|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: hard disk collegato a lg smart tv
-
23-07-2021, 14:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 2
hard disk collegato a lg smart tv
buonasera,
l'altro giorno è andata via la corrente mentre avevo il mio hard disk collegato alla lg smart tv. alla riaccensione mi dice che alcuni file potrebbero essere corrotti e mi dà due opzioni
- verifica e ripristina
- apri ora
io faccio apri ora e funziona tutto come prima, vorrei fare verifica e ripristina ma ho paura che cancelli tutto il contenuto dell'hard disk, è così? grazie in anticipo
-
24-07-2021, 06:21 #2
Se funziona con apri ora, lascialo così
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
24-07-2021, 11:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
ma ho paura che cancelli tutto il contenuto dell'hard disk
Io pure ho un Hd con contenuto vario, alcune volte Windows mi chiede di "controllare e ripristinare l'unità", l'ho fatto fare senza conseguenza alcuna. Magari ha ripristinato qualcosa a livello di FATLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-07-2021, 15:36 #4
Credo che il nocciolo della questione sia proprio la differenza tra le funzioni consolidate da decenni dei s.o. per PC (Windows, linux...) e cosa / come può fare un TV.
Se l' HD fosse mio (ma non lo è quindi mi guardo bene dal consigliarlo!) lo collegherei al PC e farei i controlli necessari con strumenti ben conosciuti sui quali posso contare su un eventuale supporto su forum specialistici. Se la logica del "ripristino" è la stessa a rischiare sono gli ultimi files, trattandosi di un Tv però non ho idea di che "files" si tratta, sicuramente rileva se si stava effettuando una registrazione in quel momento oppure no.
Quanto alle copie io ne faccio di "mirate" su singoli files di mio interesse, non dell' intero disco, questo però ha senso per un HDD di cui gestisco io i contenuti, se è un HDD per la funzione PVR non saprei cosa consigliare non essendo a conoscenza di come siano organizzati i files.Ultima modifica di pace830sky; 24-07-2021 alle 15:43
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-07-2021, 16:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
non è chiaro di cosa si tratta. Si, potrebbe trattarsi di contenuti specifici del Tv in tal caso non co cosa vedrebbe il Pc.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-07-2021, 19:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.153
Il PC non lo vede un hdd che è stato formattato dal TV visto che viene formattato in Linux ed i dati sono criptati con una chiave univoca generata al momento della formazione. In pratica quell'hdd lo vede solo quel TV e se il TV lo resetti alle impostazioni di fabbrica, nemmeno lui lo leggerà più perché la chiave cambia ad ogni reset della main board del TV.
Questo per proteggere i contenuti dalla copia.Ultima modifica di Franco Rossi; 24-07-2021 alle 19:29
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-07-2021, 05:07 #7
Dovresti essere più specifico e, potendo, citare una fonte. Il supporto LG dice chiaramente che il TV formatta in NTFS:
"Seleziona la periferica USB collegata da Ingressi e seleziona il pulsante Formatta per formattare la periferica di archiviazione USB.
Dopo la formattazione, tutti i dati della periferica di archiviazione USB verranno eliminati e formattati con file system NTFS."
Fonte:
https://www.lg.com/it/supporto/aiuto...-1436792198244
===
Immagino che "formattato in linux" sia un modo di dire: il istema operativo linux supporta tutti i più comuni file sustem, ed ovviamente anche NTFS. D' altyro canto il kernel di Linux supporta nativamente EXT4 (intendevi quello?), che però non mi risulta supportato da webos (LG Tv).
===
Il resto della questione (dati criptati ecc) è interessante, come ho detto fin da subito mi sono astenuto dal dare "consigli" (pur partecipando alla discussione) perché non so come sono organizzati i dati prodotti dal TV per la funzione PVR in particolare (ti riferisci a quella immagino).
Ma in realtà finora non abbiamo ricevuto conferme (sbaglio?) che quel HDD fosse usato per il PVR anche se sembra molto probabile.
(Collegando pendrive ecc contenenti miei filmati al Tv vedo che il Tv ci scrive qualcosa (il posizionamento dei filmati visti?) in un piccolo file che si può tranquillamente cancellare.)Ultima modifica di pace830sky; 25-07-2021 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)