Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857

    [BD4K] Once Upon a time in.... HOLLYWOOD


    Appena terminata la visione di "Once upon a time in... HOLLYWOOD" edizione BD 4K HDR10 proiettata con JVC n7 in HDR Frame adapter. Che dire... Tarantino, con questo ultimo film è tornato a giocare con i vari formati cinematografici. Questa volta niente 70mm. Si è invece servito del bianco e nero integrando le brevi riprese in 8mm e 16mm con quelle in 35mm. Tutto il girato è stato finalizzato in un fantastico D. I. 4k. Tecnicamente l'edizione BD 4k prodotta dalla Sony è di altissimo livello qualitativo. Considerata la durata del film è stato saggiamente utilizzato un capiente disco a triplo strato da 100 giga che ha permesso di tenere il bitrate di compressione medioalto a tutto beneficio della qualità delle immagini anche su un grande schermo scope con base di 3,20 mt. Nessun problema riconducibile alla compressione ; un'ottima solidità d'immagine in ogni circostanza. La grana della pellicola è fine e ben riprodotta. Le scelte fotografiche, finalizzate per restituire su schermo la fotografia tipica di fine anni '60 , è restituita fedelmente grazie alle qualità del formato BD4K e alla cura del trasferimento. Immagini morbide ma ben definite dalle tonalità calde, giallo ocra, con le fondamentali ben bilanciate. Ottimo il contrasto e nero ben modulato anche se in qualche circostanza non profondissimo per le caratteristiche della fotografia. Dal punto di vista audio solo il disco 4k beneficia della traccia italiana codificata in DTS HD Master audio 5.1 @ 16 bit; la qualità è molto buona. Il mix, considerata la tipologia del film, è sostanzialmente tranquillo, studiato soprattutto per ricreare l'ambienza e calare lo spettatore nel racconto cinematografico. L'inglese è invece proposto sempre in Master audio ma a 7.1 canali e 24 bit. Nota dolente sul blu ray dove la nostra traccia è disponibile in Dolby Digital con l'inglese in Master audio ma a 5.1 canali. Il film non mi è dispiaciuto; una commedia tutto sommato divertente e leggera che regala qualche sana risata e qualche incursione in un genere molto caro a Tarantino. Un po' irriverente ed ironico nel raccontare le nevrosi e le paure della star Rick Dalton e
    di come scorreva la vita ad Hollywood alla fine degli anni '60. Cast di grande livello, Bravi tutti gli attori.
    Ultima modifica di grunf; 10-01-2020 alle 17:31 Motivo: Grammatica e... Asterischi

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    ho capito che ci tenevi a far ben comprendere il tuo giudizio, ribadendolo due volte, ma gli asterischi a che servono?
    io devo dire che mi sono curato poco degli aspetti tecnici concentrandomi sul film che a dire il vero è scorrevole e piuttosto piacevole anche si mi ha lasciato una sensazione di non completezza, ma non saprei spiegarmi meglio.
    Facile che lo rivedrò per carpire meglio il lato tecnico

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Ciao Stazzatleta. Scusa per gli asterischi ma quando hai a disposizione solo Il telefonino scrivere si fa più complicato e scomodo e.... appaiono gli asterischi quando incollo.. Comunque detto questo concordo che il film è molto particolare ma tutto sommato, considerata la lunghezza, anche sorprendentemente scorrevole. Credo che i giudizi saranno molto diversi..

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    Nessun problema, la domanda era retorica nel senso che avevo capito provenisse da uno strumento diverso dal PC.
    Qui giustamente ci si sofferma a disquisire dell'aspetto tecnico dell'opera senza chiamare troppo in causa quello artistico, se non con rapidi accenni, ma con Tarantino c'è anche una ricerca tecnica che sconfina nell'artistica per cui è corretto farne menzione.
    Non sono tra coloro i quali amano indiscriminatamente i suoi lavori: alcune cose mi piacciono molto, altre abbastanza, altre poco. Quest'ultimo capitolo è finito nell'abbastanza.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Il film mi è piaciuto molto, descrive gli anni la seconda metà dei '60 ma sopratutto il cinema, andando poi a creare una timeline alternativa (un po come In Bastardi senza Gloria), nel desiderio di Tarantino di far si che quel tipo di vita a Hollywood, fosse continuata senza la profonda spaccatura delle vicende di Manson....
    Una cosa che trovo fastidiosa, e in questo film si ripete molto di frequente, il fatto che i dialoghi alla tv e alla radio non vengano doppiati, (e nemmeno sottotitolati) come se quelle parti non fossero utili a seguire il flusso del film...secondo quale logica? se un film è doppiato, perchè la tv o la radio dovrebbero essere in un altra lingua? e poi nemmeno ci mettono i sottotitoli!
    Succede sempre più di frequente nelle serie tv ma purtroppo anche nei film, a mio parere è una scelta illogica.
    Ultima modifica di jakiebrown; 21-01-2020 alle 17:27

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Allora, visto in 4K questa sera con JVC N7 ma a differenza dell'amico grunf, in HDR10 statico (spazio colore BT2020)....e non posso che confermare quanto già detto di buono e anzi....rincarare la dose!
    Non saprei che difetto trovargli, potrei stare un ora a dire sempre le solite cose.....resa da pellicola (anzi, da pellicole, 35mm, 16mm, Super8mm) perfetta, colori ricchi e caldi, neri efficaci (forse nell'ultima parte si sollevano un poco, ma nulla di che), Robert Richardson è un mago della luce, c'è niente da fare....la grana è qualcosa di sublime e nonostante la lunghezza, artefatti inesistenti.... mi azzardo a dire che fra i film con DI4K moderni visti fin ora, per me è il migliore. Senza contare che il film mi ha divertito un sacco. Anzi, per me alza l'asticella perché per la maggior parte del film ero a mascella a terra anche solo per la qualità delle immagini. E' pazzesco come nonostante tutti questi anni di BD, quando tutte le cose vanno per il verso giusto, io mi ritrovi a stupirmi....peccato per chi si perde questi spettacoli rimanendo insensibile contribuendo inconsapevolmente a mandare il nostro amato Home Theatre sul viale del tramonto.....
    Ultima modifica di alpy; 11-01-2020 alle 16:01 Motivo: ortografia

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    99
    Pongo una domanda ai forumer: Il titolo in questione è in vendita in Italia? L'ho chiesto alla videoteca del mio paese e m'han detto che non è ancora disponibile in 4K UHD. Voi che lo possedete l'avete comprato all'estero??

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Lo trovi su Amazon in edizione italiana.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Esattamente, anche io l'ho cercato negli store fisici, ma in 4K non l'ho trovato da nessuna parte (solo BD FHD e da alcuni neanche questo), anzi in uno di questi mi hanno dato la stessa risposta di pellicolomane. Quindi ho dovuto mio malgrado ordinarlo online, ma non all'estero però. Per fortuna non occorre.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.915
    Probabile che dipenda dal fatto che la versione 4K è disponible solo in steelbook e in edizione vinyl
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Infatti anche la mia è una steelbook.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Esattamente, anche io l'ho cercato negli store fisici, ma in 4K non l'ho trovato da nessuna parte (solo BD FHD e da alcuni neanche questo), anzi in uno di questi mi hanno dato la stessa risposta di pellicolomane. Quindi ho dovuto mio malgrado ordinarlo online, ma non all'estero però. Per fortuna non occorre.
    Ciao, vorrei sapere da chi ha visto questo film in formato 4K se ha "senso" l'acquisto online del formato 4K rispetto il BluRay che troverei facilmente nei negozi...c'è un'apprezzabile miglior qualità? Grazie. Matteo
    Ultima modifica di MatteoC; 31-01-2020 alle 20:17

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Oggi ho visto in negozio fisico anche la steelbook 4K. Se intendi un confronto tra BD FHD e BD4K, personalmente non l'ho fatto. Il film però ha il Digital Intermediate 4K quindi si, per me ha senso, anche perché come appurato di persona, la qualità è eccellente.
    Se possono aiutare https://highdefdiscnews.com/2019/12/...lu-ray-review/ anche se personalmente ho visto un immagine più luminosa. Probabilmente questi screenshot come quasi sempre, pagano lo scotto della conversione da HDR a SDR.
    Ultima modifica di alpy; 01-02-2020 alle 10:10 Motivo: ortografia

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    23
    Grazie mille! Cercherò la Steelbook. Grazie ancora. 😁

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818

    Visto in 4K HDR.
    Video veramente di alto livello. Grana divina. Colori spettacolari. Unico appunto il livello del nero che in più di qualche frangente si alza troppo.
    Il film non mi è piaciuto, l'ho trovato di una noia mortale. Peccato... è il primo film di Tarantino che non amo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •