Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Hunger Games in sala 3 al "Candiani"


    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    Ti confermo che è in Sala 3. Poi non so se nel frattempo quel birichino di Gianantonio ne abbia messo un altro in Sala 1
    Sono FURIBONDO!!!


    Dopo la nottata di taratura delle due salette Sony ed Epson (ho finito alle 3:00 di stamattina) e la prima, lunga e intensa giornata d Gran Galà di Padova, ho deciso di andare comunque alla sala 3 del Candiani per vedere e ascoltare Hunger Games in Atmos.



    Audio buono e potente. Gli darei un otto. Sala bella, poltrone comode e gradinata. Voto otto. Schermo grandissimo microforato vero ma purtroppo con superficie silver... Voto 6,5

    La qualità video invece è IMBARAZZANTE!

    Un DVD con l'Epson EH-TW9200W - non me ne voglia Epson se li paragono con l'indecente proiezione di stasera - si vede moooolto meglio.

    Perché?

    Perché sullo schermo della sala 3 ho visto dettaglio e risoluzione inferiori a quelli di un super 8 o di un DVD, rapporto di contrasto INFERIORE a quello di un LCD di qualche anno fa, macchioline (speckle) molto evidenti (forse amplificate dalla superficie "silver"). E poi, una strana misconvergenza in basso... Dico strana perché era come se fossero sovrapposti due proiettori. E mi sono detto: impossibile. Sarà un problema sulla finestra di proiezione... Mah!

    La proiezione va avanti e la mia rabbia sale vigorosa. Nelle scene buie - e ce ne sono tante in questo film - il risultato è pessimo. Nelle scene luminose, il bianco sembra esagerato come se il gamma fosse più elevato del normale.

    A fine film mi giro verso la cabina e cado dalla poltrona: vedo due fasci luminosi...

    CHE COOOOOOOSAAAAAAAA?????

    Facciamo così: pubblico la foto e non aggiungo altro.



    Anzi. Giusto due cose le aggiungo. Mi girano troppo le balle, sia per gli 24 Euro (3 biglietti), sia per la figuraccia con i due amici di Epson, sia per il tempo buttato e per la cocente delusione.

    La prima cosa è che devono vergognarsi. O meglio, ammesso - e non concesso - che il proprietario non sia a conoscenza di come gli stanno distruggendo l'investimento, dovrebbe fare un casotto che la metà basta. Gli manderò una email segnalandogli questo thread.

    La seconda in realtà è una domanda: ma chi ha visto interstellar in quella sala, cosa ha visto???

    Emidio
    Ultima modifica di Franco; 26-11-2014 alle 16:17

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ciao Emidio, non hai idea di quanto mi senta sollevato leggendo questo post... ti rimando alla mia impressione sulla visione di interstellar in quella sala, sperando che risponda alla tua domanda: http://www.avmagazine.it/forum/17-ci...87#post4281787
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Visto oggi all' UCI Parco Leonardo di Roma , sala 23 iSens in Dolby Atmos . Tralasciando la parte narrativa , l'unica cosa buona è stata la parte audio . Per il video confermo anch'io una grande delusione . All'uscita chiedo al direttore di sala , come fosse stato proiettato il film , se in 2 o 4 K , mi conferma in 4k , non essendo molto convinto , chideo di parlare con il " proiezionista " . Mi accompagna in cabina , e anche li mi viene confermato il 4 K . Chiedo insistentemente se è stato attivata la chiave sul drive in 4k , ancora una volta, risposta positiva . Quindi amareggiato , mi dirigo verso l'uscita consapevole che l'unica volta che ho visionato un 4k è stato all' Arcadia di Melzo.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    68
    Io ho visto Interstellar in quella sala: audio nettamente sopra la media, la qualità video mi aveva deluso ma pensavo che la colpa fosse del telo silver.
    Aspetto sviluppi, IMG si propone come un cinema di eccellenza, DEVE esserci una spiegazione.
    Ultima modifica di aconda32; 24-11-2014 alle 12:44
    TV: Samsung 65HU7500 - Panasonic 42GT60 Lettori BD: Yamaha BD-S677 - Sony BDP-S380 Sintoamplificatore: Anthem MRX510 Frontali: Monitor Audio Silver 6 Centrale: Monitor Audio Silver Centre Surround: B&W CCM 664 Soundbar: Samsung HW-F450

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Ma quindi mi state dicendo che hanno proiettato un film 2D come se fosse 3D???
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    2
    Buongiorno sono Pier Carlo Ottoni, Direttore Commerciale di Cinemeccanica e mi sento di replicare a quanto riportato dal Sig. Frattaroli con riferimento alla visione in Sala 3 del Candiani del film Hunger Games, in quanto fornitori delle tecnologie.

    Trovo alquanto scorretto l’intervento sia perché non rispetta le regole NETIQUETTE del forum (che dovrebbero essere state sottoscritte), sia perché dimostrano la poca conoscenza della tecnologia laser. Come prevedono le regole sarebbe stato opportuno, come altri professionisti hanno invece fatto per esempio durante l’ultimo CineEurope (si veda http://www.cinemeccanica.eu/images/L...0CT%20SEPT.pdf ), contattarci e chiederci dei chiarimenti che avremmo certamente dato.

    Aggiungo che in rete ho trovato diversi link del Sig. Frattaroli (alcuni qui riportati https://it-it.facebook.com/events/1395928660646753/ oppure http://www.youtube.com/watch?v=cqlq-lCmTDc) che mi fanno sospettare che il commento tecnico non possa essere propriamente equilibrato ed oggettivo rispetto alla tecnologia in uso al Candiani.

    Dette queste doverose premesse rispondiamo volentieri ai “dubbi” espressi dal professionista anche grazie all’apporto del nostro Direttore Tecnico Ing. Lorenzo Branca.

    Sono FURIBONDO!!!
    Dopo la nottata di taratura delle due salette Sony ed Epson (ho finito alle 3:00 di stamattina) e la prima, lunga e intensa giornata d Gran Galà di Padova, ho deciso di andare comunque alla sala 3 del Candiani per vedere e ascoltare Hunger Games in Atmos.
    Audio buono e potente. Gli darei un otto. Sala bella, poltrone comode e gradinata. Voto otto. Schermo grandissimo microforato vero ma purtroppo con superficie silver... Voto 6,5


    Lo schermo non è un Silver tradizionale, ma il nuovo Precision White, uno schermo microforato che ha una risposta ai colori molto più simile ad uno schermo bianco, pur mantenendo la polarizzazione della luce incidente (qui necessaria per la gestione del 3D). E’ di basso guadagno per garantire la corretta distribuzione della luce su tutta la superficie dell’immagine.


    La qualità video invece è IMBARAZZANTE!
    Un DVD con l'Epson EH-TW9200W - non me ne voglia Epson se li paragono con l'indecente e vergognosa spazzatura video di stasera - si vede moooolto meglio.


    L’Epson citato dallo spettatore è sicuramente un buon prodotto, ma adatto all’Home Theater per coprire pochi metri di schermo con una luminosità accettabile.
    Qui stiamo parlando di una immagine di dimensioni ben maggiori (oltre 15 metri di base) che richiede una potenza luminosa di almeno un ordine di grandezza superiore.


    Perché ?
    Perché sullo schermo della sala 3 ho visto dettaglio e risoluzione inferiori a quelli di un super 8 o di un DVD, rapporto di contrasto INFERIORE a quello di un LCD di qualche anno fa, macchioline (specle) molto evidenti (forse amplificate dalla superficie "silver"). E poi, una strana misconvergenza in basso... Dico strana perché era come se fossero sovrapposti due proiettori. E mi sono detto: impossibile. Sarà un problema sulla finestra di proiezione... Mah!


    Il sistema di proiezione installato in Sala 3 di IMG è costituito da un proiettore 4K nativo (4096 x 2160) che come saprà lo spettatore, è il livello di risoluzione più elevato attualmente disponibile per le sale cinematografiche. La risoluzione è decine di volte superiore a quella di un DVD.
    La sorgente luminosa è laser (per inciso, il primo sistema laser permanente installato in una sala di proiezione commerciale al mondo) che utilizza la tecnologia 3 P (una lunghezza d’onda per ciascun colore primario) applicata ad un solo proiettore digitale.
    La sorgente laser, porta come conseguenza intrinseca della tecnologia il fenomeno dello “speckle” che appare come una puntinatura luminosa su tutta la superficie dell’immagine.
    Lo speckle è il risultato di due componenti: oggettiva e soggettiva.
    La componente oggettiva è quella che nasce dalla sorgente stessa. In questo caso dall’utilizzo di una sola e precisa lunghezza d’onda per colore.
    La componente soggettiva è data dalla percezione dello spettatore a seguito della riflessione del fascio luminoso sullo schermo.
    Dunque, alcuni fenomeni “accentuano” la visualizzazione dello speckle:

    • Singola frequenza per colore primario, coerenza della radiazione luminosa,..
    • Utilizzo di uno schermo che mantiene la polarizzazione (necessaria per la gestione del 3D passivo).

    Per mitigare questo fenomeno, l’industria utilizza alcune tecniche di natura ottica e/o meccanica.
    Nella installazione in questione, oltre ad utilizzare un’ottica installata a bordo macchina, ci si è serviti anche del sistema RealD XL per introdurre un secondo percorso ottico della immagine per poi eseguire una sovrapposizione delle immagini. Questo consente di togliere coerenza al fascio luminoso principale mantenendo alta la luminosità.
    Il dispositivo utilizzato infatti, è lo stesso in uso per i film 3D di migliaia di schermi al mondo per i quali la sovrapposizione dell’immagine di occhio destro ed occhio sinistro è alla base della visione stereoscopica.

    Per vostra informazione anche qualche soluzione Laser della concorrenza utilizza la tecnica della sovrapposizione di immagini.

    Certamente l’allineamento di tale dispositivo riveste un ruolo determinante sulla qualità generale della immagine. E’ possibile infatti che il leggero disallineamento visto dallo spettatore sia frutto di un non perfetto allineamento del dispositivo a bordo macchina e quindi provvederemo ad una verifica puntuale.

    Il contrasto (misurato full black-full white) è 2000:1 assolutamente analogo a quello di qualunque proiettore standard DCI (come quello in uso in sala 3).
    Il proiettore in questione è stato approvato DCI, che è l’unica autorità preposta a giudicare l’idoneità dei dispositivi destinati alla proiezione professionale.


    La proiezione va avanti e la mia rabbia sale vigorosa. Nelle scene buie - e ce ne sono tante in questo film - il risultato è pessimo. Nelle scene luminose, il bianco sembra esagerato come se il gamma fosse più elevato del normale.


    Effettivamente, uno dei vantaggi della sorgente luminosa laser è l’estensione del gamut.
    Il punto di bianco tuttavia è molto simile a quello ottenuto con la lampada Xenon tradizionale perché il proiettore “corregge” i colori in questo senso.
    A livello internazionale, sono in corso discussioni su come modificare le impostazioni dei proiettori digitali quando alimentati da sorgenti laser. Dal momento che non si è ancora giunti ad una conclusione univoca, si è deciso di mantenere il setting tradizionale.

    Sicuramente più alta del normale è la luminosità che è stata misurata essere 20 Fl (per il 2D), quando la prescrizione standard è 14 Fl +/- 2 Fl.



    A fine film mi giro verso la cabina e cado dalla poltrona: vedo due fasci luminosi...

    CHE COOOOOOOSAAAAAAAA?????

    Facciamo così: pubblico la foto e non aggiungo altro.


    Il motivo dei due fasci l’ho spiegato precedentemente.
    E’ una tecnica comunissima per le proiezioni 3D ed è una possibilità per le proiezioni 2D su grandi schermi. E’ analoga alla tecnica del “doppio proiettore” per guadagnare luminosità, mentre in questo caso è stata scelta temporaneamente per diminuire l’effetto naturale della luce laser.
    Diciamo temporaneamente perché stiamo rilasciando (entro l’anno) la versione 6P aggiornata del nostro prodotto laser e che ci permetterà di eliminare questo filtro esterno per le proiezioni 2D.


    Anzi. Giusto due cose le aggiungo. Mi girano troppo le balle, sia per gli 24 Euro (3 biglietti), sia per la figuraccia con i due amici di Epson, sia per il tempo buttato e per la cocente delusione.

    La prima cosa è che devono vergognarsi. O meglio, ammesso - e non concesso - che il proprietario non sia a conoscenza di come gli stanno distruggendo l'investimento, dovrebbe fare un casotto che la metà basta. Gli manderò una email segnalandogli questo thread.

    La seconda in realtà è una domanda: ma chi ha visto interstellar in quella sala, cosa ha visto???


    Come ultima considerazione aggiungo che i nostri commenti tecnici mirano a spiegare i fenomeni visti e denunciati dallo spettatore. Non conosciamo in dettaglio tuttavia la qualità del contenuto nativo che può sicuramente fare la differenza a prescindere dal sistema di proiezione utilizzato.

    Infine a dimostrazione che la nostra è una società estremamente seria e professionale invitiamo il Sig. Frattaroli presso la nostra sede per vedere l’ultima versione 6P della nostra sorgente laser e per acquisire più informazioni su una tecnologia che in questo momento è conosciuta da solo poche aziende al mondo (per esempio quelle del consorzio LIPA) di cui anche Cinemeccanica è membro.

    Pier Carlo Ottoni e Lorenzo Branca per Cinemeccanica

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    2
    Buongiorno,

    abbiamo aggiunto di seguito una risposta al suo intervento.

    Distinti saluti

    Pier Carlo Ottoni e Lorenzo Branca per Cinemeccanica

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da Pier Carlo Ottoni Visualizza messaggio
    ... Trovo alquanto scorretto l’intervento sia perché non rispetta le regole NETIQUETTE del forum (che dovrebbero essere state sottoscritte), sia perché dimostrano la poca conoscenza della tecnologia laser. Come prevedono le regole sarebbe stato opportuno, come altri professionisti hanno invece fatto per esempio durante l’ultimo CineEurope [...] contattarci e chiederci dei chiarimenti che avremmo certamente dato...

    ... rispondiamo volentieri ai “dubbi” espressi dal professionista anche grazie all’apporto del nostro Direttore Tecnico Ing. Lorenzo Branca...
    Gentile Sig. Ottoni, gentile Ing. Branca, vi ringrazio per le vostre risposte.

    Inizio con lo scusarmi per il tono - sicuramente eccessivo - del mio intervento ma il mio stato d'animo, dopo la proiezione, era piuttosto alterato.

    Prima di risopondere approfitto per presentarmi. Oltre che essere il Direttore Responsabile della testata giornalistica AV Magazine e l'amministratore del forum di discussione, lavoro nel settore della fotometria da più di 15 anni e ad oggi il mio laboratorio è tra i più sofisticati a livello internazionale. Abbiamo una dark room da 25 metri quadrati, linea elettrica trifase da 11 kW e una moltitudine di strumenti Minolta ed Ocean Optics, con lo strumento di punta (Ocean Optics) con risoluzione FWHM di 1,5 nanometri tra 350 e 1.000 nanometri, quindi pienamente adeguato anche per misurare il gamut dei proiettori LIP. Siamo anche tra i primi ad aver iniziato a produrre DCP test (con Easy DCP Creator Plus sin dal 2010) e possiamo verificare le prestazioni di una catena DCI direttamente in sala, con strumentazione certificata NIST e ACCREDIA in qualsiasi momento.

    Seguo anche il settore del cinema digitale dai suoi albori e sono stato - se non il primo - tra i primi a livello internazionale a dire la verità sulle differenze tra digitale e pellicola e a condurre duelli tra digitale e pellicola sin dal 2007. Sono autore di testi televisivi e lavoro anche nella produzione e post produzione cinematografica. Sono infatti tra i produttori e responsabili della post-produzione del primo cortometraggio italiano in 3D, realizzato qui a Teramo dalla produzione con camere 2K fino al digital mastering e al DCP, con anteprima al Festival di Roma nella sezione "Extra". Questo per dire che conosco molto bene la stereoscopia, sia a livello fisiologico, sia a quello produttivo (sono un abile stereografo), nella post produzione e anche nella riproduzione. Conosco quindi nel dettaglio TUTTI i sistemi di riproduzione stereoscopica adottati al cinema, attivi, passivi e anche quelli sperimentali.

    Tra le altre cose, seguo con particolare attenzione l'evoluzione dei sistemi di illuminamento laser, sono stato tra i pochi ad osservare e misurare i primi proiettori laser GLV e conosco personalmente tutti i principali attori associati alla LIPA, ho artecipato a incontri e seminari prima ancora che fosse creata l'associazione e ho partecipato a numerose proiezioni sperimentali. La stessa LIPA di cui siete attualmente "observer member".

    In particolare posso citarle le ultime due dimostrazioni di sistemi di proiezione con proiettori LIP 4K per cinema digitale a cui ho assistito "attivamente" quest'anno, come quella del proiettore Barco con tecnologia 3P a Las Vegas, presso uno degli schermi del multiplex interno al "South Point Hotel" e come ultima la proiezione di Christie con il sistema 6P ad Amsterdam all'interno del RAI Theater, anche se in questo caso lo schermo era un po' piccino.

    Conosco molto bene la teoria e la pratica dei sistemi di illuminamento a Laser, i principali effetti collaterali come il "micro-speckling" e le principali tecniche per ridurlo ai minimi termini, financo quella di mettere in vibrazione la superficie dello schermo con specifici attuatori. Conosco anche molto, molto bene le tecnologie degli schermi per priezione (pensi un po': sono anche in grato di misurarli) ma in tutti i casi sappiamo tutti e due che le superfici che mantengono la polarizzazione non sono certo il "rimedio" più indicato per risolvere lo speckling. Al contrario potrebbero essere i principali responsabili di un aumento se non si mette in vibrazione lo schermo.

    Non ho al momento gli strumenti per misurare il livello di speckling ma non sarebbe molto difficile fare un piccolo test proprio nella sala "3" con una piccola pezza di microforato bianco per verificare in che misura il nuovo schermo installato in sala 3. In effetti la nuova superficie di cui ho solo letto meraviglie al Projection Summit del 2013, è spettacolare, così spettacolare che ci ho messo un po' per capire che era "silver". L'uniformità ad esempio è ottima... D'altra parte non ho mai messo in dubbio questi parametri e allo schermo gli avrei dato un 8 se si fosse trattato di un sistema di proiezione con lampada.

    Le mie critiche sono rivolte allo scpecklingm alla risoluzione e al rapporto di contrasto. E ho giusto qualche sospetto sulla linearità del gamma ma con un film che non conosco e senza una misura accurata non posso trarre conclusioni, neanche sui colori.

    Riguardo allo speclking, non sapendo di chi fosse la colpa (se l'inefficienza del sistema di de-specking adottato da voi all'interno del proiettore oppure se è tutta colpa dello schermo), posso solo attenermi ai fatti e su questo le prestazioni che ho visto con i miei occhi e con due testimoni che mi hanno accompagnato, sono indubbiamente peggiori rispetto alle ultime proiezione di Barco e Christie di quest'anno. Sia chiaro: non ne sono immuni neanche loro e c'è anche da dire che le proiezioni a cui ho assistito prevedevano uno schermo bianco e non con strato "alluminato". E poi non ho neanche mai visto il proiettore NEC anche se i 10K lumen massimi previsti da NEC mi portano a non considerarli al momento tra i tre grandi, ovvero Christie (72.000 lumen dichiarati), Barco (60.000 lumen dichiarati) e voi (50.000 lumen dichiarati).

    Per quanto riguarda il rapporto di contrasto, è plausibile che arrivi a 2.000:1 modulando la potenza dell'engine laser. Il problema di quello che ho visto è il rapporto di contrasto intra-frame ed è naturale, visto l'aggiuntivo RealD-XL. Oppure avete un prototipo realizzato da RealD che non ha effetti sul rapporto di contrasto???

    Per quanto riguarda risoluzione e dettaglio, basterebbe riprodurre una carta test in formato DCI Interop oppure SMPTE che posso inviarvi anche direttamente via email. Ho un particolare segnale test con vari dischi di siemens sulla superficie del fotogramma che, in unione all'analisi con il software IMATEST può darci indicazioni oggettive.

    In ogni modo è proprio il sistema di sovrapposizione delle due immagini che io contesto. Credevo fosse responsabilità del proiezionista. E invece fa proprio parte del proiettore. Ebbene, secondo il mio immodesto parere, tentare di risolvere un problema (lo speckling) - per altro non risolto - creandone altri due (diminuzione di contrasto e risoluzione), mi sembra senza senso.

    Citazione Originariamente scritto da Pier Carlo Ottoni Visualizza messaggio
    ... Aggiungo che in rete ho trovato diversi link del Sig. Frattaroli (alcuni qui riportati https://it-it.facebook.com/events/1395928660646753/ oppure http://www.youtube.com/watch?v=cqlq-lCmTDc) che mi fanno sospettare che il commento tecnico non possa essere propriamente equilibrato ed oggettivo rispetto alla tecnologia in uso al Candiani...
    I suoi sospetti sul fatto che possa avere una sudditanza psicologica verso Sony (un nostro attuale cliente pubblicitario) non è giustificata dai fatti. Sono disponibile a recarmi di nuovo in sala 3 con un DCP test anche di terze parti e misurare di nuovo TUTTO, dal gamut alla risoluzione al rapporto di contrasto. Il tutto alla vostra presenza e con una verifica della vostra strumentazione. Anzi, se volete, potremmo anche chiedere supporto direttamente ad uno dei distributori di strumenti di misura come BFI Optilas che distribuisce sia Minolta che Photoresearch. Non credo sia un problema portare un CS2000A oppure un PR di fascia altissima.

    Sarò anche presente a Sorrento. Se volete possiamo discutere direttamente lì poiché non mi sembra molto elegante che io, da basso della mia qualifica di semplice giornalista e ricercatore esperto in fotometria, possa mettere in dubbio, pubblicamente, alcune delle scelte progettuali di cui avete parlato nella vostra risposta.

    Approfitto però per un paio di domande. Avete mai misurato la risoluzione del proiettore 4K e anche il rapporto di contrasto nativo, con e senza l'aggiuntivo RealD-XL? Con quali risultati?

    Emidio Frattaroli
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-11-2014 alle 14:09

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Aggiungo qualche altro elemento.

    Citazione Originariamente scritto da Pier Carlo Ottoni Visualizza messaggio
    ... l’allineamento di tale dispositivo riveste un ruolo determinante sulla qualità generale della immagine.....[CUT]
    Anche nelle più prestigiose installazioni con due proiettori in stack, con le migliori ottiche, sarà sempre impossibile far coincidere le due immagini. Infatti, in quei casi, si usa il ricampionamento delle immagini in modo da risolvere almeno elettronicamente la misconvergenza. Ma anche in quel caso, anche con i migliori DSP real-time, la perdita di risoluzione è una certezza che può anche essere misurata.

    Nel vostro caso, c'è anche una elaborazione elettronica per la convergenza delle due immagini oppure si tratta solo di una convergenza esclusivamente opto-meccanica?

    E comunque, prima ancora di considerare il depaupetamento della risoluzione nativa per colpa della sovrapposizione di due immagini, qual'è la risoluzione nativa delle due singole immagini che escono dai due rispettivi percorsi ottici dell'aggiuntivo RealD?

    In altre parole, posto che il proiettore ha tre DMD 4K, uno per ogni singola componente RGB, le due immagini che vanno a sovrapporsi sullo schermo vengono create in modo sequenziale, sfruttando l'intera superficie del DMD, quindi a piena risoluzione 4K, oppure due zone distinte del quadro, ciascuna a risoluzione 2K?

    Citazione Originariamente scritto da Pier Carlo Ottoni Visualizza messaggio
    ... più alta del normale è la luminosità che è stata misurata essere 20 Fl (per il 2D),......[CUT]
    Quindi, visto che il rapporto di contrasto del proiettore sarebbe di 2.000:1, il livello del nero dovrebbe essere di appena 0,01 FL, giusto?

    Tra i vari strumenti ho un Minolta LS100, con una sensibilità che è di un ordine di grandezza inferiore e una incertezza di misura del 2%. Secondo me il rapporto di contrasto intra-frame che ho visto, al netto dell'aggiuntivo RealD, è quasi di un ordine di grandezza superiore. Posso sbagliarmi; non sono infallibile. Sarebbe interessante fare qualche misura.

    Citazione Originariamente scritto da Pier Carlo Ottoni Visualizza messaggio
    ... Invitiamo il Sig. Frattaroli presso la nostra sede per vedere l’ultima versione 6P della nostra sorgente la......[CUT]
    Accetto molto volentieri. Vi ho già inviato i miei riferimenti via email.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-11-2014 alle 15:36

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    ... quindi mi state dicendo che hanno proiettato un film 2D come se fosse 3D???
    Esatto. Come hanno spiegato con precisione, il sistema ReaD è parte essenziale del proiettore Cinemeccanica laser 3P poiché viene utilizzato per controllare uno dei principali effetti collaterali del laser.

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Se posso intromettermi, le DCI richiedono un rapporto di contrasto intra-frame di 100:1 (150:1 per la post produzione). E per esperienza 100:1 e' quello che puoi ottenere da una macchina DLP cinema in una sala commerciale, quando va bene: nessuno controlla questi valori e nessuno contestera' se il valore effettivo e' piu' basso del "richiesto".

    Il chip 4K ha tra l'altro un rapporto di contrasto nativo leggermente inferiore. Mi pare sia attorno a 1800:1. Barco dichiara 2000:1 ma solo utilizzando una lente ad alto contrasto, che riduce leggermente la luminosita'.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da Tony359 Visualizza messaggio
    Se posso intromettermi, le DCI richiedono un rapporto di contrasto intra-frame di 100:1 (150:1 per la post produzione). E per esperienza 100:1 e' quello che puoi ottenere da una macchina DLP cinema in una sala commerciale, quando va bene...[CUT]
    Hai ragione. Dovevo specificare.

    Quello che intendo è il rapporto di contrasto full white e full black ma senza variare la potenza del sistema di illuminamento, come invece possibile nei sistemi LIP. In altre parole, il rapporto di contrasto nativo.

    Aggiungo che nella sala la sensazione è stata che il livello del nero fosse elevato. Molto elevato. E la presenza dell'aggiuntivo RealD potrebbe essere una spiegazione. Ma è anche vero che le scene scure in Hunger Games sono tante ma essendo un film e non segnali test, non posso esserne certo.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Il proiettore sarà aggiornato alla tecnologia 6P in tempo per le proiezioni di "Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate" in uscita il 17 Dicembre? Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    68
    Ero sicuro che ci sarebbe stata una spiegazione diversa dall'imperizia del proiezionista.
    Direi però che i dettagli presentati confermano come non sia possibile con questo sistema godere di una proiezione 2D allo stato dell'arte, per la quale forse è meglio rivolgersi a sale diverse.

    @SydneyBlue120 Sono sicuro che la sala 3 in quella occasione verrà utilizzata per proiettare la versione 3D HFR, che, per chi è interessato al 3D, offre già adesso un esperienza gradevolissima e, a mio modo di vedere, superiore a quanto si può trovare nelle altre sale della regione.
    TV: Samsung 65HU7500 - Panasonic 42GT60 Lettori BD: Yamaha BD-S677 - Sony BDP-S380 Sintoamplificatore: Anthem MRX510 Frontali: Monitor Audio Silver 6 Centrale: Monitor Audio Silver Centre Surround: B&W CCM 664 Soundbar: Samsung HW-F450

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Citazione Originariamente scritto da aconda32 Visualizza messaggio
    Sono sicuro che la sala 3 in quella occasione verrà utilizzata per proiettare la versione 3D HFR, che, per chi è interessato al 3D, offre già adesso un esperienza gradevolissima e, a mio modo di vedere, superiore a quanto si può trovare nelle altre sale della regione.
    Ehm, Lo Hobbit - La desolazione di Smaug lo vidi proprio lì, posti i12-i13, come sa anche Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •