|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
21-01-2021, 16:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 13
Cosa significa: Maximum Recommended Amplifier Power = 100 W ?
Salve.
Nel manuale dei miei diffusori c'è scritto quanto in oggetto.
Cosa significa? Che non posso sostituire il sitoampli che ho (che è appunto un entry-level di 100 W) con uno più potente?
Ho un 5.1 con casse relative e per il momento vorrei cambiare solamente sitoampl, le 2 casse frontali e il subw, mantenendo momentaneamente i diffusori posteriori che ho che presentano appunto quella dicitura....
Grazie dell'aiutoUltima modifica di nuovacarne; 21-01-2021 alle 16:12
-
21-01-2021, 17:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
tecnicamente significa quello, in pratica non me ne preoccuperei.
Anche il mio dichiara 170W a canale ma come canali effetti ho dei largabanda da 4" dati per massimo 30/60W
Ho attaccato un Beringher 1000 a due cassettine da scrivania fatte con tweeter da 15W e wooferino da 30W senza problemi.
Il segnale non è mai registrato a zero dB + con il volume non si arriva mai a zero attenuazione, alla fine se si usa una decina di W a canale è già tanto, in più i sintoamplificatori sono dichiarati per chissà quanto ma poi se danno 30W a canale è già grasso che colaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
22-01-2021, 08:33 #3
Alcuni (personalmente non sono entusiasta di questa tesi) sostengono che un amplificatore sottodimensionato spinto costatemente al limite possa far danni peggiori di uno sovradimensionato, perché sovraccaricherebbe i tweeter con le armoniche dovute alla distorsione.
Io sono dell' idea che se i costruttori danno delle indicazioni queste debbano essere prese in seria condiderazione però vanno anche interpretate.
Ad esempio il mio sintoampli vanta una potenza (se ben ricordo) di 80W ma subito dopo aggiunge "se invece di un solo canale ne usi 2 la potenza è 50W". E se ne uso 5? Scendiamo a 30? Il costruttore non lo dice ma è opinione comune che sì, si scende ancora parecchio.
Idem per le casse: si dice "100W di picco, 50W continui" ok, allora sono di fatto da 50W non da 100...
...insomma, anche in divergenza di opinioni con altri sul forum resto convinto che se un amplificatore è in grado di erogare veramente 200W per canale ed una cassa è data per "100W di picco", si nell' uso quotidiano probabilmente non si romperà nulla ma se do una festa da ballo con l'ampli "a palla" per lungo tempo il rischio che qualcosa si frigga è reale.Ultima modifica di pace830sky; 22-01-2021 alle 09:21
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-01-2021, 08:52 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 13
Grazie della risposta.
-
22-01-2021, 09:45 #5
Il problema è più complesso, spiegarlo in parole semplici non è facile ma ci provo....in realtà la potenza, intesa come erogazione di corrente, viene distribuita in funzione del numero dei canali. Se utilizzo due canali di un amplificatore avrò maggiore potenza a disposizione rispetto all'utilizzo in contemporanea di 5 o più canali.
Le misure lasciano il tempo che trovano, perchè vengono effettuate di solito con un canale o due canali in funzione ad una singola frequenza...normalmente ad 1 Khz con un carico fisso (8 Ohm nel migliore dei casi) oppure 6 Ohm ( raramnente a 4 Ohm); e con valori di distorsione variabili da costruttore a costruttore.
Ci sono diverse variabili tra le quali:
- Risposta in frequenza
- Carico
- THD
- Clipping
La risposta in frequenza di un segnale audio non è fissa ad 1 Khz ma viaggia nominalmente da 20Hz a 20000 Hz. Qualche costruttore dichiara il valore con 2 canali (carico fisso 8 Ohm) a frequenza variabile e qui noterete che sarà pressochè dimezzata ...con valori magari di THD più accettabili
I diffusori hanno un valore nominale di impedenza anche questo determinato ad una frequenza fissa. Il modulo dell'impedenza è invece articolato, generalmente più è basso il valore nominale più il valore dell'impedenza può scendere fino a pochi Ohm e qui non tutti gli amplificatori reggono il carico in quanto la potenza richiesta è proporzionalmente maggiore in funzione della diminuzione dell'impedenza.
La THD (Total Harmonic Distortion) Distorsione Armonica Totale assume un andamento lineare fino ad un certo livello di erogazione e poi si impenna, a valore 0,01% avrò un wattaggio basso ma utilizzabile con pochissima distorsione.
All' 1% il wattaggio sarà maggiore ma la distorsione pure e così via... Spesso leggo dalle specifiche dei costruttori :
potenza 170 W RMS poi vado lefgere bene e mi accorgo che viene misurata con 1 canale in funzione ad una frequenza fissa 1Khz e con una distorsione di 0,9% e magari a 6 Ohm...
Cosa devo dedurre? che il mio bel Sinto multicanale erogherà "magari" 30W indistorti con 5 canali in funzione con un carico variabile su tutto lo spettro delle frequenze... e se alzo il volume?
Se alzo il volume aumenterò si la potenza ma rischierò di mandare in clipping l'amplificatore... eccedendo la capacità massima di erogazione. Quando un amplificatore è spinto a produrre un segnale in uscita più elevato della tensione di alimentazione, amplificherà il segnale solo fino alla massima capacità e a quel punto il segnale non può essere amplificato ulteriormente. Il segnale verrà perciò tagliato producendo una risultante che assomiglia ad un onda quadra.
da Wikipedia:
Effetti del clipping[modifica | modifica wikitesto]
Negli amplificatori, il segnale che esce da un amplificatore in clipping ha due caratteristiche che possono danneggiare un diffusore acustico: Dato che l'area sottostante l'onda tagliata è maggiore rispetto a quella integra, l'amplificatore produce più energia in uscita. Questa potenza extra può danneggiare i diffusori nei suoi componenti (woofer, tweeter, o crossover) per surriscaldamento. Nel dominio delle frequenze, il clipping produce armoniche a frequenze più elevate rispetto a segnali non tagliati; questa energia ad alta frequenza ha potenzialmente la capacità di danneggiare i tweeter, per surriscaldamento. Altro effetto del clipping, udibile, è che la musica "tagliata" presenta una compressione in ampiezza, ove le note più alte in volume sono tagliate a livelli di quelle più basse in volume.
Per un ascolto in una ambiente di dimesioni medie bastano anche pochi Watt, ma buoni...Se pensiamo alla musica... se invece stiamo ascoltando a volume reference un film dove gli effetti sonori e le scene movimentate sono presenti beh allora meglio avere a disposizione una maggiore erogazione perché quando ci saranno i picchi non sentirò più forte ma non avrò distorsione...tradotto suoni più nitidi ed effetti controllati.
Avere un amplificatore più potente non significa solo avere maggiore potenza, significa avere maggiore riserva quando i picchi di assorbimento lo richiedono e una generale facilità e dolcezza nella erogazione a salvaguardia dei diffusori. In pratica se aumento il volume fino al limite con un ampli di bassa potenza sentirò i diffusori strillare e non suonare...mentre con un amplificatore più potente rimarrà intatta l'intellegibilità del segnale sonoro e avrò maggiore controllo sentirò suonare i diffusori senza farli strillare.
Ovvio che se il diffusore sopporta una potenza continua di 50W è dannoso superarli in ascolti prolungati ma per le ragioni sopra descritte è più facile che accada con un amplificatore meno potente.Ultima modifica di ellebiser; 22-01-2021 alle 09:47
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-01-2021, 10:01 #6
Ok detto terra terra e con molta approssimazione è come se l'amplificatore finisse per lavorare in classe C...
...si immagina però che un "audiofilo" quando un amplificatore dato per 0,02% THD comincia a dare il 10%THd se ne accorga...
...per il resto non ho dubbi nel merito tecnico della questione figuramoci...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-01-2021, 10:12 #7
La soglia dove il valore di THD si impenna è variabile da prodotto a prodotto, una volta si utilizzavano i Vu Meter... oggi solo alcuni produttori. McIntosh ne ha fatto addirittura un segno distintivo, utilizzano dei misuratori di picco... è più facile di quanto non si creda portare al clipping specialmente un Sinto AV...
Ho ascoltato recentemente due mono della casa MC611 e nell'ascolto di brani musicali ho visto oscillare gli indicatori spesso attorno ai 300W ... in un ascolto a volume di 80 dB medio...(un bel salone) le KEF Reference 3 non si erano lamentate...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-01-2021, 11:25 #8
Sì, ho anche la sensazione che - fermo restando che i principi basilari di funzionamento sono gli stessi - abbiamo in mente sistemi di fasce diverse sia in termini di potenza che di qualità.
Ultima modifica di pace830sky; 22-01-2021 alle 11:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-01-2021, 12:54 #9
Il costo del sistema è relativo in questo caso i principi elencati sono gli stessi per tutti i sistemi audio...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-01-2021, 08:46 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 13
Avessi capito il 10% di quanto ha scritto ellebiser... mi sentirei intelligente! :-)
Grazie comunque di avermi considerato..