|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
14-01-2023, 22:42 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
consiglio casse 8 ohm in sospensione pneumatica per home theatre
Ciao a tutti sto cercando un consiglio per un set di casse 5.1 (mi va bene anche la coppia per il momento) per l'home theatre; e le sto cercando con i seguenti requisiti:
- in sospensione pneumatica
- impedenza a 8 ohm
- a 2 o più vie
- con tweeter a nastro.
Rimango tuttavia aperto ad altre soluzioni purchè non abbiano il bass reflex posto posteriormente.
Grazie a chi risponderàUltima modifica di Corrad89; 14-01-2023 alle 22:46
-
15-01-2023, 00:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Il reflex posteriore è un problema limitato. Nel senso che bastano pochi cm, diciamo una decina, per essere a posto. Se ci pensi ci sono casse e subwoofer che hanno il condotto verso il basso e con i 5cm dei piedini si risolve. La parete dietro il diffusore interagisce più con la gamma medio bassa. Poi certo c'è da valutare da caso a caso dello specifico diffusore, magari progettato per avere volontariamente un basso-alto un po' in evidenza per colpire l'acquirente in negozio che sente diverse casse, questo si accoppierebbe peggio con la vicinanza della parete. Anche se il reflex è frontale, le frequenze che questo riproduce, diciamo 50Hz, hanno una lunghezza d'onda di 7 metri, quindi comunque sarebbero una sfera di notevoli dimensioni rispetto al posizionamento in stanza.
Altra soluzione è la banalissima otturazione del reflex col tappo in spugna, calza fatta a palla etc. Le mie B&W hanno i tappi in dotazione, molti subwoofer danno i tappi. Trasformare un reflex in casa chiusa non darà particolari problemi. Si andrà a "svuotare" di energia una certa banda di frequenze, quelle di lavoro del reflex. Se serve a risolvere non ci sono controindicazioni.
https://newmusicalinstruments.it/201...puoi%20fermareLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-01-2023, 06:11 #3
Il tuo è uno dei tanti post così concepiti: Cari forumisti, ho un problema ma non voglio dirvi quale, che ho brillantemente risolto utilizzando un dispositivo che purtroppo l' industria non produce, cosa posso fare?
Risposta: se hai un problema dovresti accettare di discuterlo con noi "da pari a pari", non siamo cataloghi viventi da consultare per trovare un qualsiasi aggeggio strano che tu possa avere immaginato per risolvere la tua situazione.
@marklevi: sostanzialmente concordo, direi però che un conto è occludere il condotto in fase di tuning del sistema audio un conto è teorizzare tout-court "compro un bass reflex, tappo il condotto ed ho una cassa a compressione".
===
p.s. le low cost dayton audio b652 air hanno il tweeter a nastro e sono in cassa chiusa. In un articolo su questo forum se ne propone il modding, cercando in rete si trova il kit completo (casse + componenti per il modding). L'articolo è questo.Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2023 alle 06:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2023, 07:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
NI,
1) se vuoi appendere una cassa al muro il condotto posteriore è un problema.
2) se un sistema (driver/cassa) nasce per lavorare in reflex, il progetto è "tirato" e l'utilizzatore lo utilizza "al limite" (come spesso succede in molti sistemi HT) chiudere il condotto farà lavorare il driver fuori parametri di progetto e banalmente porterà a sovraescursioni/danneggiamenti del woofer. in un reflex alla frequenza di accordo il cono è fermo ed a quella frequenza sarà la risonanza dell'aria nel condotto ad emettere, man mano che ci si allontana dalla frequenza di accordo il cono ricomincerà a muoversi. chiudendo il condotto il wf dovrà muoversi sempre in tutto il range di emissione.
-
15-01-2023, 08:09 #5
A meno che debba alzare il volume tipo concerto allo stadio di sansiro direi che una ventina di cm sono più che sufficienti per i reflex posteriori.
Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
15-01-2023, 08:35 #6
Ciao, potresti spiegare la tua esigenza di casse da 8ohm?
Perchè:
1- Non esistono casse da 8ohm, al massimo esistono casse che la casa madre dichiara mediamente per 8 ohm
2- A basse frequenze la maggior parte di torri scende tranquillamente a 4 ohm e spesso anche meno.
-
15-01-2023, 10:14 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
@pace830sky Ciao, no guarda non prenderla da questo punto di vista, semplicemente non volevo dileguarmi troppo e magari diventare noioso.
Spiego a tutti le motivazioni delle mie scelte.
L'unico problema che posso avere è una sala un po particolare e le scelte fatte hanno un perchè.
- Sospensiolne pneumatica: Preferisco una cassa in sospensione pneumatica perchè tendenzialmente alcune frequenze che escono dal bass reflex possono essere in controfase con quelle emesse dall'altoparlante, e quindi non avere una risposta in frequenza non lineare, inoltre nella sospensione pneumatica il suono e molto più preciso, diciamo non si prolunga molto, almeno questa è stata la mia esperienza sulle basse frequenze, sulle medie alte non sono sicuro.
- Perchè il bass reflex non posteriore: Poichè frontalmente, sulla destra ho il termosifone mentre sulla sinistra uno specchio ataccato sulla parete fino ad una certa altezza) mentre dietro sulla destra ho un mobile, devo installare tutti i diffusori con un'attacco a parete e avere un bass reflex posteriore alla cassa con dietro il muro non sarebbe il massimo, per non parlare del fatto che magari il supporto che troverei potrebbe tappare la porta reflex e comunque anche se così non fosse avrei la riflessione che mi creerebbe dei rimbalzi fuori fase, ciò che è rimbalzo è prolungamento di un determinato suono e questo è distorsione, sono un amante della qualità e cerco sempre di fare il meglio possibbile. Se mi sbaglio riguardo a ciò ben venga la smentita.
- Perchè la scelta del 2 vie: Purtroppo per i motivi detti prima dovrei ataccare le casse ad una certa altezza, oltre 2 metri, dico purtroppo per 2 motivi:
Motivo 1) In genere secondo le specifiche dolby le casse frontali o almeno la sinistra e la destra vanno poste con il tweeter ad altezza orecchio e non in alto, specie se vuoi riprodurre correttamente il dolby atmos.
Motivo 2) Perchè attualmente o dei diffusori audio con configurazione d'Appolito più precisamente un kit dell'Infinity Oreus, questo tipo di configurazione prevede di mettere il tweeter ad altezza orecchio, l'unica soluzione che ho trovato è inclinarli verso il punto di ascolto, ma non è il massimo anche se stavo pensando di metterli in orizzontale in modo tale da avere i 2 midrange alla stessa altezza e non avere dei fuori fase, il 2 vie invece in configurazione Tweeter midrange oltre a suddividere meglio le frequenze fra i 2 altoparlanti (a ognuno la sua frequenza) rispetto ad un fullrange, ha di suo un lobo di propagazione delle alte frequenze che tende a propagarsi verso il basso, anche se un minimo a causa della grande altezza, (un pò più di 2 metri) sò già che dovrò inclinarle un minimo.
- Scelta dei tweeter a nastro: avendo la camera piena di oggetti e questi creano rimbalzo preferisco che il tweeter sia il più direttivo possibile per evitare rimablzi, essendo una sala non posso tratarla più di tanto, (più avanti avro una mansarda tutta mia ma ora devo cercare di trovare una soluzione migliore possibbile).
- Scelta dei 8 Ohm: Sì sò bene che l'impedenza è variabile alla frequenza in genere mantenere un impedenza più alta è più benefico per l'amplificatore o mi sbaglio? Inoltre non si ha meno distorsione armonica?Ultima modifica di Corrad89; 15-01-2023 alle 10:19
-
15-01-2023, 10:22 #8
D’accordo con @amrvf, giusto per testare le cose a livello pratico e non teorizzare soltanto, ho provato un paio di volte a tappare i reflex a diffusori addirittura venduti coi tappi in dotazione, e il risultato andava dal “non è un granché” a “una schifezza”.
Quindi, pur non escludendo che esistano progetti maggiormente insensibili, la sconsiglio come prassi risolutiva a prescindere.
Quoto @marklevi per “bastano 10 cm di spazio al reflex, se non 5” (come, appunto, nei miei attuali diffusori che hanno il foro a pavimento).
Secondariamente, chiedo all’autore cosa cerca e livello timbrico dai nuovi diffusori, le dimensioni massime, le finiture preferite, a quali ampli vanno abbinate ed eventualmente se valuta l’usato.
EDIT: abbiamo scritto in contemporanea e ho letto ora le risposte a parte delle mie domande.Ultima modifica di fedezappa; 15-01-2023 alle 10:26
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-01-2023, 11:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
Se un progetto è "tirato" e viene utilizzato al limite, siamo già con un problema. Deve cambiare prodotto.
Il taglio small/80 dei sintoampli va a risolvere qualunque problema. A 80Hz saremmo già a -3dB (potenza dimezzata, escursione dimezzata), Un qualsiasi diffusore decente dai 5" in su ha un accordo da 60Hz a scendere. La questione del reflex sarebbe già "neutralizzata".
I parametri sono molto critici per fare un reflex (es Qts abbastanza basso ma non troppo) visto che si tratta di un sistema risonante. Es sarebbe folle usare un woofer con un Qts oltre 0,7 adatto al dipolo, che per sua natura vuole un altoparlante che "tiene su" un po' la risposta prima del crollo dell'ultima ottava. Ma in cassa chiusa qualsiasi altoparlante funzionerà in modo prevedibile essendo un sistema semplicissimo, senza accordi. E' una valutazione quantitativa e non qualitativa, dei "bassi" che si vogliono avere. E' proprio il reflex ad avere anche una valutazione qualitativa. Se tiri l'accordo troppo in basso avrai un group delay elevato, se lo alzi troppo avrai del ripple in gamma bassa-alta.
magari il cono fosse "fermo" alla F di accordo. O meglio.. se fosse fermo uscirebbe il nulla come suono. A seconda dell'allineamento scelto si muoverà più o meno. Certo l'escursione sarà un po' più alta appena sopra la Fb e molto più alta nelle frequenze inferiori. Nella cassa chiusa è mediamente più elevata. Ma torniamo al paragrafo di sopra, se siamo già al limite è stato scelto un prodotto sbagliato. Come voler sempre andare al limite con una Panda, va venduta e ci si prende una M3.
In realtà TUTTO il suono dalla frequenza di accordo a scendere, emesso dal tubo, è in controfase rispetto al woofer, e al subwoofer se questo è regolato a fase zero.
E' proprio una caratteristica del reflex. Perchè l'emissione "aria fuori" dal tubo è ovviamente stimolata dal movimento "woofer dentro" (e viceversa, una frazione di secondo dopo). Si certo che è una situazione che può portare difficoltà di messa a punto. Se vuoi ti mostro una misura "in campo vicino" tale da escludere l'ambiente. L'spl totale della cassa è inferiore a quella misurata dal solo condotto (in pratica il woofer "sta togliendo" pressione).
La cassa che frequenza di accordo ha?
il subwoofer è sovradimensionato o al limite?
il sintoampli taglia i front al di sotto di X?
Perchè.. se abbiamo un front generoso, diciamo con una F di accordo a 45hz, ma poi tagliamo a 60 o 80Hz, il contributo in ambiente del reflex sarà marginale e non andrà a dar fastidio alla riproduzione del subwoofer.
Per la cronaca, le mie torri con doppio 8", dopo averle usate anche per LFE quando ero senza subwoofer, poi le ho tagliate a 45Hz e ne ho otturato i due condotti, trasformandole in sospensione pneumatica. Semplificando l'incrocio col sub.
Un reflex progettato bene (basso GD), in un ambiente con buona acustica è simile da una cassa chiusa.
Il tweeter è direttivo, ogni altoparlante, quando inizia ad emettere nella sua "parte alta" di frequenze a seconda delle sue dimensioni. Un woofer da 8" sarà direttivo a 4KHz, un tw da 25mm sarà direttivo a 15KHz.
Questo nastro invece tiene bene la dispersione anche a 60gradi, la linea blu crolla poco anche a 20KHz. per assurdo ho visto peggio da normali tw a cupola. Quindi non è dovuto alla tecnolgia di per se.
https://www.dibirama.altervista.org/...m-70-wmax.html
Da un lato potresti aver capito bene. E' il caso dei nastri molto alti, estesi in altezza. In tal caso sono direttivi sul piano verticale (meno interazione con pavimento e soffitto). Così come sono direttive casse molto grandi a tutta banda: Elettrostatiche, Dipoli, nastri grandi quanto armadi (Apogee Scintilla). ma le credo fuori dal budget. E hanno bisogno di tanto spazio pure dietro.
E quindi? se vuoi limitare le interazioni con le pareti laterali puoi cercare un tweeter con guida d'onda (es in Kef, il coassiale, il Tw è "guidato" dal mw) o tromba. Il loro principale scopo è quello di evitare che il tweeter nella sua prima zona, 2,5KHz, 4KHz, etc, emetta su tutto il piano frontale 180 gradi steradianti, mentre il midwoofer inizi ad essere direttivo. Per uniformare la dispersione dei due si limita l'angolo di emissione del tweeter. Così la transizione tra i due sarà più omogenea.
Ricordiamoci che in ambiente domestico all'orecchio arriva un misto tra segnale diretto e indiretto/riflesso/riverberato dall'ambiente.
La tromba non va intesa come quella delle fbt per fare le feste ma del tipo moderno a Directivity index costante: vedi le Unison research Max Mini (la stessa tromba 18 Sound dei miei front).
Sinceramente non starei a fasciarmi la capoccia su ste cose. L'ambiente deve avere un suo arredamento che assorbe/diffonde/etc. Quindi si a tende, librerie, scaffali con riempimento vario, divani in tessuto e panelli vari.
Oltretutto il tweeter è l'ultimo dei problemi, il problema principale in acustica ambientale si ferma alla gamma media dove c'è tanta energia ed onde di lunghezza tale che interagiscono con tutto.
Si, una impedenza un po' più elevata può mettere meno alle corde l'amplificatore. Ma c'è sempre un però...
Se la cassa da 4 Ohm è più sensibile di quella da 8... ti porterà ad abbassare un po' il volume, abbassando di conseguenza la corrente erogata dall'ampli, quindi probabilmente le due situazioni si equivarranno.
Anche qui, evitando cose estreme (le Apogee Scintilla arrivavano a 0,5 Ohm mi pare) il resto va tutto bene.
Ho usato le mie torri, che arrivano a 3,5 Ohm, con il sintoampli settato al minimo, su 6 Ohm, per due mesi senza problemi.
e comunque anche se così non fosse avrei la riflessione che mi creerebbe dei rimbalzi fuori fase, ciò che è rimbalzo è prolungamento di un determinato suono e questo è distorsione, sono un amante della qualità e cerco sempre di fare il meglio possibbile.
Motivo 1) In genere secondo le specifiche dolby le casse frontali o almeno la sinistra e la destra vanno poste con il tweeter ad altezza orecchio e non in alto, specie se vuoi riprodurre correttamente il dolby atmos.
"Orientare" le casse messe a 2m verso la testa non cambia la cosa. Sempre posizionato in alto è il suono. Al massimo ci si evita di ascoltare i tweeter fuori asse con conseguente calo dai 10KHz a salireLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-01-2023, 11:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
CUT
Associare il nome di D'Appolito a qualsiasi configurazione con un tw e mw sopra e sotto è... cattivello.
Ho visto il kit e lascierei stare il buon Joseph
Il d'Appolito prevede parecchi parametri precisi tra cui un tweeter robusto per permettere un incrocio con i due mw abbastanza basso.
Qual è il punto? è che la configurazione midwoofer sotto e midwoofer sopra, crea una minor interazione con pavimento e soffitto in gamma media, la più delicata per la ricostruzione scenica e che risente di più con superfici vicine. La cassa deve stare con i due altoparlanti possibilmente equidistanti dalle orecchie (nei limiti del possibile). Quindi se ce le hai in alto ovviamente va inclinata.
Dove sia indirizzato il lobo di un due vie lo decide il progettista, potrebbe essere anche verso l'alto. Basta spostare un po' l'incrocio, invertire una fase, arretrare un pelo un altoparlante. E' una cosa assolutamente complessa.
Io ho avuto in passato delle casse alte. le ho girate sottosopra per avere il tw più a livello orecchie e inclinate leggermente per non avere il wf troppo indietro come distanza, ed era un ascolto di buona qualità.Ultima modifica di angelone; 15-01-2023 alle 12:00 Motivo: Rimosso quote superiore all 4 righe
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
15-01-2023, 12:10 #11Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2023, 16:51 #12
La tua richiesta corrisponde esattamente alle PROAC tablette 10.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-01-2023, 19:46 #13
@corrad89: Ad esser sincero il ragionamento che ti ha portato a restringere così tanto il campo da escludere la quasi totalità delle casse in commercio mi sembra un po' troppo teorico. Ciò mi induce a chiederti se ora hai un impianto, ovvero quale fosse la configurazione dell' ultimo impianto che hai avuto, e che limiti ci hai trovato. Indubbiamente la risposta ambientale può essere un problema ma credo che sui bassi sia forse più problematica una stanza piccola che non una grande mentre l'idea di superare il problema della riflessione degli acuti con un tweeter molto direzionale non mi convince, molti anni fa avevo delle casse con altoparlanti a tromba mi sembrva che creassero una sorta di "effetto cuffie" spero che non sia questo che stai cercando perché non lo trovavo affatto gradevole.
Detto per inciso: ci sono amplificatori con equalizzazione ambientale incorporata Dirac Live - anche se non ti saprei consigliare in merito - in mancanza della possibilità di procedere al condizionamento acustico della stanza anche quella potrebbe essere una soluzione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-01-2023, 20:29 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
-
17-01-2023, 20:43 #15
Ciao, non hai ancora risposto alle domande che ti ho posto più in alto, a parte l’ampli con cui le piloterai.
“Apposito supporto” nel senso di diffusori che prevedono un eventuale supporto fornito dalla casa madre oppure che deciderai di mettere un sopporto costruito ex novo ad hoc oppure universale?Ultima modifica di fedezappa; 17-01-2023 alle 20:46
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.