|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Differenza tra VPR digitali e pellicola
-
13-05-2010, 11:31 #1
Differenza tra VPR digitali e pellicola
Scusate vorrei capire una cosa visto che si parla molto del cinema digitale, qual'è la differenza tra le due decnologie? Per cinema digitale si intende un VPR senza pellicola se si che supporto viene utilizzato per proiettare il fim (a casa blu ray e dvd ma al cinema?). Seconda domanda i VPR che poiattano con pellicola possono proiettare in digitale? Ultima domanda cosa si intende per 2k e 4k?
-
13-05-2010, 13:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Non so se è la sezione giusta.....caso mai ci penserà qualche Mod a spostare la discussione.
In ogni caso per la proiezione digitale:
in cabina arrivano degli Hard Disk opportunamente criptati. Su di essi è stipato il film, che viene scaricato sul server, dove il proiezionista compila una "play-list" con pubblicità e trailer annessi, o può fare un misto con partenza ad inizio spettacolo del proiettore tradizionale 35mm per la pubblicità o i trailer e decidere di far partire in seguito il proiettore digitale. Mediamente un film in 2K occupa tra i 60 e i 250 GB.
La differenza tra i due sistemi, a livello di fruizione è (teoricamente) irrilevante. Lo spettatore medio non si accorge della differenza.
Inoltre il 90% dei film, anche se girato su pellicola è comunque digitalizzato per lavorarci sopra, quindi il master di partenza, dal negativo di macchina in poi, diventa il Digital Intermediate (abbreviato D.I.) che è dunque digitale.
I proiettori a pellicola funzionano ovviamente con la classica pellicola 35mm (quella dei rullini delle macchine fotografiche analogiche per capirci). I film in questo caso, vengono stampati su pellicola da laboratori appositi e arrivano in cabina divisi in rulli (pizze in gergo) all'interno di scatole, avvolti attorno ad un nucleo di plastica esattamente come la carta igenica attorno al cilindro di cartoncino (forse è per questo che molti proiezionisti li trattano come rumenta).
In media un film di due ore è diviso in 6 o 7 rulli, ma possono essere di più o di meno in base alla lunghezza del film o a come sono stati decisi i cambi parte.
Il proiezionista a seconda del tipo di proiettore, può montarli in due tempi o in un tempo unico giuntando le varie parti con lo scotch e apposita giunta-film e avvolgendo il film sulle bobine del proiettore (o sul piatto se il sistema è costruito in questo modo) che è così pronto per essere proiettato.
La decisione se distribuire il film su pellicola o digitale dipende dalle major. In teoria entro il 2012 dovrebbe esserci la totale sostituzione dei proiettori tradizionali con i 2-4K. In vero per ora i due sistemi convivono, con un digitale sfruttato principalmente per il boom del 3D (purtroppo) e il 35mm per i film "2D" tradizionali.
Ovviamente un proiettore a pellicola (che bada bene NON è un videoproiettore) NON può proiettare altro che un film in pellicola essendo per la parte ottica dedicata alle immagini, solo un "castello meccanico".
Al contrario, un VIDEOproiettore digitale NON può proiettare pellicola, in quanto viene a mancare tutta la parte meccanica, ma in compenso può proiettare dal filmatino di Youtube fino ai dvd o ai BD (o contenuti multimediali come concerti o eventi sportivi, anche trasmessi in diretta) e ovviamente i film preposti per utilizzo cinematografico vero e proprio (a specifiche DCI) per i quali e stato pensato.
Tra i due sistemi, l'unica parte rimasta praticamente (per ora) inalterata è la lanterna, cioè la lampada, funzionante a xenon e naturalmente il sistema di raffreddamento necessario per il grande calore sviluppato per via delle elevate potenze luminose richieste per il grande schermo, soprattutto per il 3D, che richiede una maggiore potenza.Ultima modifica di alpy; 21-05-2010 alle 13:24
-
14-05-2010, 14:24 #3
Grazie sei stato molto esaustivo
pero mi hai incuriosito su un altro punto. Considerata la grandezza dei teli al cinema un film in 2k che risoluzione ha? La differenza tra 2k e 4k sta nella risoluzione e nel peso del file, come con dvd e il blu ray?
-
14-05-2010, 15:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Il 2K ha una risoluzione poco superiore all'alta definizione attuale, ossia 2048x1080 (contro 1920x1080 che è appunto il full-HD attuale).
Il 4K è 4096x2160. Attualmente i DI (Digital Intermediate) vengono fatti quasi tutti a 2K, quindi la maggior parte dei film che vedi sono a questa risoluzione. A livello percettivo, visti i limiti dell'occhio umano non cambia molto, o per lo meno non tutti notano differenza, a meno di schermi veramente grandi. Ma IMHO i benefici ci sono.
I DI a 4K stanno comunque aumentando in quanto il processo di scansione diventa sempre meno costoso.
La differenza qualitativa rispetto ai BD, (almeno in teoria) è che la compressione è più efficiente (J-peg2000) i file come ti ho detto sono molto più grandi di un BD e lo spazio colore è maggiore. A norma DCI e SMPTE insomma.
AH! Giusto per complicare un pò le cose, come ti dicevo il 2K è 2048x 1080, nel senso che questa è la risoluzione della matrice del proiettore digitale, ma se il film è 2,35:1 diventa 2048x858 (nel formato più largo si taglia sopra e sotto).
Se è in 1,85:1 diventa 1998x1080. Quindi a seconda dell'aspect ratio, il DI viene adattato a questa risoluzione, (anche se il film viene messo su pellicola 35mm!!)
In ogni caso, la matrice del VPR non viene mai completamente sfruttata.Ultima modifica di alpy; 22-10-2010 alle 09:38
-
14-05-2010, 17:42 #5
Ho capito, ma da quello che mi dici tu considerando che in casa i teli da proiezione vanno da 100 a 150 pallici, con un proiettore buono full hd il film si dovrebbe vedere meglio che al cinema, dato che la risoluzione dei blu ray è la stessa pero i putini sono concentrati su una porzione di spazio più piccola quindi meno sgranatura e meno attenuazione dei colori. Giusto?
Ultima domanda visto che mi sembri competente in materia, ma questi videoproiettori da cinema digitali che tecnlogia usano DLP o Lcd?
-
16-05-2010, 10:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
L'unico vantaggio del digitale è appunto la comodità dell'utilizzo rispetto alla pellicola x i trailer non occorre tagliare e attaccare vari spezzoni di pellicola, mi spiego a seconda dell'ora di proiezione i trailer possono essere diversi in funzione della fascia di età del pubblico in sala,con il digitale sposti una semplice cartella vuoi mettere la comodità,la qualità digitale rimane invariata rispetto all'utilizzo della pellicola"graffi puntinature" non solo spesso la pellicola viene duplicata ad alta velocità dal master iniziale con degrado della stessa cioè arriva già rigata senza nemmeno essere stata utilizzata non è sempre colpa dell'operatore!.
Altra cosa la risoluzione considerate che per vedere realmente dei benefici tra il 2 K e il 4K ci vogliono schermi veramente di grandi dimensioni se no dal nostro punto di vista non c'è nessun beneficio.Ultima modifica di unico; 16-05-2010 alle 10:39
-
16-05-2010, 14:08 #7
Ma in teoria scusa la pellicola se buona dovrebbe avere una resa migliore quando ingrandisci l'immagine perchè sulla pellicola al contrario del digitale i punti sono infiniti quindi non vedi i punti quando ingrandisci molto
-
16-05-2010, 20:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
Infatti ho detto l'unico vantaggio,la visione della pellicola è sempre più riposante rispetto al digitale
Ma alla fine la comodità vincerà sulla pellicola tradizionale,cmq non che il digitale sia penoso anzi la qualità è
molto elevata simile alla pellicola ti dirò di più il 4k va oltre la pellicola,ma resta il fatto che la visione della pellicola risulta
meno stancante x l'occhio umano quindi più gradevole,poi come tutto dipende anche dai gusti.
Per i proiettori digitali posso dire che la quasi totalità delle macchine da cinema sono DLP a 3 cip Christie-Barco,
ora anche sony con la tecnologia SXRD è entrata di prepotenza nel cinema, quale è la migliore? francamente non lo so.Ultima modifica di unico; 16-05-2010 alle 21:30
-
17-05-2010, 07:18 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da murakami80
Le tecnologie scelte per il cinema digitale sono DLP di Texas Instruments e SXRD di Sony.
Quest'ultima è un evoluzione dell'LCD e può vantare una matrice a 4K. Il DLP per ora è fermo ufficialmente a 2K, ma la Texas aveva annunciato il 4K anche per questo sistema.
Per quanto riguarda il discorso pellicola vs digitale, francamente è una diatriba nella quale non vorrei più addentrarmi e dalla quale non si uscirà mai.
Ti posso dire la mia personale opinione, per quello che vale.
A me personalmente piace la pellicola come fonte di acquisizione per le immagini, quindi a monte della catena. Per quanto riguarda la proiezione, che è l'anello finale, trovo più efficiente la proiezione digitale principalmente per due motivi:
La stampa delle pellicole oggi giorno viene fatta ad alta velocità e con molta poca cura, peraltro da master che come ti dicevo sopra sono già digitali (i DI appunto, cioè la scansione digitale dei negativi di macchina) e quindi con risoluzione pre-determinata. Quindi con tutti i passaggi analogici dal DI in poi e la conseguente perdita qualitativa.
La proiezione digitale permette di visionare il film esattamente come è stato concepito oggigiorno e come il regista e montatore lo visionano in lavorazione. Non ci sono passaggi analogici intermedi e la compressione, che molti temono è in realtà ininfluente, salvo casi molto rari.
Stessa cosa vale per i BD, che non sono altro, nella maggior parte dei casi che i DI presi, compressi e schiaffati su BD.
Il che porta molti vantaggi. Purtroppo molti non se ne rendono conto, ma per quelli della mia generazione si tratta di una rivoluzione enorme per svariati motivi:
In primis, era una bestemmia, fino a poco tempo fa, pensare di sostituire la pellicola con un immagine elettronica e in effetti ci sono voluti 100 anni! E io ero il primo degli scettici!
E in scondo perchè c'è voluto praticamente altrettanto, prima che le major rilasciassero per l'Home Video i film con una qualità, prima decente (i dvd) e adesso ottima, i BD! Pensiamo al medioevo della VHS ad esempio, che per me, che ho vissuto almeno in parte l'epoca dei film in super8 è stata un INvoluzione.
PS: la risoluzione della pellicola non è infinita, e si misura in MTF e non in pixel. Anche se oramai si usa fare l'equivalenza.
Diciamo che un negativo 35mm odierno si stima possa arrivare ad un equivalente di 6K. Ma anche nella migliore delle ipostesi, sul positivo finale di proiezione, un pò per i passaggi analogici, e un pò per limitazioni di ottiche e vibrazioni dovute al trascinamento della pellicola nei meccanismi del proiettore, non supereresti comunque i 2K. Cioè: proiettare un immagine in movimento con la pellicola, anche ben stampata, non è come proiettare una diapositiva.Ultima modifica di alpy; 18-05-2010 alle 12:38
-
17-05-2010, 12:53 #10
Ottima risposta, non sapevo che la pellicola fosse misurabile a livello di risoluzione, comunque per infinito intendevo l'assenza di punti, pero effettivamente anche se si tratta di una pellicola a forza di espendare l'immagine, la perdita del dettaglio è inevitabile.
Data la curiosità mi viene un altra domanda, tu prima avevi detto che i film ripresi con la pellicola vengono sempre digitalizzati e poi ristampati su pellicola, ma oggi dove da quello che ho capito il futuro del cinema sara tutto indigitale, le telecamere che usano i reggisti sono con la pellicola o la magior parte in digitale?
-
17-05-2010, 13:15 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
La maggior parte dei film è tutt'ora girata in 35mm. Ma stanno prendendo sempre più campo le macchine da presa digitali.
Sin City, Speed Racer, Avatar sono solo alcuni esempi di film girati interamente in digitale, ma ce ne sono molti altri.
I "pixel" della pellicola sono i grani d'argento, che però hanno disposizione casuale, essendo un sistema fotochimico.Ultima modifica di alpy; 18-05-2010 alle 08:27
-
17-05-2010, 15:49 #12
Ma come fai a sapere tutte queste cose ma che sei il proprietario di un cinema?
Ultimissima domanda ma nelle riprese con la pellicola a 35mm quanti fotogrammi al secondo ci sono 24?
-
18-05-2010, 06:49 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Semplice, me le invento!
No, magari avessi un cinema. Semplicemente ho avuto esperienze di "proiezionista domestico", per così dire e conosco anche operatori di cabina.
Comunque in rete trovi quasi tutto. C'è anche il sito "proiezionisti .com" se vuoi approfondire alcuni argomenti. Ti ho risposto io per caso, ma quì c'è anche gente molto più competente del sottoscritto.
In ultimo, si.....i film in pellicola, sono girati a 24 fotogrammi al secondo.Ultima modifica di alpy; 18-05-2010 alle 08:27