|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
09-08-2022, 08:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2022
- Messaggi
- 5
Impianto HT senza pretese (2.0 - no soundbar) e consigli sulla stanza
Buongiorno a tutti, vi chiederei un consiglio per creare un impianto 3.1 per il salone.
La stanza ha una conformazione che ho provato a rappresentare sotto (molto larga, circa 10m, divano a centro stanza).
Dopo essere finito per caso nel vostro forum (che non conoscevo!), mi sono reso conto che nel mio caso l'acquisto di una soundbar fosse quanto di più sbagliato potessi fare.
Da qui, ho bisogno del vostro aiuto.
Codice:___________________ ------- TV |________ | | | ________/ | | DIVANO | | ________| ----------________________|
Non ascolto musica in casa. Mia moglie sì, ma solo in cuffia.
Mi piace vedere i film... se non mi addormeto davanti allo schermo... ed anche in questo caso senza pretese: tenete conto che ho un buon 32" panasonic + digitale terrestre con android box e che non lo cambio finchè funziona.
Il problema è che già il digitale terrestre suona male, ma qualunque piattaforma sia codificata in 5.1 (es Amazon Prime) suona MALISSIMO!
Per malissimo intendo che sento solo un gran frastuono, ma soprattutto le voci non sono per nulla decifrabili.
Devo trovare una soluzione.
Obiettivo 1: sentire bene le voci. Da qui l'idea di avere un canale centrale.
Obiettivo 2: migliorare la resa audio in generale.
Atmos & co non mi interessano, almeno per ora.
L'idea sarebbe un mciro impianto senza alcuna pretesa (solo sentire bene/decentemente) 3.1.
Rigorosamente wireless: non sto a farla lunga, non voglio cavi. Per me è un must.
Spesa? Diciamo entro i 350€, ma chiaramente meno spendo meglio è: non mi va di spendere tanto per quell'oretta scarsa di uso quotidiano.
Grazie a tutti per i consigliUltima modifica di .shark; 17-01-2023 alle 11:18
-
09-08-2022, 08:53 #2LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-08-2022, 09:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Concordo con chi mi ha preceduto , se vuoi i tre frontali wireless devi comunque portare tre cavi di alimentazione , tanto vale portare 3 cavi audio.
Secondo me se ti interessa solo l'audio frontale meglio optare x 2 altoparlanti in una configurazione 2.0 invece che 3.0 l'audio si sente altrettanto bene e ben centrato e ti basta un ampli stereo invece di uno 5.1, oppure prendere un sub con le uscite di potenza per le casse frontali ed usare lui come amplificatore, per avere una configurazione 2.1
Per quanto riguarda il costo dubito che potrai stare nei 350€ basandoti su prodotti nuovi meglio cercare nell'usato.
Un amplificatore in classe D piccolo , maneggevole ma potente, con 2 casse di buona fattura si aggirano su circa 500/600 euroUltima modifica di slave1; 09-08-2022 alle 09:54
-
09-08-2022, 10:05 #4
Si conferma la regola che i più esigenti sono anche quelli meno disposti a spendere.
Diciamo che sei in avanti con i tempi, LG dichiara per qualche suo TV la conformità allo standard wisa (=multicanale con casse wireless) ma di casse a prezzi umani non se ne vedono all' orizzonte. Nel video esempio di setup con casse Klipsch:
https://youtu.be/SY2nGcvv-Hw
i prezzi delle casse che si vedono nel video credo che si possano trovare online.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2022, 10:07 #5
infatti è un discorso che non porta nulla ...
Se prendi delle casse "wireless" tipo le Edifier S3000Pro e le colleghi in "wireless" alla TV devi usare il bluetooh e perde il senso di spenderci 700€
Se prendi delle casse bluetooh di buona qualità da 350€ Edifier S2000MKIII hai il cavo che collega le due casse.
Se vai sul sistema WISA , solo adattatore per la TV ti costa 150€.
Se prendi delle casse bluetooh "True wireless" tipo LG Speaker PL7 devi ricaricare la batteria , non sò quanto sia comodo e soprattutto dubito che avrai "sentire bene le voci".
350€ ci prendi un SB che colleghi in HDMI-ARC magari col sub wireless, è il meglio che puoi ottenere.Ultima modifica di ovimax; 09-08-2022 alle 10:11
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-08-2022, 10:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Il problema è che già il digitale terrestre suona male, ma qualunque piattaforma sia codificata in 5.1 (es Amazon Prime) suona MALISSIMO!
Per malissimo intendo che sento solo un gran frastuono, ma soprattutto le voci non sono per nulla decifrabili.
Quindi, secondo la mia teoria, puoi anche spendere un milione di euro e sempre male sentirai.
Ben felice di sbagliarmi.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
09-08-2022, 11:12 #7
i fattori sono comuni a tutti:
1) i dialoghi in italiano spesso fanno schifo e con un volume diverso dalla trace originale
2) le TV attuali "ultra piatte" hanno un audio ridicolo
quindi basta poco per migliore, già una SB come le sony che hanno il night mode che normalizza audio fai un passo da giganti.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-08-2022, 11:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Giusto per darti qualche indicazione in concreto, qualità dell'amplificatore appena accettabile, le casse invece sono abbastanza buone e possono essere riutilizzate in eventuali upgrade dell'impianto.
1) Amplificatore in classe D con ingresso ottico per collegamento digitale alla TV tramite fibra ottica e potenza di uscita 2x75w ed uscita pre per collegamento subwoofer.
https://www.amazon.it/AIYIMA-D03-Blu...ps%2C91&sr=8-8
2) Coppia di diffusori MAGNAT
https://www.amazon.it/Magnat-Altopar...4&sr=8-53&th=1
Prezzo totale circa 350€Ultima modifica di slave1; 09-08-2022 alle 12:43
-
09-08-2022, 13:27 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2022
- Messaggi
- 5
Innanzitutto grazie per le risposte rapidissime e complete!
Riguardo al budget, ribadisco che non voglio tanto almeno per ora. E valuto chiaramente l'usato!
Con una SB sicuramente avrei una gran schifezza... potrei prenderla su Amazon, provarla, e se non mi soddisfa la rendo, ma non è da me.
L'ambiente è in proporzione lungo e stretto (10x4,5): direi tutt'altro che caverna, visto che entrambe le estremità sono pareti vetrate a tutta altezza e larghezza, ma hai reso bene l'idea.
... e riguardo all'arredamento sì, ce n'è pochissimo, e quanto c'è è davvero minimale (percui non smorza di sicuro eventuali rimbombi).
Nella zona di ascolto: dietro al divano ho solo dei quadri, e l'unica cosa attorno alla TV sono un mobile basso su cui la TV appoggia + una mensola. A destra e sinistra è praticamente libero almeno per 3 metri.
Se può consolare, prima la TV era in una stanza molto più "classica" ed il problema c'era comunque...
Effettivamente, considerando solo le casse frontali, cavo o non cavo fa pochissima differenza con la configurazione odierna. A questo punto, restiamo "con cavo"!
Sto pianificando di togliere anche il mobile e la mensola, da qui l'idea sarebbe di un vero true wireless, inclusa l'alimentazione (le batterie non mi spaventano). Ma è evidente che i costi siano completamente fuori budget, quindi almeno per ora no. Prima voglio almeno avere la certezza che si riesca ad ottenere un risultato accettabile.
Ignorantemente, con un 2.0 ricavato da un audio 5.1 non rischio di avere comunque le frequenze legate alla voce non ottimali o comunque non modulabile? Oppure il miglioramento sarà talmente elevato da non accorgermene?
Ho visto che le casse proposte hanno un bass reflex al posteriore. A che distanza dal muro sarebbe consigliabile tenerle?Ultima modifica di angelone; 09-08-2022 alle 18:36 Motivo: rimosso quote superiore alle 4 righe
-
09-08-2022, 14:30 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il segnale dell'audio digitale 5.1 viene passato comunque ai 2 canali stereo destro e sinistro ed il canale centrale viene distribuito sui due canali facendo sentire l'audio dei dialoghi perfettamente centrato nel mezzo, dove ovviamente hai posizionato il televisore.
Per quanto riguarda il bass reflex devi tenere le casse ad almeno un 30cm dal muro, se non puoi e devi addossarle al muro ti consiglio di inserire un po di gommapiuma all'interno del tubo del reflex.
Per quanto riguarda l'ambiente i consigli sono i soliti, se hai pochi mobili occorre inserire qualche quadro sulle pareti, un tappeto tra TV e divano e delle tende alle finestre, questo è già sufficiente per migliorare un po'la resa acustica.
PS: Dimenticavo..se dal tuo televisore prelevi il segnale tramite segnale analogico RCA e non tramite fibra ottica digitale ti consiglio vivamente di disattivare qualsiasi effetto sull'audio del TV ,tipo "audio spaziale" o altreimpostazioni e di lasciare semplicemente l'audio standard.
Se invece usi l'uscita ottica il problema non sussiste in quanto l'audio non viene processato dal TV.Ultima modifica di slave1; 09-08-2022 alle 14:58
-
09-08-2022, 16:14 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
A mio modesto parere il centrale nei dialoghi ha una certa importanza. Almeno nel mio impianto le cose vanno così. Altrimenti invece che ad es. fare colonne sonore 5.1 sarebbe stato più semplice farle 4.1.
Ultima modifica di xyz73; 09-08-2022 alle 16:21
-
09-08-2022, 16:17 #12
Guarda l’ecosistema Sonos , mia moglie ci si trova benissimo per ascoltare radio e musica (solo liquida o streaming) .
Con il tempo potrai aggiungere il sub e surround (anche i modelli ikea-Sonos) tutto rigorosamente wireless eccetto la corrente.
Io partirei con la nuova Ray che per un esperto presenta limiti importanti ma per chi sta iniziando ha un costo iniziale , per Sonos, molto abbordabile con un cavo toslink (uscita digitale ottica) sei a posto. Unica fatica da fare è allineare il telecomando TV e Soundbar per avere un controllo unico.
una recensione per approfondire la puoi leggere qui
ciao
LucaUltima modifica di llac; 09-08-2022 alle 16:18
-
09-08-2022, 16:22 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
In un sistema casalingo il canale centrale è meno importante rispetto ad altre installazioni, per quanto riguarda chiarezza dei dialoghi e focalizzazione della sorgente sonora ,io almeno nella mia esperienza, non trovo grossissima differenza tra un 5.1 ed un 4.1,poi molto dipende dalla qualità dei diffusori frontali e di quello centrale.
-
09-08-2022, 17:36 #14LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-08-2022, 23:57 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
"caverna" nel senso che è lunga e stretta e sostanzialmente vuota, quindi si, ci ho azzeccato.
Io sento bene sia con tv che con il sistema ht senza centrale (provato e cambia ben poco). Non è vero che tracce Ita e i Tv hanno audio "molto" scadente.
Gli unici veri problemi sono 2 di solito:
1 se gli attori/doppiatori "biascicano" in romanesco (es Lo Chiamavano Jeeg Robot), parole poco chiare.
2 le escursioni dinamiche troppo ampie se c'è uno spettatore anziano/ un po' sordo, se si tiene un volume per fargli percepire i dialoghi a bassa voce poi le esplosioni saranno fastidiose.
Ora, se quel Tv aveva un audio pessimo già prima ... hai mezza prova di colpevolezza. Comunque io un po' di timore per l'ambiente particolare così ce l'avrei. Non hai già qualcosa con cui provare? una cassa BT, un mini HiFi?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530