|
|
Risultati da 46 a 60 di 101
-
14-12-2011, 14:23 #46
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- San Donato Milanese
- Messaggi
- 73
ti prego fallo e aprimi la mente!
lo dico senza ironia.
su Dogville sono sincero: di quella visione mi e' rimasta la sgradevole impressione stile "cagata pazzasca", di fatto lo ricordo vagamente.
Gia' solo l'ambientazione, sempre se non ricordo male, per me e' troppo "artistica", ma ripeto, mio limite...
byeUltima modifica di Roberto71; 14-12-2011 alle 14:28
Samsung LE40B750, Pioneer VSX LX52, Pioneer BDP-51FD, Pioneer DVR 560HX, Hrt MsII (v2.3), Chario Piccolo Classic
-
14-12-2011, 15:23 #47
Ecco le mie cagate pazzesche
L’albero degli zoccoli (visto alla tv da molto giovane e mai più riavvicinato)
Odissea 2011 nello spazio
Io & Annie di Woody Allen (visto da troppo ragazzino)
Inserirei pure qualche film di Pasolini
Tutti i finali dei film tipo Guerre Stellari, il Signore degli Anelli, Pirati ai caraibi in cui ci sono 20-30 minuti di “battaglia epocale” e “improbabili prodezze” degli eroi.
Ma orami tutti i film contemporanei sono così, si vede che il marketing del cinema suggerisce che alla maggioranza del pubblico piace così …
Elena, come fai a conoscere Patibolo? È un film talmente di nicchia che non ho mai trovato nessuno che lo conoscesse, salvo i miei compagni di sventura all’università. Ti ricordi il nome del regista?
-
14-12-2011, 15:28 #48
qua dissento con Elena
perchè secondo me Dogville è uno dei peggiori Von trier, secondo solo a quella schifezza di Gli idioti
Dogville parte bene, ma poi si inabissa in un andirivieni ripetitivo e programmatico, mira a stupire con ricatti continui. 3 ore di epopea in cui dopo un'ora e mezza si era già detto tutto. gradisco la messinscena teatrale, le strisce bianche che segnalano ben altri confini socio-comportamentali all'interno della cittadina... ma narrativamente non c'è mordente e quella mdp a mano non aiuta di certo, lo fa sembrare un backstage
però obiettivamente al "buon film" ci può arrivare, capolavoro nemmeno per sogno.Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
15-12-2011, 07:03 #49
Guest
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 288
Alt. Alt. Michele, non toccarmi Pasolini. L'associazione del suo nome alla parola "cagate" è un colpo al cuore, vero e reale. Il tuo commento mi ha spiazzata. Se vuoi spendo due giorni pieni per farti cambiare idea ma non toccarmi Pasolini.
L'Albero degli zoccoli andrebbe rivisto: ne ho un ricordo forte e dire che mi era piaciuto sarebbe eccessivo, ma ne riproporrei la visione.
Originariamente scritto da michelemezza
Originariamente scritto da michelemezza
Se interessa ancora il genere, ti consiglio di contattare quelle "invisibili" realtà di eventi cinematografici di nicchia che ancora sopravvivono nelle grandi città, Milano compresa. Personalmente mi sono trovata bene con la Cineteca del Friuli di Pordenone che, insieme al Festival del Cinema Muto, ad ogni edizione propone - o meglio si impegna a proporre - titoli e correnti socio-culturali praticamente dimenticati ai più. Mi devo preparare circa otto mesi prima di affrontare una delle loro rassegneperò sono validi interlocutori: oltre ad eventi e proiezioni dispongono di un archivio storico notevole.
Micky, penso che andrò a rivedere Dogville: la tua analisi mi ha fatto venire più di un dubbio
Roberto: metto il film in programma entro il prossimo mese e ti dico
-
15-12-2011, 10:19 #50
Melancholia mi e' piaciuto e ne abbiamo gia' parlato.
Non me ne frega nulla se qualcuno lo definisce un capolavoro o una tranvata.
Il film deve piacere a me e tanto mi basta.
Della lista ho visto Solaris ... quello con Clooney.
Ricordo che era la mia prima proiezione casalinga con il mio primo crt, un Electrohome ECP3100.
Invito qualche amico e, non sapendo una mazza del film, lo immagino pieno di effetti speciali da mascella a terra.
Alla fine del film per terra si osservavano ben altri attributi ... e dico attributi non a caso.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
15-12-2011, 11:10 #51
Originariamente scritto da La_Elena
-
15-12-2011, 12:48 #52
Guest
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 288
Uno che guarda film georgiani con sottotitoli russi non può dire che Pasolini lo intristisce
-
15-12-2011, 15:14 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da mickes2
) o appunto di quella schifezza immonda di Idiots? La scenografia minimalista di Dogville, pur inserita in uno script non eccessivamente innovativo, è comunque riuscita IMHO a far risaltare la gamma interpretativa dei suoi attori, ed è comunque presente una tensione strisciante e ascendente per la durata del film che fa sì che la pellicola risulti (sempre IMHO) un godibilissimo pamphlet. Oltretutto, io mi ci sono pure immedesimato, e alla fine facevo un veemente tifo per lo sterminio di massa, quindi non mi sono certo annoiato.
Tornando al topic in genere, credo che ognuno di noi abbia delle corde che un regista riesce a toccare o no. Personalmente trovo ad esempio espressivamente noiosi al livello di pre-mortalità da coma irreversibile tutti i film diretti da Stephen Daldry, mentre rievocherei volentieri il tribunale dell'Inquisizione se mi dessero sufficienti garanzie di rogo per Sofia Coppola. Invece di Pasolini ho trovato alcuni suoi film disturbanti, più che pesanti in sé... Salò l'ho acquistato in blu ray tre anni fa e non ho ancora trovato la voglia di vedermelo, per dirne una. Antonioni e la sua incomunicabilità riescono comunque a comunicarmi qualcosa. Ermanno Olmi è bello pesante, ma se entri nella sua poetica, poi non ne esci più. Poi alcuni film di Greenaway mi risultano insopportabilmente sgradevoli (Baby of Macon su tutti), ma il suo stile estetico è inconfondibile...
Insomma, con questo dico che distinguerei fra pesantezza di un film, sgradevolezza di un film e noiosità di un film. Di diversi film posso dire che sono capolavori nonostante li trovi pesanti e/o sgradevoli, e che li guardi volentieri solo se mi sento quel giorno particolarmente ricettivo. Voglio dire... sono un grande fan di Haneke o di Von Trier, per non parlare di Pasolini o Kubrick, ma non sono esattamente quegli autori che metto nel mio lettore brd tutti i giorni a tutte le ore: devo essere "in the mood (for love)". Questo perché rientra nelle scelte degli autori quella di utilizzare un linguaggio filmico "consistente" (alla Malick) o di voler urtare la sensibilità del pubblico durante la proiezione, per cui si tratta perlopiù di sensazioni volute che un pubblico attento deve rispettare.
Viceversa, se trovo un film noioso, lì subentra già un giudizio di valore sul film stesso anche perché l'effetto di noia non credo rientri nelle intenzioni del regista (a parte forse l'ultimo Somewhere della Coppola, cui peraltro darei fuoco a prescindere). Quindi, un film noioso non sarà mai un capolavoro (specie se lo realizza Sofia Coppola).
Bye, heavy PolesUltima modifica di Poles; 15-12-2011 alle 15:19
The Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
15-12-2011, 23:16 #54
Originariamente scritto da Poles
tutti gli svolazzi pseudo-intellettuali, i simbolismi, le metafore, i rimandi a tarkovsky...mezza fuffa, son d'accordo. la volpe? semplicemente imbarazzante e inguardabile! con me con Von trier sfondi una porta aperta. il caos... e regnasse davvero 'sto caos, dico io! invece no, regna l'autismo e la bellezza smagliante della fotografia e delle ambientazioni; e elemento che rende per me il film buono, è questo rapporto particolare tra marito e moglie, morboso, angosciante, famelico, incontrollabile sfogo di una pulsione, il rimorso secondo il suo punto di vista (malato, come il suo cinema) artificioso, perchè dell'artificio c'è sempre e si nota. poi ripeto, per me è buono, numericamente un 7 (che non è un 9) questo per dire che siamo lontani dall'ottimo film, capolavoro nemmeno a parlarne.
Originariamente scritto da Poles
il finale è fumoso e inutilmente sensazionalistico, per me un film irrecuperabile. ecco perchè non ho ancora visto Manderlay
Originariamente scritto da Poles
e fare sicuramente quella distinzione, non mi vedrei mai tutti i giorni Stalker di Tarkovsky, o Città dolente di Hou Hsiao-hsien, finirei minimo col cervello in fumo e gli occhi fuori dalle orbite. questi potrebbero essere definiti film pesanti (e lo sono, impossibile negarlo), che però non mi hanno mai annoiato durante la visione.
poi ci sono i gusti, per esempio a me la Coppola piace molto
quindi Lost in traslation se non è un capolavoro poco ci manca, Somewhere (che so che non hai gradito affatto ) lo promuovo sicuramente e gli assegno un bel 7,5. ma le motivazioni non te le dico
@Elena
eheh molto bene per Dogville : DUltima modifica di mickes2; 15-12-2011 alle 23:37
Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
16-12-2011, 10:26 #55
per film più "palloso" di tutti i tempi ci metto "Aguirre furore di Dio" film tedesco del '72 di Werner Herzog visto da me in un cineforum con tanti capoccia...
.. mi sono poi chiesto... "Ma io, qui, che ci sto a fare..." ovviamente quando mi sono svegliato
-
16-12-2011, 10:33 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Dave76
Fantozzi, capolavoro NON noioso!VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-12-2011, 10:37 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Non è detto che un film debba essere "lento" e "culturale" per essere palloso: io mi sono addormentato al "Pirati dei Caraibi" N.3 e anche il King Kong di Peter Jackson lo trovo pesante.
Sono entrambi film che avrebbero funzionato benissimo con 30 minuti buoni di tagli...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-12-2011, 10:45 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da fortyseveninches
Quello che fa di Blade Runner un capolavoro, sono gli ambienti cupi, la visione pessimistica del futuro, i molti simbolismi sparsi per il film e soprattutto il rapporto con il proprio creatore che tira in ballo il tema della mortalità umana.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
17-12-2011, 17:23 #59
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da gattapuffina
). E, soprattutto, è diventata "di culto" la battuta finale dell'androide morente ("Ho visto cose che voi umani non riuscite nemmeno ad immaginare...") autentico tormentone conosciuto anche da chi non ha mai visto il film.
Ciò non toglie che la chiave del film (e del romanzo) è il paradosso del cacciatore di androidi che si innamora di un androide-donna, di qui la mia "riflessione" (virgolette non casuali) più di carattere sociologico che cinematografico.
Anzi rilancio: non solo Rachel nella finzione è uscita dalla mente di un uomo (Sebastian, il progettista di androidi) ma entrambi sono stati immaginati da Philip K.Dick, anche lui uomo. Insomma proprio la tipa giusta di cui innamorasi.
-
17-12-2011, 20:12 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Inoltre in una delle numerose versioni si lascia intendere che anche Deckard sia un androide,e tutto torna.