Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 344 123451151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 5158
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Panasonic Serie EZ950-EZ1000 55" 65" 77"





    Apro questa DISCUSSIONE UFFICIALE dedicata alla serie oled 2017 di Panasonic, che verrà spostata in apposita sezione non appena sarà disponibile.

    Ricordo pertanto alcuni punti fondamentali ed inderogabili relativi alle D.U.:

    1) Gli OT, di qualsiasi tipo non sono assolutamente permessi.
    2) Non si può parlare di alcun prezzo, è consentito inserire il prezzo di listino del prodotto trattato nel primo post della discussione
    3) Gli argomenti da trattare devono essere esclusivamente di carattere tecnico.
    4) Problemi connessi ad eventuali periferiche collegate al prodotto in discussione non sono argomento pertinente.
    5) Non si possono fare confronti con altri prodotti che non siano della stessa serie.
    6) Non si possono chiedere pareri sull'acquistare o meno il prodotto, facendo o meno confronti con altri prodotti.



    Integrerò man mano la prima pagina con gli aspetti principali e le caratteristiche, qualsiasi cosa riteniate importante riportare in prima pagina segnalatemela via pm, il vostro aiuto è molto gradito.



    Link al sito ufficiale Panasonic: http://www.panasonic.com/it/consumer...-ultra-hd.html



    Link al manuale d'uso completo in italiano:

    https://drive.google.com/file/d/1CdO...ew?usp=sharing

    (le medesime informazioni potete trovarle anche nell'eHelp del tv)



    Link pagina ufficiale aggiornamento firmware (ultima versione: 3.231 del 30/07/19):

    http://av.jpn.support.panasonic.com/...uk_cis_02.html



    Link alla Discussione Ufficiale dedicata alla calibrazione: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...70#post4794670



    Link alle recensioni che personalmente reputo attendibili:

    EZ1000 65" altadefinizione: https://altadefinizione.hdblog.it/20...asonic-EZ1000/
    EZ1000 65" hdtvtest: http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx65e...1706134477.htm
    EZ1000 65" avforums: https://www.avforums.com/review/pana...v-review.13312
    EZ1000 65" trustedreviews: http://www.trustedreviews.com/reviews/panasonic-ez1002
    EZ950 65" trustedreviews: http://www.trustedreviews.com/reviews/panasonic-ez952
    EZ950 55" hdtvtest: http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55e...1707194485.htm
    EZ950 55" avforums: https://www.avforums.com/review/pana...v-review.13391
    EZ950 55" tech4you: https://tech4u.it/18226-tv-oled-hdr-...50-recensione/

    Perché una rinomata compagnia di Hollywood che si occupa di color correction sceglie l'EZ1000:

    http://www.dday.it/redazione/25401/i...-non-sony-o-lg



    Precisione cromatica in SDR paragonabile ad un monitor professionale, Color Checker SG su grafico CIE 1931:





    HDR CON METADATI DINAMICI:

    Panasonic, insieme a Samsung, e con la partnership di 20th Century Fox, supporteranno lo standard HDR10+, alternativa royalty free al Dolby Vision:

    http://news.panasonic.com/global/pre...n170828-6.html

    La serie EZxxx è ufficiale che supporterà lo standard HDR10+ tramite un futuro aggiornamento del fw:

    https://altadefinizione.hdblog.it/20...insieme-HDR10/

    L'aggiornamento, stante il fatto che la certificazione di questo nuovo standard è stata avviata a inizio Giugno 2018, è atteso in autunno ma una data di uscita ufficiale non è mai stata rilasciata.

    //Aggiornamento del 30/07/19: L'HDR10+ è stato implementato a partire dalla versione fw 3.231, nonostante questo aspetto non sia riportato nel changelog.//



    APP SERVIZI DI STREAMING PRESENTI NELLA SEZIONE SMART:

    Netflix / Amazon Video / Premium Play / Infinity / Chili / DAZN / YouTube



    INGRESSI HDMI

    - le HDMI 1/2 supportano tutti i segnali fino a 3840x2160 60Hz 12 bit HDR

    - le HDMI 3/4 supportano tutti i segnali fino a 3840x2160 30Hz 12 bit HDR / 60Hz 8 bit HDR



    CODIFICHE AUDIO SUPPORTATE TRAMITE ARC (BITSTREAM PASS-THROUGH):

    Dolby Digital
    Dolby Digital Plus
    Dolby Atmos riprodotto come Dolby Digital
    Dolby TrueHD riprodotto come Dolby Digital
    DTS no
    DTS HD MA no



    DIFFERENZE FRA EZ950 ED EZ1000:

    Sono sostanzialmente 3 gli aspetti che differenziano i due modelli, l'EZ1000 ha in più la soundbar, un filtro frontale più evoluto (che ovviamente produce differenze solamente in ambiente illuminato) e la possibilità di caricare 3DLUT personalizzate (queste ultime solitamente utili in ambito pro). Per tutto il resto dovrebbero essere la stessa identica macchina.
    Ultima modifica di thegladiator; 30-07-2019 alle 11:57
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    ELENCO BUG RILEVATI:

    - Con segnali in ingresso 576i/p e 1080i/p a 50Hz il moto presenta degli scatti più o meno marcati durante la visione dei contenuti cinematografici, pertanto con cadenza filmica (25p). E' possibile risolvere il problema attivando il "Pure Direct", qualora si riesca ad entrare in progressivo (quindi 576p/1080p), oppure il "Game mode".

    //Vincent Teoh di hdtvtest ha avuto conferma del fatto che Panasonic stia indagando sul problema microscatti e stanno studiando una soluzione.//

    27/02/18: RISOLTO TRAMITE PATCH UFFICIALE DI AGGIORNAMENTO DEL FRC (FRAME RATE CONTROLLER)

    Annuncio della patch su avforums UK: https://www.avforums.com/news/panaso...-stutter.14698

    Download patch: http://av.jpn.support.panasonic.com/...uk_cis_03.html

    Istruzioni di installazione: http://av.jpn.support.panasonic.com/..._01_mfc15.html

    La patch va ad aggiornare solamente il FRC (frame rate controller) che è comune a tutti i modelli di EZ950 ed EZ1000 a prescindere dalla versione (EU, UK, Asia etc..) e dalla diagonale, la vs. versione firmware resterà la 3.142xxxxxx o 3.143xxxxxx (per i S/N > 761xxxx) ma la sigla completa (che potete visualizzare nel menu aiuto/informazioni di sistema) nella sezione finale anziché riportare xx200axx, xx230axx o xx270bxx (precedenti release del FRC) riporterà xx290bxx.

    Permane qualche occasionale micro-scatto durante la visione di contenuti a 24Hz HDR.


    - Relativamente a Netflix sono due i modi per poter utilizzare la app, il primo è avviarla attraverso la sezione app generale, il secondo è avviare Netflix direttamente dal tasto predisposto sul telecomando. Mentre col primo metodo tutto funziona correttamente, con il secondo l'AVR non riesce per qualche ragione ad agganciare l'audio tramite ARC e la conseguenza è che... non esce l'audio dai diffusori dell'HT, completamente muto.

    //Bug personalmente segnalato a Panasonic in data 26/09/17 attraverso gli opportuni canali.//
    Ultima modifica di thegladiator; 10-10-2018 alle 08:31
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    SETTINGS BASE SDR (riferiti al menu in italiano) adatti per visione in ambiente semi-oscurato/oscurato, gamma target intorno a 2.35:

    Modo Immagine Professionale2
    Livello di illuminazione 30
    Contrasto 90
    Luminosità 0
    Colore 50
    Tinta 0
    Nitidezza 0
    Temperatura colore Calda2
    Colore intenso off
    Rimasterizzazione colore off
    Sensore ambientale off
    Noise Reduction off
    Ottimizzatore risoluzione off
    IFC personalizzato 10/0 (suggerito per la fruzione di contenuti filmici) - min/med (suggerito per la fruizione di contenuti sportivi)

    Bilanciamento del bianco
    R-gain -5 (altamente probabile ma non certo! Aiutarsi magari tramite un pattern con una scala di grigi a 10/20 step)
    G-gain 0
    B-gain 0
    R-cutoff 0
    G-cutoff 0
    B-cutoff 0
    Regolazione più precisa DEFAULT

    Gestione colore
    Tonalità rosso 0
    Saturazione rosso 0
    Luminanza rosso +4 (altamente probabile)
    Tonalità verde 0
    Saturazione verde 0
    Luminanza verde 0
    Tonalità blu 0
    Saturazione blu 0
    Luminanza blu 0
    Regolazione più precisa DEFAULT

    Gamma 2.3
    Regolazione piu precisa
    100 IRE 0
    90 IRE 0
    80 IRE 0
    70 IRE 0
    60 IRE 0
    50 IRE 0
    40 IRE 0
    30 IRE 0
    20 IRE +3 (altamente probabile, soprattutto durante le prime 200 ore)
    10 IRE +5 (altamente probabile, soprattutto durante le prime 200 ore)



    SETTINGS BASE HDR * (riferiti al menu in italiano):

    Modo Immagine Professionale2
    Livello di illuminazione 100
    Contrasto 100
    Luminosità 0
    Colore 50
    Tinta 0
    Nitidezza 0
    Temperatura colore Calda2
    Colore intenso off
    Rimasterizzazione colore off
    Sensore ambientale off
    Noise Reduction off
    Ottimizzatore risoluzione off
    IFC personalizzato 10/0 (suggerito per la fruzione di contenuti filmici) - min/med (suggerito per la fruizione di contenuti sportivi)

    Bilanciamento del bianco
    R-gain -5 (altamente probabile ma non certo! Aiutarsi magari tramite un pattern con una scala di grigi a 10/20 step)
    G-gain 0
    B-gain 0
    R-cutoff 0
    G-cutoff 0
    B-cutoff 0
    Regolazione più precisa DEFAULT

    Gestione colore
    Tonalità rosso 0
    Saturazione rosso 0
    Luminanza rosso 0
    Tonalità verde 0
    Saturazione verde 0
    Luminanza verde 0
    Tonalità blu 0
    Saturazione blu 0
    Luminanza blu 0
    Regolazione più precisa DEFAULT

    Gamma 2.2
    Regolazione piu precisa DEFAULT


    Al fine di ottenere il massimo da questo hdtv, per quanto già tendenzialmente vicino al riferimento out of box nelle modalità Pro1/Pro2, si suggerisce caldamente una calibrazione strumentale.



    * I contenuti HDR appaiono troppo luminosi con questi settings...

    Molto spesso viene fatta tale considerazione e vengono poste domande tipo "i contenuti HDR sono accecanti durante la visione, non posso abbassare luminosità e contrasto?". Al fine di chiarire cosa ci stia dietro all'HDR e perché la risposta a questa domanda sia tassativamente "NO!", di seguito trovate il link a un articolo redatto dall'eccellente sito lightillusion che lo spiega in maniera davvero approfondita ma sufficientemente comprensibile anche a chi non mastica troppo la materia:

    https://www.lightillusion.com/uhdtv.html



    Link a DeviceControl, software creato dall'utente Biasi che potrete utilizzare per salvare, caricare e condividere i settings, aggiornato di recente per essere compatibile con la serie EZxxx:

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...llo-dei-device



    PROCEDURA PER CAMBIARE IL NOME DELLE MODALITA' PRO 1/2 IN "isf Night" e "isf Day":

    Nel menu immagine, andare nella sezione per cambiare il PIN di protezione dei settings e inserire "i196" (la "i" è quella del tasto info sul telecomando). Le modalità video appariranno ora così:





    PROCEDURA PER VISUALIZZARE LE ORE DI UTILIZZO DEL PANNELLO:

    Nel menu "Aiuto" (Help), andare su "Informazioni di sistema" (System information) e verificare lo "Status 4". Sono riportati due gruppi di cifre separati, il primo indica le ore di utilizzo del pannello ed è preceduto anche da una lettera che sta ad indicare lo stato di pilotaggio del pannello:

    A<100 ore
    100<B<200 ore
    C>200 ore

    Il secondo numero indica invece il numero di accensioni.
    Ultima modifica di thegladiator; 24-09-2019 alle 15:54
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    VERIFICA DELLO STATO DEL PANNELLO:

    Alla prima accensione, una volta terminata la procedura di inizializzazione del tv, al fine di verificare che il pannello non presenti difetti gravi, è caldamente suggerito effettuare alcuni test (con l'accortezza di disattivare il pixel orbiter prima di procedere):

    - visualizzare delle schermate full field (a schermo pieno) RED, GREEN, BLUE e controllare a distanza ravvicinata che non siano presenti pixel o sub-pixel spenti. Su schermata BLACK in ambiente completamente oscurato verificare che non ci siano pixel accesi.

    - visualizzare una schermata full field WHITE 100% e verificare che non siano presenti evidenti disuniformità e in termini di luminanza e in termini di temperatura (aree del pannello che virano al magenta o al ciano o al giallo).
    Coloro che sono muniti di sonda sapranno anche come verificare strumentalmente questi aspetti.

    - visualizzare delle schermate grigie a step del 5% fino al 30% verificando che non sia presente vertical banding evidente. In particolare soffermarsi sulla schermata del 10% e del 15%, in ambiente completamente oscurato, verificando che non ci siano bande verticali (il famigerato "vertical banding") particolarmente marcate (presenti in misura più o meno evidente su TUTTI gli esemplari di oled appartenenti all'attuale generazione) e che non sia presente vignetting o reverse vignetting in prossimità dei bordi laterali.


    Qui potete scaricare uno dei dischi test più famosi, AVS HD 709, dove sono presenti tutti i pattern che occorrono per le opportune verifiche:

    http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html

    Qui invece un pattern approntato personalmente per misurare l'uniformità su schermata bianca 100%, in modo da poter anche raffrontare i rilevamenti in maniera omogenea fra diversi utenti. E' un file jpg con risoluzione 3840 x 2160, profondità 8 bit, con le aree di misura all'interno delle quali posizionare la sonda "a contatto", ideale per pannelli da 55" a 65". Ecco l'anteprima:



    E il link per scaricare il file in dimensione originale:

    https://drive.google.com/open?id=1Xe...lNnDspCUrWix43



    COME VALUTO L'INCIDENZA DEL VERTICAL BANDING SUL MIO PANNELLO?

    Al fine di evitare continue disquisizioni sulla bontà del proprio pannello pubblico un'immagine abbastanza fedele rispetto alla realtà di uno dei pannelli che mi è capitato di calibrare. Ho scelto questo fra i tanti calibrati poiché è buono tendente all'ottimo (quindi non la mosca bianca rarissima perfetta ma comunque già sopra la media e che permette di non notare banding evidente durante la visione), il VB è presente su pattern full screen ma molto "sfumato", e si manifesta un lievissimo vignetting ai lati (tipico dei 65", i 55" solitamente ne sono esenti), pressoché invisibile con i normali contenuti. Il leggero tinting è amplificato dalla foto.
    Tengo a precisare che le foto del 5% non servono a nulla secondo il mio parere, nel senso che è molto più difficile valutarle in quanto il quadro è scuro e a quel APL (o più in basso ancora) il nostro occhio già fatica a recepire il banding durante la visione. Per esperienza ho ormai imparato che il banding, se lo si nota, lo si nota con scene intorno al 10-15% (equivalente di grigio) e più marcatamente con alcune tinte. Ecco la foto (quella che penzola è la mia sonda ), consideratela INDICATIVA e tenete ben presente che è stata scattata al termine delle 200 ore di rodaggio e relativi cicli di compensazione:



    (ingranditela al massimo quando la visualizzate, altrimenti resta compressa e risulta poco attendibile)

    Non venitemi a chiedere a raffica cosa fare dei vostri pannelli, non mi prenderò mai la responsabilità di suggerirvi se cambiare o meno (se non in casi eclatanti e misurabili per altre difettosità), la valutazione è solo vostra tenendo come "benchmark" quello in foto. Il vostro è meglio? Molto bene, tenetevelo stretto. Il vostro è simile? Idem. Il vostro è peggio? Valutate VOI, in base alla vostra sensibilità al problema durante la visione di normali contenuti o scene tipiche, in base al rischio che volete correre di cambiare pannello e magari trovarne uno peggiore o con altri problemi (tinting, pixel bruciati etc.).
    Non scrivetemi pm chiedendomi consiglio poiché, non per cattiveria o mancanza di disponibilità, non potendo vedere il pannello dal vivo la mia capacità di dare un giudizio sensato sarebbe limitata, pertanto risulterebbe inutile o peggio fuorviante.



    AVVERTENZE DI UTILIZZO:

    - Tratta dal sito https://www.lightillusion.com/:

    OLED displays can suffer serious, and irreversible image 'burn-in' at high-brightness. While there is no issue at SDR levels, at HDR brightness levels there are real potential issues, as burn-in happens very, very fast - you have been warned!


    - Un'accortezza FONDAMENTALE da ricordare è quella di non scollegare dalla corrente l'hdtv ma lasciarlo in stand-by dopo l'uso in modo tale che possa eseguire i suoi cicli automatici di compensazione tramite la pulizia dei buffer del pannello. Sui modelli EZ950/EZ1000 tali cicli vengono eseguiti automaticamente ogni 3 ore (cumulative) di visione e hanno durata di circa 10 minuti, durante i quali il led di stand-by da rosso diventa arancione.
    C'è poi la possibilità di eseguire anche il ciclo di compensazione manuale, più profondo e che prevede il reset completo di ogni cella del pannello, che dovrebbe durare circa un'ora e che la stessa Panasonic suggerisce di effettuare solo in caso di necessità, per esempio qualora sia presente ritenzione, non eliminabile con i cicli automatici, a seguito di situazioni particolari di utilizzo in modalità HDR (es. loghi fissi a schermo per periodi di tempo prolungati).
    Ultima modifica di thegladiator; 28-11-2018 alle 16:02
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.037
    attendo con ansia la tua recensione sulla calibrazione
    TV: SAMSUNG 40F86-SS04 PLAYER: PS3

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Ora aspettati le solite domande: come si vede il calcio?, Come si vede sky?, Legge i file mkv? Posso installare iptv? Posso installare Plex?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Dunque, il player interno non l'ho testato, dato che per abitudine e maggiore versatilità utilizzo l'Oppo... quindi... devo proprio farlo???

    Sul calcio rispondo più volentieri: si vede divinamente, gestione moto perfetta (entrando nel tv in progressivo), nessuno scatto neanche minimo e nessuna sfocatura particolare nemmeno sui panning veloci (es. rinvii o lanci lunghi), non sento la necessità di attivare l'interpolazione onestamente (e arrivando dal VT è parecchio indicativo), la nitidezza è superlativa senza sfociare mai nell'artificioso, i colori che ve lo dico a fare , totale assenza di vertical banding (testato su diversi tipi di tonalità di verde del campo, avevo tenuto un tot di partite campione con tonalità e illuminazione del campo differenti) ma per quest'ultimo aspetto sappiamo che è... una lotteria!
    Ultima modifica di thegladiator; 21-09-2017 alle 13:35
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Valfenera (AT)
    Messaggi
    507
    Ecco una domanda che forse non ti hanno mai posto è questa: Hai provato a testare il BFI?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da belzebuth Visualizza messaggio
    attendo con ansia la tua recensione sulla calibrazione
    Come già detto nell'altro thread attenderò 200 ore per iniziare a lavorarci di fino (sono a poco più di 40 al momento). Ma... a lavorarci?? Ragazzi, non voglio apparire "di parte" alla prima pagina del thread ma devo riportare le cose come stanno anche a costo di rischiare di apparire esagerato: ci troviamo di fronte quasi ad un monitor professionale... vogliamo rimanere prudenti? Semi-professionale. Onestamente non ho MAI riscontrato un tale facilità nel portare a riferimento un hdtv, in così poco tempo e palpando con mano una precisione DISARMANTE dei comandi e una risposta tanto lineare. Mi riferisco sia al 65" che ho potuto testare prima dell'acquisto, sia al mio, calibrato in poco più di un quarto d'ora.
    Vi riporto l'aneddoto: ho ritirato la tv sabato di prima mattina ma ho potuto montarla solo poco prima di pranzo, accesa, procedura iniziale, tuning DTT, messo Pro2, insomma solite cose... verificato in 10 minuti eventuali pixel bruciati, uniformità pannello con le varie slide (almeno per rendermi conto se ci fossero difetti "gravi"), tutto a posto, spengo la tv. Pomeriggio partita di calcio di mio figlio in trasferta etc. etc... insomma torniamo a casa alle 18.30 e dico a mia moglie "calibro la tv" e lei "ma sei scemo?... tra poco preparo la cena e tu adesso vorrai il buio pesto, ci metti 3 ore etc. etc.... a che ora mangiamo?!?" ...le rispondo "tranquilla, predispongo notebook, sonda etc. e poi ti chiedo solo 10 minuti di buio giusto per prendere un paio di misure intanto che la pasta cuoce, magari non fare proprio gli spaghetti, fai i maccheroni (tempo di cottura 12 minuti)..."

    Inizio, controllo con il patten pluge low che il pannello fosse spento con la 17 visibile: tutto a posto, senza toccare nulla, comando brightness immacolato! Near-black alla visione che definire perfetto per livelli di luminanza è poco. Primi step fino alla barra 25 perfettamente neutri, separati l'uno dall'altro in maniera impeccabile, il tutto sullo sfondo del nero assoluto. Barra 17 visibile appena appena, esattamente come la dobbiamo percepire (in gergo anglosassone "barely visible"), da distanza di visione (2,3-2,4m). Tempo dell'operazione 3-4 minuti, giusto per abituare l'occhio al buio e poter valutare correttamente come stessero le cose...
    A questo punto misuro la situazione a default di scala dei grigi e gamma, la analizzo (il tutto 3 minuti circa...), imposto preset gamma 2.3, aggiungo 5 click al 10 IRE del gamma 10p, tiro giù il RED-GAIN, e con un paio di tentativi (ho provato al primo un -5 e al secondo un -8) e altri 3 minuti arrivo qui:



    Infine prendo la misura delle saturazioni sul gamut, vedo che è solo un po' bassa la luminanza del RED, gli butto dentro 5 click al RED-luminance (5-6 minuti in totale fra prendere tutte le saturazioni la prima volta, agire sul comando e poi riprenderle una seconda volta), non tocco null'altro, e arrivo qui:



    Ricontrollo il pattern pluge per verificare che le poche azioni sui comandi non mi abbiano fatto perdere qualche step... tutto come prima, perfetto. Altri 3 minuti.

    Calibrazione SDR finita, maccheroni pronti, e mia moglie che esclamava "come hai già finito... ma devi continuare dopo cena?!?" e io "no, FI.NI.TO.... dopo cena ci guardiamo Oblivion!".

    Non è fatta di fino ovviamente, ma il 950 è pressoché già a riferimento in REC.709.
    Ultima modifica di thegladiator; 21-09-2017 alle 15:23
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da marcolinik Visualizza messaggio
    Ecco una domanda che forse non ti hanno mai posto è questa: Hai provato a testare il BFI?
    Sì, non sfarfalla in maniera fastidiosa ma certamente percepibile ad un occhio sensibile. La risoluzione in moto aumenta, tutto sommato a mio modo di vedere è utilizzabile ma francamente non ne sento l'esigenza.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Valfenera (AT)
    Messaggi
    507
    Grazie thegladiator.

    Il fatto che tu dica che la nitidezza è superlativa, significa che il blur per l'eye tracking è ridotto. E detto da uno che arriva da un VT60 direi che è un risultato notevole.

    Grazie ancora

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Con il termine "superlativa" mi riferivo alla nitidezza delle immagini ferme, primi piani calciatori, inquadratura di gioco del campo e fino anche a panning mediamente veloci. Quando le carrellate sono velocissime (nel calcio è raro) un minimo di risoluzione rispetto al VT la paga ma è una cosa assolutamente non fastidiosa, insomma non si ha la sensazione (almeno al mio occhio) di perdita grave di dettaglio o quell'odioso sfuocamento, il blur insomma, (e conseguente tipico "fastidio" agli occhi/visione) che si ha invece con gli lcd.
    E quel leggero dazio in risoluzione è ampliamente ripagato dall'assenza dello sdoppiamento dei contorni nelle medesime situazioni.

    Spero di aver reso l'idea.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    184
    Ciao glad, ti confermo il bug relativo all'audio di Netflix evidenziato nell'altra discussione: ho provato ed effettivamente si presenta se il primo accesso, da tv spenta, lo si fa dal pulsante presente sul telecomando.
    Avrei una domanda - anche se forse è al limite dall'essere OT - in merito a far elaborare il segnale video - di sky ad esempio - al sinto. Sul mio onkyo questa possibilità la si può applicare solo all'hdmi di uscita - quella che va verso la tv - e di conseguenza l'impostazione si applica a tutte le sorgenti esterne passanti per lo stesso...quindi non il massimo. E' un limite del mio sinto non poter gestire questo aspetto sulle hdmi in entrata o devo gestirla diversamente?

    HDTV: Panasonic TX-55EZ950E | Samsung FHD55H7000 - PLAYER: Panasonic DMP-UB900 - AVR: Onkyo TX-NR636 - Diffusori: Wharfedale Moviestar DX1 - CONSOLE PS4 - SAT: MySkyHD

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Con il termine "superlativa" mi riferivo alla nitidezza delle immagini ferme, primi piani calciatori, inquadratura di gioco del campo e fino anche a panning mediamente veloci. Quando le carrellate sono velocissime (nel calcio è raro) un minimo di risoluzione rispetto al VT la paga ma è una cosa assolutamente non fastidiosa, insomma non si..........[CUT]
    Stefano, correggimi se sbaglio, ma le tue osservazioni sono sempre riferite a valle dell'ampli ovvero a ciò che il TV riceve già upscalato (ed eventualmente anche deinterlacciato) totalmente a carico del tuo Ampli che se non sbaglio monta un QDEO 4K, è così?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Intanto riporto anche qui il piccolo bug relativo a Netflix per far capire cosa capita a chi non avesse letto l'altro thread. In sostanza i sono due modi per lanciare la app, il primo è aprendo la sezione app generale e da lì lanciare la app di Netflix, il secondo avviare Netflix direttamente dal tasto predisposto sul telecomando. Mentre col primo metodo tutto funziona correttamente, con il secondo l'AVR non riesce ad agganciare l'audio tramite ARC e la conseguenza è che... non esce l'audio dai diffusori dell'HT, completamente muto. E' una sciocchezza però insomma, non dovrebbe capitare, spero che Pana risolva la cosa con un fw update.

    Per la tua domanda: sul mio 818 posso impostare la modalità video (direct, through, ISF etc..) per ogni singola sorgente pertanto se con il tuo non ci riesci devo pensare che sia un suo limite. Tanto è vero che io sto in "direct" per il lettore Blu-ray e in "through" (che in pratica è un direct ma con deinterlacing attivo se necessario, non applica nessun altra operazione) per il decoder di SKY.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 1 di 344 123451151101 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •