Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    4

    TCL 43P638 problema dolby vision netflix e prime video


    Buongiorno a tutti ho acquistato da poco una tv tcl p638 da 43" ha uno strano difetto che sono riuscito a bypassare in pratica quando passo dal segnale hdmi alla tv l audio non corrisponde con le immagini devo necessariamente spegnere la tv arrestandola (non stadby) poi riaccenderla e questo diciamo è un difetto sopportabile.

    Il problema che non riesco a risolvere si presenta con i contenuti dolby vision sia su netflix che su amazon prime video
    in pratica se metto una serie il Dolby Vision parte in automatico senza possibilità di escluderlo e la retroilluminazione delle immagini non è sincronizzata ad esempio se l immagine passa da una scena buia ad una scena luminosa la retroilluminazione del pannello aumenta mezzo secondo prima che la scena cambi viceversa da una scena luminosa ad una buia lo schermo si scurisce poco prima di cambiare la scena.
    Le ho provatre tutte anche entrando nel menù service ma non ho trovato un modo per disattivare il dolby vision
    ovviamente ho fatto molteplici reset ma a quanto pare col dolby vision sono in molti ad avere problemi sia su tcl che su altre marche

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Io sul Panasonic non ho alcun problema col dolby vision. I problemi che lamenti sicuramente dipendono dal software del tv che gestisce male il dolby vision. Prova a contattare l'assistenza magari ti forniscono un firmware piu aggiornato.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    4
    Grazie Franco si avevo già contattato l assistenza oltre a farmi fare il reset mi hanno proposto la riparazione in garanzia ma dovrebbero venire a prendersi la tv e rimarrei senza non so per quanto tempo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Il TV non ha un guasto hardware ma è solo il software il problema, anche se ti cambiano una scheda non credo che il problema si risolva.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Il TV non ha un guasto hardware ma è solo il software il problema, anche se ti cambiano una scheda non credo che il problema si risolva.
    Si infatti anche per questo mi sembra una perdita di tempo mandarla in garanzia sullo stesso modello roku tv tramite menù service si riesce a disattivare l hdr e il dolby vision si questa purtoppo non c'è modo parte in automatico e non da la possibilità di disattivarlo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    1
    Ma hai trovato una soluzione? Io ho lo stesso problema con un TCL c631 da 55"

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    4
    No purtroppo non ho risolto. Assistenza tcl inesistente.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    20
    Sicuramente problema di software. Io ho avuto un problema con gestione pessima del Dolby vision con le piattaforme di streaming su il nuovo tcl c 845 che ha 2000 nits di luminanza. Ho fatto il reso. Impossibile una situazione simile
    Fatto tutti i settaggi possibili

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Purtroppo a livello firmware di gestione dell'hardware TCL, Hisense e marchi simili, sono ancora troppo indietro, costano poco ma valgono quel che costano.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    20
    Guarda prima avevo un tcl c725 da 43 pollici, speso se non ricordo male un 425 euro. Ottimo schermo Va, angolo di visione molto buono, tutto ottimo. Nonostante 280 massimo di nits il Dolby non funzionava nemmeno così male. Ovvio la luminosità nn era il massimo, ma moooolto meglio del.c 845 55 pollici.
    Ho provato pure un Hisense 43 pollici e78h. Una settimana per settarlo.una fatica ma alla fine la resa era buona. Li però l'angolo di visione in verticale e orizzontale pessimo. Dolby vision uguale.
    Io non capisco perché tutti montano il Dolby e la HDR su televisori al giorno d'oggi che poi i software nn lo sanno gestire. Capisco che ci vogliono i nits , ma quando ne hai 2000 deve rendere bene per forza.Poi che i demo su YouTube si vedono benissimo è un'altra storia.
    Il problema è pure che su molti TV nemmeno puoi disattivare la HDR. Ora i produttori sono consapevole che la HDR su alcune TV fa schifo, basterebbe poco a fare una funzione on off in sovraimpressione. E uno sceglie.
    Io ho risolto con una chiavetta Fire TV 4k max, li almeno puoi disattivare la HDR.
    PS...ho un lg42 C2. Pagato 1000 euro.un ottimo OLED. La luminosità nn è il massimo in generale, ma è abbastanza equilibrata sia in sdr che HDR. L'unica cosa che nn capisco è che in HDR spara di brutto il picco di nits sulle luce e gli effetti speciali, e la luminosità dell'immagine non è il massimo. Ma è un altro pianeta rispetto a tcl.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Oramai tutti i tv devono essere 4K ed HDR ed almeno Dolby vision, altrimenti nessuno li acquista, che poi l'HDR funzioni peggio dell'SDR sulla maggior parte dei tv di gamma economica è un'altra storia. Prova a proporre oggi a qualcuno che vuole comprare un tv nuovo un modello senza compatibilità HDR, non lo comprerebbe nessuno, questo poichè il 90% del mercato dei tv è costituito da persone (che non per loro colpa) sono totalmente ignoranti sulla materia video, e che quindi si lasciano trasportare dalla pubblicità e dalle sigle roboanti, piu sigle ha il tv meglio è secondo loro. Come tu stesso hai potuto constatare non basta che il tv abbia la compatibilità ai segnali HDR perchè questi si vedano degnamente, un tv da 400 nits HDR è una palese presa in giro perchè non serve a nulla, anzi in HDR si vedrà peggio che in SDR. L'HDR non è fatto per dare maggiore luminosità in generale all'immagine, ma per poter riprodurre piu ampiamente la gamma di livelli luminosi alti che in SDR si fermano a 100 nits. Molti confondono la funzione dell'HDR che pensano sia un aumento generale di tutta la luminosità dell'immagine, ma non è affatto così. La differenza tra un'immagine SDR ed HDR sta solo nei picchi luminosi di determinate immagini che lo richiedono, ad esempio una scena in cui ci sono persone sedute intorno ad un fuoco acceso, in quella SDR la fiamma ha una luminosità massima di 100 nits, mentre in quella HDR arriva 800/1000 nits, ma solo la fiamma, il resto dell'immagine resta uguale.
    Eliminare l'HDR con una funzione on/off su un tv si potrebbe fare ma non è semplice come per una chiavetta che il segnale lo genera e non lo riceve come il tv. Se al tv arriva un segnale HDR per portarlo in SDR deve modificare molte cose, ad iniziare dalla gamma dei colori da BT2020 a REC709, modificare la gamma del segnale e restringere il range di luminanza. Insomma servirebbe un vero e proprio processore video per questo. Con la chiavetta è semplice perchè se tu imposti che non vuoi l'HDR la chiavetta semplicemente va a leggersi il flusso dati SDR da Netflix o altro servizio, non è che riceve il flusso HDR e lo converte.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    20
    Ciao, che bella spiegazione tecnica. Ora il mio ragionamento riguardo al on off era per permettere alla gente semplice di fare una scelta semplice, visto che pochi sanno smanettare nei menù. Però io ti dico che con il tcl c725 380 nit il Dolby vision, pur con immagine scura , funzionava meglio che sul c845 dove è proprio inguardabile. Confrontando lo stesso segnale streaming da Netflix. Ora mi va bene mettere tutte le sigle, ma nemmeno nel mio lg OLED C2 da 42 pollici c'è la funzione di disattivazione dell' HDR da MENÙ. Altra cosa, dovunque, questo è certo marketing, ti propongono la HDR come qualcosa che si rende l'immagine più luminosa e i colori più vivaci, e io voglio questo. Purtroppo accade il contrario e spesso con visioni inguardabili. Ora il discorso della fiamma mi va bene. Mi fai aumentare i nits sulla fiamma o sulle luce ma la luminosità generale dell'immagine deve almeno essere al livello dell'Sdr. Altrimenti che senso ha vedere una luce sparata in una scena in penombra quando non lo è in originale in penombra. Poi altra cosa, i demo in HDR su YouTube che sono spettacolari, o la modalità negozio, con cosa li fanno?! Cosi vorrei la resa nello streaming. Perché tecnicamente il pannello rende molto bene con i demo. Quindi il problema è il software di m....che non sa gestire il Dolby vision e altra cosa non tutte le serie sono masterizzate bene in HDR Dolby.
    Mi darai ragione a questo punto che l'utente medio con TV medio gamma che guarda lo streaming e in automatico parte la HDR sta guardando qualcosa in TV peggio di come si vedeva 10 - 15 anni fa. Alla fine la scelta di Samsung di non mettere il Dolby Vision non so nemmeno se sia per non pagare le royalty a Dolby o perché poi il software non lo saprebbe gestire. Ripeto io con la chiavetta risolvo, ma è il principio delle cose che mi fa arrabbiare. E come la scelgo la TV?! Tutte le recensioni su YouTube o sono mezze promozioni o anche lì passano i demo. Il demo negozio della TCL C845 è spettacolare veramente. Nero perfetto, brillantezza , dettaglia. Poi una cosa inguardabile le serie in hdr. Anche il fatto delle barre nere con infiltrazioni di luce. Ma che diavolo di software hanno che in orizzontale non riesce a spegnere del tutto i miniled di due strisce?!

    Nei negozi come fai a provare le TV?! Io ho chiesto al servizio clienti Mediaworld se era possibile. Mi hanno detto di contattare il Mediaworld più vicino che un addetto mi avrebbe assistito. Certo mi deve dare il telecomando e me la setto come voglio io la TV e mi devi fare vedere lo streaming. Mi porto la chiavetta se serve. Voglio vedere se non mi mandano in 5 minuti a quel paese.

    Visto che mi sembri esperto....un ottimo HDR da streaming su che TV si può ottenere?! Ok luminosità di picco sulle luce ma senza scurire il resto dell'immagine. E non mi dire che nn si può avere, altrimenti i demo su YouTube sono dei fake punto

    Grazieeeee

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Purtroppo a livello firmware di gestione dell'hardware TCL, Hisense e marchi simili, sono ancora troppo indietro, costano poco ma valgono quel che costano.
    Quotone 👏👏

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    @Alexander innanzitutto lascia perdere le demo su YouTube o quelle che vedi in negozio che sono fatte apposta per esaltare in maniera innaturale le immagini e non hanno nulla a che fare con l'HDR (sia statico che dinamico). Così come non c'entra nulla il fatto che Samsung non adotti il Dolby vision, visto che utilizza l'HDR 10+ che ai fini pratici è simile (HDR dinamico). Stai confondendo la luminosità media della scena con il picco luminoso massimo che sono due cose differenti. Se vuoi un'immagine generalmente luminosa non ti serve l'HDR ma ti basta alzare al massimo la retroilluminazione del TV su un normale segnale SDR. Il fatto che su un TV economico vedi peggio l' HDR che l' SDR è dovuto al fatto che questi TV non essendo in grado di gestire fedelmente tutta la gamma di luminosità necessaria per l' HDR sul picco luminoso massimo, abbassano il livello minimo di luminosità dell'immagine in modo da mantenere una discreta dinamica in HDR. Ci sono TV che gestiscono bene l'HDR ?(che sia Dolby vision, HDR10 o HDR10+ poco importa) certamente che ci sono ma non costano poco, se prendi un Panasonic Oled MZ2000 un Sony A95J o un LG G3 che hanno pannelli capaci di sviluppare oltre 1200 nits di picco ed hanno un'elettronica di buon livello, l'HDR lo vedi ed anche molto buono. Se poi vuoi un TV 65" HDR e spendere 8/900 euro al massimo è chiaro che i risultati sono molto modesti. A quel prezzo devi accontentarti di un TV SDR. Alla fine come in tutto, tanto spendi tanto hai, nessuno regala nulla.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 13-11-2023 alle 23:07
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    20

    Guarda più di 55 pollici non posso permettermi come spazio e sinceramente non amo nemmeno i televisori effetto cinema. La mia non è una questione di spesa necessariamente, ma certi pannelli di alta qualità sono anche troppo grandi. Sinceramente pensavo che i pochi nits generalmente fossero la causa principale dell'immagine buia e non solo l'elettronica. Perché allora tcl con i suoi 2000 nits ha un elettronica di m....se gestisce cosi male il Dolby . (Però mi spiace ripetermi, ma il tcl c725 43 pollici aveva una resa in Dolby migliori con i suoi soli 380 nits!!!).Guarda l'anno scorso ho comprato il Sony 48kaep, OLED di listino 2000 euro pagato 1550. Un disastro si tutti i fronti. Sintonizzatore TV debolissimo, luminosità anche in sdr non al top, almeno c'era la possibilità di disattivare l'hdr , audio surface non aveva nulla di particolare, non so se era un problema software TV o di Google ma con le app di streaming un giorno si uno no si bloccava e bisognava riavviarlo. Poi con un aggiornamento di dicembre molte cose sono migliorate ma poi l'ho regalato via. Mi faceva troppo incazzare. Una sera, due settimane appena preso l' immagine TV o streaming SD, o HD ad un certo punto aveva i colori saturi all'ennesima potenza da non intravedere più nulla, mentre le cose in 4k funzionavano correttamente. Quindi diciamo che a volte pur pagando non necessariamente si ha tutta sta qualità.
    Devo dirti che per ora il miglior televisore mai comprato è stato lg C2 42 pollici.non eccelle in nulla, a parte l'ottimo Webos, ma non mi posso lamentare di nulla. Certo manca di luminosità, ma su schermi da 42 -48 pixel la densità degli stessi non permette di avere così tanta luminosità. Forse sono noioso ma vorrei veramente trovare il televisore che mi soddisfi realmente.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •