Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    3

    Consiglio per piccolo impianto 5.1


    Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per allestire il mio primo impianto 5.1.
    Nel mio appartamento ho sgomberato una camera da letto di circa 16mq (3,80x3,90) per usarla come stanza per il pc che uso per videogiocare, guardare film e serie tv, ascoltare musica o divertirmi con la console da dj.

    Il mio impianto audio attualmente è composto da una scheda audio per pc soundblaster ae7, un subwoofer Presonus temblor t10 e 2 monitor da studio Mackie mr624 posizionati su 2 stand ai lati dello schermo.

    A dicembre 2022 ho sostituito il monitor con un tv oled LG c2 da 42'' e preso un lettore blu ray 4k Sony ubp-x700 per guardare film in alta definizione, sfrutto un dac per convertire il segnale digitale della tv e portarlo al mio impianto. La resa in questo modo è davvero appagante, qualità video eccezzionale e audio potente e dettagliato nonostante sia un 2.1 cosi ho cominciato ad allestire la mia piccola libreria di film in blu ray.
    Adesso mi chiedo se vale la pena allestire un piccolo impianto 5.1 per avere un maggiore coinvolgimento nonostante non sia un salotto e guardo i film seduto su una "sedia da gaming"

    Partendo da un budget di circa 1.000/1.200€ ho iniziato ad informarmi sui vari componenti:
    - Come sintoamplificatore avrei addocchiato il Denon avr-s760h, lo userei anche per collegarlo al pc e sfruttare l'hdmi 4k a 120hz per giocare con l'audio 5.1. E' un po' troppo per le mie esigenze ma su amazon tedesco si trova davvero ad un prezzo molto vantaggioso (436€), costa addirittura quache € in meno del suo "fratello minore" s660h e avrei spazio per un futuro upgrade al 7.1 o 5.1.2

    - Come subwoofer chiedo se potrei sfruttare il mio anche se è da studio di registrazione, ha gli ingressi rca ma manca quello lfe, credo possa andare bene lo stesso ma non sono sicuro

    - Come diffusori da scaffale pensavo a qualcosa di entry level, non ho grosse pretese, come la serie Polk audio xt, Indiana line nota o il kit Jamo s803. non potendoli provare mi affido ai vostri consigli.

    Per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori quelli laterali li posizionerei ai lati della scrivania su 2 piccoli supporti di fianco a quelli già presenti e quelli posteriori su 2 stand alle mie spalle.
    Il problema sorge con quello centrale, guardando i film da una scrivania non potrei posizionarlo davanti alla tv in quanto mi ostacolerebbe la visuale inferiore, avendo uno spazio di 42 cm tra il muro e la tv avrei pensato di posizionarlo in alto appena sopra la tv con una staffa da muro mettendo il punto di ascolto più alto rispetto ai timpani. l'ideale sarebbe metterlo ad altezza timpani ma installarlo dietro la tv probabilmente strozzerei il suono ed avrei un risultato peggiore alla prima soluzione. lo so, non è l'ideale ma devo cercare dei compromessi.

    Premetto che ho effettuato un piccolo trattamento acustico con bass trap, pannelli fonoassorbenti ai lati per trattare le prime e seconde riflessioni e dei diffusori nella parete posteriore.

    Grazie a chiunque voglia consigliarmi per i componenti da acquistare o darmi qualche suggerimento per l'installazione
    Ultima modifica di Mr_Follet; 02-08-2023 alle 01:23

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A mio avviso il sub si può usare collegandosi all' uscita LFE con un cavetto "ad Y" (se ne fanno apposta per i sub), regolando il crossover alla massima frequenza (in pratica va escluso, di crossover si usa quello del sinto) ed il volume intorno a metà (anche quello lo regola il sinto).

    La cassa centrale se ascolti stando piu o meno al centro delle due casse frontali puoi eliminarla.

    Come casse frontali non prenderne di troppo piccole, in quella fascia di prezzo citerei anche le magnat monitor supreme 202 che sono le uniche che ho avuto di quelle citate le Nota (quelle meno piccole, ci sono diverse opzioni) sono italiani quindi più commerciali se pendi un domani di rivenderle.

    Bene gli stand detro, cerca di tenere le casse staccate dalle pareti (almeno un 30cm) a meno che non siano molto piccole (la vicinanza della parete rinforza i bassi)
    Ultima modifica di pace830sky; 02-08-2023 alle 05:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    i tuoi nearfield monitor sono amplificati e di buona qualità e potresti utilizzarli per i L+R, ti servirà però necessariamente un sintoAV con preout 5.1, il sub in un contesto condominiale può andare bene.
    a mio avviso (spazi permettendo e quando e se ne sentirai l'esigenza) dovresti prendere un terzo monitor makie MR624 per completare con il canale centrale il fronte anteriore, per i diffusori surround puoi prendere qualunque diffusore a due vie, io metterei qualcosa a parete per non avere ulteriori stand/ingombri tra i piedi.

    quindi priorità:
    1) sintoAV con preout 5.1
    2) coppia di diffusori flat a parete
    3) terzo MR624 per canale centrale

    a questo punto la potenza del sintoAV non è determinante il quanto piloterà esclusivamente i surround perchè il fronte anteriore sarà composto da diffusori amplificati.

    in alternativa puoi prendere un centrale passivo a sviluppo orizzontale e pilotarlo dal sinto AV

    piuttosto, le tue mackie hanno l'autoaccensione? altrimenti ogni volta dovrai accenderle tu.
    Ultima modifica di amrvf; 02-08-2023 alle 07:20

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @amrvf credo che si debba chiarire che parliamo di usato perché il più economico con tutte le uscite pre-out credo che sia il maranz SR5015 (800 euro prezzo outlet photospecialist, versione no DAB. Il modello è della linea marantz precedente all' attuale. Modello attuale Marantz Cinema 60 1.100 euro.

    Detto per inciso con un SR5015 userei casse passive.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    3
    Grazie a tutti per le risposte, per quanto riguarda i niei monitor attuali devono essere alimentati, l'impianto è attaccato ad una ciabatta smart così accendo e spengo tutto con un comando vocale da alexa senza dover fare il giro degli interruttori ogni volta.
    Usarli come casse centrali è stata subito la mia prima idea ma, a meno che non prenda un sintoAV usato molto datato senza le recenti codifiche audio e video, pilotarli tramite un uscita preout richiederebbe una spesa troppo esosa per il sintoamplificatore
    Le casse posteriori dovrò metterle su 2 stand perché ai lati della stanza vicino al muro posteriore ho sul lato destro la porta di ingresso e da quello sinistro una finestra di circa 1mtx1mt.
    Posizionandoli in questo modo mi permette di tenerli "parcheggiati" più avanti per non intralciare il passaggio e metterli dietro quando guardo i film.
    Ho pensato di attaccarli a muro alla parete posteriore e far passare i cavi con delle canaline sopra il battiscopa ma ho letto che non sarebbero nella posizione ideale per un 5.1 che richiede i 2 surround ai lati appena dietro la posizione di ascolto
    Ultima modifica di Mr_Follet; 03-08-2023 alle 12:58

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In rete trovi facilmente gli schemi per il posizionamento delle casse, mettere le posteriori sulle pareti laterali o sulla posteriore, eventualmente su staffe è possibile sempre che la posizione delle pareti sia adeguata, cioè che se usiamo le laterali la stanza sia un rettangolo di forma regolare con il punto di ascolto posto sull' asse centrale della stanza ovvero se usiamo la parete di fondo che questa non sia troppo distante dal punto di ascolto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    3
    Studiando bene le caratteristiche dei vari avr ho visto che nella fascia bassa lo Yamaha rx-v6a è l'unico che presenta un'uscita preamplificata per le 2 frontali, questa soluzione (se fattibile) mi permetterebbe di risparmiare sull'acquisto di 2 casse e usare i 2 monitor da studio che possiedo comprando solo una cassa centrale e le 2 posteriori per la visione di film in 5.1 ed eventualmente anche di eliminare la scheda audio del pc che uso per ascoltare musica (potrei rivenderla per rientrare della spesa).
    La mia domanda è se con questa soluzione avrei un suono troppo diverso e sbilanciato mettendo un frontale passivo di un'altra marca tipo il Polk audio xt30 o il programma di calibrazione può sopperire a questo problema?
    Ultima modifica di Mr_Follet; 21-08-2023 alle 20:10

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    E' una di quelle domande per le quali è difficile aspettarsi una risposta basata su esperienze concrete, mentre la risposta generica è così scontata che puoi dartela da solo, cioè che l'unica è provarci. Vedo che Polk definisce "monitor" la XT30 (forse l' hai scelta per questo?) senz' altro è di buon auspicio riguardo al risultato finale.

    Detto per inciso se le tre casse del fronte avessero veramente le caratteristiche peculiari dei monitor verrebbe da chiedersi se l' ascolto risultante non sarebbe un po' stancante, cosa che, avendo già in casa le Mackie dovresti essere già in grado di stabilire.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •