Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77

    Delucidazioni impostazioni LG OLED G3


    Salve,

    Possiedo un 55" LG OLED G3 e per il prezzo pagato posso ritenermi pienamente soddisfatto dell'acquisto, salvo forse il comparto audio magari un po' sottotono per essere il modello top di gamma LG e qualche dettaglio che andrò a descrivere qui sotto.

    Stavo infatti cercando di migliorare la resa complessiva nei vari formati (SDR/HDR/DV), ovviamente per quanto possibile, senza l'ausilio di calibrazione professionale (anche perché, come già scritto, posso ritenermi complessivamente già soddisfatto così).

    - Utilizzo: Misto in quanto si va dal DTT (film/serie/documentari/programmi vari) ad app di streaming (come Mediaset Infinity, RaiPlay, etc) per quanto riguarda contenuti SD/HD SDR fino ovviamente ad arrivare a contenuti 4K HDR.

    - Ambiente: Prevalentemente buio in quanto, nonostante la stanza disponga di un finestra che si trova ad un lato del TV, solitamente la visione avviene nelle ore serali/notturne con al massimo accesa una lampada a piantana distante un paio di metri che viene spenta dopo aver cenato mentre per la luce solare si tratterebbe di tipo un paio di volte il fine settimana a pranzo.

    Aggiungo:

    - Sono un completo profano, perdonerete quindi il mancato o incorretto utilizzo di termini tecnici ed eventuale abuso delle virgolette nel tentativo di rendere l'idea circa qualcosa.

    - Ho già disattivato le opzioni di risparmio energetico e funzioni AI varie.

    NOTA: I valori compresi tra le parentesi quadre sono quelli da me impostati ed attualmente in uso:

    Impostazione SDR HDR DOLBY VISION
    Picture Mode [Filmmaker] [Filmmaker] ma alcune guide indicano Cinema. Non saprei la differenza a parità degli altri valori [Cinema] ma alcune guide indicano Cinema Home. Cinema Home a primo impatto magari resta la modalità più "appagante" e da effetto WoW in quanto più luminosa ma credo sia pensata appunto per ambienti più luminosi mentre Cinema per quelli più bui e magari può rimanere più "accurata" nonostante la resa più scura?
    OLED Pixel Brightness [25] ma alcune guide indicano sugli 80-85/65-70/45-50. Personalmente, al costo di "perdere vivacità", ho impostato 25 in quanto su DTT nelle schermate prevalentemente o completamente bianche, il bianco lo trovo leggermente "abbagliante". Non so se si possa trovare la quadra in altro modo, alzando magari il Pixel Brightness ed agendo al contempo sul bilanciamento del bianco? Qui però per me si va già troppo sul tecnico [100] [100]
    Adjust Contrast [85] ma alcune guide indicano 90 [100] [100]
    Gamma (Adjust Brightness) [BT.1886] ma alcune guide indicano 2.2. Con BT.1886 talvolta ed in taluni casi (tipo capelli o indumenti completamente neri, scene con aree buie o con sfondo nero), i neri vengono un po' affogati e si può perdere del dettaglio. Con 2.2, i neri sono sì meno affogati ma trovo che la luminosità "schiarisca" l'intera scena e quindi un po' tutti i colori che invece trovo più appaganti in BT.1886. Quindi il mio "ideale" sarebbe BT.1886 ma con neri meno affogati. Come per Cinema/Cinema Home credevo inoltre che la gamma BT.1886 fosse per ambienti scuri e 2.2 per quelli più luminosi, poi non so quale sia effettivamente la soluzione più "accurata" Alcune guide indicano 2.2 Alcune guide indicano 2.2
    Black Level [50] ma alcune guide indicano 49 per evitare black crush anche se non ho notato differenze quando ho provato (almeno con gamma BT.1886). Magari il miglioramento si nota con altri valori o agendo in "combinazione" con altre impostazioni? [50] ma alcune guide indicano 49 [50] ma alcune guide indicano 49
    Auto Dynamic Contrast [OFF] [OFF] [OFF] ma alcune guide indicano LOW
    Dynamic Tone Mapping / [OFF] ma alcune guide indicano ON /
    Expression Enhancer / [OFF] [OFF]
    Peak Brightness [OFF] ma alcune guide indicano HIGH [HIGH] [HIGH]
    Video Range [AUTO] ma alcune guide indicano LIMITED [AUTO] [AUTO]
    Motion Eye care [OFF] [OFF] [OFF]
    Color Depth [50] ma alcune guide indicano 55 [50] [50]
    Tint [0] [0] [0]
    Color Gamut [AUTO DETECT] ma alcune guide indicano WIDE o NATIVE [AUTO DETECT] [AUTO DETECT]
    Fine Tune - Color Adjustment [OFF] [OFF] [OFF]
    White Balance - Color Temperature [WARM 50] [WARM 50] [WARM 50]
    Method [2 Punti/Punto Alto/Rosso 0/Verde 0/Blu 0] che dovrebbero essere i valori di default ma alcune guide indicano 22 Points Signal Level(%) - Signal Level(%) 2.5% - Adjust brightness level at the selected signal level(%):+5 / /
    Adjust Sharpness [10] ma alcune guide indicano 0, altre 20 di base e 25 con contenuti di scarsa qualità [10] ma alcune guide indicano 20 [10] ma alcune guide indicano 20
    Super Resolution [OFF] ma alcune guide indicano LOW di base e HIGH con contenuti di scarsa qualità. Personalmente e solo in alcuni frangenti su DTT (prevalentemente programmi TV) e app streaming noto un po' di rumore (tipo alcune volte nel contorno delle persone in secondo piano o durante alcune riprese di paesaggi dall'alto o in movimento o nei contorni di più elementi ravvicinati tra loro, come ad esempio i coriandoli) ma anche impostando su Basso non ho notato differenze, nel senso che sia su OFF che su Basso la scena resta perfettamente pulita quando pulita e "rumorosa" quando "rumorosa". Poi magari non lo noto ma in alcuni frangenti il miglioramento potrebbe esserci e tanto varrebbe lasciare l'impostazione su Basso, salvo particolari controindicazioni. [OFF] ma alcune guide indicano LOW [OFF] ma alcune guide indicano LOW
    Noise Reduction [OFF] ma alcune guide indicano LOW. Vale quanto scritto per Super Resolution [OFF] ma alcune guide indicano LOW [OFF] ma alcune guide indicano LOW
    MPEG Noise Reduction [OFF] ma alcune guide indicano LOW. Vale quanto scritto per Super Resolution [OFF] ma alcune guide indicano LOW [OFF] ma alcune guide indicano LOW
    Smooth Gradation [OFF] ma alcune guide indicano LOW. Vale quanto scritto per Super Resolution [OFF] ma alcune guide indicano LOW [OFF] ma alcune guide indicano LOW
    Real Cinema [ON] [ON] [ON]
    TruMotion [Cinematic Movement] credo sia tutto sommato l'impostazione più equilibrata [Cinematic Movement] [Cinematic Movement]
    AI Sound Pro [OFF] e modalità Standard che mi sembra la più equilibrata per gli speakers interni ma alcune guide indicano ON + modalità Game Optimizer [OFF] e modalità Standard ma alcune guide indicano ON [OFF] e modalità Standard ma alcune guide indicano ON

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Ciao, direi che le impostazioni che usi vanno bene. Provo a riassumerle per comodità:
    SDR e HDR10:
    Filmmaker Mode SDR (HDR10)
    Luminosità Pixel OLED va bene 25 (HDR10 100)
    Contrasto: Per non clippare il segnale oltre 235, va bene da 85 a 94 (HDR10 100). Il contrasto determina la scala del segnale: 85 è 16-255 mentre 100 è 16-235. Più incrementi, più limiti il segnale.
    Gamma: dipende dal contenuto. La regola generale è: con film moderni su BD o VOD usa BT.1886 con TV, sport, film vecchi o su TV usa 2.2 (HDR10 lascia quello che hai di default).
    Livello del nero 50 sempre, a meno che tu non abbia black crush. In quel caso devi alzare, non abbassare.
    Colore 50.
    Tutti i filtri su OFF
    Tone mapping dinamico sempre su OFF.
    Peak Brightness OFF (HDR10 High)
    Video range AUTO.
    Tinta 0
    Gamut Auto
    Temp. Colore Caldo 50
    Bilanciamento del bianco: a meno che tu non abbia gli strumenti adatti alla calibrazione, lascia tutto a default.
    Tutto il resto è a tuo gusto.

    Dolby Vision: usa Cinema al buio e Cinema Home con stanza illuminata, poiché utilizza il sensore ambientale che non è disattivabile. Tutto a default, a parte i filtri che, in base al contenuto andrebbero accesi o spenti.
    Ultima modifica di Spawnasonic; 05-03-2024 alle 09:51
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2024
    Messaggi
    8
    scusa per contenuti 1080p "Luminosità Pixel OLED " a quanto devo settarla?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77
    @Spawnasonic Grazie della risposta

    Bene che tutto sommato abbia "azzeccato" le impostazioni per un uso "amatoriale" prendendo spunto dalle varie guide che si trovano in rete (nonostante, alla fine, molte voci restino in comune)

    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Luminosità Pixel OLED va bene 25
    Ok, anche se non mi spiego la notevole differenza di valori tra il mio 25 e l'intervallo tra 45 e 85 indicato da più parti, sempre per SDR.

    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Gamma: dipende dal contenuto. La regola generale è: con film moderni su BD o VOD usa BT.1886 con TV, sport, film vecchi o su TV usa 2.2
    Quindi su DTT, 2.2? Ma usare BT.1886 ed agire sul livello del nero in caso di neri affogati sarebbe errato od avrebbe particolari controindicazioni o cosa?

    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Livello del nero 50 sempre, a meno che tu non abbia black crush. In quel caso devi alzare, non abbassare.
    C'è un valore di "riferimento" (non so, 52/55/non sopra 60, etc) o si valuta ad occhio?

    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Tutti i filtri su OFF
    Ok, suppongo quindi che in caso di rumore su DTT/streaming, il problema sia alla fonte e che purtroppo nemmeno i filtri appositi riescono ad eliminare.

    Nitidezza non so se l'hai dimenticato o se rientra nel "mio gusto". Mi pareva di aver letto che 0 o 10 su LG non facesse molta differenza ma su alcune guide leggevo appunto di 20 che è il doppio e quindi mi è sorto il dubbio.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77
    @Spawnasonic UP, giusto per dissipare gli ultimi dubbi

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77

    @Spawnasonic Ritento
    "Il peggior difetto di chi si crede furbo è pensare che gli altri siano stupidi".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •