Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144

    Miglior soluzione Home Theatre DTS 5.1 per 20mq


    Buongiorno a tutti. Avrei davvero bisogno dei preziosi consigli che, da anni ormai, i preparatissimi utenti di questo Forum possono offrire.

    Recentemente mi è stato offerto ad un prezzo a dir poco irrisorio un sintoamplificatore Harman Kardon AVR160 (35watt reali per canale). Decisamente vissuto, sprovvisto di microfono per calibrazione e telecomando.
    L'ho testato velocemente con delle Kenwood KS 2200, anch'esse usate, e ad eccezione di un volume generale piuttosto contenuto, voci inscatolate ma sempre intellegibili ed assenza quasi totale di basse frequenze (cose che terrei ad imputare ai diffusori), e differenze di volume tra gli stessi, pare essere del tutto funzionante.

    Ora, quali diffusori e sub sarebbero consigliati in abbinamento?
    Essendo un impianto secondario e data la non eccelsa qualità del Sinto vorrei mantenermi su cifre più contenute, ma comunque per quanto possibile non a scapito della qualità.
    Esteticamente ad esempio sono molto tentato dalle Indiana Line, che sia Tesi o Nota, anche per via della descrizione, nazionalità ed opinione sulle stesse, che in teoria dovrebbero sposare la mia preferenza per un suono caldo.. tuttavia una comparazione online (per quanto possa valere) con delle KLIPSCH R820F mi ha portato a preferire senza dubbio queste ultime per dinamica, dettaglio e pulizia. Detesto l'effetto "inscatolato" e le Indiana Line al confronto restituivano proprio questa sensazione. Considerata però la dubbia validità del test mi rimetto alle vostre competenze.

    Il locale di destinazione è rettangolare, 5.60m x 3.50m x 2.60m di altezza, interamente in legno e moquette.
    L'uso che intendo farne è principalmente cinema. In particolare, sono entrato in possesso di una copia di Jurassic Park 35mm con traccia DTS che dovrebbe essere di assoluto riferimento, essendo la stessa utilizzata nei cinema al tempo.
    Ecco, vorrei che in particolare l'ascolto di tale traccia sia il più fedele e coinvolgente possibile, qui una descrizione dell'utente IukiDukemSsj360 in merito alla stessa:

    Spoiler:
    "La traccia DTS ita full-rate che ho ascoltato al cinema nel 1993 era nettamente superiore alla seppurottima per l'epoca Dolby Digital 384kbps del dvd italiano, la traccia DTS originale italiana ascoltata nel prima ed unica sala che montò appositmanete il nuvo impianto col DTS, la ricordo come una delle esperienze sonore migliori che abbia mai sentito, la colonna sonora riusonava con un a brillantezza e dinamica travolgente, traparente, le voci timbricmanete perffete, la scena della pioggia, jeep e grido del T-REX era come essere lì tridemsionale, ongni suono aveva una separazione e direzzionalità impressionanti, con frequinti picchi dinamici, la scena del dinosauro velonoso era e non solo quella faceva slatare dalla sedia, ruomori, riverbi, persiono la sequenza dell'arrivo dell'elicottero con tanto di scossoni era come essere sull'elicottero, la stessa scena nel dvd non aveva il minio impatto, e la colonno sonora meno travolgente.

    ora per il dvd il DTS full-rate equivale a 1536kbps, ma al cinema se ricordo bene il Full-Rate può essere anche oltre i 2000kbps, quindi come bit-rate si avvicinas al DTS High Resolution (che una via di mezzo tra lossy e lossless), quindi poter avere oggi lo stesso mix DTS italiano del 1993, gli stessi edentici file, che venivano dati ai proiezzionisti nei due CD audio che contenevano l'ineterra colonna audio, sincronizzata con la proiezione, e una cosa che i veri appasionati di cinema e ht attendo da oltre un decennio, e ora che la tecnologia lo permetterebbe no-compromise, siamo ancora ad attendere,

    cè da fare una puntalizzazione, non è detto che la traccia DTS 768kbs del BD sia effetivamente la stessa del 93, potrebbe anche eseere derivata da un mix diffente tratto da un pcm a ccui e stato aggiunto un DD, adiritturapotrebbe anche essere lo stesso mix della DD del dvd, solo che qui presentata in codifica DTS, se fosse come fermato dopo l'ascolto la forte similitudine con la traccia ita del dvd, scordatevi la resa del vero DTS italiano ascoltato al cinema, che rimane ancora oggi, una dello cose migliori mai sentite in italiano, dal primo al ultimo secondo di visione, ancora oggi cosa rara."


    Sperando ovviamente che un AVR160 possa renderle un minimo giustizia.

    Essendo sprovvisto di sub al momento ho provato a riprodurla nel locale con un Trust Tytan utilizzato da familiari giusto per farmi un'idea, e devo dire che nonostante sia poco più che un giocattolo le basse frequenze sono state a dir poco fenomenali, mi hanno lasciato a bocca aperta, ed il volume massimo in generale assolutamente in linea con quanto cerco (molto più elevato che con il test del AVR160 + Kenwood, sebbene ovviamente assai più disturbato).

    Chiedo umilmente perdono per il lungo post, ma volevo fornire più informazioni possibile sul tipo di utilizzo destinato ai diffusori, ed un grazie infinite in anticipo a chi volesse esprimere un'opinione.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Se è diretto discendente dei vecchi Harman in classe AB è un ampli eccezionale per il prezzo.
    In caso sia un classe D o G non saprei esattamente come va, ma da quel che leggo non dovrebbero aver rivoluzionato il sound.

    Tornando ai vecchi classe AB, sono estremamente bilanciati e ben suonanti, sul lato neutro, e pilotano decentemente anche i bassi carichi. Controprova della loro qualità, li ho pilotati con le uscite analogiche di 2 lettori Oppo e l’incremento con le colonne sonore lossless e non solo è stato netto.
    I diffusori per rendere al meglio con gli ampli che ho citato devono essere ugualmente neutri, quindi non troppo caldi ne’ squillanti.
    Per esperienza diretta con un Harman 330 e con un lexicon rv5 (un Harman 745 ricarrozzato), ho trovato i migliori abbinamenti con:

    - audio pro serie focus
    - wharfedale serie diamond
    - acoustic energy serie aegis

    Dai un’occhiata su hifishark e fammi sapere cosa trovi e ti ispira che vedo di indirizzarti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Ti ringrazio infinitamente Fede. Opinioni decisamente rassicuranti sul Sinto, incollo qui il manuale giusto per completezza:
    https://www.yumpu.com/it/document/re...-harman-kardon

    Tra i diffusori citati propenderei per la serie Diamond Wharfedale, che immagino offrano il miglior rapporto qualità prezzo oltre ad essere i più gradevoli esteticamente a parer mio.
    Un set 12.4 (torri, surround e centrale) mi costerebbe poco più di 1.500€, con assenza di sub.
    Proprio riguardo a questo, a quanto leggo le opinioni generali sui diffusori sono decisamente positive (in particolare se pilotati da amplificatori performanti), ma leggo di una poca incisività sulle basse frequenze che con i soli diffusori restano in gran parte scoperte.
    La traccia audio che citavo (e praticamente attorno cui intendo costruire l'impianto) è praticamente IL Bass Demo, e con una cifra più contenuta potrei portare a casa un set completo Tesi con basse frequenze incisive in ogni componente ed inoltre comprensivo di sub.

    Certo potrei aggiungere un Subwoofer Wharfedale SW-12 per più di 500€, superando quindi i 2K, e sperare che svolga bene più che bene il suo lavoro pilotato dal Sinto.
    Credi ne valga la pena?

    Di nuovo, un sentito grazie per l'assistenza.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Controlla i prezzi anche della serie precedente (11.4, 11.5, 11.sc, ecc), potresti risparmiare qualcosa e sembrano progetti apparentemente identici, almeno il centrale rispetto al nuovo 12c.

    Le Tesi non le ho ascoltate ma ho ascoltato le Diva, top di gamma, e rispetto alle vecchie diamond (in special modo le 8.4 che ho fatto prendere a un amico) non sono così migliori come il prezzo farebbe supporre.
    A spanne più piene rotonde le IL DIVA, un po’ più neutre e “ritmiche” (se questo intendi per incisive) le wharfedale 8.4, ma non molto diverse. Per questo si sposavano molto bene alla generosità in basso di Harman.
    Come sensibilità vedo che siamo lì, forse le IL scendono di più come impedenza e non sono altrettanto facili da pilotare, ma bisognerebbe cercare prove strumentali per confermarlo.

    Per la scelta del sub puoi anche aspettare in modo da farti un’idea più precisa della risposta in ambiente del 5.0.
    Ultima modifica di fedezappa; 27-10-2021 alle 01:56
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Hai perfettamente ragione, il prendere "tutto subito" è più una questione legata a scontistica.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    sembrano progetti apparentemente identici
    A meno che non sia tutto marketing, le 12 dovrebbero rappresentare un deciso upgrade sotto vari aspetti.

    Prima collaborazione con Karl-Heinz Fink, Intelligent Spot Bracing che effettivamente in base a quanto mostrato è un passo avanti non da poco.. certo da vedere quanto effettivamente riscontrabile di persona.

    In ogni caso, come sempre in questo campo, si parte con l'intenzione di voler realizzare qualcosa di modesto e pian piano aumentano le ambizioni. In questo senso, date le cifre in ballo sto prendendo in considerazione Focal.

    https://speakerdecision.com/compare/...cal-Chorus-706

    So che meriterebbero ben altra amplificazione e dimensioni ma sulla carta a parità di voltaggio rispetto alle Diamond suonano più alte ed offrono migliori prestazioni su alte frequenze, che sempre considerando la traccia DTS in questione non è irrilevante (protagonisti costretti a tapparsi le orecchie ad ogni ruggito ).
    Certo perderei sui bassi, ma con un sub imprescindibile non credo sia questa gran tragedia.

    Questo almeno per torri e surround, in quanto il centrale Focal pare non essere affatto sullo stesso livello a meno di non salire di categoria.

    Ma mi rimetto umilmente a te, in quanto anche con l'intenzione di futuri upgrade sempre dall'AVR160 andrebbero pilotate per il momento.

    E grazie sempre.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    offrono migliori prestazioni su alte frequenze[CUT]
    Se intendi “le Focal sono più presenti sulle alte frequenze” ok, se intendi invece che la qualità della gamma alta è migliore nelle Focal invece non è vero.
    Le wharfedale nella fascia entry level, per quanto mi riguarda, sono un riferimento assieme alle acoustic energy per rifinitura, linearità, dispersione, dettaglio presente ma non sparato, ridotta fatica di ascolto.
    Ultima modifica di fedezappa; 27-10-2021 alle 13:20
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Beh, di fronte a tanta sicurezza non posso che indirizzarmi nuovamente sulle Diamond, leggevo giusto poco fa su AVS come le Wharfedale fossero le favorite in assoluto anche di un altro utente.
    Ammetto inoltre che leggere la tua descrizione mi ha portato un sorriso sulle labbra, in quanto per caratteristiche espresse mi ha riportato alla mente perchè sono stato, sono e sempre sarò il più grande ammiratore di pannelli al plasma, non so se mi spiego.

    Chiedo umilmente scusa per le eventuali castronerie dette in precedenza, in campo audio come si sarà potuto evincere sono letteralmente un novizio.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Appena richiesto un preventivo per torre 12.3, centrale 12.C e surround 12.0.
    Quest'ultimo stando a diverse opinioni per qualche ragione pare essere nel complesso qualitativamente migliore dei fratelli maggiori, o quantomeno del 12.1, ed ho infine ripiegato sul 12.3 anzichè il 12.4 perchè, stando alle infinite recensioni/comparazioni online e sul tubo, per uso Home-Theatre ci sarebbero soluzioni migliori di quest'ultimo all'interno di una fascia di prezzo pressochè simile, Q Acoustics e SVS ad esempio (certo non adeguati all'AVR160). Totale sui 1.200€ pre-scontistica.

    Il problema vero è il sub.. non riesco a capacitarmi del rapporto prezzo/prestazioni.
    Il misero già citato Trust Tytan, letteralmente un giocattolo acquistato da mio fratello usato per 20€ e dal listino poco superiore, vibra già a 20 Hz ed è tranquillamente in grado di far tremare suolo, pareti ed organi interni con la traccia DTS più volte citata.
    Per un sub sì infinitamente più preciso ma altrettanto potente dovrei spendere qualcosa come 25 volte tanto.. davvero non capisco.
    Se ci fosse modo di collegarlo all'ampli (e magari c'è?) me ne fregherei altamente ed userei quello senza alcuna esitazione.

    Il venditore mi ha proposto un B&W ASW di fascia inferiore all'ASW610, ma onestamente credo rifiuterò in attesa di farmi un'idea più precisa sul tipo di brand/prodotto da utilizzare. Essendo un locale dedicato necessito di un sub potente, il resto è secondario.

    Edit---

    E credo di averlo trovato.



    Ultima domanda se non ti spiace, cosa ne pensi delle Elac Debut Reference?
    So che non adeguate all'AVR160, intendo più un parere generale visto che a quanto ho capito non considerate da te un riferimento in fascia Entry?
    Ultima modifica di VickPS; 29-10-2021 alle 06:54
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Le 12.3 hanno doppio wf da 13 cm, le 12.4 da 15 cm, nel tuo ambiente sarebbero preferibili.
    Inoltre vedo che nell’ultima serie è calata drasticamente là sensibilità.
    Ad esempio le meno recenti 11.4 dichiarano 91db contro 88 delle 12.4.

    In una stanza dedicata e non piccola come la tua, per uso prevalentemente HT e in abbinamento a un ampli di potenza mediobassa, sono preferibili torri più generose.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    Ultima domanda se non ti spiace, cosa ne pensi delle Elac Debut Reference?
    So che non adeguate all'AVR160, intendo più un parere generale visto che a quanto ho capito non considerate da te un riferimento in fascia Entry?[CUT]
    Non le ho ascoltate, non ho ascoltato tutti gli oggetti sul mercato, riguardo alle wharfedale sono “uno dei miei” riferimenti, relativamente a ciò che ho ascoltato in modo più o meno controllato, mi sono spiegato male, non volevo darne un giudizio assoluto a confronto di concorrenti che non conosco.
    Ultima modifica di fedezappa; 29-10-2021 alle 10:25
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Che poi non si capisce se sono dichiarare a 88 (come letto nell’anteprima) o 89 db (come scritto nelle specifiche per esteso più in basso).

    https://www.sartoriacustica.it/negoz...-diamond-12-4/
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Si, è curioso che abbiano ridotto la sensibilità. E tutte riportano lo stesso identico picco SPL a 102db.
    Non che sia poco ci mancherebbe, ma qualunque altro sistema alternativo su cui mi sono informato "stranamente" omette il dato nelle specifiche.. immagino per mancanza di trasparenza o buona fede.
    Non mi spiacerebbe raggiungere con assenza di distorsioni i 3db aggiuntivi, giusto per arrivare al reference THX 105db, ma immagino sia necessario maggior voltaggio in primis e diffusori dalla ben altra fascia di prezzo per farlo con qualità audio pari alle Diamond.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    In una stanza dedicata e non piccola come la tua, per uso prevalentemente HT e in abbinamento a un ampli di potenza mediobassa, sono preferibili torri più generose.
    Hai ragione.
    Personalmente cosa faresti, considerata la differenza in sensibilità e scarso voltaggio del sinto, 11.4 o 12.4? Per massima coerenza preferirei ovviamente mantenermi sulla stessa serie per l'intero impianto.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non le ho ascoltate, non ho ascoltato tutti gli oggetti sul mercato
    Beh certo.
    Chiedevo perchè alcuni sembrano preferirle complessivamente alle Diamond, ed anche tutto il resto in fascia Entry, ma immagino siano opinioni piuttosto personali dettate da preferenze per un dettaglio leggermente più marcato e maggior spazialità. Al contrario infatti testate autorevoli (che io sappia almeno) come What Hi Fi?, così come qualche "audiofilo" sul tubo, ritengono invece le Wharfdale superiori nel complesso.
    Ti ringrazio non solo per l'assistenza ma in particolare per avermi introdotto al brand, nel nostro paese pare non se le fili nessuno e di conseguenza sicuramente mi sarei indirizzato diversamente.

    Nel frattempo comunque ho smontato l'AVR e porca miseria, mai vista una tale quantità di polvere.. è letteralmente un miracolo che funzionasse.
    Ho fatto quel che ho potuto con compressore e cotton fioc inumidito + panno in microfibra, raddrizzato mooolto delicatamente qualche transistor, arieggiato per qualche minuto con phon con calore al minimo per rimuovere ogni traccia di umidità eventualmente rimasta (il compressore è all'esterno), riassemblato, usato i comandi sul pannello per ricalibrare il volume dei diffusori (che più alla ***** di cane non potevano essere in precedenza) semplicemente riportandoli tutti a zero, ed anche con le misere Kenwood KS2200 pare sia già un altro sentire.
    Certo sempre diffusorini da due soldi sono e continuano a distorcere già a volume medio alto (direi in particolare da sopra i -10db), ma l'effetto "inscatolato" che riportavo nel primo post, sarà placebo, pare essersi un po' ridotto dal centrale.

    Riallacciandomi al discorso sensibilità infine, queste ultime riportano 84 dB e con l'AVR a volume default -25db i dialoghi sono a malapena udibili.
    Appena portato a casa durante il primo test ho ascoltato la traccia DTS a -10db, ora lo stesso valore sembra essere più alto ma, di nuovo, potrebbe tranquillamente trattarsi di placebo.
    Ultima modifica di VickPS; 29-10-2021 alle 22:45
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    La traccia DTS di cui parlo dall'inizio del Thread, quella estratta da questi:



    E' 6 canali, non 5.

    Che razza di idiota.. insomma adesso necessito di un impianto 7.1.
    Fortuna inaudita che l'AVR160 gestisca anche il DTS-SE, ma immagino mi siano ora necessari due diffusori aggiuntivi e non uno solo, a meno che non sia possibile configurare SB Left o SB Right a fungere da SB Centre (che non c'è), ma ne dubito.

    Si può essere più scemi?
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    Personalmente cosa faresti, considerata la differenza in sensibilità e scarso voltaggio del sinto, 11.4 o 12.4?[CUT]
    Se ti interessa in particolare modo l’audio 2 canali terrei in considerazione le 11.5 (2 coni da 8”) che, da sole, potrebbero farcela con le tracce stereo anche in assenza di sub.
    Altrimenti vedo favorite le 11.4 e l’11.cs per la maggior sensibilità.

    A favore della generazione 12, invece, potrebbe essere il centrale 12.5c ma non per la sensibilità, quanto per i wf di cono maggiore.
    A questo proposito ti linko questa utile discussione:

    https://www.avmagazine.it/forum/10-d...oni-dimensioni

    (tieni conto che è molto importante che altoparlanti e volumetria del centrale siano proporzionati alla diagonale schermo)

    Non posso sbilanciarmi ulteriormente , non avendo ascoltato le due serie a confronto
    Ultima modifica di fedezappa; 30-10-2021 alle 15:45
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Se ti interessa in particolare modo l’audio 2 canali
    No davvero, la percentuale di ascolto musica è sceso parecchio quindi sarebbe utilizzato quasi esclusivamente con film in stereo e non è che ne abbia poi molti.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    (tieni conto che è molto importante che altoparlanti e volumetria del centrale siano proporzionati alla diagonale schermo)


    La stanza è questa, al momento intesa per il VT50 da 50'' ma non appena riesco a trovare un VT60 da 65'' in zona me lo porto a casa senza indugio.

    Per il resto quindi serie 11 per via della sensibilità.. ma sto leggendo ora l'intera discussione su AVS Forum e viene reso noto come l'azienda abbia in modo "stealth" rimpiazzato la versione originale con una revisione più economica, in particolar modo del tweeter ora del tutto esente del "WFR Vented System" che prima figurava in bella mostra sull'intera linea.
    Speravo che le sede a cui ho chiesto il preventivo potesse verificare al volo quale delle due versioni hanno in listino, ma sfortunatamente dovendole ordinare al fornitore la possibilità che si tratti dell'originale è nulla.
    Quindi o 11 versione economica, o la del tutto nuova serie 12. C'è da perderci la testa.

    Il consenso generale è che la serie 12 sia stata resa più "neutra" rispetto alla 11, che già era molto più neutra della 8 (o almeno la 10, quella sicuramente molto più neutra della 8).
    Differiscono parecchio anche in risposta in frequenza, come ho detto il sub è imprescindibile e di conseguenza inoltre le migliorie in bassa frequenza a favore della 12 andrebbero ad assottigliarsi.
    Solo non mi va tanto giù l'idea di acquistare per la stessa cifra un modello inferiore all'originale.

    Ma va beh, non è che abbia molta scelta. Vada quindi per 11.4 x2, 11.CS e 11.0 x4 e sub da decidersi in seguito.

    Per l'ennesima volta, grazie infinite.
    Ultima modifica di VickPS; 31-10-2021 alle 14:38 Motivo: Immagine rimossa per dimensioni superiori al limite (800x600)
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •