|
|
Risultati da 31 a 45 di 76
Discussione: LG OLED55 C1 calibrazione Mediaworld
-
25-11-2021, 09:27 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Rinnovo il mio quesito fatto su altro 3d. Sapete dirmi perchè espero 1 ed esperto 3 sono dosponibili solo in modalità sdr? Per questa ragione io preferisco usare il profilo Cinema che comunque va benino.
-
25-11-2021, 13:01 #32
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 59
Luminosita pixel oled 80
Regola contrasto 100
Luminosità schermo 50
sono valori di fabbrica, vanno modificati?
-
25-11-2021, 15:41 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
A parte che bisogna vedere su quale profilo sono impostati quei valori, li dovresti adattare con appositi pattern alle tue condizioni normali di utilizzo.
-
26-11-2021, 07:47 #34
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
-
28-11-2021, 14:31 #35
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 59
-
28-11-2021, 22:17 #36
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 20
Dopo aver insistito un po' sono riuscito ad ottenere il rimborso della calibrazione da parte di Mediaworld, sottoforma di buono. Perlomeno di sono mostrati attenti alla soddisfazione del cliente :-)
Ultima modifica di nabla79; 28-11-2021 alle 22:21
-
29-11-2021, 07:51 #37
-
29-11-2021, 08:59 #38
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 20
A proposito del gamma 2.2 per la modalità Expert dark room (nelle misure fatte da Rtings): trattasi delle impostazioni di default? Conviene impostare il gamma a 2.4 anche per la modalità cinema se si vuole una resa cromatica più fedele? Tra BT.1886 e gamma 2.4 non vedo alcuna differenza... sono la stessa cosa?
-
29-11-2021, 09:00 #39
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 20
A proposito del gamma 2.2 per la modalità Expert dark room (nelle misure fatte da Rtings): trattasi delle impostazioni di default? Conviene impostare il gamma a 2.4 anche per la modalità cinema se si vuole una resa cromatica più fedele? Tra BT.1886 e gamma 2.4 non vedo alcuna differenza... sono la stessa cosa?
-
29-11-2021, 10:54 #40
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Dark Room va impostata a 2.4 o BT.1886 che, su un OLED, nulla cambia. Questo perché la formula EOTF di BT.1886 prevede anche la misura del livello del nero, al contrario di quella del gamma che è un semplice logaritmo. Quindi quando il livello del nero è 0 nits (o quasi) non cambia. Conviene impostare le singole modalità per usi diversi. Io per esempio ho: expert dark room BT.709/BT.1886 e 120 nits per visione in stanza buia (appunto) di film; expert bright room BT.709/gamma 2.2 e 120 nits per sport e programmi TV, sempre in stanza buia; Technicolor per ATV 4k YCC (sempre BT.709/BT.1886, 120 nits); Cinema BT.2020/gamma 2.2 250 nits per visione di tutti i contenuti in stanza illuminata a giorno.
-
30-11-2021, 08:24 #41
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 20
Grazie mille per questi preziosi suggerimenti.
Da non esperto ho alcuni dubbi residui.
1) BT.709 sta per SDR, mentre BT.2020 per HDR, giusto?
2) Che tipo di sorgente è "ATV 4k YCC"? La modalità Technicolor compare automaticamente nel menù del TV tra quelle disponibili per questo tipo di sorgente?
3) I nits si impostano direttamente nel menù del TV? O vengono misurati con qualche sonda esterna dopo aver impostato la luminosità o altro nella TV?
-
30-11-2021, 08:30 #42
Dovrebbe essere Apple TV impostata YCC, Technicolor è una modalità immagine dei TV LG non so se è ancora presente sui nuovi modelli, i nits si misurano, come suggerimento si dovrebbe dare anche il valore di impostazione Luce OLED equivalente, che dovrebbe essere 30 per avere 110/120 nits.
Ultima modifica di f_carone; 30-11-2021 alle 08:51
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-11-2021, 10:27 #43
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Sono due spazi colore. Il primo viene utilizzato normalmente per le trasmissioni SDR e il secondo per HDR/DV. Nulla vieta il loro utilizzo incrociato. Per esempio Sony, almeno nel A90J, nella modalità cinema utilizza il gamut nativo e non il rec.709. E' una soluzione valida in stanze particolarmente illuminate, laddove il BT.709 risulterebbe desaturato/slavato dalla luce ambientale.
La Technicolor è stata sostituita dalla FILMAKER MODE, ma sui TV LG dal 2017 al 2019 (mi pare) era presente. YCC sta per YCbCr ossia component.
Per conoscere i nits (ma sarebbe meglio dire candele per metro quadrato o cd/m^2) serve una sonda. Ma, come correttamente detto da f_carone, per avere circa 120 cd/m^2 su un LG OLED si imposta la luce OLED a 30.
La luminosità serve per regolare il livello del nero, non la luminanza di picco. Per quello, sugli schermi OLED si usa la luce OLED o OLED Pixel Brightness sui modelli più recenti. Sui TV più datati si andava ad agire sul contrasto, mentre sui pannelli OLED LG sembra più un comando atto a regolare l'ampiezza del gamut (la dico così per semplificare un concetto più complesso).
-
07-12-2021, 08:40 #44
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 20
Riguardo al parametro sharpness, di default è impostato a 10, ma alcuni forum consigliano di metterlo a 0:
https://www.avsforum.com/threads/202...-talk.3190432/
Personalmente preferisco aumentarlo leggermente, quindi lasciarlo a 10 oppure metterlo a 20, perchè in questo modo si aumenta la definizione dei contorni degli oggetti, anche a costo di avre un maggiore effetto pixellato, che a me sinceramente non dispiace.
Penso che tale paramentro non influisca minimamente su calibrazione e resa cromatica. Cosa ne pensate?
-
07-12-2021, 08:49 #45
Non influisce sulla calibrazione ma anche quel parametro andrebbe regolato attraverso l'apposito pattern per evitare che oltre a introdurre artefatti renda l'immagine artificiosa.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |