Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    17

    Question Consiglio acquisto soundbar? Fino a che punto ne vale la pena?


    Ciao a tutti,

    Sono indeciso sull'acquisto del prossimo impianto HT.

    Vengo da una soluzione molto entry level (Onkyo ht-3200) con sub passivo e casse di bassa qualità. Chiaramente il risultato finale è pessimo, oltre al casino di cavi, l'effetto 3d e l'ascolto della musica sono abbastanza deludenti.

    Per questo, sarei orientato su una soluzione più semplice (per evitare troppi cavi), ma di qualità.

    Mi piacerebbe avere una buona qualità nella riproduzione della musica, così come un'esperienza più ricca durante la visione di film (DD, DTS, etc...).
    Vorrei evitare di posizionare le casse posteriori per il surround in quanto sarebbero in mezzo al soggiorno (ma se ci sono buone motivazioni, una soluzione la si trova).

    Andando su una Samsung HW-Q800A e avendo una Samsung Q90T 55" come TV, potrei sfruttare il Q-Symphony. Ne vale la pena? Meglio una HW-Q900A?

    L'area che comprende divano e mobile TV è 3m x 3m (la stanza è più grande).

    Non mi interessa tenere volumi a livelli altissimi, però il suono deve essere pulito e profondo in ogni situazione.

    L'utilizzo che ne farei è principalmente visione Film/Serie e Musica, un domani anche un po' di gaming.
    Importante però è tutta la parte di connettività (eARC, airplay etc).

    Lasciando perdere la disponibilità economica, qual è secondo voi una spesa sensata per una soundbar, considerando che se non vengono messe le casse posteriori, l'effetto sorround potrebbe non essere del tutto efficace?
    Ha senso spendere 600-1000€ o meglio andare su qualcosa di più economico? Oppure al contrario, nulla da fare, i canali posteriori sono un must?

    Stavo vedendo anche la Sonos ARC, 900€ solo di soundbar a cui un domani aggiungere il sub, sorpassando facile facile i 1500€... Ha senso?

    (Sono dell'idea che per andare oltre i 1000-1200€ ci deve essere una forte motivazione).

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    una soundbar come quella della b&w formation Bar fa sentire la differenza
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    Per quanto mi riguarda tutti quei soldi per una sound bar non valgono assolutamente la pena ….puoi assemblarti un impianto,magari poco per volta,prendi inizialmente sinto ampli e casse frontali,e poi se vuoi nel tempo aggiungi il resto!
    Ma avresti un punto di partenza decisamente più valido e si qualità

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    17
    Il problema di un sintoampli è il "disordine" che crea oltre allo spazio occupato. Immagino già la molteplicità di cavi e polvere... Per questo preferirei una soundbar...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Difficilmente la tua domanda troverà risposta soddisfacente in questo forum, è come chiedere del futuro dell' inter su un forum di milanisti (o viceversa).

    Perché una tale avversione pregiudiziale?

    1) la soundbar non ha alcun effetto spaziale nemmeno stereo, i due (o più) canali sono troppo vicini tra loro, il tentativo di "sparare" il suono sulle pareti e farlo rimbalzare non da luogo ad una spazialità definita serve più a "buttarla in caciara" (letteralmente)

    2) la soundbar non risponde quasi mai ai parametri dell' hi-fi in termini di "riconoscibilità" della "voce" di ciascun singolo strumento sulla scena

    3) scopo della soundbar è impressionare l'ascoltatore con un suono brillante (din-din + bum-bum per capirci) mentre la promessa di una migliore intellegibilità delle voci (bestia nera di tutti gli impianti audio) resta quasi sempre una promessa e basta

    Non è quindi per uno "scarico di responsabilità" che la risposta per lo più è "ascoltala e se ti piace comprala" perché non c'é un parametro oggettivo che vada oltre il gusto personale per sceglierla.

    ===

    Sul tema cavi cavetti ecc: la risposta "ufficiale" è nei sistemi multicanale wireless - intendo tutte le casse wireless non solo le posteriori - purtroppo (a parte una certa idiosincrasia di molti utenti rispetto a riempirsi la casa di onde radio) questi sistemi sono pochi (non sono usciti da molto) ed ancora molto costosi e non c'é alcuna certezza che riescano a farsi strada un domani.

    ===

    La risposta "audiofila" è ovviamente proporre un sistema stereo o 2.1 in cui la cavetteria è tutta più o meno confinata dietro al TV con la sola eccezione dei due cavetti che vanno alle casse dx e sx (il sub potrebbe essere wireless). Ovviamente una simile soluzione ha senso se si è realmente interessati alla qualità della resa sonora non perché "convinti" da una congrega di puristi come questo forumti che, oltretutto, diciamolo francamente, rispetto alla realtà del mercato dei sistemi audio sono una netta minoranza.

    Per fissare le idee si potrebbe usare un denon dra-800h (sintoamplificatore a 2 canali con ingressi "anche" hdmi - non è l'unico né presumo che sia il migliore di questa categoria), più 2 casse hi-fi ed idealmente un subwoofer. Inutile dire che il budget (come al solito) sfora il tetto indicato.
    Ultima modifica di pace830sky; 31-05-2021 alle 05:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    17
    Grazie per la risposta dettagliata! Sono d’accordo che sicuramente una soluzione come quella da te consigliata, avrebbe una resa sicuramente migliore e ne sono molto tentato. Consigli su Sub wireless e casse hifi da abbinare? (Casse non enormi possibilmente &#128514. Ps: le devo appoggiare sul mobile della tv (brutta cosa?!)

    Ai lati della tv ho a disposizione massimo 40-50cm, credo che comunque l’effetto stereo sia garantito…

    Condivido anche gli altri pareri… in ogni caso è sempre meglio ascoltare dal vivo 🙂… vedrò ti trovare il tempo per fare una prova…

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Purtroppo gli amplificatori non sono nativamente predisposti per il sub wireless ed occorre aggiungere un kit come questo (trasmittente connesso all' ampli, ricevente connesso al sub, entrambi necessitano di alimentatore) che fa diventare questa opzione vantaggiosa solo se il sub è piuttosto lontano dall' amplificatore.

    Come casse a me piacciono le italiane indiana Line Tesi (esempio Tesi 261) dal suono un po' "caldo" (spostato sui medio bassi) oppure q-acoustics 3020i, ma qui la scelta è infinita e vale più che mai il suggerimento di ascoltare prima di acquistare.

    Il sub (eventualmente da wireless-izzare) andrebbe scelto in base alle dimensioni della stanza, molto più spesso lo si fa in base al budget perché sono costosi ed ingombranti per dare una idea un SVS SB1000 (ora in versione pro) è considerato "piccolo" e come prezzo può essere considerato un entry level.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    17

    Il sub lo potrei collegare con il filo solo posizionandolo all’interno del mobile tv… ma credo non sia una buona idea

    Grazie delle info


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •