Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 77 PrimaPrima ... 81415161718192021222868 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 1155
  1. #256
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.190

    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Perchè allora oltre oceano dicono che è un titolo di riferimento? Non lo dico ma lo stesso Bill Hunt da voi menzionato
    Suppongo che anche Hunt abbia preso una cantonata... d'altronde aveva parlato bene anche della trilogia originale di Star Wars, che ha praticamente lo stesso problema.

    Citazione Originariamente scritto da bussoV6 Visualizza messaggio
    Io posso dire che lati video mi è piaciuto davvero molto,che poi ci siano alti e bassi è ovvio,ma parliamo sempre di un titolo di 20 anni fa in 2k!
    Ma quindi dove hai letto che la fonte è 2K?
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  2. #257
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ma scusate cari ragazzi,
    i film sono disponibili da giorni e ancora si fanno recensioni sugli screenshot? Posso capire un assaggio prima dell'uscita (dove bisognerebbe comunque mantenere sempre un atteggiamento "da pinze"), ma ancora insistere con fotogrammi sotto lente di ingrandimento, senza un wide color gamut corretto, un pannello 10 bit hdr o Dolby Vision, e il giusto stato di bit/rate video? Senza contare che i film si chiamano "motion" picture, proprio perchè bisogna vederli in movimento...
    Scusate il tono polemico, ma da un forum tecnico, bisognerebbe valutare il materiale "con mano" una volta disponibile e lasciare la teoria al passato.
    Lungi da me essere un grande recensore, sono solo uno che come molti di voi bazzica in questo mondo da 25 anni, passando dai dvd ai 4K (una sessantina ormai) e come tanti altri, dico ora la mia.

    Riguardo il video, il salto rispetto al blu-ray è veramente importante. Non capisco come si possa accennare minimamente ad un upscale; provate con due lettori in tandem a splittare a tempo 0 il video tra il blu ray e il 4K e ve ne renderete conto: la colorimetria è di una naturalezza mai vista prima, l'hdr è stato implementato con cura certosina e il DNR... Si c'è, ma è stato utilizzato da una mano professionista che lo ha usato per quello che serve e non sto a spiegarvi l'acronimo perchè lo sapete meglio di me. Tanti UHD lo utilizzano. La vera forza è come lo si usa. Per la maggior parte nei film è stato utilizzato per dare coerenza alle tante scene con vfx (che già all'epoca non erano all'ultimo grido, visto che il budget era stato spostato più per le miniature, i costumi ecc...). Trovo veramente che sia stato utilizzato in maniera sapiente e durante la visione non disturba minimamente a meno che non si guardi il film fotogramma per fotogramma "volendolo" cercare di proposito.
    L'immagine è sublime e la trilogia non è mai stata più bella. La profondità di campo è impressionante come i primi piani con un'utilizzo dell'hdr che mostra una tridimensionalità intensa e mai esagerata. Guardate i pietrischi agli Emyn Muil, le ombre profonde e il contrasto tra le fonti luminose a Moria e gli antri oscuri o ancora le costruzioni elfiche a Gran Burrone. Guardate i colori della Contea, gli incarnati dei personaggi, le trame dei tessuti, le armature e la profondità di gamma cromatica dove si possono vedere più tinte oro e argento, le sfumature colorimetriche e i giochi di luce nelle abitazioni. E' stato fatto un lavoro impressionante! ho fatto varie prove con un Sony X700 e un X800. Ho confrontato anche il Dolby Vision con l'HDR10. Se la giocano quasi alla pari. D'altronde i 12 bit del DV non fanno differenza su pannelli 10 bit, ma i metadati dinamici danno qualcosina. Colori primari leggermete più ricchi e qualche zona d'ombra più intensa, ma la differenza la si può notare solo a confronto diretto. L'HDR10 è più che sufficiente. Testato con LG OLED B7V.

    Riguardo l'Audio. Si discute molto su un eventuale difetto per la traccia ITA. Se esiste non esiste in tutte le copie o esiste una percezione errata del problema. Vi spiego: L'audio ITA della cinematografica è il migliore che esista per il Signore degli Anelli, per dinamica, correttezza timbrica e risposta in frequenza. Al pari della lingua Inglese e Tedesca. Mi sa molto di nuovo authoring per questo.
    L'audio ITA della versione extended è uguale al Blu ray sempre extended. Identico in tutti i parametri. Basta ascoltarli in tandem su due lettori e splittare. Fatevi un test in doppio cieco magari. L'unica differenza è un mezzo tono più alto (ricorda l'audio dts es discrete del dvd anche se all'epoca l'audio era accelerato del 4% per via dell'assenza dei 24p) dell'audio del 4K rispetto al BD (Il 4K come toni sembra più coerente anche in relazione alla soundtrack che possiedo in cd) e il pitch che sembra corretto.
    Per il resto sempre nella versione estesa, le migliori tracce restano la inglese e la tedesca. La Francese e la Spagnola suonano UGUALI alla Italiana. La Spagnola un filo più bassa come livello di registrazione.
    Non ho ancora trovato gente in rete che faccia confronti chiari con il vecchio blu-ray e tutto quello che sento in rete su youtube o altro lascia il tempo che trova. E' una mia opinione però, ma credo molto alle mie orecchie. Se sono fallate buon per me perchè il problema non si pone. Ripeto: non serve a niente confrontare l'audio ita della cinematografica con quello dell'estesa. Confrontate l'audio del 4k della estesa con il bd della estesa.
    Detto questo dovete comprarlo? Assolutamente si! Mi trovo d'accordo con tutte le recensioni estere. E' un'opera in 4k da avere e custodire gelosamente perchè è stato fatto uno sforzo immane nel realizzarla. Certo non è reference, ma sia avvicina parecchio e farla meglio con tutta la VFX dell'epoca, per me era impossibile.

    VIDEO:9
    AUDIO ITA Cinematografica: 9
    AUDIO ITA Estesa: 8
    AUDIO ORIGINALE lingua inglese: 10
    Ultima modifica di Winters; 05-12-2020 alle 19:10
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Ma scusate cari ragazzi,
    i film sono disponibili da giorni e ancora si fanno recensioni sugli screenshot? Posso capire un assaggio prima dell'uscita (dove bisognerebbe comunque mantenere sempre un atteggiamento "da pinze"), ma ancora insistere con fotogrammi sotto lente di ingrandimento, senza un wide color gamut corretto, un pannello 10 ..........[CUT]

    Credo di essere TOTALMENTE d’accordo con te su tutto!
    Sia sul video,dove sono rimasto davvero davvero colpito positivamente ,che sulla traccia audio,dove oggi (senza moglie in casa) ho potuto provare e testare le varie tracce italiane e straniere!

  4. #259
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.190
    @Winters, ho letto altri pareri come il tuo - cosa che mi crea molta confusione, visto quanto stanno dividendo questi remaster - quindi vorrei chiederti alcune cose:

    1) Di grana se ne vede nei tre film?

    2) Secondo te ci sono gli estremi per parlare di un upscale? O nonostante tutto c'è un upgrade tale da ritenerli dei 4K nativi?

    3) Nelle scene senza effetti visivi (per andare sul sicuro, scene dove non ci sono miniature, green screen, effetti ottici, CGI, controfigure di hobbit/nani affiancati da attori reali, ecc...) la qualità è leggermente migliore, o appunto è stato tutto "appiattito", diciamo così, per uniformare con le scene dove ci sono?
    E nello specifico, ci sono delle scene, sequenze qualunque, dove hai l'impressione che la nitidezza e i dettagli siano peggiorati rispetto ai blu-ray extended?

    4) Riguardo l'audio italiano (extended della Compagnia dell'anello) hai per caso fatto il confronto con le altre tracce DTS HD MA presenti sullo stesso disco?
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  5. #260
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Ma scusate cari ragazzi,
    i film sono disponibili da giorni e ancora si fanno recensioni sugli screenshot? Posso capire un assaggio prima dell'uscita (dove bisognerebbe comunque mantenere sempre un atteggiamento "da pinze"), ma ancora insistere con fotogrammi sotto lente di ingrandimento, senza un wide color gamut corretto, un pannello 10 ..........[CUT]
    Sono d'accordo con te sul video quanto in disaccordo sull'audio.

    PREMESSA che devo ancora vederlo tutto e tutti, ho fatto solo un po' di salti qua e là e parlo solo delle ext. perchè le altre sono da quando sono uscite al cinema che non le guardo.

    VIDEO Ottimo lavoro. Pure io avevo paura invece non c'è niente da dire è stato fatto con intelligenza, la pessima dominanza sul verde dei BD è sparita (e già per questo vale la pena) e il resto è migliorato tantissimo in tutto, vederlo in HDR è uno spettacolo. Chi parla a sfavore è perchè ha guardato solo screen.

    AUDIO ITA: Sul resto è tutto "ok". MA purtroppo sulla Compagnia anche io pensavo che alla peggio avrebbero messo lo stesso audio della versione BD (che notoriamente distorce in certi passaggi) invece l'audio presente in questa edizione è ROTTO. Non ci sono altri termini per definirlo, specialmente in certi punti è imbarazzante.

    Non so se questo strafalcione dipenda dal passaggio da DTS-HD a discreti del BD al DTS-MA ES Matrix del 4k (quindi non sono uguali) devo approfondire, però uguali quello no. Non posso escludere ci siano dischi che magari non hanno quel problema ma a giudicare da quel che si legge in giro più probabilmente il problema c'è, il fatto di sentirlo subito o meno dipende probabilmente dall'impianto che si usa.

    AUDIO INGLESE: davvero notevole.
    Ultima modifica di -Diablo-; 05-12-2020 alle 20:34

  6. #261
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    @Winters, ho letto altri pareri come il tuo - cosa che mi crea molta confusione, visto quanto stanno dividendo questi remaster - quindi vorrei chiederti alcune cose...
    [CUT]
    Ciao Slask, rispondo alle tue domande di seguito:

    1) Si, la grana c'è; molto fine ma è visibilissima. Fai un fermo immagine già al prologo iniziale ad esempio durante la battaglia dove c'è anche della CGI e la noti facilmente. E' in tutti e tre i film.

    2) Assolutamente non è un upscale. Un upscale rispetto ad un bd beneficia al 90% solo dei vantaggi dello spazio colore e dell'HDR che crea una percezione di dettaglio in più grazie alla profondità che aggiunge, ma un D.I. 4K come questo lo noti dalla compattezza del dettaglio, dalla finezza dei particolari in secondo piano e a tutti i livelli di profondità. Ci sono primi piani degli attori impressionanti quanto a complessità di dettagli che mettono in imbarazzo il blu ray nella maniera più totale. Anche senza un occhio "educato" alla HD /UHD si può percepire il salto di qualità.

    3)Filmica al 100%. La grana ripeto è fine ma c'è. Di sequenze appiattite che sanno di levigato "alla cera", onestamente e sottolineo onestamente, non capisco dove le si possano trovare. Esistono momenti più morbidi (quali film riescono a mantenere una coerenza di dettaglio su tutta la durata del girato?) ma fa parte dei peccati dell'analogico. Qualche flessione, lieve, la si trova solo nelle scene ibride con CGI. E' normale. Ma il bello è che la CGI è migliorata anch'essa anche se è evidente che è datata. Un esempio? Il Troll di Caverna durante il combattimento a Moria per un attimo si avvicina alla tomba di Balin illuminata e la luce riflette con intensità sulla sua schiena rugosa (non la avevo mai notata così chiaramente) grazie ad una implementazione HDR davvero incisiva.
    Detto questo e tornando alla tua domanda, certe sequenze non da primato, in alcuni momenti dove i visi sembrano meno "tridimensionali", lo erano anche nel BD, con una qualità ovviamente minore. Il Girato tecnicamente non è stato ribaltato. E' stato semplicemente migliorato grazie ad una scansione a DOC e ad un color grading magistrale.

    4)Allora per l'audio ho fatto delle belle sessioni. Ho ascoltato sia l'audio HD (decodificato dal lettore, inviato in PCM al mio Marantz che non ha codifiche HD) che l'audio del core DTS. A parte il fatto che non ho notato differenze rilevanti, comunque si, ho ascoltato tutte le tracce in tutte le lingue presenti nella versione extended de La Compagnia dell'anello.
    Ultima modifica di Winters; 05-12-2020 alle 23:54
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  7. #262
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    ...AUDIO ITA: Sul resto è tutto "ok". MA purtroppo sulla Compagnia anche io pensavo che alla peggio avrebbero messo lo stesso audio della versione BD (che notoriamente distorce in certi passaggi) invece l'audio presente in questa edizione è ROTTO. Non ci sono altri termini per definirlo, specialmente in certi punti è imbarazzante.[CUT]
    Ciao Diablo. Guarda, non sai cosa darei per fare un confronto con una persona che dice di avere una copia fallata sul versante audio de La Compagnia dell'Anello e a quanto pare non sono pochi. Sento dire di tutto, da chi dice di sentire come da un citofono a chi dice di sentire l'audio come compresso da film pirata di bassa lega o come se fosse addirittura sott'acqua.
    Per quanto mi riguarda non è così. Quello che sento io, dalla mia copia, è la versione migliorata del blu-ray, che suona come la Francese e meglio della Spagnola come lingue nello stesso disco.
    Quando leggo i commenti, immagino ai primi 10 minuti del film Van Helsing che in italiano era fallato di brutto (sembrava chiuso in una bolla), poi magicamente tornava a regime. Chi ha quel film in DTS, sia in BD che in 4K sa di cosa parlo.
    Credo a questo punto che possa esserci la possibilità che circolino partite di dischi corretti e altri fallati. Non c'è altro modo. Non siamo tutti matti e nemmeno tutti niubbi sull'audio/video, perchè non ci sarebbe nessun interesse a mentire su queste cose.
    Il fatto che tanti dicono che l'audio sia Ok è una prova.
    Quando ad esempio uscì nel 2009 la prima versione del Gladiatore in BD, tutti si accorsero del "piallamento" del DNR, era tecnicamente oggettivo, ma qui ci sono davvero pareri discordanti in maniera netta.
    Ultima modifica di Winters; 05-12-2020 alle 23:56
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  8. #263
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.073

  9. #264
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.127
    Se qualcuno è interessato, su Amazon adesso è disponibile il cofanetto. Forse dei resi.

    edit: già sparito, spero sia toccato a qualcuno di voi
    Ultima modifica di MastroTJ; 06-12-2020 alle 07:33

  10. #265
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    Se qualcuno è interessato, su Amazon adesso è disponibile il cofanetto. Forse dei resi.

    edit: già sparito, spero sia toccato a qualcuno di voi
    Non ci credo, ce l'ho fatta! Se solo penso che l'1 sera sono rimasto almeno 4-5 ore a fare refresh su Amazon... mi viene da piangere!

  11. #266
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Finora ho visto sul vpr solo LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, ed il fatto che la versione 4k sia un passo avanti rispetto al blu ray o che sia la migliore versione disponibile attualmente sul mercato, non vuol dire che sia stato fatto un ottimo lavoro, mi spiego meglio, ho visionato la versione extended del suddetto film e tralasciando il problema audio della nostra lingua chiaramente percettibile, il video è pieno di DNR, sul mio vpr e schermo da 110 ", in 3 ore e 45 minuti non ho visto un pò di grana manco a pagarla......chiunque abbia definito questi film un riferimento video, a questo punto viene da chiedersi film come BRAVEHEART o IL PATRIOTA, giusto per citarne alcuni, allora cosa sono?
    Ultima modifica di stefanelli73; 06-12-2020 alle 08:09
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  12. #267
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Ma scusate cari ragazzi,
    i film sono disponibili da giorni e ancora si fanno recensioni sugli screenshot? Posso capire un assaggio prima dell'uscita (dove bisognerebbe comunque mantenere sempre un atteggiamento "da pinze"), ma ancora insistere con fotogrammi sotto lente di ingrandimento, senza un wide color gamut corretto, un pannello 10 ..........[CUT]
    Buongiorno a tutti. In questi ultimi due giorni ho visto e ascoltato a lungo la nuova edizione 4k de "la compagnia dell'anello" in versione extended e Theatrical con il mio impianto in firma. Condivido totalmente le impressioni riportate da Winters nei suoi interventi precedenti soprattutto la premessa : "ancora insistere con fotogrammi sotto la lente d'ingrandimento visti senza color gamut corretto, senza un pannello HDR 10/Dolby Vision" e aggiungo downscalati a 1080p su il monitor di un PC quando va bene. Con questi nuovi trasferimenti in 4kbisognerebbe tener conto che il grading in HDR e, complessivamente, la gestione delle immagini, compresa quella della grana, sono valutate in base a quello che i tecnici vedono sul monitor professionale HDR presente nello studio e con un occhio di riguardo finale al display di riferimento consumer rappresentato dalla tecnologia Oled. Per cui, in regime di 4k HDR, non considererò più i giudizi "definitivi ' espressi basandosi solo su uno o più screenshot convertiti. Nei trasferimenti in 4k da scan ocn gran parte degli editori applicano una gestione della grana. Questa operazione che ha, fortunatamente, effetti molto meno invasivi sulle immagini dei vecchi filtri DNR serve a bilanciare la grana del negativo durante il regrading in HDR. Il punto d'intervento è quello che i tecnici osservano sul monitor hdr presente in studio. Nel caso di questi trasferimenti la gestione sicuramente c'è stata ma effettuata con misura e sensibilità. Gli effetti a schermo sono assolutamente trascurabili e sostanzialmente trasparenti .La definizione c'è tutta a parte qualche fisiologico leggero calo sulle sequenze con effetti speciali. Grazie all' HDR dettaglio. e particolari non mancano. Sono addirittura più in evidenza rispetto alle precedenti versioni in full HD. Altro che up scale. La resa complessiva è molto bella, molto naturale rispetto ai vecchi blu Ray. Il nuovo color grading con gamut esteso rec 2020 in evidenza elimina le dominanti presenti sui vecchi blu Ray.
    Parte audio della extended:
    In questo caso va ricordato che, purtroppo, la nostra traccia presente nella extended ebbe, circa 20 anni fa, diversi problemi tecnici in fase di lavorazione tali da comprometterne la qualità finale . Difetti che non sono mai stati riconosciuti da medusa e che sono finiti nei blu Ray. Il primo difetto della traccia presente nella edizione medusa è il pitch rallentato di un semitono. Tutta la traccia, comprese le voci, ha una tonalità più bassa. Inoltre sono riscontrabili dei problemi di wow & flutter, delle leggere fluttuazioni, presenti sulle note costanti e prolungate della colonna sonora. Quello del pitch errato è considerato un errore grave tanto che c'è un thread dedicato su questo forum a segnalare le edizioni con questo difetto. La prima impressione che ho avuto quando ho ascoltato per la prima volta la traccia della extended 4k è stata di sconcerto :
    "Perché suona così? Dove sono finite le medio basse? Le voci... Che è successo"?
    La Warner ci ha rimesso le mani".
    Il primo intervento che è stato quello di correggere il Pitch della traccia aumentandolo di un semitono. Ora il pitch è quello giusto. L'effetto è che tutta la traccia ha acquisito una tonalità più alta e decisamente più asciutta comprese le voci. Le Medio basse e le ultra basse ( basta ascoltare i capitoli nelle miniere di Moria) ci sono tutte ma con il semitono in più sono ovviamente modulate diversamente. Le voci hanno le sibilanti maggiormente in evidenza e questo è decisamente l'aspetto più fastidioso e faticoso all'ascolto . Una traccia che ha dei limiti oggettivi dovuti a difetti nativi con una resa acustica diametralmente opposta alla traccia con tonalità più bassa presente nell' edizione medusa con la quale abbiamo convissuto, insieme ai difetti, nel corso di questi anni. Aggiungo: traccia che ci siamo abituati ad ascoltare con la tonalità rallentata . Taglio corto: non è una traccia perfetta (credo non lo sarà mai). Ha dei difetti e non suona bene come quella della versione theatrical. Considerarla a livello di una traccia citofonica o peggio di un mp3 non mi trova d'accordo se devo dare il giusto peso al significato delle parole.
    Ultima modifica di grunf; 06-12-2020 alle 09:35

  13. #268
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    325
    Ho visto le due torri, audio ok, ma video con molto dnr, alcune scene sembrano cerate... HDR meno efficace del primo, addirittura nel fosso di helm quando le donne e i bambini si nascondo la fiamma sulle torce non ha alcun HDR...

  14. #269
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Il primo intervento che è stato quello di correggere il Pitch della traccia aumentandolo di un semitono..........[CUT]
    Scusa la mia totale ignoranza: cosa intendi per correggere il pitch? Come avviene la correzione?

    Grazie

    Edit: ho scoperto adesso che con il mio player JRiver, è possibile farlo facendo però fare le decodifica al palyer e quindi non in bistreaming: tu riesci a farlo via hardware?
    Ultima modifica di lello; 06-12-2020 alle 10:25
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #270
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857

    La correzione avviene utilizzando uno dei tanti programmi software per pitch correction disponibili. La Pitch correction modifica la tonalità della traccia.


Pagina 18 di 77 PrimaPrima ... 81415161718192021222868 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •