Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157

    Sicuramente lo Z95A Panasonic è uno dei migliori TV Oled sul mercato, credo che l'unico concorrente sia il Sony A95 ma quest'ultimo pur avendo il pannello QD-Oled che ha un leggero vantaggio su gamut in HDR (ma solo sui picchi luminosi sopra i 1000 nits) ha in meno la compatibilità con l'HDR10+ e la funzione PVR. Il G4 è anche un ottimo TV ma non ha lo stesso dissipatore sul pannello ne il sistema audio del Panasonic oltre alla mancanza del PVR e dell'HDR10+, il Samsung ha un ottimo pannello ma come elettronica è ben lontano sia dal Panasonic che dal Sony e persino dall'LG G4, inoltre non è compatibile col dolby vision ne ha il PVR ne tantomeno il sistema audio dello Z95A .Chi paragona poi il Panasonic all' Hisense proprio non ne sa nulla di TV.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    2
    Buongiorno,
    non so se è il posto corretto essendo magari una domanda "generica" applicabile ad altri televisori, in caso me ne scuso.

    Vista la rottura del mio precedente TV (panasonic) e la disponibilità in questo periodo del televisore 55Z95AEG sui 2000e ero propenso all'acquisto.

    Ho letto da specifiche che ha due porte HDMI di tipo 2.1 ed altre due 2.0; nel manuale utente scaricabile dal sito Panasonic leggo:

    Ingresso HDMI 1 / 2 / 3 / 4
    Connettori di TIPO A
    HDMI 1:
    4K144Hz, VRR (Variable Refresh Rate), Compatibile con NVIDIA®
    G-SYNC®, AMD FreeSync™ Premium, Tipo di contenuto, Deep
    Colour, x.v.Colour™
    HDMI 2:
    4K144Hz, VRR (Variable Refresh Rate), Compatibile con NVIDIA®
    G-SYNC®, AMD FreeSync™ Premium, Tipo di contenuto, eARC
    (Enhanced Audio Return Channel) / ARC (Audio Return Channel),
    Deep Colour, x.v.Colour™
    HDMI 3 / 4:
    4K, Tipo di contenuto, Deep Colour, x.v.Colour™
    ● Questo televisore supporta la funzione “HDAVI Control 5”.
    vendendo da un mondo "obsoleto" ( Panasonic plasma VT60 e LED DT60) non comprendo se le porte 3 e 4 funzionerebbero per i formati HDR/HDR10 Dolby Vision o meno.

    La mia necessità sarebbe collegare tre fonti:
    - Lettore multimediale Apple TV 4K => supporta HDR, etc.
    - Lettore formati fisici Panasonic UB820 => anche se francamente non so se sia migliore lui nella visione vecchi DVD rispetto a far fare alla televisione essendo più recente
    - PC per gaming saltuario

    Ora sulla prima porta HDMI 2.1 collegherei il PC e sulla seconda mi verrebbe da dire il Panasonic UB820, ma mi resta il dubbio per l'Apple TV che userei per tutti i servizi di streaming, se a quel punto perde l'HDR, etc. non essendo le porte 3 - 4 HDMI 2.1.

    NOTA: so che il televisore potrebbe gestire lui i vari servizi streaming, ma per flessibilità e funzionalità accessorie (apps) avrei comunque collegata Apple TV.

    Ho quindi il dubbio fra "legame" HDR*/Dolby e porte HDMI 2.1 / 2.0 e quindi funzionerebbero anche su porte 3 e 4 oppuresolo su HDMI 2.1 e quindi dovrei pensare ad una qualche sorta di switch per connettere Apple TV e lettore 820 alla seconda porta HDMI del televisore.

    Grazie mille in anticipo per i chiarimenti
    Ultima modifica di amodena; 22-11-2024 alle 11:00

  3. #18
    Data registrazione
    May 2024
    Località
    Genova
    Messaggi
    48
    Le porte HDMI 3 e 4 sono perfettamente compatibili con i formati HDR/HDR10/HDR10+ e Dolby Vision.
    Giustissimo collegare il PC alla porta 1 in modo da sfruttare appieno le specifiche HDMI 2.1.
    La porta n°2, avendo la funzione eArc, sarebbe ideale per essere connessa ad un sistema audio.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    2
    Perfetto, grazie mille per la risposta.
    Mi ero posto il problema in quanto le specifiche di Apple TV parlavano di HDMI 2.1 con una nota "Supporta l’uscita video fino al formato HDR a 4K e 60 fps, e le tecnologie Audio Return Channel (ARC o eARC) e Quick Media Switching (QMS). Richiede il protocollo HDCP per la riproduzione di contenuti protetti, e un televisore o ricevitore compatibile."; immagino quindi si riferissero alla parte eARC, mentre per i formati HDR e Dolby basta la 2.0 e quindi le altre porte della televisione (se ho compreso la differenza 2,0 vs 2.1 per quegli aspetti).

    Il mio dubbio era solo se necessitassi di procurarmi anche uno switch o altro, ma meglio così, procedo all'acquisto con maggior tranquillità.
    Appena montato il tutto vedrò di contribuire a questo thread con le mie impressioni sulla TV,
    grazie ancora

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Santa Marinella (Roma)
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Se prendi un MZ e ci colleghi una firestick da 50 euro hai lo stesso risultato praticamente. Anzi forse se vuoi calibrarlo è anche meglio visti i bug presenti nella nuova serie su questo punto.
    Si vero anche questo. Ma a distanza di quasi 2 mesi (ho aspettato il black friday per vedere qualche offerta prima dell'acquisto) prendendo mediaworld ad esempio, tra MZ2000 e Z95 ci sono circa 200 euro di differenza, togliendo il costo di una firestick si arriva a 150.
    I bug poi, che voi sappiate, sono stati risolti? Sono arrivati gli aggiornamenti sperati?

    Seconda cosa: guardando sul sito della Panasonic, sbaglio o lo Z95 arriva fino a 65", mentre per un 77" si deve andare sullo Z93?
    Ho fatto il confronto tra i due ma non mi sembra che ci siano grosse differenze o sbaglio?
    Ultima modifica di idro; 26-11-2024 alle 09:59

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    1
    Buongiorno, sono un neo possessore del nuovo tv panasonic 55z95, ho un problema con l'audio della tv, ho provato a guardare tre bluray 4k con audio dolby atmos e ho notato che ogni tanto salta audio (tipo la puntina nei giradischi), lo fa esclusivamente con i supporti fisici del lettore bluray e solo con dolby atmos, mentre su netflix funziona benissimo.
    il mio lettore bluray 4k è un panasonic ub-900, l'ho collegato sia alla porta hdmi 1 e 2 della tv ma il problema rimane.
    Sbaglio qualcosa?
    Dal momento che l'audio della tv si sente benissimo a parte questo problemino (spero risolvibile) vorrei evitare di usare la mia barra (yamaha sp2200) e quindi sfruttare il subwoofer attaccandolo alla tv, il problema che i connettori del mio subwoofer sono due poli rosso e nero (due fili tipo filo elettrico) come posso fare?
    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Parma
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    credo che l'unico concorrente sia il Sony A95[CUT]
    E il confronto con il Sony Bravia 9, che d'accordo non è un Oled, come si può considerare?


    Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Gli LCD seppur migliorati non possono competere con gli Oled a livello di nero e micro contrasto e nemmeno come reattività di risposta. Puoi aggiungerci quello che vuoi ma la matrice è differente e quella Oled è superiore semplicemente perché è attiva.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.916
    Ricordatevi che questa è la discussione ufficiale, NON si chiedono né si fanno confronti con altri apparecchi. Occhio che poi i mod vi cazziano
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    204
    Buongiorno, da un attuale pana al plasma, vorrei passare ad un oled sempre pana, senza dover vendere un rene , sarei interessato al 55Z85AEG ma in giro trovo pochissime recensioni, italiane poi zero... qualcuno lo ha acquistato oppure ha notizie un po' più accurate in merito? Ma sopratutto è un pana vero oppure un vestel marchiato panasonic?
    Grazie
    Ultima modifica di bimbetto; 27-12-2024 alle 18:56

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    65
    Salve, poichè ho da qualche anno il lettore panasonic 9000, ma da oggi ho cambiato il tv oled passando al panasonic z95aeg 65 pollici, vorrei sapere se qualcuno sa perchè, collegando il lettore suddetto alla porta hdmi 1 che supporta il vrr a 144hz, qualche volta si sgancia il segnale video e audio per poi riapparire qualche secondo dopo visionando contenuti DV, HDR 10 e 10+. Uso lo stesso cavo che usavo col vecchio tv; il cavo è hdmi 2.0 in fibra ottica, ma forse dovrei usare un cavo hdmi 2.1 8k/10k ad altissima velocità? Se qualcuno potesse aiutarmi lo ringrazio fin d'ora!

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Sicuramente è il cavo in fibra che fa falso contatto nel tv, se la distanza tra tv e lettore non supera i 3 metri puoi tranquillamente usare un normale cavo in rame HDMI 2.0. Non serve un cavo 8k visto che il lettore è 4k.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 27-12-2024 alle 22:40
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da MirkoR Visualizza messaggio
    Salve, poichè ho da qualche anno il lettore panasonic 9000, ma da oggi ho cambiato il tv oled passando al panasonic z95aeg 65 pollici, vorrei sapere se qualcuno sa perchè, collegando il lettore suddetto alla porta hdmi 1 che supporta il vrr a 144hz, qualche volta si sgancia il segnale video e audio per poi riapparire qualche secondo dopo visionando..........[CUT]
    Io avevo preso lo Z90 e l'ho reso dopo una settimana per problemi con il collegamento audio video attraverso earc con il sintoamplificatore,
    un po' andava e un po' no fino a che a smesso completamente d'inviare l'audio attraverso l'earc,
    cambiato con un G4 da 15 giorni zero problemi tutto collegato e perfettamente funzionante.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Santa Marinella (Roma)
    Messaggi
    58
    Ciao a tutti,

    alla fine dopo tanti confronti e letture mi sono deciso e ho dentro casa uno Z95 da 65" e sono felice come una Pasqua.
    Vero, molti di voi mi hanno consigliato giustamente il 77" vista la distanza di visione un po al limite, ma questi avrebbe avuto il lato sinistro toppo attaccato al muro e il diffusore laterale non l'avrei sentito per niente, invece così ci sono quei 15 cm che mi fanno godere dell'impianto audio del TV.

    Proprio su questo vorrei porre il punto: molto spesso ci si sofferma sulla parte video, che ho settato su Professionale2 e fino adesso non l'ho più cambiata a prescindere dal contenuto, ma meno sulla parte audio.

    Infatti, al primo avvio del TV gli ho fatto fare la calibrazione sua quando me l'ha chiesto e pure qui da quel momento non ho cambiato più nulla. Chi magari ha più esperienza in tal senso, va bene così oppure ci sono dei settaggi in più che consigliate?

    PS: ovviamente se avete da proporre suggerimenti anche per il video, per me che ho acquistato un TV di questo calibro per la prima volta nella vita, li seguirò molto volentieri.
    Ultima modifica di idro; 02-01-2025 alle 14:02

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2025
    Messaggi
    2

    Qualcuno può aiutarmi a decidere tra il 55Z85AEG Oled e il 55W95AEG mini led io lo uso x digitale terrestre e qualche film su Prime qualcuno mi ha detto che se l'oled costa poco non è buono e di prendere il mini led ma sono confuso grazie mille.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •