|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Consiglio soundbar
-
05-07-2022, 22:43 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Consiglio soundbar
Salve a tutti, attualmente in salotto utilizzo con il TV usa soundbar Yamaha YHT-S401, con cui mi sono trovato direi bene, avendo anche pretese modeste,eccetti per i dialoghi a volte con un suono tipo 'inscatolato'.
Ho deciso di fare un upgrade, purtroppo dato il poco spazio a disposizione l'idea è quella di rimanere su una soundbar. Ho visto ci sono modelli che sembrano molto performanti rispetto alla mia, e che permettono di collegare anche delle casse posteriori tramite wifi (ottima soluzione per chi come me non ha voglia di dover tirare cavi in mezzo alla stamza).
Fra i modelli che ho addocchiato ci sono:
- Yamaha MusicCast BAR 400 (YAS-408)
- Bose 700
- JBL 5.1 o 9.1
- Sonos Arc
Tutti questi modelli, se non già inclusi, dovrebbero permettere l'aggiunta sia del subwoofer che di due altoparlanti satellini posteriori.
Penso che rispetto alla mia con una qualsiasi di queste dovrei fare un passo avanti. A me non interessa una potenza esagerata visto che abito in un appartamento condominiale, ma poter ottenere un suono più pulito e soprattutto una resa migliore dei dialoghi.
Mi potete dare qualche parere? Grazie
-
06-07-2022, 04:50 #2
Qualsiasi sia la soluzione, un sincero in bocca al lupo per i dialoghi, di cui si lamentano un po' tutti, specie se parliamo di fiction italiane con audio in presa diretta ed attori bravissimi nella recitazione biascicata.
Se ti interessa sonos arc + sub verifica quale sub si può collegare: per quanto ne so (ma le cose potrebbero essere cambiate) è solo il loro sub wireless, a prezzi amatoriali.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-07-2022, 14:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Io ti consiglio la denon home 550, ascoltata di recente da videosell e devo dire che fa davvero un'ottima figura, e permette di essere espansa per arrivare al 5.1 (quindi con il sub e i satelliti posteriori).
Un po più cara ma è comunque ottima è la q950t di sumsung, io ho la k950 che già suona molto bene, questa evoluzione è molto meglio, ma è molto più ingombrante delle Denon....
Chiaramente entrambe sono e restano soundbar, ma sono tra le migliori che abbia mai sentito.
-
07-07-2022, 15:22 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Ciao ti ringrazio, riguardo la Denon mi pare non sia molto commercializzata in Italia o sbaglio? Inoltre quelle poche recensioni che ho letto su Amazon dicono che necessita del subwoofer altrimenti la resa dei bassi è troppo scarsa. Credo che questa cosa valda un po' per tutte quelle che ho elencato, eccetto la Sono Arc in quanto diversi ne elodano oltre che la resa sonora in generale anche i bassi già validi senza l'aggiunta del sub.
La mia idea è di prendere inizialmente sono la soundbar e poi aggiungerci il sub ed eventualmente i 2 satelliti. Nel caso decidessi di prendere già anche il sub credo che la Bose 700 sarebbe la più interessante anche per il prezzo più contenuto rispetto alla Sonos. Qualcuno ha potuto ascoltare queste due per caso?
La Samsung Q950T non saprei, mi sembra come marchio inferiore rispetto a Sonos, Bose, JBL... o sbaglio?
Purtroppo la soundbar non sarebbe posizionata al centro della stanza, ma avrebbe da una parte il muro a mezzo metro e dall'altra a 4/5 metri. Mi pare che almeno i modelli migliori permettano di fare una analisi dello spazio per compensare questa cosa, anche se ovviamente miracoli non potranno farli...
-
07-07-2022, 15:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Non ti riesco a fare una classifica delle soundbar, mi dispiace, Denon è un brand affidabile e storico Sonos molto più commerciale ma ha molto successo e ottime recensioni su diversi siti, cercherei delle review su siti specializzati più che su Amazon (per quanto occorre tener conto anche di queste ultime). La Denon home 550 l’ho sentita in un ambiente adatto e, per quanto possibile, calibrata da esperti (videosell è un negozio professionale) in configurazione 5.1, durante la presentazione dei proiettori Sony è devo dire che mi ha stupito, quando Emidio ci ha fatto notare che stavamo ascoltando una soundbar non ci credevo….
Per la Samsung la mia esperienza è con la vecchia k950, che nonostante qualche incertezza lato software e un sub un po’ eccessivo devo dire fa un lavoro egregio, anche discreto in atmos, le nuove q950t (la lettera non sono sicuro sia corretta ma mi sembra che le ultime revision sono con la t) sono più evolute con ottime review. (Dopo la revision b hanno anche l’auto calibrazione)
Peraltro sono sviluppate da Harman Kardon che dal 2016 è proprietà di Samsung (nel pacchetto è inclusa anche Jbl)…Ultima modifica di Pinoginoo; 08-07-2022 alle 15:35
-
09-07-2022, 21:25 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Qui puoi trovare una comparazione fra la Denon home 550 e la Bose 700:
https://www.rtings.com/soundbar/tool...threshold=0.10
Ad ogni modo per soli 100€ di differenza credo convenga passare alla Bose 900 che include il dolby Atmos.
Riguardo la Samsung q950t è un po' troppo larga, il mio mobile porta tv misura 120 cm quindi sporgerebbe e non la vedrei bene.
Sui satelliti associati alle soundbar ho letto pareri un po' contrastanti. Qualcuno sostiene siano poco presenti (si sentono poco). Forse perchè un po' troppo piccoli ed economici? Ora non sono molto esperto, ma se li collego guardando un film del digitale terrestre riproducano qualcosa o sono come spenti?
-
10-07-2022, 09:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Si lo avevo visto dopo aver scritto rtings ha proprio la classifica delle soundbar, e per le loro misurazioni la bose 900 è la migliore (insieme alla Samsung e alla Sonos Arc che sarebbero le alternative).
Il sito è tra i più affidabili, mi sembra che non ricevano prodotti in prova ma li comprano loro quindi non si pongono il problema di offendere nessuno.
Discorso satelliti, la loro utilità dipende dalla traccia audio e da come è codificata, su una serie netflix mi ricordo che era imbarazzante l’uso che se ne faceva nella traccia italiana (inesistente o quasi) e nella traccia inglese, per il digitale terrestre molto spesso le tracce sono stereo….Ultima modifica di Pinoginoo; 10-07-2022 alle 09:15
-
10-07-2022, 15:45 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Il problema della Bose 900 è che aggiungendo il sub (più eventualmente anche i satelliti posteriori) arriva a costare davvero tanto, un po' fuori budget per me.
Ci sarebbe la Samsung Q800A che sembra molto valida e anche sul sito rtings ha una recensione non male. L'unico difetto è la mancanza della calibrazione automatica della stanza, che da quanto leggo è una funzione presente solo se si ha un TV Samsung. Secondo te è importante questa caratteristica?
Ad un prezzo interessante ci sarebbe l' LG SP9YA, che prevede l'autocalibrazione (AI Room Calibration). Qui c'è la comparativa con la Q800A, non sono molto distanti:
https://www.rtings.com/soundbar/tool...threshold=0.10
Qualcuno possiede o ha potuto ascoltare queste soundbar?
-
11-07-2022, 04:55 #9
La calibrazione sulle soundbar è tutta da esplorare. Sia chiaro che le procedure di calibrazione vere richiedono l uso di un microfono (fornito a corredo dell' apparecchio) posizionato nel punto di ascolto.
Quando una siffatta procedura con microfono esterno non è prevista dobbiamo supporre che l' apparecchio cerchi di aggiustare le cose usando un microfono interno all' apparecchio stesso , che cosa riesca veramente a fare non ci è dato saperlo, recensioni indipendenti sull' esito di questa procedura non ne ho trovate.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2022, 22:47 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Penso tu abbia ragione, sono funzioni con poche evidenze certe di miglioramenti... Miracoli non ne faranno sicuramente.
Ma secondo voi spendendo circa 1000€ potrei valutare un impianto con 2 o 3 casse separate più eventuale ampli? Suonorebbe meglio secondo voi di una soundbar oppure ci vorrebbe una spesa più alta? Mi viene da pensare che per la musica sicuramente sarebbe facile ottenere miglioramenti rispetto alla soundbar, ma per film/parlato ed effetti dolby (atmos) forse le soundbar sono più indicata per un budget non elevato?
Purtroppo lo spazio non è molto, vi riporto di seguito la foto del mobile che misura 120 cm. Tenete presente che ora c'è un TV da 43" che dovrei sostituire a breve con un 50" o 55".
[IMG][CUT][/IMG]
Voi cosa fareste con questo spazio a disposizione?Ultima modifica di angelone; 13-07-2022 alle 21:25 Motivo: Rimossa immagine con dimensioni superiori a quelle ammesse (800 x 600)
-
13-07-2022, 05:44 #11
Potresti considerare un kit wharfedale DX2 (salvo altri; comunque i kit sono tutti con 5.1 casse) ed un sintoamplificatore entry level come denon avc-s660 (se potessi arrivare al avr-x1700h sarebbe meglio, è l'entry level della serie superiore) oppure allo yamaha rx-v4a (tutto sempre ammesso di trovarlo disponibile in pronta consegna), meglio se RX-v6a.
Sicuramente ci guadagni in spazialità (anche usando solo 3 casse + sub) e per i miei gusti anche in qualità della resa (ma miracoli non se ne fanno specie sul parlato, però forse lo puoi gestire meglio come settaggi).
Se poi ci si appassiona un domani si può fare un upgrade delle casse (specie se parliamo del 1700h / RXV6A come sinto) e passare a configurazioni 5.1 o 5.1.2 (il 1700H ha 7 canali variamente configurabili, stesso RX-V6A).Ultima modifica di pace830sky; 13-07-2022 alle 05:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-07-2022, 16:53 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Allora effettivamente preferirei prendere un amplificatore non troppo base in modo che un domani possa essere predisposto per pilotare casse superiori. Se ha 7 canali meglio. Credo che il 1700H come mi hai proposto.
Purtroppo il mio attuale portatv ha le 2 feritoie alte 10,50 cm quindi mi sa ben difficilmente potrei trovare un ampli non più altro di 10 cm, mi confermi? In quel caso credo di dover cambiare il mobile.
Le casse posteriori e il sub possono essere wifi?
-
13-07-2022, 19:08 #13
No, di sinto alti 10,5 non ne conosco (secondo me non esistono) perfino la slim line di marantz (modello NR1711) è qualche mm in più e comunque sono richiesti sempre almeno 2 (meglio 3 o 4) cm sopra per l'aereazione cosa che consente anche di alzare le antennine posteriori (wi fi e bluetooth) invece di tenerle inclinate.
Il sub può essere reso wireless con dei kit (trasmittente + ricevente) ma a mio avviso impiccia di meno il cavo e poi i kit sono relativamente cari (ne fa uno SVS).
Casse posteriori wireless sono in teoria accettate da yamaha (da verificare sullo specifico modello!) con la funzione denominata "musiccast surround" (musiccast in generale è la loro piattaforma audio wireless multiroom, streaming ecc) ma occorre comprare leloro casse wireless musiccast molto care ed il cui abbinamento con casse di altri marchi (ma forse anche con casse passive yamaha...) è tutto da verificare.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-07-2022, 21:28 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Per l'altezza non sarebbe un grande problema, potrei cambiare il mobile con un modello diverso.
Per le casse posteriori che mi pare di capire non ci siano soluzioni eccetto Yamaha (ma con gli aspetti negativi che hai evidenziato) questo è un problema in quanto non sarei intenzionato a tirare i cavi.
A questo punto suppongo che un sistema più o meno del tipo che mi hai suggerito 3.1 sarebbe inferiore come resa a una buona soundbar completa di satelliti posteriori (wireless), sbaglio secondo te? Come soundbar stavo considerando la LG SP9YA oppure la più compatta SP8YA per darti una idea, anche perchè l'intenzione è di prendere come TV un LG C1 da 55 (e così potrei sfruttare qualche integrazione).
-
15-07-2022, 05:55 #15
Più che di "sbaglio" parlerei di confusione tra qualità della riproduzione e percezione spaziale.
Sul piano della qualità i sistemi migliori - per un mero incidente merceologico, non perché non sia possibile il contrario - sono i sistema hi-fi stereo, anche se la ricostruzione della scena sonora è solo dalla parte frontale, come in una sala da concerto, in un teatro ma, se vogliamo, come nella scena di un film dove ovviamente vedi solo ciò che accade davanti a te.
E gli altoparlanti posteriori? Possono avere due funzioni, la prima è riprodurre rumori fuori scena, cosa praticata meno spesso di quanto si crede (*), oppure ottenere una sonorità avvolgente, spazialmente indefinita, come del resto avviene nella realtà.
Quindi un sistema a 2 o 3 canali può essere eccellente (ma anche mediocre) nel suo genere, consentendo - se eccellente - la percezione spaziale di tutto ciò che accade nella scena "visibile" ed una immersione sonora spostata in avanti.
Un sistema a 5 o più canali può invece essere mediocre (ma anche eccellente), non consentendo - se mediocre - né una buona resa sonora né una vera immersione sonora.
(*) una porta che scricchiola alle spalle dello spettatore sarebbe di fronte agli attori, è dura cavarne una utilità drammatica...
====
personalmente, dovendo scegliere, a parità di budget, se avere un fronte con casse più grandi (tendenti all' hi-fi se non vere e proprie casse hi fi) adeguatamente pilotate e ben collocate nella stanza o una soundbar (=un parallelepipedo allungato di plastica con dentro degli altoparlantini) e delle cassettine di plastica dietro scelgo di avere il solo fronte, ma questa è una mia scelta.
Si è ben liberi di scegliere quel poco o tanto di immersione sonora che le cassettine posteriori ti possono dare, naturalmente, a mio avviso, anche nelle soundbar il fattore dirimente è se la s.b. in sé (a prescindere dalle cassette dietro) suoni bene non scambierei mai una buona s.b. solo frontale con una mediocre con aggiunte due cassette posteriori.Ultima modifica di pace830sky; 15-07-2022 alle 06:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)