|
|
Risultati da 1 a 15 di 1486
Discussione: PANASONIC SERIE LZ - 2022
-
10-12-2022, 17:54 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
PANASONIC SERIE LZ - 2022
Ritirato stasera il 48" da un punto Unieuro, l'avevo ordinato sul loro sito ad un ottimo prezzo, appena installato, davvero bello anche come estetica. Vi faccio sapere nei prossimi giorni più info o se avete domande potete chiedere.
Per il momento ho fatto solo il test del pannello, appena acceso, perfetto anche a 5 ire, nessuna ombra o banding verticale. Per il momento sono contento. Ai prossimi giorni per una mini recensione.Ultima modifica di Franco Rossi; 22-12-2022 alle 18:26
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
10-12-2022, 20:11 #2
Ottimo acquisto, dell'audio integrato che impressione hai?
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
10-12-2022, 20:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Al momento ho provato solo qualche canale terrestre e non ho regolato nulla, voglio vedere prima qualche contenuto atmos e regolare l'equalizzatore prima di giudicare. L'unica cosa che posso dirti al momento è che già a 20 il volume è alto. Poi ci sarebbe la possibilità di collegarci un subwoofer dal connettore cuffie, ma avendolo su staffa in alto in camera da letto non credo che lo monterò.
Ultima modifica di Franco Rossi; 10-12-2022 alle 21:00
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-12-2022, 13:57 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Allora ho fatto qualche altra prova per quel che riguarda l'audio, considerato che la mia installazione non aiuta visto che il TV è posizionato in alto appeso ad un braccio che lo tiene lontano dal muro e sotto non c'è nulla che possa fare da cassa di risonanza, l'audio è buono per un TV ovviamente, ha un volume molto alto ed anche alzandolo non distorce, ovviamente i bassi sono penalizzati anche per il taglio del TV, sicuramente è un audio tranquillamente utilizzabile per vedere un film senza problemi a seguire i dialoghi. Buono l'effetto di spazialità con contenuti atmos dove credo il TV elabori il suono simulando una spazialità maggiore anche avendo solo 2 altoparlanti ed un piccolo subwoofer. Diciamo un 6 pieno.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-12-2022, 14:09 #5
Lo installerei anche io a muro, ma sotto ho un ampio e spesso comodino, il che sarebbe di aiuto.
Bene, ti ringrazio per le info, molto utili.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
11-12-2022, 14:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Sicuramente guadagnerai qualcosa sui bassi rispetto a me, visto che il mio è praticamente sospeso nel vuoto, poiché è montato ad angolo in alto nella stanza su un braccio che lo tiene distante dal muro, poiché purtroppo è l'unico posto in cui posso montarlo. Non ti dico il casino per montarlo, in due su due scale con la paura di distruggere lo schermo.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-12-2022, 19:50 #7
Si immagino la difficoltà nel piazzarlo.
Appena lo avrai settato e provato a dovere attendiamo qualche info in più sulla parte video, è già assodata l'ottima calibrazione di farbbrica, ma il parere di un possessore è sempre interessante averlo.
Altra cosa che potrebbe interessare, almeno al sottoscritto è come gestisce le tonalità scure a basso frame rate.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
11-12-2022, 20:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Da un prima visione molto frettolosa, ho solo provato qualche contenuto da Prime e Netflix, l'impressione è ottima, voglio però controllarlo con la sonda (e qui sarà difficile per dove è sistemato) per capire se le misure corrispondono alle ottime impressioni visive. Quello che ho già rilevato con le slide è l'uniformità eccellente del pannello, considerato che l'ho testato a zero ore, quindi non aveva fatto ancora nemmeno il primo ciclo di pulizia.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
13-12-2022, 13:46 #9
Direi che le premesse sono ottime, facci poi sapere
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
15-12-2022, 14:39 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Allora ho qualche info in piu sul tv dopo un pò di uso e test vari che condivido con voi.
Parto col dire che ho avuto modo di collegare la sonda e fare qualche controllo veloce in sdr, ovviamente ho impostato le modalità professionale 1 e 2 (cambiano solo i nits). Dai risultati appare una calibrazione quasi perfetta senza modificare nulla, solo il gamma è leggermente chiuso sui primissimi step, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che il pannello ha meno di 30 ore di funzionamento e quindi non ho modificato nulla, per quel che riguarda la taratura dei colori (RGB) è praticamente perfetto visto che gli errori sono tutti sotto il delta 3 gia di default, c'è un leggero scostamento del rosso che è un pò piu alto ma sempre sotto il delta 3, anche in questo caso non ho corretto nulla viste le poche ore di funzionamento del pannello, mi riservo di rifare le misure dopo il rodaggio quando passerà allo stato C (credo oltre le 400 ore) e sarà stabile.
La visione è davvero appagante selezionando una delle modalità professionale, non c'è nulla da modificare secondo me.
Avendo un altro Oled Panasonic piu anziano (EZ950) ho notato rispetto a questo un netto miglioramento per quel che riguarda la gestione del movimento che appare sempre naturale e senza alcun artefatto solo selezionando la voce IFC accurato, in nessun caso ho utilizzato l'IFC nei settaggi preimpostati (minimo, medio, massimo) ma solo per le partite ho impostato l'IFC su personalizzato e settato a 3 la voce movimento fluido (o qualcosa di simile ora non ho il tv avanti per controllare). L'audio se ben settato è gradevole e chiaro, ovviamente carente di bassi come tutti i tv odierni, ma ho notato che il volume è davvero molto generoso gia a 15 del cursore il volume è sufficiente per una stanza di medie dimensioni. I contenuti in Dolby Atmos sono abbastanza godibili anche con le sole due casse del tv, purtroppo essendo posizionato in camera da letto non posso collegarlo all'impianto HT che ho in salone per fare ulteriori prove. Per quel che riguarda l'HDR ho potuto provarlo solo con servizi di streaming (Netflix e Prime) visto che al momento non ho ancora un lettore BD in camera da letto (sto provvedendo). Il risultato è comunque molto buono, specie se con Netflix si setta la modalità calibrata Netflix nel menu video. Per Prime video invece il TV si setta in automatico su true cinema e bisogna switchare manualmente su professionale 1 o 2, non dimenticate di farlo.La dinamica è eccellente e nonostante il pannello 48" anche essendo EX non monta il dissipatore aggiuntivo che permette picchi luminosi fino a 1000 nits, in alcune scene è molto luminoso e rende molto bene gli elementi piu luminosi tipo il sole in una scena diurna. Quello che mi ha sorpreso molto positivamente è la resa delle basse luci, dove tutti i dettagli vengono resi in maniera precisa senza affogare tutto nel nero, davvero sorprendente vedere i dettagli di una giacca nera in un ambiente buio. In questo penso che Panasonic abbia fatto molti passi avanti negli ultimi tv o almeno sicuramente rispetto al mio EZ950. Anche l'upscaling è migliorato moltissimo, anche i canali SD trasmessi con buona qualità (es. Cine 34 ed Iris) appaiono molto definiti e sorprendentemente senza solarizzazioni nelle scene scure. Il tv è molto reattivo nei comandi, sia nel cambio canale (velocissimo) sia nei menu delle varie app. Vi sconsiglio di attivare l'app Sumo anche se continene alcuni canali in streaming aggiuntivi che vanno a posizionarsi alla fine della lista dei canali terrestri, visto che questa rallenta la consultazione della guida programmi secondo me. Quello che ho trovato peggiorato rispetto all'EZ950 è il telecomando visto che è piu grande ed ha troppi tasti alcuni secondo me inutili (es. picture che permette di cambiare le varie modalità di immagine, cosa che si può fare nel menu immagine tranquillamente) e ridondanti e non retroilluminato (e lo dovrebbe essere per quanto è complesso). Trovo alcuni cambiamenti nei menu inutili che complicano le scelte, ad esempio prima premendo il tasto menu sul telecomando appariva direttamente il menu con le varie categorie (Immagine, Audio, Rete, ecc.) ora premendo il tasto menu appare uno screen in basso dove bisogna selezionare menu con diverse voci selezionabili tra le quali menu generale, quindi è necessario un passaggio in piu per arrivare all'obiettivo. Secondo me nella foga di voler rincorrere gli altri marchi sulla parte smart, Panasonic ha complicato inutilmente alcune funzioni che prima erano dirette ed immediate. Inoltre per un utente poco esperto ci sono troppe regolazioni disponibili (ottima cosa per gli utenti avanzati) in cui ci si potrebbe perdere, sarebbe meglio poter impostare due modalità dei menu, una utente esperto, dove lasciare accessibili tutte le regolazioni esistenti, ed una utente base, con le poche regolazioni necessarie per un uso quotidiano.
Intendiamoci a me stanno benissimo tutte le regolazioni che ci sono visto che si può customizzare il tv in maniera molto fine, ma mi metto nei panni dell'utente classico che si trova avanti a molte decine di scelte di cui non comprende il significato. Sicuramente questo è un tv orientato ad un pubblico selezionato che ha una conoscenza medio alta del settore video e che sa come settare ogni voce. Ovviamente come prima cosa ho fatto tutti i test per stabilire se ci fossero stati difetti al pannello, quindi slide colorate per controllare se ci fossero pixel morti e poi le varie slide di grigio dal 2% in su, devo dire che sono rimasto sbalordito dalla perfezione del pannello, non so se sono stato fortunato io, oppure con questi nuovi pannelli EX hanno migliorato il processo, ma posso assicurarvi che il pannello non presenta nessun pixel morto, e sopratutto ha un'uniformita perfetta senza bandig, tinting o altro nemmeno ai primissimi step di luminanza.
Ah ho provato ad abilitare Alexa ma qui devo ammettere la mia ignoranza, nel senso che funziona se le chiedo che tempo fa ed altre domande generali, ma se voglio comandare il tv con la voce (es. cambia canale) oppure voglio cercare un film da vedere con Netflix o Prime (cosa che con la firestick 4K funziona), mi dice che non è possibile. Se qualcuno può aiutarmi o semplicemente dirmi se è possibile, ne sarei grato.
Per i videogiochi non so dirvi nulla in quanto il tv è installato in camera da letto nella quale non uso giocare.
Posso dire di essere soddisfatto il tv si vede davvero molto bene, ha un'immagine molto naturale, un ottimo upscaling ed una gestione del movimento perfetta, gli unici punti non eccellenti sono il telecomando con troppi tasti inutili e non retroilluminato (ma ha di positivo che è bluetooth quindi prende dappertutto) ed i menu che sono stati inutilmente resi complicati rispetto al passato (ma chi ha familiarità coi menu Panasonic non avrà grandi problemi). Per quel che riguarda l'estetica c'è poco da dire, oramai tutti i tv hanno una linea molto sobria, in pratica oltre al pannello c'è ben poco, nel caso di questo tv una sottile striscia sotto al pannello che contiene i vari sensori (telecomando, sensore illuminazione e temperatura di colore, led di stato a proposito di questo ho visto con piacere che da menu è possibile disattivarlo così da non disturbare in un ambiente buio) ed il logo Panasonic.
Preciso che il tv ha abilitate le funzioni PVR e time shift anche per l'Italia e che è dotato di doppi tuner sia terrestre che sat che permettono la registrazione di un canale terreste (o sat) mentre se ne guarda un altro e della funzione PIP (immagine nell'immagine).
Se avete domande chiedete pure.
P.S. ho trovato la soluzione per utilizzare Alexa dal telecomando anche per cambiare canale ed altre funzioni, se interessa a qualcuno posso spiegarlo.Ultima modifica di Franco Rossi; 21-12-2022 alle 11:22
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-12-2022, 19:24 #11
Difficile chiedere altro dopo quanto hai scritto, il tuo è un resoconto piuttosto completo.
Peccato per il telecomando, in effetti più compatto e retroilluminato non sarebbe stato male, ma è cmq un aspetto sul quale ci si può tranquillamente passare sopra, quel che conta principalmente è la qualità video, e su questo aspetto il Panasonic è senza dubbio tra i migliori.
Avevo letto un articolo su DDay dove davano questo modello provvisto di dissipatore, ma è oramai evidente che le loro info non erano corrette, peccato, ma non credo sia un problema dato il taglio.
Dal canto mio, dovrò attendere almeno il prossimo anno per l'acquisto, nel frattempo seguirò con interesse l'evoluzione e i vari interventi nel Thread.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
17-12-2022, 19:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
No infatti il dissipatore è montato solo sui tagli da 55" in su e questo vale anche per tutti gli altri marchi. Per quel che ho capito in pratica essendo i pixel dei tagli 42"e 48" piu piccoli, cmq non potrebbero dare la stessa luminosità dei tagli maggiori, quindi sarebbe inutile montare il dissipatore aggiuntivo.
Per quel che riguarda la qualità video ti ribadisco che è ai massimi livelli, soprattutto sulla gestione del movimento Panasonic ha fatto passi da gigante ora è perfetto, nessun effetto soap opera ma una fluidità eccellente. Anche sull'upscaling hanno migliorato tantissimo.Ultima modifica di Franco Rossi; 18-12-2022 alle 00:38
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
22-12-2022, 10:43 #13
Ciao Franco, mi iscrivo alla discussione pur essendo in possesso dell'LZ1500 nel taglio da 65", per evitare di aprire un 3d specifico su quella dimensione piuttosto che uno generale sulla linea LZ1500, in modo da non disperdere le informazioni.
Per ora il mio contributo è pari a zero: non ho ancora avuto modo di fare controlli approfonditi o visioni prolungate e variegate, fra l'altro negli ultimi anni mi sono volutamente tappato gli occhi sui vari modelli OLED, con pregi e difetti, per non cadere in tentazione di sostituire prematuramente il mio amato plasma 55VT60. Arrivato alla soglia del decennio di onorato servizio, ho fatto il grande passo, e ora ho un po' di arretrati da smaltire sulla tecnologia OLED, soprattutto lato impostazioni d'immagine avanzate e calibrazione. Ma ho tempo per rifarmi, mentre il pannello accumula ore...
Per ora posso solo dire che funziona tutto alla grande, e i primi spezzoni di materiale 4K HDR da SKY e App interne mi hanno lasciato decisamente soddisfatto. Appena potrò valuterò la resa anche con i BD 4K, e con il classico materiale 1080p sempre da SKY (serie tv e sport, che sono i programmi che alla fine si guardano più frequentemente).
Ah, i ragazzi ieri urlavano sbalorditi durante le loro prime partite a non so quale gioco della PS4, nel frattempo impostata per uscire anche in HDR.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
22-12-2022, 13:52 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Bene Ettore credo sia la scelta migliore concentrare tutte le informazioni qui, purtroppo non posso modificare il titolo della discussione per comprendere tutta la serie LZ1500.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-12-2022, 09:21 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 13
Ciao a tutti, ci sono anche io! Ho portato a casa ieri un TX-55LZ1000E comprato da Trony. Dopo tanti anni ho messo da parte il mio vecchio e glorioso TV Panasonic 42'' al Plasma. Come altri in questa discussione ho già impostato le immagini in modalità "Professionale 1" e "Professionale 2", devo ancora decidere quella che preferisco. Ho notato una cosa un po' fastidiosa che differisce dal mio vecchio tv, ma essendo nuovo nel giro Oled, forse questa è diventata di prassi, me lo confermerete voi: il cavo di alimentazione non si estrae? Non si può estrarre per il cablaggio, o cambiare la Schuko?