|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consiglio su sistema 5.1
-
04-01-2024, 09:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 5
Consiglio su sistema 5.1
Buongiorno a tutti,
sto pensando di realizzare un impianto 5.1, su un soggiorno di 5.25 MT per 4.25 MT.
La ripartizione di utilizzo è:
-40 percento gaming
-40 percento musica
-20 percento serie TV/film
Il mio budget è di 2000/2500 euro amplificatore compreso.
Vorrei un impianto che permetta di sentire la spazialità dei suoni, e che questi possano sentirsi ben distinti, con bassi e alti che si possano percepire con buona precisione, non pretendo sia di livello eccelso, anche perché so bene che bisognerebbe aumentare il budget minimo il doppio per avere qualcosa di High end, ma almeno poter dire "ho speso bene i soldi con quello che ho".
Un impianto che permetta di godersi la musica (rock/progressive rock, metal) e di apprezzare le sonorità tipiche di giochi come God of War, per chi lo conoscesse o simulatori di guida.
Dispongo attualmente di un impianto 5.1 Yamaha con amplificatore HTR 2071 e le casse Yamaha (il kit completo mi è costato 400 euro 5 anni fa).
Al momento non posso permettermi delle casse a pavimento, perché non ho il mobile che me lo permette, ma sto pensando a una soluzione che permetta poi di sostituire le casse frontali con due a pavimento in un futuro, ovviamente cambiando layout del soggiorno.
Come prima idea pensavo di prendere le JBL A130 davanti e dietro, e il modulo centrale fase A135C, Woofer subA100P.
Amplificatore Denon AVR X1700H.
Cosa ne pensate? Sono estremamente confuso perché su ogni sito trovi tutto e il contrario di tutto, chi gli va da Dio una soluzione e chi la rigetta come se fosse una bestemmia anche solo sentirla.
Per questo vi chiedo un vostro parere e alternative valide alla mia prima idea.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella mia ignoranza in materia nel spiegarvi le mie esigenze. Grazie.
-
04-01-2024, 11:09 #2
peccato che non possa inserire i frontali A180, ci sarebbe il kit proposto scontato a 1379,95 su https://www.ldlc.com/
Poi inserirei come Sinto AV l'ottimo DENON X2800H DABche sitrova in rete a meno di 600€Ultima modifica di ellebiser; 04-01-2024 alle 11:14
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-01-2024, 08:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 5
Grazie della risposta, e mi scuso del ritardo nel rispondere. Secondo te (o voi, per chi vuole rispondere), è molto meglio quindi la versione con altoparlanti a pavimento, quindi meglio già da ora riprogettare la parete del soggiorno in funzione di questo, dato che avrei un audio molto più gratificante?
Altra domanda che volevo farvi, è una buona scelta questa che sto facendo? Cioè di scegliere una entry level di questo marchio? A parità di budget ci sono alternative valide?
Poi una ultima domanda sull'acquisto, si può andare tranquilli ad acquistare su ldlc oppure su auditorium? Ho visto che hanno veramente prezzi molto buoni, molto meglio di Amazon o altri.
In caso di reso/restituzione o per la garanzia acquistando su questi siti, sapete già come funziona?
Grazie
-
06-01-2024, 10:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Visto che è una cosa che ti accompagnerà per anni, consiglio in generale di valutare di procedere per gradi. Nel tuo caso punterei come sinto ad un DENON X2800H oppure su uno Yamaha rx v6a. Poi partirei dal kit di diffusori che hai e andrei a seconda del budget a sostituire i vari componenti. Ovviamente partirei dai frontali, che a mio parere possono essere benissimo dei diffusori da stand visto che in un impianto ht le frequenze inferiori ai 70-80 vengono gestite dal sub (diffusori da stand costano meno di quelli da pavimento). Poi il centrale della stessa serie e a seguire il sub e i due diffusori surround. Alla fine puoi valutare se aggiungere un secondo sub. Con entrambi i sinto potrei indicarti, ma è solo una indicazioni, diffusori B&W della serie 600s3: frontali, 606; centrale, HTM6S3, sub ASW 610. Partendo così con un po' di sconto dovresti sforare di non molto i 2500€.
-
06-01-2024, 14:46 #5
Io ho acquistato un paio di diffusori ingombranti e costosi in Germania, a metà prezzo, in un altro sito. Dopo averli privati li ho resi. Ho aperto la procedura di reso e li ho portati a un corriere. La spedizione verso la Gernania mi è costata 320€ ma mi è andata di lusso perché i diffusori da noi costano 7500€ e a meno non si trovano. In pratica, 320€ è stato il prezzo della prova a casa mia. Poco male direi. Chi mi avrebbe prestato in Italia dei diffusori da 7500€ per provarli a casa..?
Sei interessato anche all’usato?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-01-2024, 16:01 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 5
Certo, ringrazio tutti per le risposte. Volevo chiedere in particolare rispetto al kit della B&W indicato, è molto superiore rispetto al A180 o A190 della JBL?
In cosa si differenziano?
-
06-01-2024, 16:30 #7
Ultima modifica di fedezappa; 06-01-2024 alle 16:32
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-01-2024, 16:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Ti ho indicato i B&W perchè per esperienza giudico gli abbinamenti Denon o Yamaha con B&W buoni abbinamenti, anche se diversi. Non conosco i diffusori JBL . La mia era appunto solo una indicazione. Quindi se hai la possibilità prova ad ascoltare in stereo (frontali + sub) e decidi quale è il tipo di suono che più ti piace.
-
06-01-2024, 17:48 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 5
Capisco, è più un fatto di gusto personale quindi che un diffusore suoni meglio di un altro? Esiste un modo per orientarsi in questa scelta o devo essere per forza di cose davanti ai vari diffusori in funzione, ad esempio in un negozio specializzato?
Sull'usato ho delle riserve sinceramente, preferirei acquistare il nuovo.
Preferenze estetiche non particolarmente, anche se gli altoparlanti a colonna mi piacciono di più sicuramente che non quelli da scaffale. Basta siano di design moderno, e nere possibilmente.
Riporto di seguito due immagini del soggiorno, le misure sono 5.25 mt x 4.20 mt (22 mt^2).
Mi sto convincendo di buttare via il mobile e progettarne uno su misura per far stare tutte le periferiche.
Ciò che mi preme soprattutto è che quei 2000 euro siano spesi bene, cioè voglio evitare di spenderli su diffusori che non li valgono, almeno tecnicamente, ribadendo comunque che son ben consapevole che son sempre 2000 euro (un pò pochino per un impianto).
Date le misure della stanza, è consigliabile il DENON X1800H o X2800H? Quali sono le differenze che ci si aspetta passando da un amplificatore e l'altro?
https://drive.google.com/file/d/18Br...usp=drive_link
https://drive.google.com/file/d/1ubU...usp=drive_link
https://drive.google.com/file/d/1uaq...usp=drive_link
Dove indico posizione 1 nuova config. è dove intendo spostare la cassa posteriore, dalla posizione attuale, per motivi di spazio (le casse Yamaha sono piccole, ma ora voglio passare a qualcosa di più "serio"). Non so se acusticamente è la cosa giusta.
Spero che possiate vedere i file condivisi.
-
07-01-2024, 06:56 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
con la stufa un angolo e la porta nell'altro dei diffusori da pavimento non mi sembrano indicati per il tuo ambiente.
centrerei meglio la tv, sostituendola con una più grande ed installerei dei buoni diffusori L+R onwall con un buon centrale della stessa serie upgradando il sub. i surround saranno l'ultimo intervento da fare da posizionare (simmetricamente rispetto al punto di ascolto) sulla parete sopra il divano scegliendo sempre onwall o ancor meglio dipolari.
-
07-01-2024, 07:16 #11
Se posso permettermi, che diagonale hai? A occhio la tv mi sembra piccola. L’ideale sarebbe togliere il mobile e la mensola sulla sx. Se possibile, anche riutilizzare l’attuale staffa per poggiarci almeno un 75”. Altra ipotesi inserire un vpr. A quel punto valuterei, anche in chiave estetica, la riprogettazione del mobile tenendo conto degli ingombri in combinata al nuovo schermo, e acquisterei i nuovi diffusori in funzione non solo della metratura ma anche della diagonale scelta, una prassi fondamentale a mio modo di vedere.
È un modo di procedere realistico? Mi sembra un controsenso partire consigliando dei diffusori con queste perplessitàSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
07-01-2024, 07:19 #12
@amrvf
Ho iniziato a scrivere il messaggio quando non avevi ancora postato. Vedo che abbiamo entrambi le stesse perplessità sul tvSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
07-01-2024, 09:03 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 5
Capisco tutte le perplessità legate alla mia TV! Ha 16 anni😂 Io mi sono abituato con un 42 pollici, e intendo non andare oltre il 50 quando la cambio, anche perché quando uso il simulatore son ben più vicino alla TV quindi il 75 pollici è veramente troppo per me. In più la percezione dello spazio è una cosa personale, ed essendo abituato a 42 pollici per me non è una esigenza passare a una misura molto più grande.
Per la riprogettazione volevo chiamare un rappresentante che ci consiglierà il mobile corretto in funzione di tutto. Ovviamente butto via il mobile vicino alla porta di ingresso e quello principale.
Sinceramente non penso che non ci stiano dei diffusori a pavimento, ad esempio ancora pensando al JBL A180, è poco largo quindi un 30 cm minimo riuscirei tenerlo dalla stufa, tenendo conto che finirebbe a filo dietro la stufa, quindi non il calore non è eccessivo in quel punto, ho rilevato un 0.8 gradi centigradi in più rispetto alla temperatura media della stanza in quel punto.
Però se sapeste consigliarmi sia una soluzione on wall che a pavimento vi sarei molto grato, perché così posso farmi una idea su come verrebbe il tutto.
E volevo chiedere cosa sono i dipolari? Sono meglio per la funzione surround in che modo? Non ne so niente perdonatemi l'ignoranza.
Quindi ricapitolando cambiando la TV attuale e mettendo un 50 pollici formato 16:9 perderei "solo" 5 cm per parte in orizzontale perché la TV attuale essendo di vecchia generazione ha tutta la cornice intorno che viene compensata dalla nuova misura.
Avete certamente ragione sul discorso TV, spero di essere stato abbastanza preciso nella spiegazione.
Altra cosa che volevo chiedere, l'amplificatore deve avere uno spazio utile sopra per la corretta dissipazione del calore?
Alcuni mi dicono che servono 5/10 cm altri che bastano 3 cm perché la potenza che utilizzerei sarebbe poca rispetto alla distanza di ascolto quindi non si surriscalda l'amplificatore. Cosa pensate voi? Grazie.
-
07-01-2024, 11:02 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
dai un'occhiata ad esempio al catalogo dali o canton e scegli il migliore fronte anteriore con L+R flat e centrale che rientra nel tuo budget e completalo con un buon subwoofer es. svs dei surround ed un sinto AV come il DENON X2800H che ti hanno già consigliato. tv minimo sindacale il 55" con le risoluzioni attuali non avrai problema anche a brave distanza e la visione sarà più immersiva. sotto i 55" in linea di massima avresti pannelli con tecnologie meno aggiornate. sopra l'ampli-AV 5 cm è proprio il minimo (se non vuoi mettere ventole) deve poter respirare perchè un buon sinto-av produce molto calore e se non lo fai dissipare potrebbe danneggiarsi.
Ultima modifica di amrvf; 07-01-2024 alle 12:42
-
07-01-2024, 12:27 #15
A meno di 600€ parli di auditorium in Germania? E' affidabile? Spedisce in Italia?