|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
24-11-2020, 17:17 #1
Master Audio 5.1 e Dolby Digital 5.1... molto differenti?
Ho il primo blu-ray 4k... ma non ho capito una cosa:
parlando dell'audio, le prime 2 scelte sono inglese in 7.1 (che immagino vada usato solo se si disponde effettivamente di 7.1) e successivo DTS-HD Master Audio 5.1 48Khz 2.1 Mbps...
Tutte le successive lingue hanno Dolby Digital 5.1 48 Khz 640 kps.
Quindi è una differenza abissale tra le prime 2 scelte e le successive?? Oppure si equivalgono abbastanza ma sono ottimizzate meglio quelle in DD?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
24-11-2020, 18:26 #2
Nell'ordine la scelta migliore sarebbe il DOLBY ATMOS a seguire il DTS -HD Master Audio / Dolby True HD , poi via via DD+ DTS E DD... oltre al numero di canali supprortati la differenza è nel livello di compressione del segnale audio ed il bit rate. Il Dolby Digital comprime l'audio digitale 5.1 fino a un bit rate di 640 kbits/s (kilobits al secondo) per i dischi Blu-ray. Per i dischi DVD, supporta un bit rate leggermente inferiore: fino a 448 kbits/s. Il DTS, invece, è meno compresso e supporta bit rate più elevati fino a 1,5Mb/s (megabit al secondo). Per i dischi DVD, supporta fino a 768 kbits/s. La compressione decresce aumentanto il divario con i precedenti formati con quelli denominati HD. Il Dolby Digital Plus supporta fino a 1,7Mbps, mentre DTS-HD High Resolution supporta fino a 6Mb/s. In teoria, una minore compressione durante la codifica equivale a un audio più dettagliato che fornisce una colonna sonora più vicina a quanto originariamente previsto. Il DOLBY ATMOS codifica i segnali sui due piani orizzontale e verticale aggiungendo maggiore spazialità e tridimensionalità, di recente TIDAL ha introdotto anche una sezione di contenuti musicali che fruiscono di questo tipo di codifica.
Ultima modifica di ellebiser; 24-11-2020 alle 18:29
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-11-2020, 20:41 #3
Grazie ellebiser .
Quindi nel caso del bluray4k che offre Audio 7.1, DTS -HD Master Audio e Dolby Digital.... e non avendo 7.1 (ma un impianto 5.1) ... la scelta migliore è sicuramente DTS -HD Master Audio.
Ho capito bene?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
24-11-2020, 20:56 #4TV 4K: Panasonic TX-65JZ1500 | ATMOS 7.1.4 | AVR: ANTHEM MRX 740 | FINALE: Emotiva XPA-7 GEN3
FRONT: Xtz M8 |CENTER: Xtz M8 Center | SURROUND: Xtz M6 |ATMOS: Xtz S2 Atmosphere |SUBWOOFER: SVS SB4000
PLAYER: Vu Ultimo 4k | Oppo UDP-203 | Apple TV 4K 64GB | Nvidia Shield TV Pro 2019 | Fire TV Stick 4K
REMOTE: Logitech Harmony Elite | Logitech Harmony Companion
-
24-11-2020, 21:34 #5La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2020, 07:12 #6
-
25-11-2020, 08:49 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.913
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ