Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673

    Parlando di solo audio... c'è molta differenza tra un blu-ray normale e 4K?


    la versione 4K è sicuramente meglio in tutto...
    Secondo voi quanta differenza c'è tra un blu-ray e un blu-ray 4k, parlando di solo AUDIO?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Inizio a risponderti io, ma senz'altro qui ci sono persone enormemente più esperte di me.

    Nei Blu-Ray 4K c'è spesso il Dolby Atmos nella traccia inglese.
    Solo per pochissimi titoli c'è il Dolby Atmos anche in italiano (qualche esempio: Animali Fantastici i crimini di Grindelwald, Wonder Woman 1984).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.913
    Parlando della traccia italiana, in genere non c'è alcuna differenza: le tracce audio sono un semplice copia/incolla dal BD al BD4K, fatte salve alcune eccezioni:
    1) Alcuni film di Warner (i più "importanti") presentano traccia Dolby Atmos sul BD4K e DTS HD MA 5.1 sul BD
    https://www.avmagazine.it/forum/144-...ingua-italiana
    I film "normali" hanno lo stesso DD5.1 su entrambi
    2) i film Disney più recenti generalmente hanno DD+7.1 su BD e BD4K, ma su quest'ultimo il bitrate è leggermente più elevato (896 contro 1024)
    3) Molti film Sony di catalogo presentano un downgrade della traccia da BD a BD4K, che passa dal DTS HD MA 5.1 (o PCM o DDTrueHD5.1) del BD al DD5.1 del BD4K

    Tutte le altre case producono dischi BD e BD4K con le stesse identiche tracce
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673
    Grazie a voi.

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Tutte le altre case producono dischi BD e BD4K con le stesse identiche tracce
    Quindi che senso ha il costo triplicato dei BR4K rispetto i classici BR?

    Spiego, siccome ho un lettore BR da poco e pochissimi dischi... volevo appunto capire se posso fare tanti acquisti di BR classici, perchè i 4K hanno veramente prezzi elevati. E se ora dite che in pratica l'audio è lo stesso...
    Penso comunque che la qualità video di un semplice BR sia migliore rispetto uno streaming.. Per l'audio poi non parliamone
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.913
    Io parlo sempre di traccia audio, ovviamente lato video i due supporti sono ben diversi, da qui il costo maggiore dei BD4K.
    In genere un BD4k di un film nuovo in edizione standard costa sui 25€, mentre il corrispondente BD stai sui 17/18€; sui titoli di catalogo purtroppo, come detto, il costo del BD4K appena uscito è sempre sui 25€, mentre il BD, sul mercato ormai da molti anni, ha ovviamente prezzi di 10/12€ o inferiori (magari inserito in promozioni 3x2, 3x30€, ecc.)
    Ultima modifica di bradipolpo; 11-03-2022 alle 11:30
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Grazie a voi.


    Quindi che senso ha il costo triplicato dei BR4K rispetto i classici BR?
    C'è anche MOLTO marketing pur accettando che il supporto, le macchine per lo stampaggio, tutta la catena per l'editing abbiano un costo superiore. Ma appunto, anche ammettendo che i costi netti di produzione siano il 30% in più, se piazzi il disco al doppio del prezzo gli dai una "aurea" che aiuta il pubblico a piazzarlo nella fascia premium.
    E' la stessa identica cosa che riguarda qualunque altro prodotto umano, amplificatori, scarpe, automobili. Ad un piccolo miglioramento di produzione, il prezzo sale rapidamente.

    .....Darei poco "per scontato". Es Memorie di una Geisha, ha il DTS sul Dvd e DD+ sul Bluray. Cosa gli bastava fare un copia/incolla...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.913
    Come detto, il costo di un'uscita di un film nuovo non è affato il triplo, ma è all'incirca il 50% in più (da 17 a 25)
    I film di catalogo, cioè quelli il cui BD è sul mercato da anni e che ormai si trovano in omaggio nei pacchetti delle patatine, non possono essere presi a confronto con un'edizione 4K rilasciata oggi (perché, al tempo in cui uscì il BD, il 4K ancora non esisteva), che ovviamente costa sempre 25€.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673
    E infatti.. grazie!

    Mi ero fissato di fare una libreria partendo da zero, con solo 4K.. Ma a questo punto per i film storici vado di semplice blu-ray.
    A me interessa particolarmete l'audio. Il video già con i BR è più che accettabile, anche se non 4K
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ti consiglio di prendere in 4k sicuramente quelli con la traccia atmos ITA che in ogni caso partono da un core Dolby true HD superiore e ne puoi usufruire anche senza impianto atmos,quindi i vari noti :

    Godzilla king of the monsters
    Kong vs. Godzilla
    Dune
    Suicide squad 2
    1917

    E altri che non ricordo sicuramente in 4k.Fai attenzione a tenet che è uscita la ristampa con audio corretto in DTS HD.
    La maggior parte degli altri va bene il classico blu-ray salvo eccezioni.
    Ultima modifica di Rain; 11-03-2022 alle 15:31

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    666

    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    [CUT]
    Sempre a proposito di Godzilla il primo (della nuova trilogia) l' ho ricomprato in 4k e oltre a essere molto più luminoso ha l' audio in DTS-HD mentre il bluray 3D aveva l' audio nel misero dolby digital stessa cosa per Kong Skull Island che nella versione 3D ha audio in dolby digital mentre nella 4k è in DTS-HD
    Biosogna sempre controllare il retro delle confezioni per vedere quale ha l' audio migliore.
    Ultima modifica di angelone; 12-03-2022 alle 14:44 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •