|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Ricezione segnale TV: qualità ed intensità.
-
16-06-2008, 13:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Ricezione segnale TV: qualità ed intensità.
Ciao a tutti,
desideravo dei chiarimenti riguardo i parametri che caratterizzano la ricezione di un segnale televisivo.
In questa discussione vorrei comprendere sia la trasmissione analogica che quella digitale, limitandoci però alle trasmissioni terrestri.
I decoders ci hanno ormai dato l'idea che per avere un buon segnale sono senz'altro necessari una buona qualità ed una buona intensità ( credo che forza, livello, potenza siano tutti sinomini in questo contesto).
Ma sono solo questi i fattori che determinano una buona ricezione o ce ne sono altri meno importanti o derivati da questi?
Che cosa indicano?
L'intensità penso sia proprio la potenza ricevuta, e dunque è fondamentale per il ricevitore per discernere le informazioni contenute nel segnale.
La qualità penso sia strettamente legata al rapporto segnale/rumore.
E' così o no?
Il livello di questi due fattori in che termini influisce sul segnale visualizzato? ovvero, da che disturbo è caratterizzato un segnale TV di bassa qualità ed elevata intensità? e viceversa?
Nella ricezione analogica, dal tipo di disturbo visualizzato è possibile capire quale sia il problema di ricezione? bassa intensità, intermodulazione, riflessioni del segnale, ecc?
Grazie, Giuseppe.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
17-06-2008, 08:40 #2
Proprio molto rapidamente...
Partiamo dal digitale: l'intensità del segnale, in dB è in pratica la "potenza" (termine forse improprio, ma rende l'idea) che il segnale ha quando arriva nel tuo ricevitore. L'antenna (qualunque essa sia) ha un certo "guadagno" che ha influenza diretta sulla potenza del segnale. Più elevato è il guadagno, maggiore è la potenza del segnale immessa sul cavo. Ovvio che ha influenza anche la potenza con cui il segnale viene emesso dalla stazione trasmittente.
Cavi, connettori, switch, prese...sono tutti elementi che portano al degrado del segnale, soprattutto in termini di "potenza".
La qualità del segnale dovrebbe riguardare, almeno nel caso del digitale, il numero di errori nei pacchetti ricevuti, che il ricevitore deve risistemare per rendere leggibile il pacchetto di dati. Il termine BER che trovi spesso dovrebbe proprio essere legato a ciò.
Col digitale DEVI avere il segnale con potenza sopra una certa soglia, altrimenti non vedi nulla. Il numero di errori, quindi la qualità, può portare a errori nella ricostruzione di un'immagine e comunque aumenta il carico di elaborazione di un ricevitore.
Con le trasmissioni analogiche, al diminuire della potenza cala in maniera graduale la leggibilità dell'immagine. Uno degli effetti più conosciuti è l'effetto "neve". Esistono poi effetti di sdoppiamento immagine che non sono legati tanto all'intensità del segnale quanto a riflessioni e ricezione di stessi segnali da direzioni diverse...una sorta di effetto eco...
Non mi pare esista in questo caso una misurazione di "qualità" del segnale, o almeno non nello stessa accezione utilizzata per il digitale.
Se ho detto delle bestialità, ben vengano ulteriori precisazioni.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
17-06-2008, 09:43 #3
Originariamente scritto da Granderanda
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
17-06-2008, 12:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ma io chiedevo come far da se
La qualità del segnale dovrebbe riguardare, almeno nel caso del digitale, il numero di errori nei pacchetti ricevuti (BER).
Quali possono essere le sorgenti di disturbo in prossimità dell'antenna ricevente?TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
17-06-2008, 13:11 #5
Originariamente scritto da Granderanda
Il BER sarebbe un valore interessante ma purtroppo quasi tutti i nuovi decoder non lo mostrano piu'. La sua entità dipende dalla pulizia del segnale ricevuto. In ogni caso, dato per scontato che l'impianto a valle dell'antenna sia a regola d'arte, per degradare a livello di invisibilità un segnale digitale, la situazione deve essere veramente disastrosa.
Le sorgenti di disturbo sono tutte quelle che hanno a che fare con la diffusione di radiofrequenze, e parecchi sono i punti dove i disturbi si possono insinuare (non solo dall'antenna) se la calata, i connettori o gli stessi tv, soprattutto se vecchi crt, non sono in ordine. Comunque, il segnale digitale è molto meno sensibile ai disturbi rispetto all'analogico.
ciaoUltima modifica di Bidddo (°J°); 17-06-2008 alle 13:15
Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
03-07-2008, 08:53 #6
Ciao a tutti, a proposito di cattive ricezioni del segnale TV volevo porvi questo quesito sperando di essere nella sezione giusta.
Fino ieri il mio plasma funzionava benissimo e il segnale TV analogico era "quasi" perfetto. Poi ieri ho acquistato e installato un registratore DVD:
da quel momento sia i segnali che arrivano alla TV che soprattutto quelli che arrivano al registratore DVD sono notevolmente peggiorati (immagini fantasma, righe ecc..). Rete 4 non si vede praticamente più così come rai2, gli altri si vedono malissimo.
collegamenti:
Dalla presa dell'antenna c'è uno "sdoppiatore" (non so come si chiama) che divide il segnale e lo porta alla TV e al registratore DVD, (quindi due cavi antenna)poi il registratore è collegato con scart al tv e al decoder sky.
Ho sbagliato qualche collegamento o probabilmente "qualcosa" disturba il segnale?
Grazie, se saprete darmi delucidazioni o consigli...
ciao
Marco
-
03-07-2008, 09:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 106
Che tipo di cavo scart hai?
-
03-07-2008, 09:36 #8
i cavi scart dovrebbero essere buoni, sono a 21 piedini dorati,
quando vedo la tv attraverso il videoregistratore dvd, i canali si vedono male, peggio rispetto a quando li vedo dalla tv, i cavi che arrivano dalla presa dell'antenna sono nuovi e tutti con doppia schermatura (almeno così c'è scritto)
...
-
03-07-2008, 10:47 #9
Originariamente scritto da Marco749
Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
03-07-2008, 10:54 #10
in effetti potrei fare così...non l'ho fatto perchè credevo che ci potesse essere una perdita di segnale passando attraverso il registratore DVD.
A questo punto forse è peggio usare la "T" stasera faccio la prova poi vi dico come va...
grazie mille per ora
-
03-07-2008, 13:36 #11
ok sono passato da casa e ho fatto la modifica:
Unico cavo che dalla presa a muro esce ed entra nel registratore DVD poi un cavo che dal registratore DVD esce ed entra nel TV.
Ora il problema è il seguente, se tengo spento il registratore DVD i canali si vedono benino con l'unico problema che vedo le immagini sdoppiate, con sullo sfondo una specie di ombra fantasma un po' spostata.
Se invece accendo il registratore DVD i programmi sono disturbati e compaiono delle righe parallele (soprattutto su italia uno e canale 5) rete 4 invece praticamente smette di vedersi.
Questo problema si verifica sia sul televisore con la visione tv senza entrare in AV1 (videoregistratore DVD) che utilizzando il sintonizzatore del registratore DVD.
Sembra quasi che i cavi televisivi captino delle interferenze dal videoregistratore DVD.
ora, il videoregistratore DVD è nuovo di zecca, PANASONIC DMR-EX78
(che non è costato nemmeno poco...) e i cavi coassiali li ho comprati nuovi, costo circa 5 o 7 euro l'uno, quindi non credo siano delle ciofeche... (uno dei due ha anche i nuclei in ferrite...sempre che servano a qualche cosa...)
Inoltre se muovo i cavi coassiali noto che i disturbi nelle immagini cambiano, ma non riesco ad eliminarli.
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie mille