Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Downscaling 4K ==> FHD

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313

    Downscaling 4K ==> FHD


    Salve,
    ci sono un tot di film che nella versione FHD fanno tecnicamente pena e che non ho in collezione (cito a caso Animal House, Big Lebowski)...

    Bene, siccome il lettore 4K ce l'ho ma ho una Tv FHD ancora performante e' proprio una boiata prendere il disco 4K (che so essere di ottima qualita' A/V) e far fare il dowscaling al Panasonic 820 ?

    Se in termini di visione viene fuori un pastrocchio accantono l'idea ed aspetto di prendermi, tra un po', un display 4K...

    Certo e' che non avere versioni decenti di film come Animal House o Big Lebowski in 1080P e' una cosa che mi manda fuori di testa...

    Ciao,
    Erik Il Rosso

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Per me no anzi meglio comunque di un blu ray 2k , è più problematico l'upscaling perché si deve inventare informazioni che non ha (IMHO)

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Per me no anzi meglio comunque di un blu ray 2k , è più problematico l'upscaling perché si deve inventare informazioni che non ha (IMHO)

    Ciao
    Luca
    E l'hdr com'è gestito?
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    E l'hdr com'è gestito?
    in che senso ?

    Ho usato un apple TV 4k su un tv 37" FHD senza problemi se configurata per uscire a un risoluzione compatibile con il tv , quindi niente HDR , DV etc , non possiedo un lettore blu-ray 4k do per scontato il lettore si possa configurare per uscire in SDR.

    Ciao
    Luca

    urca mi ha messo la pulce ........ sono andato a vedere un manuale a caso di un lettore Sony

    x [Uscita HDR]
    [Auto]: Emette segnale HDR a seconda dei
    contenuti e della capacità HDMI-SINK. La
    funzione di conversione viene applicata
    quando il contenuto è HDR e HDMI-SINK non
    supporta HDR.
    [Off]: Sempre uscita SDR.
    dovrebbe funzionare.
    Ultima modifica di llac; 06-05-2022 alle 17:51

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    76
    Sono interessato anch'io. Ho una Xbox One S ma il TV è 1080p, però l'idea di prendere qualche film in 4K per il futuro mi stuzzica, e mi chiedo proprio come venga gestito HDR in uscita impostata a 1080.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Dipende dal sistema Sorgente - TV/proiettore se in grado di gestire l'HDR , esempio il proiettore xgim horizon (non il pro) è un FHD in grado di gestire segnali HDR 10 x HLG e un ingresso 4096*2160 @ 60Hz

    Un proiettore come l'Epson TW5820 super indicato per la proiezione FHD è in grado di processare solo segnali SDR e non supporta segnale in ingresso 4K.

    Ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313
    Ho cercato anche in rete ma non e' che si trovi molto sull'argomento...

    Attendo ancora qualche Vs opinione prima di lanciarmi nell'acquisto di dischi 4K...

    Ciao Erik Il Rosso

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.914
    Il grande Lebowski 4K è in offerta su amazon a 12€: prendilo e prova di persona...
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Erik Il Rosso Visualizza messaggio
    Ho cercato anche in rete ma non e' che si trovi molto sull'argomento...

    Attendo ancora qualche Vs opinione prima di lanciarmi nell'acquisto di dischi 4K...

    Ciao Erik Il Rosso
    Il passaggio da HDR a SDR non è mai né automatico né indolore: sono due formati assolutamente diversi e, in particolare, il primo prevede livelli di luminanza maggiori e uno spazio colore molto più esteso. Il discorso è assai complesso ed esistono interi Thread internazionali sull'argomento. In breve, una conversione ben fatta si chiama Tone Mapping ed è prerogativa dei Processori Video, che possono essere inclusi nel TV/VPR/Player oppure in un Processore separato. La prima soluzione risulta essere di buona qualità solo nei TV Premium delle ultime generazioni (grazie soprattutto a valori di luminanza del pannello già elevati ed uno spazio colore nativo ben esteso) e nei VPR JVC serie NX e NZ. Se però si vuole il top e stare sicuri e tranquilli, occorre far uso di Processori Video separati (Envy, Lumagen) o di un Digifast (Player Multimediale avanzato con Processori Audio e Video).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313
    Alla fine ho preso Il grande Lebowski 4K come suggerito e faro' una prova...

    Faro' fare tutta la conversione al mio lettore Panasonic 820 e poi sparo il segnale sul mio plasma Panasonic 1080P...

    Certo che qui e' un attimo a farti venire voglia di comprare una nuova tv e fare l'upgrade, per l'ennesima volta, di tutti i BDR che ho...

    Vi faro' sapere...

    Ciao Erik Il Rosso

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Citazione Originariamente scritto da Erik Il Rosso Visualizza messaggio
    per l'ennesima volta, di tutti i BDR che ho............[CUT]
    Pensaci bene, per non creare fraintendimento il passaggio se dotati di sistema audio video adeguati è spettacolare , io ci ho rinunciato non tanto per i costi (comunque non indifferenti se si pensa al solo proiettore) più che altro che mi sembra un formato ancora più di nicchia del blu-ray 2K e i lettori sono prodotti da 2 marchi , la visione su PC richiede hardware non facilmente reperibile e non vorrei trovarmi li tra qualche anno con un buon numero di dischi e nessun lettore da poter acquistare , io non sostituirei una collezione 2K ma partire con i nuovi film quando sono dei riferimenti.

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Pensaci bene, per non creare fraintendimento il passaggio se dotati di sistema audio video adeguati è spettacolare , io ci ho rinunciato non tanto per i costi (comunque non indifferenti se si pensa al solo proiettore) più che altro che mi sembra un formato ancora più di nicchia del blu-ray 2K e i lettori sono prodotti da 2 marchi , la visione ..........[CUT]
    Mi sa che alla fine e' quello che faro', al momento ho preso Il Grande Lebowski e poi prendero' Animal House appena il prezzo diventa decente...
    Purtroppo le versioni FHD di questi 2 films fanno pena...
    Il giorno in cui dovro' cambiare la TV e passero' al 4K allora iniziero' a prendere films con il nuovo formato e quel "Tot" di film che per me sono imprescindibili e per cui accetto di upgradare per l'ennesima (e si spera) ultima volta...

    Ciao, Erik Il Rosso

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Raccontaci come va

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Il passaggio da HDR a SDR non è mai né automatico né indolore........[CUT]
    Questa spiegazione di Cabala mi ha fatto dubitare su alcune certezze , all'inizio del formato UHD avevo letto un articolo che avevo interpretato come scritto nei post precedenti , inoltre la possibilità di uscire SDR (necessario perché il TV aveva un problema serio quando selezionavo immagini HDR) su flussi 4K DV con apple TV aveva in qualche modo rafforzato il mio pensiero.

    riferimento immagine



    ho sempre interpretato un metadato come una informazione aggiuntiva del dato che sto trasmettendo , forzando un po' il concetto ma per provare a spiegarmi , un file MP3 ha come metadato il titolo , l'immagine dell'album , un lettore in grado di leggere questi dati me li mostrerà a video un lettore basico sarà in grado solo di riprodurre la musica indicando solo il nome file nel display. Quello che interpreto dalle parole di Cabala è invece che serve comunque fare una mappatura /trasformazione ...

    Ciao
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    il tone mapping è ben altro che interpretare metadati! infatti per farlo in modo adeguato serve un videoprocessore e consiste nel ridurre il volume colore e la luminosità a quello che è capace il monitor o videoproiettore che si ha a disposizione. le soluzioni dei player standalone sono appena sufficienti, il problema è particolarmente sentito con i videoproiettori che hanno un output luminoso limitato.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Un file 4K HDR ha uno spazio colore BT.2020 ed è pensato per gestire picchi di luminosità di 10.000 Nit. Se lo riproduci in un televisore 2K hai sostanzialmente 2 limitazioni, la prima legata allo spazio colore che è rec.709 più piccolo di quello di partenza, la seconda che la luminosità massima che il display può emettere è circa 120 Nit.
    Tipicamente la sorgente (apple tv nel mio caso) ha il compito di riadattare i contenuti. Ho fatto numerosi confronti tra stessi film in versione file 4K-HDR e file 2K-SDR e la conversione (comunemente chiamate tone mapping) che fa Infuse, fatta in questo caso a livello di app. È molto buona. I colori vengono riprodotti correttamente come le gradazioni chiaro-scure.
    Chiaramente dovendo “comprimere” informazioni vanno fatte delle scelte sulle tipologie di algoritmi da usare per farlo, che variano da sorgente a sorgente ed è il motivo per il quale ogni sorgente o processore genera una immagine diversa dall’altra.
    Qui chiaramente si apre un mondo di opinioni legate fondamentalmente ai gusti personali di ognuno di noi.
    Sono arrivato alla ATV da un Zidoo Z9X quest’ultimo incapace di fare il tone mapping, o lo faceva in modo penoso. Infuse su ATV al contrario svolge un lavoro egregio sicuramente anche grazie alla grande potenza di calcolo del SOC montato che permette sicuramente di usare algoritmi di conversione spinti.
    Ultima modifica di ango; 12-05-2022 alle 09:34


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •