Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    3

    Panasonic TX 65GX 810 oppure Samsung QE65Q70R


    Ciao sono nuovo, dovrei cambiare TV e budget max sotto i 1000 euro. Ho già un Panasonic e opterei per il 65GX810 MA IN ALTERNATIVA COSA MI CONSIGLIATE? IL SAMSUNG QE65Q70? con il mio budget ci sono soluzioni migliori?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    per me Samsung q70 è tra i migliori televisori del suo segmento.
    Panasonic è un Samsung ru8000 più bello, confezionato meglio.Q70 è tecnicamente
    più avanzato.
    Panasonic è per un pubblico più tradizionale, Samsung per chi vuole un televisore più "smart" .

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    494
    io ho sempre avuto samsung fino a quando non ho conosciuto Panasonic, samsung è la fiat dei televisori.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    dubito che un edge ips possa impensierire un fald va oltretutto quantum dot.
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    dubito che un edge ips possa impensierire un fald va oltretutto quantum dot.
    il GX810 è VA.
    Sono i modelli nuovi delle serie HX900/940 a essere IPS.

    La serie GX800 ha riscosso consensi unanimi per la qualità d'immagine, ci sono diverse review in circolazione.
    Un punto a sfavore di questa TV per quanto concerne il pannello è che riflette moltissimo, non penso sia adatto a tutti gli ambienti.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    resta il fatto che è un edge, già questo basterebbe per lasciarlo sullo scaffale. panasonic ha prodotto ottimi led con le serie CX e DX, poi il baratro e ancora non si vede risalita, d'altronde se produci i migliori oled sul mercato è ovvio che metti tutte le risorse su quello
    Ultima modifica di Doc_zero; 03-07-2020 alle 09:11
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    ma i modelli serie CX e DX erano direct led? e pure fald?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    Si.
    Il DX900, che è stato il loro capolavoro, aveva oltre 500 zone (a salire aumentando la diagonale) utilizzava un brevetto che di recente ha ripreso HiSense, in pratica dietro il pannello RGB c'è un pannello monocromatico che viene usato per filtrare ulteriormente la luce proveniente dai led abbattendo drasticamente il blooming senza usare algoritmi di dimming aggressivi tipo Samsung che si mangiano i dettagli sulle basse luci. Al tempo costava una follia ma era uno spettacolo, parliamo di 5000 di listino per il 65.
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    Si.
    Il DX900, che è stato il loro capolavoro, aveva oltre 500 zone (a salire aumentando la diagonale) utilizzava un brevetto che di recente ha ripreso HiSense, in pratica dietro il pannello RGB c'è un pannello monocromatico che viene usato per filtrare ulteriormente la luce proveniente dai led abbattendo drasticamente il blooming senza usare algor..........[CUT]
    ah ho capito il cosiddetto 'dual LED' che Hisense prevede di commercializzare a fine 2020... non sapevo fosse roba di origine Panasonic...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    la versione panasonic era leggermente diversa ma il principio di funzionamento era lo stesso, poi ovvio che in 4 anni si può migliorare enormemente l'elettronica di gestione (ma in quello ci sono pochi che possono dare una lezione a panasonic). in USA i modelli dual led H9G sono già usciti, le recensioni per ora sono ottime ma ho letto da più parti delle grosse perplessità sulla colorimetria, da quel che ho capito in europa si chiameranno U9X o qualosa del genere
    Ultima modifica di Doc_zero; 03-07-2020 alle 10:22
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    per tornare in topic, comunque se fossi nei panni dell'OP io prenderei il Panasonic:

    - supporta Dolby Vision
    - ha il bollino laTivu4k
    - ha il PVR
    - Panasonic è rinomata per la naturalezza del colore e la bontà dei settaggi out of the box. Apri, monti, e vedi bene

    Poi è molto una questione di gusti personali, il consiglio è sempre quello (ove possibile) di vederli di persona. Magari piace un'immagine più accesa e più satura e il Samsung piacerà di più...
    Il difetto più grosso del Pana è la parte smart.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    io invece sarei più propenso al Q70R anche solo per il contrasto nativo che ha, oltretutto un po' tutti gli edge stentano parecchio in HDR. alla fine che ci fai col DV se non hai abbastanza nit per poterlo mostrare?
    Ultima modifica di Doc_zero; 03-07-2020 alle 16:07
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    255
    Anche io se dovessi scegliere andrei di Panasonic.
    Da quello che si legge in giro è il miglior tv di fascia media in circolazione, con il vantaggio di avere già una calibrazione molto vicina al riferimento out of the box.
    Se ci aggiungiamo il fatto che è compatibile sia con hdr 10 che con Dolby vision, a quel prezzo penso che sia un best Buy...
    Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    9
    Alla fine cosa hai preso? Anch'io sono indeciso tra i due, ora il Panasonic lo si trova a 800€...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Citazione Originariamente scritto da carlocoppelli Visualizza messaggio
    Anche io se dovessi scegliere andrei di Panasonic.
    Da quello che si legge in giro è il miglior tv di fascia media in circolazione, con il vantaggio di avere già una calibrazione molto vicina al riferimento out of the box.
    Se ci aggiungiamo il fatto che è compatibile sia con hdr 10 che con Dolby vision, a quel prezzo penso che sia un best Buy...
    Concordo, basta e avanza come motivazioni, soprattutto la prima, considerando che nell'accuraztezza della riproduzione dei colori i 2 brand sono agli antipodi.
    Ultima modifica di f_carone; 07-10-2020 alle 08:37
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •