Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    141

    Impostazioni Samsung QN90B


    Ciao, ho acquistato un QN90B da 50". Potete consigliarmi le impostazioni migliori ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    5
    Ciao. Ho un QN94BA 2022 evoluzione del tuo QN90 A o B? 2021 o 2022m. Comunque sono comparabili. Premetto due cose: 1) Faccio fotografia ed elaboro da decenni usando sempre sonde colorimetriche quindi so "giocare" con i colori. 2) Per tv e proiettori uso da sempre modalità che farebbero arricciare il naso a molti, ma non riesco a non usare in pieno ciò che compro solo perché dicono tutti che per i film ci vuole una modalità smorta, meno nitida e particolarmente orientata su note calde. Ho sempre usato la modalità dinamica per tutto e con le regolazioni che da un po' sono disponibili sui TV di buona fascia sono poi io che la gestisco per una visione cinematografica per me ottima.
    Detto questo. Ho regolato (ci ho messo una settimana per essere soddisfatto) senza usare altro che il mio monitor eizo profilato perfettamente con sonda colorimetrica. Stessi (molti) fermifotogramma di film vari su monitor e TV e poi.... smanettamento infinito per trovare la cosa sempre più importante per qualunque immagine che è il perfetto bilanciamento del bianco.
    Prova questo settaggio. Per la QN90 potrebbe andar bene se è B 2022 quindi abbastanza vicina alla mia anche se ha delle differenze non banali nel pannello. Comunque provar non nuoce.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    5
    Mod. Immagine /Dinamica
    Impostazioni avanzate:
    Luminosità 50
    Contrasto 50
    Nitidezza 10
    Colore 25
    Tinta R8
    Impost. Nitidezza Schermo Auto
    Attenuazione locale Basso
    Ottimizzazione contrasto Alto
    Mod. Film (non attiva quindi nulla)
    Toni colore Freddo
    Bilanciamento del Bianco scrivo sotto
    Gamma BT.1886
    . BT.1886 0 (zero)
    Dettagli ombre 0 (zero)
    Impost. Spazio Colore Nativa

    BILANCIAMENTO DEL BIANCO (a 2 punti)
    GAIN
    R 20
    G 0
    B 10
    OFFSET
    R 30
    G 5
    B -20

    Così le potenzialità del TV, almeno sul mio modello, sembrano essere sfruttate al massimo.
    Al momento sono soddisfatto.
    Ho bianchi e grigi perfetti o quasi, i neri ottimi e profondi per quello che è possibile con un neo qled comunque molto molto meglio di un led.
    Ciao.
    Ultima modifica di Gianluca Tomarchio Vasta; 21-10-2022 alle 21:56

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    141
    Gianluca grazie per i suggerimenti. Il mio è il modello 2022 come si evince dalla lettera B. Immagino che queste impostazioni siano per contenuti SDR e invece per quelli HDR come ti regoli ? Le proverò, ma credo che i pannelli, come hai detto, siano diversi e quindi non so se possano andar bene quelle impostazioni.
    Comunque la modalità dinamica è quella meno consigliata, anzi credo che nessuno la consigli perchè meno accurata....vedremo

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2022
    Località
    Firenze
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Luciano1 Visualizza messaggio
    Gianluca grazie per i suggerimenti. Il mio è il modello 2022 come si evince dalla lettera B. Immagino che queste impostazioni siano per contenuti SDR e invece per quelli HDR come ti regoli ? Le proverò, ma credo che i pannelli, come hai detto, siano diversi e quindi non so se possano andar bene quelle impostazioni.
    Comunque la modalità dinamica è ..........[CUT]
    Questo dovrebbe essere un forum tecnico. Mi dispiace dirlo ma quelle impostazioni son totalmente sbagliate. Non puoi intervenire a occhio sul bilanciamento del bianco a 2 punti serve il colorimetro e un software di calibrazione.
    L'unica cosa che puoi fare è assolutamente evitare l'impostazione dinamica è la più innaturale e artefatta tende al ciano/blu e applica molti filtri che rendono l'immagine "finta" le impostazioni più vicine agli standard di riferimento del cinema sono la modalità filmaker mode e la modalità cinema. Non ti serve altro. Al limite nei canali televisivi che hanno una qualità scarsa puoi usare la modalità standard che smussa un po' le imperfezioni ma impostagli il bilanciamento del bianco su caldo senza toccare altro. Questo se non si vuol vedere colori irrealti ed innaturali
    Tv: 1)Panasonic Oled 48JZ1500 2)LG Oled 55CX Console:PS5 Xbox series x Ps4pro Xbox one X

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    La modalità dinamica sarebbe da abolire per legge, è la modalità piu scalibrata esistente, specie sui Samsung. Consigliare quella modalità significa non aver mai visto un tv calibrato. I gusti son gusti, ci mancherebbe, altra cosa è consigliare una calibrazione partendo da una modalità che è quanto piu lontano possibile dal riferimento.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    124
    Concordo, la modalità dinamica è inguardabile a prescindere dalle regolazioni.
    Ho un 65” QN90B da pochi giorni e lo trovo fantastico ma con molto da regolare…

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    141
    Provate le impostazioni suggerite e, come temevo, l'immagine era pessima. Attendo consigli migliori...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Prova a partire dalla modalità cinema, meglio ancora la filmaker se c'è, che è quella più vicina al riferimento ed elimina tutte le elaborazioni automatiche ed i filtri possibili, già così dovresti avere un risultato migliore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 29-10-2022 alle 20:54
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Prova a partire dalla modalità cinema, meglio ancora la filmaker se c'è, che è quella più vicina al riferimento ed elimina tutte le elaborazioni automatiche ed i filtri possibili, già così dovresti avere un risultato migliore.
    Attualmente sto utilizzando le impostazioni suggerite dal sito Rtings con qualche piccola variazione e il risultato mi sembra soddisfacente. La modalità immagine è la Film.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Ogni produttore la battezza a modo suo: cinema, film, true cinema ecc. Cmq la battezzino in mancanza di una modalità professionale, è quella calibrata meglio, sicuramente quella dinamica è la peggiore esistente assieme a quella sport.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    5
    Se i gusti sono gusti non dovrebbe essere abolita per legge :-) Se fosse abolita non sarebbe possibile gustarsela per nessuno ...
    Comunque no problems. So che questa è la visione comune della questione: dinamica e sport inguardabili. Ma è una vita che cerco di non essere comune e quindi anni fa ho fatto quello che quasi nessuno fa perché segue la marea e non considera affatto queste modalità e quindi nessuno prova a smanettare con queste per trovare la quadra. Lavoro solo con monitor di livello professionale e perfettamente e periodicamente calibrati. Vedo tantissimo cinema al cinema e le mie TV sempre in dinamica sono viste non solo da me ed apprezzate qualitativamente da altri che lavorano con i colori e gli schermi. La visione iperdefinita di oggigiorno è completamente diversa da quella di un passato anche recente e questa tendenza a mantenerla al di sotto delle potenzialità esistenti per renderla più vicina alla visione "classica" se può avere qualche senso per le pellicole datate, non ha assolutamente senso per molto cinema digitale contemporaneo che soffre anche nella visione nelle sale che al 95% sono antiquate ed obsolete.
    Per quanto riguarda la calibrazione diciamo ad occhio (ma non è esattamente e solo così) ho sempre verificato, per divertimento ma non solo, l'efficacia della mia visione e conoscenza delle interazioni tra i colori eseguendola su monitor e poi verificandola con sonda e diciamo che me la cavo abbastanza. Uno dei segreti è fare sessioni di non più di 15 minuti perché l'occhio tende a modificare e normalizzare la visione variando tonalità e saturazioni e dopo 10 -15 minuti quello che si percepisce è diverso da quanto realmente presente a schermo e questo a prescindere dalla precisione della propria visione.
    In ogni caso ognuno fa ciò che vuole e vede come vuole almeno finché qualcuno non farà abolire le modalità dinamica e sport. La sport per inciso non l'ho mai usata.
    Un saluto e... non ci tornerò più su.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157

    Ovviamente a casa tua il tuo TV lo puoi settare come preferisci, ci mancherebbe! Ma visto che questo è un forum tecnico, quello che tu sostieni è l'opposto di ciò che tutti i calibratori, professionisti ed hobbisti, sostengono da anni con tanto di grafici delle calibrazioni eseguite spesso con apparecchi dal costo di molte migliaia di euro. Ripeto il tuo TV lo puoi settare come ti piace, ma non puoi sostenere che i migliori risultati per una calibrazione si ottengano partendo dalla modalità dinamica, poiché ciò tecnicamente è palesemente falso. Tu confondi la regolazione secondo il tuo gusto con la calibrazione che è cosa totalmente diversa.
    P.S. il fatto che un TV settato in dinamico piaccia a molti, non ho dubbi, visto che molte persone che conosco lo settano così, ma questo non significa che sia il settaggio più fedele per la riproduzione di contenuti. Una cosa è il gusto personale, altra cosa è un TV calibrato che deve soddisfare non gusto ma precisi parametri stabiliti. Se un film è stato girato 70 anni fa e di conseguenza ha una definizione limitata e colori non perfetti, io lo voglio vedere com'è e non con mille artefatti inventati dal TV, in soldoni un film girato in bianco e nero lo voglio vedere in bianco e nero e non nella versione colorizzata che è del tutto innaturale.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 09-11-2022 alle 00:04
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •