Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 228

Discussione: LG 43UM7450

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568

    LG 43UM7450


    capisco che qui i modelli economici non interessano più di tanto, però a me serviva un televisore piccolo e ho preso il modello in oggetto, anzi è fin troppo grande..Prossimamente dovrò comprarne un altro più grande.
    Pagato 300€ e dico subito che vale quello che l'ho pagato.

    Dtt non si vede malissimo, anche l'audio è decente, quindi soddisfatto. Bisogna smanettare non poco per trovare un buon compromesso.
    Ogni canale può essere settato singolarmente (per la parte video) oppure si possono impostare tutti i canali con le stesse impostazioni.
    Ogni fonte va impostata a sé(dtt, hdmi1, hdmi2, ecc...).


    Video sufficiente (il digitale terrestre non è così drammatico. di contro anche immagini in HD non sono così esaltanti).
    Audio più che sufficiente (qui c'è la possibilità di attivare l'impostazione automatica sfruttando il microfono del telecomando che tara tutto in base all'ambiente). Potente anche se con distorsioni su alcune frequenze ( poi alcuni canali di loro hanno un audio penoso).

    Sistema operativo buono, non s'è mai bloccato. Scattante. Accensione rapida (10 secondi)/deep stand by) o istantanea (2 secondi)
    Consumi ottimi (con le mie impostazioni , risparmio energetico minimo, sono arrivato a 30/40W)
    Sintonizzaotre tv buono. Tutti i canali dtt hanno un segnale più forte, tanto che ho trovato canali che prima non ricevevo bene o non trovavo.

    Telecomando, alla fine così così. Fatto bene ma la disposizione dei tasti rende difficile l'uso "alla cieca".
    Difetto più grande è che, da fruitore del televideo, manca apposito tasto (occore entrare in un menù e selezionare a schermo la funzione teletext, tradotta in TESTO). Anche l'attivazione della lista canali (d solito si preme ok sul telecomando poi si naviga con le frecce) qui non è così immediata.
    Gestione canali (ordinamento, ecc..) macchinosa. Non uso LCN (il sitema operativo netcast antecendete all'era webos permetteva di spostare e inserire blocchi di canali). Non ho trovato la possibillità di cancellare i canali, perciò mi devo tenere anche quelli inutili.
    Non so se dipenda dal mio lettore bluray LG...nei momenti di caricamento del disco, nella fasi di transizione tra una shcermata e l'altra lo schermo tv si spegne del tutto. Non rimane a nero (o nero grigiasto essendo IPS ) ma si spegne proprio.
    Pannello riflettente.

    Consiglio l'acquisto. Sì come secondo televisore di casa.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 22-12-2019 alle 08:11

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    per le regolazioni dell'immagine, la preimpostazioe di fabbrica ECO può andar bene,salvo poi ridurre i controlli base (luminosità, contrasto, colore e retro) da regolare a piacere.

    il magic remote utilizza onde radio, anziché infrarossi, ma un eventuale telecomando lg tradizionale funziona ugualmente .


    molto comodo l'accesso rapido. premendo a lungo il tasto 0 si possono associare gli altri tasti , tranne il 9 che rimanda all'assistenza, a un canale, app o fonte esterna collegata. Esempio, posso associare il canale 237 al numero 1.Basterà tenere pigiato l'1 per passare al 237 .

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    apete se esiste un telecomando compatibile che emuli il magic remote con rotella centrale?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    avendo un lettore bluray lg, con il telecomando del televisore si controlla direttamente anch'esso. Basta selezionare l'uscita HDMI corrispondente, il lettore si accende e poi ci sono controlli a schermo (play, pausa, ecc...). Manca solo la funzione Eject.

    Cosa negativa è che per ogni tipo di film bisogna regolare le impostazioni video. Prima (col vecchio tv sony ps) avevo trovato delle regolazioni medie che andavano bene con varie tipologie di immagini. Con questo LG invece per avere una resa medio/decente bisogna regolare almeno i controlli base. Alle fine ci si stanca e si vedono film visivamente imperfetti

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    ho provato un telecomando compatibile one for all, che a differenza del magic ha tasti diretti per il televideo e tasto per il risparmio energetico. naturalmente sparisce il puntatore e il menù app . in questo modo il televisore diventa più accessibile , semplice e rapido per chi vuole un approccio classico. Non si può sfruttare l'autoapprendimento perché il magic non è a infrarossi.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 01-01-2020 alle 12:13

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    confermo che l'upscaling dtt è decente . direi 6/7.

    la cosa che mi sorprende di questo ips è l'angolo di visione. spostandosi lateralmente l'immagine perde di luminosità

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    confermo che l'upscaling dtt è decente . direi 6/7.

    la cosa che mi sorprende di questo ips è l'angolo di visione. spostandosi lateralmente l'immagine perde di luminosità
    Dopo un po’ di giorni che l’hai acquistato consigliesti l’acquisto? Per quale 43” torneresti indietro? Io vorrei cambiare quello in camera da letto, un sony 43xf7077, che come visione generale dopo un anno non mi ha mai convinto (è un ips edge led)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    sì lo consiglio. penso di aver fatto un affare. si vede e sente decentemente. Forse ho trovato le impostazioni definitive. Rispetto ai primi giorni le mie impressioni globali sono migliorate.
    certamente non è tv da puristi dell'immagine.

    mi scoccia l'assenza del tasto per l'accesso diretto al txt (spero lg rimedi)

    per dove l'ho collocato è fin troppo grande. c'è l'ho in un ambiente 4x4 metri in un angolo c'è il divano angolare e in quello opposto ho il televisore.
    alternative? le mie erano Samsung ru7400, lg sm9000 e Panasonic gx810.

    hdr mi sembra inutile (in questo tipo di tv). in pratica mette a palla la retroilluminazione e altri
    parametri, si vede leggermente meglio dell'Hd.

    zapping .(i canali si cambiano o con le frecce o con la rotella).poco meno di 3 secondi da un canale all'altro, oltre 5 secondi selezionando il numero canale (questo per dare tempo di comporre numeri con più cifre. Premendo un numero appare una riquadro con la lista dei canali che iniziano con quello stesso numero)
    Ultima modifica di kenzokabuto; 30-12-2019 alle 18:09

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    128
    L’effetto scia c’è su questa tv? L’hai provato con le partite di calcio?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    ho visto Juventus Lazio supercoppa rai1hd nessuna scia.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    128
    La mia alternativa a questo lg (x la verità al 43UM7600) è il TCL EP660 (pannello VA/direct led), gli IPS non mi fanno impazzire. Attualmente, da un anno, ho un 43XF7077 e lo vorrei sostituire al più presto
    Ultima modifica di maxrossoblu; 30-12-2019 alle 20:31

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    più che la palla è l'erba va un po' insieme . Per il colore ci ho messo un po' a trovare il verde giusto.
    Le righe d'area sono corrette (niente effetto zig zag)
    Forse per vedere i "fili d'erba" e le facce dei giocatori occorre un oled, non so.
    Ieri sera ho guardato il film western su raimovie sd, direi buono.

    confermo anche l'anomalia del pannello IPS (ma è ips? non è che mi hanno messo apposta nel mio un pannello VA?)
    In pratica è come se lo schermo fosse diviso in due. Guardandolo un po' spostati a destra (circa 45°) , la parte opposta del televisore appare leggermente più scura (viceversa mettendosi a sinistra). Invece la visione centrale è uniforme.

    ho guardato una televendita QVC. C'era un divano rosso a tutto schermo, spostandosi a destra o sinistra una metà era più o meno chiara.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 31-12-2019 alle 08:44

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    128
    Siamo sicuri ke come pannello il 43UM7450 e identico al 43UM7600? Sono da unieuro, saranno i settaggi di fabbrica ma il 7600 sembra quasi un VA per il nero, lo schermo è anche più lucido . Il 7450 invece si vede che è un IPS e l’immagine ke riproduce ha colori più naturali rispetto all’altro. Comunque i due, rispetto al 43RU7400, della samsung sono di un altro pianeta
    Ultima modifica di maxrossoblu; 31-12-2019 alle 10:58

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    nel formato 43" il pannello è ips per entrambi.
    Ci sono varie opzioni per migliorare il nero che anche nel mio non è affatto grigio.
    i settaggi incidono parecchio e nella modalità esperto c'è da perdersi.
    se guardi la recensione rtings um7300/ips per nero e contrasto ha valori ben oltre la sufficienza (anche meglio dei nanocell)
    confermo la lucidità dello schermo. ti ci vedi dentro, quando è spento.
    questo video rende l'idea
    https://m.youtube.com/watch?v=24cs6YHErFE

    il 7600 ha un aggancio del supporto decisamente più serio. Ha una placca che si avvita sul retro televisore a cui poi si avvita la base a mezza luna. nel 7450 si attacca direttamente al televisore (incastro e tre viti)

    https://m.youtube.com/watch?v=chOST7QnDTw
    Ultima modifica di kenzokabuto; 31-12-2019 alle 12:11

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568

    altre cose che non mi piacciono o migliorabili

    quando accendo il televisore, si avvia con retroilluminazione a palla che mostra per un istante (circa un secondo) schermata con logo lg (qui lo sfondo nero è grigio proprio perché illuminazione al massimo).

    se guardo una fonte esterna, es bluray e poi lo spengo il televisore rimane sull'av esterna (hdmi1). Fin qui normale (anche se preferirei la possibilità di commutare su un canale tv).
    Solo che spegnendo anche il televisore, alla sua riaccensione, ci si ritrova sulla fonte esterna Hdmi1 spenta


Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •