Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 76
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485

    Rinnovo il mio quesito fatto su altro 3d. Sapete dirmi perchè espero 1 ed esperto 3 sono dosponibili solo in modalità sdr? Per questa ragione io preferisco usare il profilo Cinema che comunque va benino.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    59
    Luminosita pixel oled 80
    Regola contrasto 100
    Luminosità schermo 50
    sono valori di fabbrica, vanno modificati?

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    A parte che bisogna vedere su quale profilo sono impostati quei valori, li dovresti adattare con appositi pattern alle tue condizioni normali di utilizzo.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da GP74 Visualizza messaggio
    sono valori di fabbrica, vanno modificati?
    Se è una modalità immagine per HDR/DV, lascia così. Se parliamo di SDR in ambiente oscurato, abbassa a 30 la luminosità pixel OLED. Ma i settings importanti sono anche altri.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Se è una modalità immagine per HDR/DV, lascia così. Se parliamo di SDR in ambiente oscurato, abbassa a 30 la luminosità pixel OLED. Ma i settings importanti sono anche altri.
    Scusa la mia ignoranza caprina ma SDR cosa significa? Io nel frattempo l'ho messa a 45 nella modalità ECO.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    20
    Dopo aver insistito un po' sono riuscito ad ottenere il rimborso della calibrazione da parte di Mediaworld, sottoforma di buono. Perlomeno di sono mostrati attenti alla soddisfazione del cliente :-)
    Ultima modifica di nabla79; 28-11-2021 alle 22:21

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da GP74 Visualizza messaggio
    Scusa la mia ignoranza caprina ma SDR cosa significa? Io nel frattempo l'ho messa a 45 nella modalità ECO.
    SDR=Standard Dynamic Range, oppure REC709 ovvero tutto lo standard classico HD o UHD non in HDR (High Dynamic Range).
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #38
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    20
    A proposito del gamma 2.2 per la modalità Expert dark room (nelle misure fatte da Rtings): trattasi delle impostazioni di default? Conviene impostare il gamma a 2.4 anche per la modalità cinema se si vuole una resa cromatica più fedele? Tra BT.1886 e gamma 2.4 non vedo alcuna differenza... sono la stessa cosa?

  9. #39
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Mediaworld utilizza una C6 HDR2000 (che altro non è che una i1 Display Pro truccata da Dodge Viper) non profilata su nessun spettroradiometro. Non ho idea se usino un EDR ma poco cambia, la sonda non è accurata. Credo (e spero), tra l'altro, che quei valori siano espressi in dEITP. Il TV e la sonda non vengono fatti "scaldare" per i canon..........[CUT]
    A proposito del gamma 2.2 per la modalità Expert dark room (nelle misure fatte da Rtings): trattasi delle impostazioni di default? Conviene impostare il gamma a 2.4 anche per la modalità cinema se si vuole una resa cromatica più fedele? Tra BT.1886 e gamma 2.4 non vedo alcuna differenza... sono la stessa cosa?

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Dark Room va impostata a 2.4 o BT.1886 che, su un OLED, nulla cambia. Questo perché la formula EOTF di BT.1886 prevede anche la misura del livello del nero, al contrario di quella del gamma che è un semplice logaritmo. Quindi quando il livello del nero è 0 nits (o quasi) non cambia. Conviene impostare le singole modalità per usi diversi. Io per esempio ho: expert dark room BT.709/BT.1886 e 120 nits per visione in stanza buia (appunto) di film; expert bright room BT.709/gamma 2.2 e 120 nits per sport e programmi TV, sempre in stanza buia; Technicolor per ATV 4k YCC (sempre BT.709/BT.1886, 120 nits); Cinema BT.2020/gamma 2.2 250 nits per visione di tutti i contenuti in stanza illuminata a giorno.

  11. #41
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    20
    Grazie mille per questi preziosi suggerimenti.
    Da non esperto ho alcuni dubbi residui.
    1) BT.709 sta per SDR, mentre BT.2020 per HDR, giusto?
    2) Che tipo di sorgente è "ATV 4k YCC"? La modalità Technicolor compare automaticamente nel menù del TV tra quelle disponibili per questo tipo di sorgente?
    3) I nits si impostano direttamente nel menù del TV? O vengono misurati con qualche sonda esterna dopo aver impostato la luminosità o altro nella TV?

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Dovrebbe essere Apple TV impostata YCC, Technicolor è una modalità immagine dei TV LG non so se è ancora presente sui nuovi modelli, i nits si misurano, come suggerimento si dovrebbe dare anche il valore di impostazione Luce OLED equivalente, che dovrebbe essere 30 per avere 110/120 nits.
    Ultima modifica di f_carone; 30-11-2021 alle 08:51
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da nabla79 Visualizza messaggio
    1) BT.709 sta per SDR, mentre BT.2020 per HDR, giusto?
    Sono due spazi colore. Il primo viene utilizzato normalmente per le trasmissioni SDR e il secondo per HDR/DV. Nulla vieta il loro utilizzo incrociato. Per esempio Sony, almeno nel A90J, nella modalità cinema utilizza il gamut nativo e non il rec.709. E' una soluzione valida in stanze particolarmente illuminate, laddove il BT.709 risulterebbe desaturato/slavato dalla luce ambientale.
    Citazione Originariamente scritto da nabla79 Visualizza messaggio
    2) Che tipo di sorgente è "ATV 4k YCC"? La modalità Technicolor compare automaticamente nel menù del TV tra quelle disponibili per questo tipo di sorgente?
    La Technicolor è stata sostituita dalla FILMAKER MODE, ma sui TV LG dal 2017 al 2019 (mi pare) era presente. YCC sta per YCbCr ossia component.
    Citazione Originariamente scritto da nabla79 Visualizza messaggio
    3) I nits si impostano direttamente nel menù del TV? O vengono misurati con qualche sonda esterna dopo aver impostato la luminosità o altro nella TV?
    Per conoscere i nits (ma sarebbe meglio dire candele per metro quadrato o cd/m^2) serve una sonda. Ma, come correttamente detto da f_carone, per avere circa 120 cd/m^2 su un LG OLED si imposta la luce OLED a 30.
    La luminosità serve per regolare il livello del nero, non la luminanza di picco. Per quello, sugli schermi OLED si usa la luce OLED o OLED Pixel Brightness sui modelli più recenti. Sui TV più datati si andava ad agire sul contrasto, mentre sui pannelli OLED LG sembra più un comando atto a regolare l'ampiezza del gamut (la dico così per semplificare un concetto più complesso).

  14. #44
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    20
    Riguardo al parametro sharpness, di default è impostato a 10, ma alcuni forum consigliano di metterlo a 0:
    https://www.avsforum.com/threads/202...-talk.3190432/

    Personalmente preferisco aumentarlo leggermente, quindi lasciarlo a 10 oppure metterlo a 20, perchè in questo modo si aumenta la definizione dei contorni degli oggetti, anche a costo di avre un maggiore effetto pixellato, che a me sinceramente non dispiace.
    Penso che tale paramentro non influisca minimamente su calibrazione e resa cromatica. Cosa ne pensate?

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Non influisce sulla calibrazione ma anche quel parametro andrebbe regolato attraverso l'apposito pattern per evitare che oltre a introdurre artefatti renda l'immagine artificiosa.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •