Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17

    LG C1, quando il nero è troppo nero


    Salve a tutti,

    ho da qualche giorno il 55" del modello in oggetto.
    Ho seguito le impostazioni di https://www.youtube.com/watch?v=qSpzw0HXxRw&t=701s
    alla lettera ma, per i miei occhi è ancora troppo scuro.

    Per spiegarmi meglio, ieri ho guardato Assassinio sul Nilo su Disney+, con preset dolby vision Cinema home (utente) settato come da video.
    C'erano dei momenti in cui, specialmente nelle scene non luminose, io non vedevo na cippa! Per dire, in una scena la giacca nera era proprio nera! Nessun dettaglio...il fondo del mare ho fatto fatica a capire i dettagli, tranne per l'ancora affondata.

    A me sembra troppo scuro e la stanza aveva solo il led sottopensile della cucina acceso.
    Se non erro il preset Dolby vision Cinema ha già la luminosità oled a 100 e per il resto non è che si debba modificare granchè.

    Io vengo da un Samsung Led del 2016...per carità l'occhio si deve abituare, avrò avuto per anni luminosità e colori sfalsati. Difatti appena ho settato correttemente i preset la prima cosa che ho visto è la virata del bianco verso toni molto caldi (probabilmente corretti).
    Però io continuo a vedere scuro nelle ambientazioni scure e non so se è una mia impressione o se c'è qualcosa su cui intervenire. Come se volessi prendere ogni volta il telecomando e alzare un po' la luminosità.

    Scusate mi sono dimenticata di dirvi che uso una Fire stick 4k.

    Grazie
    Ultima modifica di tanjama; 31-03-2022 alle 14:47

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non sono esperto di Oled e (perdonami) non ho visto il video di y.t. so che ilsito RTINGS ha una buona reputazione e suggerisce questi settaggi (in particolare vedi SDR e HDR):

    https://www.qobuz.com/it-it/info/hi-...ds-10-un184798

    non so perché usi il fire wstick per quant ne so disney+ dovrebbe essere supportato direttamente dal Tv suggerirei di usare quello se non altro per semplificare lo scenario.

    p.s. lo dico solo perché vieni da un samsung (sostanzialmente come il mio) i fan dell' oled per lo più prediligono stanze poco o per nulla illuminate un po' al contrario di chi ha il led Samsung
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non sono esperto di Oled e (perdonami) non ho visto il video di y.t. so che ilsito RTINGS ha una buona reputazione e suggerisce questi settaggi (in particolare vedi SDR e HDR):

    https://www.qobuz.com/it-it/info/hi-...ds-10-un184798

    non so perché usi il fire wstick per quant ne so disney+ dovrebbe essere supporta..........[CUT]
    Più che utilizzare dei parametri che centrano come il cacio a merenda nella tua installazione fai girare i pattern del black clipping e del white clipping... così da sistemare i parametri basilari.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    https://www.youtube.com/watch?v=qSpzw0HXxRw&t=701s

    io ho usato questi sopra ed è un link che ho trovato proprio qui sul forum.

    "fai girare i pattern del black clipping e del white clipping... così da sistemare i parametri basilari."
    arabo
    Uso la firestick perchè mi trovo meglio nella gestione delle app ed in più è collegata con la Echo Studio che mi abilita il Dolby Atmos.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    A volte mi sono imbattuto in flussi video lavorati un po' a capocchia.
    Esempio Prime Video, The Zero Theorem era completamente slavato inizialmente, per una visione confortevole ho dovuto settare il gamma nel Tv a 2,6.
    Al contrario nel Noah di Aronofsky il nero trangugiava troppo le scene scure e anche qui ho dovuto mettere mano al gamma in senso inverso.

    Se il problema si presenta SOLO con un film darei la colpa al file video usato dalla piattaforma.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    non mi pare che nel dolby vision home cinema si possa modificare il gamma

    ad ogni modo ho notato anche differenze tra la app lg e la app della firestick...ovviamente la firestick è più buia.

    Cmq su siti stranieri il problema è riconosciuto.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    ah beh non saprei. Io parlavo di segnali sdr
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da tanjama Visualizza messaggio
    ...ovviamente la firestick è più buia.
    Mi sembra una ragione sufficiente per accantonarla. Questi dispositivi danno il massimo se connessi ad un Tv non smart o con la parte smart obsoleta, io ho una shield ho cominciato ad usarla veramente quando l'ho spostata su un full HD non smart.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    @marklevi: ma figurati! è che gran parte delle cose che guardo, anzi direi quasi la totalità, sono in streaming e parte sempre il dolby vision.

    @pace: hai ragione ma ho il problema audio che trovi nell'altro mio post

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    sono partito anche io dai settaggi di avforums, col pixel brightness a 25 non vedo nulla nelle scene buie e quelle in pieno giorno sembrano girate all'alba, la situazione diventa accettabile intorno a 45-50 ma alla fine sono tornato al set di partenza a 80, questo almeno per quanto riguarda l'SDR.
    ho provato anche ad usare le impostazione del DV IQ ma col sensore di luce ambientale attivo ci sono delle fluttuazioni di luminosità abbastanza casuali e fastidiose pur senza modificare l'illuminazione della stanza.
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    LG è il marchio che mette a disposizione dell'utente gli strumenti più avanzati per la calibrazione SDR/HDR/DV dei suoi TV.
    Per quanto riguarda il Dolby Vision hai, oltre ai 22 punti del bilanciamento del bianco e al CMS, la possibilità di caricare all'interno del TV il file di configurazione del Dolby Vision che contiene le coordinate dei colori primari, del bianco e il picco di luminanza. Ovviamente, sono valori che vanno misurati con strumenti professionali.
    La possibilità di poter caricare questo file per ogni modalità immagine DV, consente ai possessori di TV LG di poter gestire il tone mapping anche per il DV e, quindi, di poter avere modalità notte e giorno separate.
    Pertanto, se vuoi ottenere il massimo dal tuo TV, il suggerimento è di farlo calibrare da chi sa e può farlo. Ossia da quei pochi che hanno le competenze e gli strumenti adatti. Naturalmente, questo vale per tutti i TV di qualsiasi marchio.
    Ultima modifica di Guest_80763; 04-04-2022 alle 11:16

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    e questo è indubbio ma di calibratori affidabili e chiari anche nei prezzi ce ne sono davvero moooooolto pochi
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Purtroppo, il mercato della calibrazione video in Italia è quello che è. La domanda è praticamente inesistente ma potenzialmente alta, mentre l'offerta è davvero poca e per la maggior parte di bassa qualità.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    197

    Ciao, alla fine hai trovato soluzione al tuo problema col d9lby vision?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •