Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: [BD-4K] Dunkirk

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    [BD-4K] Dunkirk


    Come da titolo, vorrei fare due parole su questo film dal punto di vista tecnico. Ho visto che esiste già un Thread sulla versione 1080p ma, questo, come detto, è per la versione 2160p. Dire che tecnicamente è straordinario sarebbe un eufenismo, colleziono titoli da tanti anni, e credo che questo sia diventato il mio BD UHD da riferimento, uno di quelli che metti per stupire gli amici per intenderci, sia dal punto di vista visivo che sonoro.

    Nolan ci delizia con comunque un gran film, quasi capolavoro per me, offrendoci un DTS-HD MA da paura, probabilmente il più devastante della mia collezione da decine/centinaia di titoli; il panning l'ho trovato ottimo, i dialoghi un po' indietro come del resto Tenet e altri titoli del regista britannico. Col DTS-HD MA italiano stiamo sempre su circa 2/3 Mbps di bit rate, come visualizzato dal mio UB700. Bassi potenti, anche troppo a dire il vero, e lo dico io che sono un feticista delle pressioni sonore, ma non quelle da tamarro. Infatti è consigliato a mio avviso abbassare un po' il livello del sub, a meno che non abbiate sub da 18" che possono riprodurre tutto e senza problemi. I suoni di atmosfera sulle scene degli aerei è molto reale, palpabile con l'impiantpo che ha proprio un respiro diverso rispetto ad altri titoli comunque tecnicamente blasonati. Ottimo anche l'utilizzo dei surround inoltre. Per me è una colonna sonora davvero da 10 in pagella, e non amo dare i voti o fare classifichette, ma qui è difficile non estasiarsi.

    Lato video, possibilmente ancor meglio dell'audio l'ho visto col mio GZ950 da 55" distante occhi/schermo 1.70 m., immagini profonde, immersive, campi e controcampi immensi, ed anche qui con l'HDR siamo su un altro mondo: sempre visualizzando il bit rate, ho visto raggiungere i 59 Mbps con codec HEVC/H.265 come si può leggere su bluray.com, donando al film una trasparenza e una coerenza dell'immagine per me ad oggi tra i migliori in assoluto, emozionante. Il rapporto d'aspetto al 70% è IMAX 1:78:1 e quindi una panoramica perfetta, e il restante 30% 2:20:1.

    Voi ce l'avete nella vostra collezione? Pareri?


    Per chi volesse acquistarlo si trova attualmente a due spicci su Amazon: https://www.amazon.it/Dunkirk-Blu-Ra...s%2C199&sr=8-2

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    327
    Io ce l’ho e non posso che concordare sulla fattura elevatissima del disco uhd, davvero magnifico.
    Film grandissimo, di solito uno dei meno amati dai fan di Nolan, invece a mio parere si tratta di un mezzo capolavoro.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Condivido, troppo sottovalutato dai fan soprattutto, non tanto dalla critica che comunque l'ha giudicato bene, vedasi Rotten Tomatoes dove ha il 93% delle recensioni positive.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Come da titolo, vorrei fare due parole su questo film dal punto di vista tecnico. Ho visto che esiste già un Thread sulla versione 1080p ma, questo, come detto, è per la versione 2160p. Dire che tecnicamente è straordinario sarebbe un eufenismo, colleziono titoli da tanti anni, e credo che questo sia diventato il mio BD UHD da riferimento, uno di q..........[CUT]
    Condivido totalmente le tue valutazione sul comparto tecnico. Si, disco straordinario. Audio e video top quality a dimostrazione delle potenzialità del formato fisico.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Del formato fisico senza dubbio ma anche della pellicola di grande formato (lo so, sono un fissato quasi quanto Nolan ) ma in piena epoca di girati digitali sempre più preponderanti mi fa piacere vedere film girati in modo analogico sfruttato ai massimi livelli sia per le pellicole che per le ottiche utilizzate. Non scordiamoci che tutto il film è in 65mm 5 perforazioni e 65mm 15 perforazioni (Imax), un sistema che qualitativamente parlando (mi riferisco soprattutto all'Imax) è ancora probabilmente il top per la qualità delle immagini. E alla fine il tutto si riflette anche nelle copie digitali 4K. Quindi non posso ovviamente che concordare con tutti.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Si, certo, davo per scontato che la quella del master video sia in questo caso elevatissima grazie anche all'utilizzo di un negativo large format in formato IMAX. I master video e audio di qualità elevata siano essi di natura analogica o digitale rappresentano sempre l'ingrediente principale per le lavorazioni successive. Volevo sottolineare che tutta questa qualità di partenza che poi è quella che fa la grande differenza in termini di coinvolgimento e piacere alla visione non è affatto scontata per lo spettatore
    casalingo . Un conto è vedere Tenet con la qualità audio /video del disco 4k; altra cosa vederlo magari tramite una piattaforma Streaming con video e audio ultracompressi. Il film di vedrà e si sentirà comunque ma per chi ha un impianto HT come la stragrande di di noi, per chi ha un vpr, le differenze in termini qualitativi e coinvolgimento non sono di poco conto..

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ah beh io sono un fautore del supporto fisico, spero rimarrà per sempre. Ho fatto decine e decine di interventi sui vari Thread in merito. Il disco è il riferimento assoluto, unico e solo. Tutto il resto, come lo streaming, che sono arrivato a detestarlo perché oggi se non ce l'hai non sei nessuno, sarà sempre affetto da bit rate bassi, audio insabbiato, compressioni alte, encoding generale pessimo. Certo, la situazione non è sempre così, ma ci sono film su alcuni streaming che viaggiano a 1.81 Mbps di bit rate!

    Nulla, per ora, eguaglierà il formato fisico, di certo non roba che viene da Internet o dal DTT, né oggi, né probabilmente mai, perché la rete ormai è strapiena, le compressioni sono una costante. Senza contare che senza il disco, ma attivando uno dei tanti abbonamenti da 10 Euro con milioni di titoli hai:

    - Quantità e non qualità
    - Zero possibilità di collezionare una cosa tua

    Ma tanto la gente comune se ne sbatte, sul bel TV 4K si vedono Netflix con l'abbonamento a 720p senza porsi troppi problemi. Non contando un altro aspetto: gli streaming impigriscono la gente; più nessuno va in sala, i dischi non si vendono, viaggiamo sulla media mi pare di 1 milione di dischi venduti all'anno nel nostro paese, quando in Germania o Francia ad esempio sono sui 40/50 milioni di copie.

    Ovviamente molte volte le Major ci "puniscono" dandoci si il 4K, ma col Dolby del DVD, assurdo.

    Io nel mio piccolo lotterò a vita per il supporto fisico, chiaramente se lo dici ad un utente medio che Dunkirk lo paghi 15/20 €, lui ti dirà che con gli stessi soldi ha un mare di film e Serie infinite sulla solita piattaforma, ovvio. Sono anche degli squali del marketing facendo appunto una concorrenza sleale a mio avviso.

    Occhio a parlare di progresso di questi "mezzi tecnologici", progresso di che? Fanno gli IMAX con 30 metri di base, e gli streaming ci hanno (a me no) riportati unicamente davanti alle TV. Ci vanno a vedere solo la tamarrata di Avengers in sale e una volta ogni due anni, per il resto solo streaming tante volte di pessima qualità.
    Ultima modifica di Greg64; 24-01-2021 alle 07:45

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Sottoscrivo dalla prima all'ultima parola

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Ah beh io sono un fautore del supporto fisico, spero rimarrà per sempre. Ho fatto decine e decine di interventi sui vari Thread in merito. Il disco è il riferimento assoluto, unico e solo. Tutto il resto, come lo streaming, che sono arrivato a detestarlo perché oggi se non ce l'hai non sei nessuno, sarà sempre affetto da bit rate bassi, audio insab..........[CUT]
    Ciao. No, calma ! Io sono GENTE COMUNE e adoro avere dvd, bluray. Non siamo così pochi..

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    Ciao. No, calma ! Io sono GENTE COMUNE e adoro avere dvd, bluray. Non siamo così pochi..
    Rasserenati, parlo di gente comune che non ci capisce nulla di media, mezzi, qualità, supporti, HT che guardano Netflix sui tablet mentre stanno su Instagram col telefono o di chi cerca l'Atmos sulla soundbar da 99€ per poi sentire in stereo, non parlo di chiunque.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.916
    Per capirci: quelli che comprano il TV 4K "perché si vede meglio" e poi ci guardano Amici di Maria de Filippi
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Ragazzi, scusate (ambasciator non porta pena), sono d'accordissimo con tutti voi, nemmeno a dirlo (al di la del fatto che secondo me le alternative oggi giorno per avere la stessa qualità del supporto fisico anche con altri sistemi ci sarebbero eccome, che poi non vengano per adesso sfruttate è un altro discorso) ma pensavo che questa fosse la discussione di Dunkirk e non una "crociata" contro lo streaming. Io ringrazio molto Greg64 per aver aperto il qui presente thread in una sezione semi-morta, ma sapete anche voi la tolleranza zero della moderazione verso gli ot, quindi mi permetto di suggerire di aprire una discussione apposita (che so..."supporto fisico vs streaming, quale futuro?" o vedete voi cosa, ammesso non esista già), altrimenti si rischia chiusura della discussione.
    Ultima modifica di alpy; 24-01-2021 alle 09:50 Motivo: ortografia

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Hai ragione. Di Thread ce ne sono già, dove anch'io ho scritto molte volte il mio pensiero inerente al supporto fisico e streaming che mal sopporto.

    Tornando in Topic, una cosa mi è sfuggita nel Post d'apertura: l'HDR. Senza dubbio è estasiante, ma ho notato che è centellinato, e non abbondante proprio a livello di riflessi cromatici, di nits, e quant'altro. Chiaramente immagino sia una scelta precisa forse inerente al tipo di girato, ma al di là di questo, rimane straordinario a prescindere come del resto tutti concordiamo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Anche io lo trovo da riferimento, ma volevo fare un appunto sul "uno di quelli che metti per stupire gli amici".
    Concordo in pieno sul lato audio, quando arrivano i primi spari tutti sobbalzano sul divano, come ho fatto io la prima volta del resto

    Sul lato video non penso che sia così di impatto per lo spettatore medio, e considerando che se inviti amici e li vuoi stupire, immagino che loro non abbiano una catena audio video altrattanto impressionante.

    La scelta della tonalità blu desaturata è bellissima per chi ne capisce, ma se fai vedere un Planet Earth per esempio, allora sì che la "gente comune" rimane a bocca aperta.

    Volevo anche precisare che un bitrate con picchi di 59 Mbs non è questo granché, ce ne sono che superano i 90 (giusto per dirne uno, il 4K di Blade Runner che ho rivisto per 1000 volta 2 giorni fa). Forse il motivo è proprio da ricercare nel monocromatico blu.
    Ultima modifica di Samu1; 24-01-2021 alle 10:34
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Posso concordare, ma questo non vuole essere un Thread di paragoni.

    Ovvio, chi è ignorante su questo settore per stupirlo butti dentro le Demo Samsung da 1000 nits, con immagini iper dettagliate, razor, accese e tutti fanno "l'effetto wow", ma sappiamo che sono immagini create a posta e che di naturale, in un film, avrebbero molto poco. Dunkirk è forse per gli intenditori, ma credo che chiunque lo apprezzi visivamente.

    Comunque grazie dell'intervento, Blade Runner lo prenderò anche, credo tu stia parlando del remake di Villeneuve.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •