modifica di Rain; 11-01-2021 alle 20:42
-
12-01-2021, 00:10 #13
Condivido ogni singola parola. E ho esempi molto empirici che non serva una sala enorme per ottenere ottimi risultati.
Purtroppo ascoltare un buon blu ray con la compressione dinamica attiva a mio avviso è un pò come bere un ottimo Amarone aggiungendo acqua nel bicchiere. Sicuramente meglio di una soundbar al Tavernello ma, se si può, assaporarlo come è stato creato è un'altra cosa.
Comprendo altrettanto che ognuno poi debba ottenere il meglio con le carte che ha, per cui ben vengano compressioni dinamiche, cuffie ed ogni altra alternativa che renda accettabili i limiti dei vari contesti, nella speranza possano essere temporanei.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
12-01-2021, 07:06 #14
Giusto una curiosità, ma la calibrazione a 75db che facciamo tutti, è la stessa anche al cinema?
-
12-01-2021, 10:15 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Quoto Rain, anche io non credo si possa imputare al mixaggio dei BR la "troppa" dinamica che qualcuno lamenta.
Devo però dire che il discorso di Falchetto ha un senso, se come almeno mi sembra, sostenga che le escursioni dinamiche in ambito domestico non siano, non tanto gradite, ma semplicemente non sostenibili da tutti per problemi legati ad esempio al vicinato.
Per quanto mi riguarda, la gran parte (se non tutti) dei problemi di dialoghi bassi o poco comprensibili, credo sia imputabile principalmente, oltre all'oggettiva eventuale scarsa qualità del diffusore ad essi dedicato, a problemi di acustica ambientale (forma della stanza, riflessioni/scarso trattamento acustico, oggetti interposti tra diffusori e PAP, ecc..), non al mixaggio in sè.