Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: LG-50UN70006LA

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    61

    Arrow LG-50UN70006LA


    Scusate ma non trovo alcuna discussione online su questo televisore. Per caso qualcuno lo conosce ? Lo vorrei prendere per mio figlio che ci gioca anche con la playstation, visto che il suo 40" ormai è anzianotto
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    19
    volevo riservarmi test più accurati ma visto che trovo una richiesta li anticipo:

    ho il 50un7300 da una settimana, cambia solo la parte estetica tra 7100 7400 7450 7600 7300 (piedini, colore), qualche presa USB/HDMI, presenza o meno del telecomando magico (il "6" finale dovrebbe includerlo). Immagino sia lo stesso per il 7000.

    PRO:
    - audio più che buono, anche alzando non gracchia e non occorre alzare per sentire bene i dialoghi. Curioso come sia poco modulabile il volume: a tacca 7 di sera è già troppo alto, di giorno non supero gli 11-12 su 50. C'è comunque l'opzione per "distribuire" meglio il volume con le tacche (stranissimo!)
    -parte smart ottima: veloce i vari accessi ad amazon e netflix, legge di tutto (ma proprio di tutto) delle centinaia di file avi mp4 vecchissimi che ho. Forse lenta l’installazione della app, ma funzionano comunque velocemente una volta installate
    - telecomando magic veramente ben fatto; è pesante ma il puntatore semplifica veramente l'utilizzo, soprattutto smart
    - ottima la visualizzazione di contenuti 4k: lo avevo intuito nella GDO quando (penso erroneamente perchè poi subito tolto) un commesso aveva messo un nano 866 e un 7450 affiancati con lo stesso filmato 4k e a parte una solo leggermente migliore luminosità dei colori (soprattutto caldi ma poteva benissimo dipendere dalle regolazioni del momento) del nano non percepivo differenze
    - molto buona la rappresentazione dei neri, veramente uniformi e "neri" (non da oled, sia chiaro), non appaiono come blu scuro con aloni viola tipo i miei vecchi philips. Sono però poco profondi, vedi note "contro"
    - molto uniformi le schermate grigie e bianche. Appaiono però ai terzi della larghezza della tv due fasce verticali più scure di spessore circa 8-10cm, sono simmetriche quindi dipenderà dal posizionamento delle lampade di (retro)illuminazione. Sottolineo che nell'uso tradizionale non si percepiscono, lo noto solo perchè so che ci sono :-) quando appaiono lenti panorami su cielo chiaro
    - per essere un VA ha una ottima visione laterale, direi quasi da IPS, visto poi che il 49UN7300 (che è IPS) soffre invece di ridotti angoli di visuale come posso confermare direttamente avendoli visti esposti nella GDO e come dice anche kenzo che dovrebbe avere il 43UM7450 (IPS)

    CONTRO:
    - se il nero è molto uniforme...lo è troppo. Questo è il punto che mi lascia perplesso: c'è poca profondità dei neri, nei film (SD, HD e full HD) se una persona è vestita di scuro ed è notte, non si percepisce il contorno della stessa rispetto il fondale, se non la faccia. Mi riservo approfondimenti con ulteriori regolazioni perchè mi sembra strana come cosa (ho già provato i settaggi di kenzo - per IPS - e di rtings, la situazione non cambia). Non ho film in 4k per confermare anche in UHD questa cosa
    - settaggi "out of the box" poco accorti, o sparano sullo scuro o sul troppo caldo, sono da tarare con attenzione
    - un gradino sotto come qualità visiva SD, HD (ready) e full HD rispetto il pannello philips, che tanti vituperano ma in fondo non è così male

    Lo ho pagato tra offerte varie 335 euro, diciamo che vale quello che costa. Se risolvo la questione del nero poco profondo avrò fatto veramente un buon acquisto, anche se non siamo al livello dei pannelli serie 6000-7000 philips di qualche anno fa (mie attuali e vecchie tv).

    Nel fine settimana provo altri settaggi per il nero privo di profondità.
    Ultima modifica di xzzx; 04-12-2020 alle 13:52

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    61
    ti ringrazio

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    19
    figurati. Rileggi il commento, lo ho modificato spiegandomi meglio sulla questione dei neri (ci ero andato giù pesante :-), è pur sempre una TV da 50" a meno di 350euro. Questo aspetto per me diventa la discriminante tra un buon acquisto e le necessità di aumentare il budget. Ero anche andato OT, avevo voglia di scrivere oggi.
    Lunedi posto ulteriori impressioni se riesco a provare come si deve i settaggi
    Ultima modifica di xzzx; 04-12-2020 alle 11:43

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.569
    regola i parametri GAMMA e CONTRASTO DINAMICO.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    19
    grazie kenzo, se non avessi ottenuto risultati apprezzabili con il nero ti avrei "disturbato" direttamente per dei consigli.
    Proverò anche le regolazioni più "professionali" (virgolettato) con le immagini per la calibrazione che si trovano in giro, ecc.
    Ultima modifica di xzzx; 04-12-2020 alle 13:12

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.569
    il mio pannello è ips. Il nero e
    particolari scene notturne non sono migliorabili più di tanto. Devi trovare un tuo compromesso visivo.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    19
    pur provando varie regolazioni, permane, anche se migliorato, il discorso del nero poco profondo.
    Non lo avevo notato subito ma la visione laterale, molto buona, rivela la sua natura di pannello VA con le scene molto scure (a tutto schermo), qui il "deterioramento" dei colori dell'immagine è piuttosto evidente -come in tutti i VA-ai gradi alti, al contrario delle scene con colori più chiari che rimangono abbastanza fedeli

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da xzzx Visualizza messaggio
    pur provando varie regolazioni, permane, anche se migliorato, il discorso del nero poco profondo.
    Non lo avevo notato subito ma la visione laterale, molto buona, rivela la sua natura di pannello VA con le scene molto scure (a tutto schermo), qui il "deterioramento" dei colori dell'immagine è piuttosto evidente -come in tutti i VA-ai gradi..........[CUT]
    scusami se la domanda è banale, ma non sono molto ferrato in materia.
    Sto valutando per il 65 pollici il 7400, ha gli stessi "limiti" sui neri da te evidenziati
    Altra opzione sarebbe il nanocell 796, ma non riesco a capire bene se è superiore o meno dalla comparazione (ripeto sono una pippa)
    Altrimenti mi butto sul Crystal di samsung

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    19
    Non sono un intenditore nemmeno io. Forse Kenzo può essere d'aiuto. Il 65 è ips, quindi proprio diverso dal mio va.
    P I x e l t v fa una recensione Dell UM, serie dell'anno scorso
    Ultima modifica di xzzx; 04-01-2021 alle 21:14

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.569
    Non ho capito se si parla di UM74 o UN74?

    Tutta la gamma nano migliora le immagini dal punto di vista dei colori e della luminosità (poi quelli più evoluto aggiungo 100Hz...direct led, porte hdmi 2.1 ecc..) per quanto riguarda il nero e contrasto c'è un piccolo miglioramento "artificiale" grazie al local dimming (se presente), ma resta comunque non ottimale, rispetto ai pannelli VA che nativamente sono migliori (per nero e contrasto).


    Il nano796 è un modello base, non aggiunge molto rispetto alla serie UM e UN. Certamente colori milgiori e migliore uniformità dell'immagine (grazie alla retroilluminazione edge led che in questo caso lavora meglio per esempio, rispetto all'economico "direct led" scelto da lg per la serie UM).

    Se la differenza di prezzo è contenuta, tra un7400 e nano796, consiglio il secondo.
    Tra nano796 e Samsung tu8500, preferire LG per ambienti ampi e luminosi, Samsung per quelli più piccoli e bui.
    Lg ha un miglior upscaler per i canali dtt e bassa risoluzione rispetto a Samsung
    Samsung prevale per vedere film.

    Il 65nano79 costa circa 800€, alla stesso prezio meglio scendere a 55" e sceglierre il nano86 , se invece vuoi un 65" compra TU8500.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 05-01-2021 alle 08:46

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    Non ho capito se si parla di UM74 o UN74?

    Tutta la gamma nano migliora le immagini dal punto di vista dei colori e della luminosità (poi quelli più evoluto aggiungo 100Hz...direct led, porte hdmi 2.1 ecc..) per quanto riguarda il nero e contrasto c'è un piccolo miglioramento "artificiale" grazie al local dimming (se presente), ma res..........[CUT]
    gentilissimo,
    è un acquisto per mio suocero e l'unica pretesa è 65" con stand centrale.
    io ho visto da vicino i modelli citati e nanocel796 e TU8500 spiccavano su questa fascia di prezzo
    Naturalmente parliamo di fonti ad hoc e visione limitata nel tempo
    Stamattina mi ha detto, ma se volessi scendere con il prezzo... l'unica alternativa trovata è un hisense 65AE7210F su amazon a 649€
    sinceramente non so se per il suo utilizzo sia già sufficiente
    Mi fermo quì altrimenti vado troppo OT

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.569

    hisense lascerei perdere. Samsung e LG hanno un sistema operativo e una organizzazione dei menù più collaudati (nonché miglior assistenza/supporto).
    Per entrambi ricordati di comprare un telecomando compatibile alternativo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •