Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    21

    Che differenza tra video component e DVI?


    Come da titolo, che differenza passa tra un'uscita "video componente (PrPb)" e quella "DVI"?
    Sono compatibili (o possono esserlo?)
    Tnx
    Esempio DVI:
    Esempio component: (azz... nn trovo un'immagine una su Internet... cmq sono tre connettori tipo quello composito, uno verdino, uno azzurrino ed uno giallo, se ben ricordo).
    Ciaouz e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Generalmente, il segnale video component è costituito da tre segnali distinti:

    Y che trasporta le informazioni in bianco e nero delle immagini;

    Cb che trasporta il risultato dalla sottrazione tra componente rossa delle immagini e segnale di luminanza (R-Y);

    Cr che trasporta il risultato dalla sottrazione tra componente blu delle immagini e segnale di luminanza (B-Y).

    Infatti il segnale component può essere anche nominato (a torto o a ragione) nei seguenti modi:

    component;
    YUV;
    Y R-Y, B-Y;
    Y Cb Cr;
    Y Pb Pr.

    il segnale component è comunque di tipo analogico.

    Il segnale DVI trasporta invece informazioni digitali delle immagini.

    La differenza tra segnali component e DVI è più o meno la stessa che c'è tra i segnali audio analogici e quelli digitali (S/PDIF).

    Aggiungo che il connettore, con tutti quei piedini è anche in grado di trasportare segnali RGB analogici (gli stessi del connettore "VGA"), oppure può anche trasportare segnali component...


    Spero di non averti complicato di più la faccenda



    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    21
    Sei stato chiarissimo, tnx

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Generalmente, il segnale video component è costituito da ...

    Aggiungo che il connettore, con tutti quei piedini è anche in grado di trasportare segnali RGB analogici (gli stessi del connettore "VGA"), oppure può anche trasportare segnali component...


    Emidio
    ...allora dovrebbero esistere dei connettori VGA-DVI per attaccare un PC al cavo DVI. Giusto?
    Mi interessa sapere se perdo qualcosa con un collegamento del genere:
    PC-ConnettoreVgaDvi-CavoDvi-Vpr

    Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    Rispetto

    Rispetto ad un collegamento VGA VGA non perdi niente in quanto non fai altro che prelevare i segnali analogici vga dalla sv e inviarli tramite un cavo differrente , rispetto al collegamento DVI DVI invece e' tutta un altra cosa in quanto li il segnale resta sempre digitale.
    Accertati anche che il vpr accetti segnali analogici dall'ingresso dvi.
    In definitiva quindi ti conviene o acquistare una sv con uscita dvi e poi utilizzare il cavo dvi o utilizzare un normale cavo vga in quanto diversamente non avresti nessun beneficio mentre spenderesti una cifra visto il costo dei cavi DVI che tra l'altro dovrebbe essere del tipo DVI-I per trasportare anche i segnali analogici.


    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    Lorenzooo ha scritto:
    ...allora dovrebbero esistere dei connettori VGA-DVI per attaccare un PC al cavo DVI. Giusto?
    Mi interessa sapere se perdo qualcosa con un collegamento del genere:
    PC-ConnettoreVgaDvi-CavoDvi-Vpr

    Grazie!

    Lorenzo,
    un tal collegamento non ha proprio senso!

    O parti e prosegui fino alla fine in analogico, oppure lo fai in digitale.

    Perche utilizzare un cavo DVI per trasportarvi segnali analogici?

    Considera i diametri in gioco sul cavo DVI. E vero che, nel caso del DVI-I, puoi far transitare segnali analogici, ma è altrettanto vero che non è la sua ....morte .

    Ciao
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    amedan66 ha scritto:
    Lorenzo,
    un tal collegamento non ha proprio senso!

    Ciao
    Amedeo
    Ti dico perché ne ha per me.
    Mi trovo a stendere cavi PRIMA di avere il vpr. Vedi
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=10411
    Per le considerazioni esposte in quel thread, ho a che fare con una matassa al limite del volume che può passare dai vari pertugi: in questa matassa il cavo DVI DEVE trovare posto, mentre aggiungere un cavo vga me lo risparmierei volentieri (anche perché collegherei il pc solo saltuariamente).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    in tal caso allora

    la cosa puo' avere senso se vista come un utilizzo provvisorio del cavo dvi come analogico per poterlo usare poi in futuro in digitale.
    Occhio pero' che il cavo deve essere di tipo dvi-i e visti i costi forse ti conviene di piu' cambiare la scheda video del computer con una con un uscita' dvi in modo di utilizzare un piu' economico dvi-d tra l'altro con risultati migliori.
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    Lorenzooo ha scritto:
    Ti dico perché ne ha per me.
    Mi trovo a stendere cavi PRIMA di avere il vpr. Vedi
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=10411
    Per le considerazioni esposte in quel thread, ho a che fare con una matassa al limite del volume che può passare dai vari pertugi: in questa matassa il cavo DVI DEVE trovare posto, mentre aggiungere un cavo vga me lo risparmierei volentieri (anche perché collegherei il pc solo saltuariamente).

    Lorenzo,
    non è per mero spirito di polemica (d'altronde quest'ultima non è mai costruttiva), ma continuo a non capire le tue effettive volontà/necessità.

    Nel 3ad richiamato, hai esposto una lunga serie di richieste (anche, a volte contrastanti).

    Cerchiamo di fare un pò d'ordine, se ci riesco ;

    • cavo DVI-D = segnale RGB nel dominio digitale (la lunghezza massima del cavo è una questione soggettiva, come fatto notare da Emidio).
      I cavi più lunghi di 7,5 m, superano la lunghezza standard di riferimento (l'ormai noto DDWG). Questo fattore dipende dalla combinazione hardware utilizzata: scheda grafica e prj devono supportare la distanza in eccedenza. I difetti che si possono riscontrare, sono la perdita di uno dei colori fondamentali (R,G o B), deterioramento della qualità dell'immagine ed una perdita della sincronizzazione;


    • cavo DVI-I = sempre RGB, ma in questo caso è finalizzata a rendere il meno traumatico possibile il passaggio dall'analogico al digitale. Infatti, la modalità DVI-I consente ad un prj digitale di essere connesso ad una scheda video sia digitale che analogica. I connettori micro-cross (che tu vorresti utilizzare) del DVI sono difatti predisposti al solo trasporto del segnale analogico. Considera, però, che in questo caso, il segnale sarebbe veicolato per il tramite di coassiali di ridicolo diametro e per nulla paragonabili ad un buon coassiale RG59.


    Per concludere, i vari LCD e DLP sono periferiche di tipo digitale e quindi le informazioni che vi giungono, sono combinazioni di numeri binari. Alcune schede video hanno un segnale in uscita di tipo analogico per garantire la piena compatibilità con i CRT, questo comporta la presenza nei prj digitali di un convertitore analogico/digitale in grado di riportare il segnale analogico in ingresso allo standard digitale. La presenza di un DAC nei prj comporta una conversione del segnale che, ovviamente, non potrà che ridurre la qualità dello stesso.

    Per il resto, fai tu.
    Ciao
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    amedan66 ha scritto:
    Lorenzo,
    non è per mero spirito di polemica (d'altronde quest'ultima non è mai costruttiva), ma continuo a non capire le tue effettive volontà/necessità.

    Nel 3ad richiamato, hai esposto una lunga serie di richieste (anche, a volte contrastanti).
    ...
    Amedeo
    Allora riepilogo per punti:

    1. mi trovo a stendere cavi senza avere ancora il vpr (e senza poter provare il tutto)
    2. il vpr avrà l'ingresso DVI (se non ci saranno sorprese sarà lo sharp z201)
    3. la mia sorgente video più usata sarà il mio lettore DVD hamlet 880 con uscita dvi
    4. non passerò mai all'htpc perché lo reputo troppo difficile da gestire
    5. potrei eccezionalmente voler vedere qualcosa proveniente da pc via vga

    Allora ho steso un cavo DVI da 10 mt. che se funziona sarà probabilmente l'unico ad essere usato (non mi interessa più di tanto collegare il decoder sat).
    Dato che potrebbe non funzionare al meglio, ho comunque steso anche 3 cavi per il video component e uno in più per un eventuale alternativa rgb (usando i 4 cavi), già che c'ero ho steso anche un cavo s-video. In questo modo ho raggiunto una discreta matassa. Tutto ciò per avere cavi ridondanti, nel caso il DVI da 10 mt. mi deluda.
    Il mio interesse per il collegamento vga è molto limitato e dato che sono già al limite dei cavi che riesco a far passare, se la risolvo senza un cavo in più, sono più contento!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    216
    alla fine hai risolto?
    come ti trovi con l'hamlet?
    vorrei acquistarlo... me lo consigli?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    julius2000 ha scritto:
    alla fine hai risolto?
    come ti trovi con l'hamlet?
    vorrei acquistarlo... me lo consigli?
    Io mi trovo bene per ora, ma...
    1 lo sto provando su un televisore "normale"
    2 spesso vedo divX la cui qualità non è ottima
    3 sono di bocca buona

    a parte quest'ultimo "problema" ti potrò dire di + quando comprerò il vpr (spero e aspetto lo sharp z201)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    216

    ok grazie!
    sto letteralmentew impazzendo.
    vorrei comprare un dvd pscan a basso prezzo per arrangiare un paio di anni e poi cambiare dvd e proiettore (ora ho lo z1!)
    e tra i vari hamlet, tprogress, richmond, YAMAKAWA, amstrad e simili non riesco proprio ad orientami!
    avrei scleto uno Skyworth ma costa troppo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •