|
|
Risultati da 1 a 15 di 2510
Discussione: Panasonic Serie FZ800-FZ950 55" 65"
-
27-06-2018, 09:10 #1
Panasonic Serie FZ800-FZ950 55" 65"
Apro questa DISCUSSIONE UFFICIALE dedicata alla serie oled 2018 di Panasonic.
Ricordo pertanto alcuni punti fondamentali ed inderogabili relativi alle D.U.:
1) Gli OT, di qualsiasi tipo non sono assolutamente permessi.
2) Non si può parlare di alcun prezzo, è consentito inserire il prezzo di listino del prodotto trattato nel primo post della discussione
3) Gli argomenti da trattare devono essere esclusivamente di carattere tecnico.
4) Problemi connessi ad eventuali periferiche collegate al prodotto in discussione non sono argomento pertinente.
5) Non si possono fare confronti con altri prodotti che non siano della stessa serie.
6) Non si possono chiedere pareri sull'acquistare o meno il prodotto, facendo o meno confronti con altri prodotti.
Integrerò man mano la prima pagina con gli aspetti principali e le caratteristiche, qualsiasi cosa riteniate importante riportare in prima pagina segnalatemela via pm, il vostro aiuto è molto gradito.
Link al sito ufficiale Panasonic: http://www.panasonic.com/it/consumer...-ultra-hd.html
Link al manuale d'uso completo in italiano:
https://drive.google.com/open?id=1GF...Svtjcghywtm5OV
(le medesime informazioni potete trovarle anche nell'eHelp del tv)
Link pagina ufficiale aggiornamento firmware (ultima versione: 3.091 del 30/07/19):
http://av.jpn.support.panasonic.com/...uk_cis_01.html
Link alla Discussione Ufficiale dedicata alla calibrazione: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...70#post4794670
Link alle recensioni che personalmente reputo attendibili:
FZ950 65” avforums https://www.avforums.com/review/pana...0-review.14474
FZ950 65” hdtvpolska https://hdtvpolska.com/panasonic-fz9...hd-oled-hdr10/
FZ950 55” lesnumeriques https://www.lesnumeriques.com/tv-tel...2481/test.html
FZ950 55” flatpanelshd https://www.flatpanelshd.com/review....&id=1528954870
FZ950 55” trustedreviews https://www.trustedreviews.com/revie...950-fz952-oled
FZ950 55” dday https://www.dday.it/redazione/28013/...950-recensione
FZ950 55” hdblog https://www.hdblog.it/2019/07/11/rec...c-fz950-fz800/
FZ800 55” hdtvpolska https://hdtvpolska.com/panasonic-fz8...ra-hd-z-hdr10/
FZ800 55” hdtvtest (video review) https://www.youtube.com/watch?v=ZaRF...youtu.be&t=280
FZ800 55” avcesar https://www.avcesar.com/test/ecran_p...00/page-1.html
FZ800 55” avforums https://www.avforums.com/review/pana...v-review.14470
Link ad un ottimo articolo di dday che riassume le principali novità degli oled 2018 Panasonic, rispetto anche ai modelli 2017:
https://www.dday.it/redazione/25313/...18-fz950-fz800
Precisione cromatica in SDR paragonabile ad un monitor professionale:
Saturazioni primari e secondari su grafico CIE 1931:
Fleshtones color checker:
SG color checker:
(i grafici si riferiscono ad un pannello correttamente calibrato)
HDR CON METADATI DINAMICI:
Panasonic, insieme a Samsung, e con la partnership di 20th Century Fox, supportano lo standard HDR10+, alternativa royalty free al Dolby Vision:
http://news.panasonic.com/global/pre...n170828-6.html
L'HDR10+ è stato implementato a partire dalla versione fw 3.061, nonostante questo aspetto non sia riportato nel changelog.
Durante la visione di contenuti HDR10+ tramite sorgente esterna HDMI o tramite player interno questa modalità viene notificata dal relativo logo nell'info banner:
Al contrario con i contenuti HDR10+ di Amazon Prime Video non appare alcun logo, ciò però dipende dagli sviluppatori della app, non da Panasonic.
Qui la pagina ufficiale Panasonic dove vengono spiegati HDR10, HDR10+ e le nuove funzione di gestione dell'HDR esclusive della serie FZ:
https://www.panasonic.com/it/consume...and-hdr10.html
APP SERVIZI DI STREAMING PRESENTI NELLA SEZIONE SMART:
Netflix / Amazon Prime Video / Premium Play / Infinity / Chili / DAZN / YouTube
INGRESSI HDMI
- le HDMI 1/2 supportano tutti i segnali fino a 3840x2160 60Hz 12 bit HDR
- le HDMI 3/4 supportano tutti i segnali fino a 3840x2160 30Hz 12 bit HDR / 60Hz 8 bit HDR
CODIFICHE AUDIO SUPPORTATE TRAMITE ARC (BITSTREAM PASS-THROUGH):
Dolby Digital sì
Dolby Digital Plus sì
Dolby Atmos riprodotto come Dolby Digital
Dolby TrueHD riprodotto come Dolby Digital
DTS no
DTS HD MA no
DIFFERENZE FRA FZ800 ED FZ950:
Sono sostanzialmente lo stesso identico tv tranne per il fatto che FZ950 è munito di soundbar Technics mentre FZ800 no. Inoltre FZ950 è corredato di 2 telecomandi premium mentre FZ800 di un solo telecomando dall'aspetto piuttosto economico.
Per quanto riguarda funzioni, elettronica di bordo e qualità di immagine non sussistono differenze.Ultima modifica di thegladiator; 30-07-2019 alle 10:12
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-06-2018, 09:11 #2
SETTINGS BASE SDR (riferiti al menu in italiano) adatti per visione in ambiente oscurato, gamma target 2.4 e picco luminoso 120 nits:
Modo Immagine Professionale2 (ISF night)
Livello di illuminazione 32
Contrasto 90
Luminosità 0
Colore 50
Tinta 0
Nitidezza 0
Temperatura colore Calda2
Colore intenso off
Rimasterizzazione colore off
Sensore ambientale off
Noise Reduction off
Ottimizzatore risoluzione off
IFC personalizzato 10/0 (suggerito per la fruzione di contenuti filmici) - min/med (suggerito per la fruizione di contenuti sportivi)
Bilanciamento del bianco
R-gain -1/-2 (piuttosto probabile ma non certo!)
G-gain 0
B-gain 0
R-cutoff 0
G-cutoff 0
B-cutoff 0
Regolazione più precisa DEFAULT
Gestione colore
Tonalità rosso 0
Saturazione rosso 0
Luminanza rosso 0
Tonalità verde 0
Saturazione verde 0
Luminanza verde 0
Tonalità blu 0
Saturazione blu 0
Luminanza blu -3 (altamente probabile)
Regolazione più precisa DEFAULT
Gamma BT1886
Regolazione piu precisa DEFAULT
SETTINGS BASE HDR * (riferiti al menu in italiano):
Modo Immagine Professionale2 (ISF night)
Livello di illuminazione 100
Contrasto 100
Luminosità 0
Colore 50
Tinta 0
Nitidezza 0
Temperatura colore Calda2
Colore intenso off
Rimasterizzazione colore off
Sensore ambientale off
Noise Reduction off
Ottimizzatore risoluzione off
IFC personalizzato 10/0 (suggerito per la fruzione di contenuti filmici) - min/med (suggerito per la fruizione di contenuti sportivi)
Bilanciamento del bianco
R-gain -1/-2 (piuttosto probabile ma non certo!)
G-gain 0
B-gain 0
R-cutoff 0
G-cutoff 0
B-cutoff 0
Regolazione più precisa DEFAULT
Gestione colore
Tonalità rosso 0
Saturazione rosso 0
Luminanza rosso 0
Tonalità verde 0
Saturazione verde 0
Luminanza verde 0
Tonalità blu 0
Saturazione blu 0
Luminanza blu 0
Regolazione più precisa DEFAULT
Gamma 2.2
Regolazione piu precisa DEFAULT
L'accuratezza della modalità Pro2 out of box, estremamente vicina al riferimento, non consente di suggerire settings specifici dei comandi avanzati.
Al fine di ottenere il massimo da questo hdtv si suggerisce comunque una calibrazione strumentale.
* I contenuti HDR appaiono troppo luminosi con questi settings...
Molto spesso viene fatta tale considerazione e vengono poste domande tipo "i contenuti HDR sono accecanti durante la visione, non posso abbassare luminosità e contrasto?". Al fine di chiarire cosa ci stia dietro all'HDR e perché la risposta a questa domanda sia tassativamente "NO!", di seguito trovate il link a un articolo redatto dall'eccellente sito lightillusion che lo spiega in maniera davvero approfondita ma sufficientemente comprensibile anche a chi non mastica troppo la materia:
https://www.lightillusion.com/uhdtv.html
Link a DeviceControl, software creato dall'utente Biasi che potrete utilizzare per salvare, caricare e condividere i settings, sarà in futuro aggiornato per essere compatibile con la serie FZxxx:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...llo-dei-device
PROCEDURA PER CAMBIARE IL NOME DELLE MODALITA' PRO 1/2 IN "isf Night" e "isf Day":
Nel menu immagine, andare nella sezione per cambiare il PIN di protezione dei settings e inserire "i196" (la "i" è quella del tasto info sul telecomando). Le modalità video appariranno ora così:
PROCEDURA PER VISUALIZZARE LE ORE DI UTILIZZO DEL PANNELLO:
Nel menu "Aiuto" (Help), andare su "Informazioni di sistema" (System information) e verificare lo "Status 4". Sono riportati due gruppi di cifre separati, il primo indica le ore di utilizzo del pannello ed è preceduto anche da una lettera che sta ad indicare lo stato di pilotaggio del pannello:
A<100 ore
100<B<200 ore
C>200 ore
Il secondo numero indica invece il numero di accensioni.Ultima modifica di thegladiator; 24-09-2019 alle 15:50
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-06-2018, 09:11 #3
VERIFICA DELLO STATO DEL PANNELLO:
Alla prima accensione, una volta terminata la procedura di inizializzazione del tv, al fine di verificare che il pannello non presenti difetti gravi, è caldamente suggerito effettuare alcuni test (con l'accortezza di disattivare il pixel orbiter prima di procedere):
- visualizzare delle schermate full field (a schermo pieno) RED, GREEN, BLUE e controllare a distanza ravvicinata che non siano presenti pixel o sub-pixel spenti. Su schermata BLACK in ambiente completamente oscurato verificare che non ci siano pixel accesi.
- visualizzare una schermata full field WHITE 100% e verificare che non siano presenti evidenti disuniformità e in termini di luminanza e in termini di temperatura (aree del pannello che virano al magenta o al ciano o al giallo).
Coloro che sono muniti di sonda sapranno anche come verificare strumentalmente questi aspetti.
- visualizzare delle schermate grigie a step del 5% fino al 30% verificando che non sia presente vertical banding evidente. In particolare soffermarsi sulla schermata del 10% e del 15%, in ambiente completamente oscurato, verificando che non ci siano bande verticali (il famigerato "vertical banding") particolarmente marcate (presenti in misura più o meno evidente su TUTTI gli esemplari di oled appartenenti all'attuale generazione) e che non sia presente vignetting o reverse vignetting in prossimità dei bordi laterali.
Qui potete scaricare uno dei dischi test più famosi, AVS HD 709, dove sono presenti tutti i pattern che occorrono per le opportune verifiche:
http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html
Qui invece un pattern approntato personalmente per misurare l'uniformità su schermata bianca 100%, in modo da poter anche raffrontare i rilevamenti in maniera omogenea fra diversi utenti. E' un file jpg con risoluzione 3840 x 2160, profondità 8 bit, con le aree di misura all'interno delle quali posizionare la sonda "a contatto", ideale per pannelli da 55" a 65". Ecco l'anteprima:
E il link per scaricare il file in dimensione originale:
https://drive.google.com/open?id=1Xe...lNnDspCUrWix43
COME VALUTO L'INCIDENZA DEL VERTICAL BANDING SUL MIO PANNELLO?
Al fine di evitare continue disquisizioni sulla bontà del proprio pannello pubblico un'immagine abbastanza fedele rispetto alla realtà di uno dei pannelli che mi è capitato di calibrare. Ho scelto questo fra i tanti calibrati poiché è buono tendente all'ottimo (quindi non la mosca bianca rarissima perfetta ma comunque già sopra la media e che permette di non notare banding evidente durante la visione), il VB è presente su pattern full screen ma molto "sfumato", e si manifesta un lievissimo vignetting ai lati (tipico dei 65", i 55" solitamente ne sono esenti), pressoché invisibile con i normali contenuti. Il leggero tinting è amplificato dalla foto.
Tengo a precisare che le foto del 5% non servono a nulla secondo il mio parere, nel senso che è molto più difficile valutarle in quanto il quadro è scuro e a quel APL (o più in basso ancora) il nostro occhio già fatica a recepire il banding durante la visione. Per esperienza ho ormai imparato che il banding, se lo si nota, lo si nota con scene intorno al 10-15% (equivalente di grigio) e più marcatamente con alcune tinte. Ecco la foto (quella che penzola è la mia sonda), consideratela INDICATIVA e tenete ben presente che è stata scattata al termine delle 200 ore di rodaggio e relativi cicli di compensazione:
(ingranditela al massimo quando la visualizzate, altrimenti resta compressa e risulta poco attendibile)
Non venitemi a chiedere a raffica cosa fare dei vostri pannelli, non mi prenderò mai la responsabilità di suggerirvi se cambiare o meno (se non in casi eclatanti e misurabili per altre difettosità), la valutazione è solo vostra tenendo come "benchmark" quello in foto. Il vostro è meglio? Molto bene, tenetevelo stretto. Il vostro è simile? Idem. Il vostro è peggio? Valutate VOI, in base alla vostra sensibilità al problema durante la visione di normali contenuti o scene tipiche, in base al rischio che volete correre di cambiare pannello e magari trovarne uno peggiore o con altri problemi (tinting, pixel bruciati etc.).
Non scrivetemi pm chiedendomi consiglio poiché, non per cattiveria o mancanza di disponibilità, non potendo vedere il pannello dal vivo la mia capacità di dare un giudizio sensato sarebbe limitata, pertanto risulterebbe inutile o peggio fuorviante.
AVVERTENZE DI UTILIZZO:
- Tratta dal sito https://www.lightillusion.com/:
OLED displays can suffer serious, and irreversible image 'burn-in' at high-brightness. While there is no issue at SDR levels, at HDR brightness levels there are real potential issues, as burn-in happens very, very fast - you have been warned!
- Un'accortezza FONDAMENTALE da ricordare è quella di non scollegare dalla corrente l'hdtv ma lasciarlo in stand-by dopo l'uso in modo tale che possa eseguire i suoi cicli automatici di compensazione tramite la pulizia dei buffer del pannello. Sui modelli FZ800/FZ950 tali cicli vengono eseguiti automaticamente ogni 3 ore (cumulative) di visione e hanno durata di circa 5 minuti, durante i quali il led di stand-by da rosso diventa arancione.
C'è poi la possibilità di eseguire anche il ciclo di compensazione manuale, più profondo e che prevede il reset completo di ogni cella del pannello, che dovrebbe durare circa 80 minuti e che la stessa Panasonic suggerisce di effettuare solo in caso di necessità, per esempio qualora sia presente ritenzione, non eliminabile con i cicli automatici, a seguito di situazioni particolari di utilizzo in modalità HDR (es. loghi fissi a schermo per periodi di tempo prolungati).
Tale ciclo "lungo" verrà comunque eseguito in automatico dalla tv al raggiungimento di almeno 1000 ore di utilizzo, che rappresenta la soglia minima a partire dalla quale potrebbe essere effettuato ma è l'elettronica della tv stessa a stabilire il momento esatto in base a parametri non del tutto noti. Si ipotizza possa dipendere dal numero di accensioni, dal numeri di cicli brevi eseguiti (quelli che avvengono ogni 3 ore di visione cumulative) o da qualche rilevamento effettuato sul pannello dall'elettronica stessa, oppure dalla combinazione di questi o altri parametri.Ultima modifica di thegladiator; 28-05-2019 alle 07:40
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-06-2018, 09:12 #4
ELENCO BUG RILEVATI:
La gestione del moto è sostanzialmente perfetta con tutti i tipi di segnale, permangono però occasionali micro-scatti (o meglio frame-skipping) durante la visione di contenuti a 24Hz HDR, sia da sorgente esterna che da app interne. Tengo a precisare che il fenomeno non è rilevato da tutti gli utenti e il giudizio sulla sua incidenza varia da soggetto a soggetto, è ormai assodato che sia strettamente legato ad una questione di sensibilità personale.
In questo post http://www.avmagazine.it/forum/127-d...78#post4893978 potete trovare dei link relativi ad alcune video-review che fanno cenno alla cosa ma ci tengo a precisare che ciò che il video mostra non corrisponde esattamente a ciò che si rileva visualizzando il contenuto originario sulla tv.
In sostanza una valutazione attendibile del fenomeno, e quanto un utente possa esservi sensibile, può essere fatta solamente tramite i propri occhi visionando dal vivo un FZ800/FZ950.Ultima modifica di thegladiator; 10-10-2018 alle 08:51
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-06-2018, 20:20 #5
Eccoci qua!
Prima recensione che personalmente reputo "valida"
https://www.youtube.com/watch?v=ZaRFsJOFFgIOled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
28-06-2018, 08:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Glad sei pronto per l'upgrade???
-
28-06-2018, 09:58 #7
Più o meno pronto ma lo farò (probabilmente a Settembre con calma…) solo perché un mio caro amico ha puntato il mio EZ da tempo (e mi sta col fiato sul collo…
) ma a condizione di trovare un pannello perfetto su FZ, altrimenti non cambio. Le differenze sono talmente poche che non avrebbe senso…
Ultima modifica di thegladiator; 28-06-2018 alle 09:59
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
28-06-2018, 10:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Infatti veramente rischioso fare un upgrade su questo modello dato che non mi sembra di intuire dalle recensioni che siano stati fatti passi avanti sul discorso uniformità e in generale controllo di qualità del pannello...
-
28-06-2018, 12:55 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 84
Ciao thegladiator! Visto le tue conoscenze nel campo oled Panasonic le chiedo un enorme piacere di rispondere ad una domanda gentilmente ! Dopo aver visionato questa recensione https://www.youtube.com/watch?v=ZaRFsJOFFgI ho capito che il nuovo FZ ha il problema dei micro scatti come la serie EZ ! Secondo lei è possibile risolvere il problema con la PATCH UFFICIALE DI AGGIORNAMENTO DEL FRC (FRAME RATE CONTROLLER) del modello EZ (che proprio lei lo aveva inserito nella prima pagina ufficiale della serie EZ) ???
Grazie !
-
28-06-2018, 13:12 #10
Ciao, primo dammi del tu… mi sento a disagio altrimenti…
Dunque, la domanda è lecita. Se lo chiedevano anche gli utenti inglesi già possessori degli FZ ma ovviamente nessuno "ha rischiato l'impresa", dato che la patch compare solo nella pagina dei fw della serie EZ. Se non ricordo male gli FZ escono al momento dalla fabbrica con la versione dell'FRC 210b (mai vista sugli EZ che son passati per 200a, 230a, 270b e 290b se non erro), pertanto sembrerebbe stranamente più vecchia. Ma è anche vero che nessuno è certo che il controller sia il medesimo e che giri quindi con lo stesso identico sw, penso di sì ma io al momento non mi azzarderei a installarla senza prima avere qualche feedback almeno ufficioso da Panasonic.
Una prova che si potrebbe fare è iniziare la procedura per l'installazione della 290b e vedere se gli FZ la riconoscono, senza però procedere nell'effettiva installazione. Questo sarebbe un primo passo, dopodiché io aspetterei.
Tieni presente che ieri è stato pubblicato un nuovo fw per gli FZ, non vorrei che al suo interno sia presente la patch per il FRC, magari l'utente turulli che possiede già l'FZ potrebbe verificare.Ultima modifica di thegladiator; 10-10-2018 alle 13:44
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
28-06-2018, 17:07 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 84
Grazie! Allora non ci resta che aspettare le novità da parte dei nuovi acquirenti come in questo caso turulli ...
-
28-06-2018, 17:26 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
firmware installato
io sono alla patch 210bTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
28-06-2018, 17:54 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 84
...e come mi dicevi non è cambiato nulla per il discorso micro scatti? In teoria dovrebbe essere un firmware diverso della serie EZ visto che a febbraio è uscito la versione 290b per risolvere il problema! Questo mi fa pensare che la Patch 290b non può essere installata sulla nuova serie FZ! ...che tristezza!
-
28-06-2018, 19:06 #14
Addirittura 210b, quindi significa che gli FZ escono di fabbrica (così come capitò per gli EZ) con versioni di sw FRC differenti dato che ho visto un utente inglese con la 240b.
Hai per caso notato se il nuovo fw ha modificato la versione del FRC o se avevi la già 210b?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
28-06-2018, 19:58 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
stesso frc prima e dopo
cmq se panasonic ha una software aggiornato che non ha applicato ai fz800 sarebbe ancora più ridicola la situazione
giuro sto proprio nero, la tv mi piace troppo ma come la tengo cosi, senza alcuna certezza
poi il fatto che Vincent dice che è il problema è migliorato rispetto all'anno scorso ed è trascurabile scusate ma non vuol dire nulla, son sicuro che c'ho passato più ore io di lui a visionare diversi contenuti e questi scatti fanno arrabbiare non poco, soprattutto per la qualità che questo pana è capace di raggiungere in tutti gli altri aspetti dell'immagine
unica consolazione al momento è che ho preso piena coscienza che a 2.7mt un 55" è troppo piccolo per l'ultra hd, ma anche per i bluray upscalati da madvr, piazzandomi a 1mt / 1,5mt vedo tutto ancora più definito e dettagliato
forse avro l'occasione in futuro di prendere un pana oled 65"
p.s. tu a che distanza sei dal tuo 55"TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000