|
|
Risultati da 31 a 45 di 127
Discussione: Incredibile SKY: è un abuso!!
-
02-03-2009, 21:51 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da AlexZone
l'unica è il telefono o.... l'ispettore.
-
02-03-2009, 21:58 #32
Originariamente scritto da ggr
Quello che so di sicuro è che se attacchi il decoder al telefono allora sono c..zi, ma se non lo colleghi ho i miei dubbi. Certo se fosse come dici tu e venisse fuori la storia, sai che casino???? forse non potrebbero nemmeno rivalersi contro di te perchè sennò scoppierebbe un macello!HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
02-03-2009, 22:02 #33
Ma nessuno nel forum conosce qualcuno che lavora in sky che possa confermare o smentire quello che stiamo dicendo? non credo che possa essere una cosa a conoscenza di pochissime persone no? dopo qualche tempo, anche i segerti più grandi finiscono per essere svelati......
HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
02-03-2009, 22:12 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 10
i miei decoder multivision non hanno mai visto una connessione telefonica.
Se nel primo contratto poteva starci (avevo il mv base) ora ho un mv con cine da una parte e full sul myskyHD.
ho letto di corsa, ma hmontanara il decoder dov'è posizionato? a portata di mano dell'ispettore?
Sei sicure al 100% che nessuno dei vs dipendenti non abbia fatto visionare il decorer al fantomatico ispettore?
ggr vedi troppi canali di fantascienza su sky
perché non posti delle foto di questi apparecchi che ti hanno collegato?
-
02-03-2009, 22:29 #35
Si, il decoder è posizionato nel mobile sopra al tv e quindi visibile a tutti. Infatti penso proprio che questo fantomatico ispettore (che ripeto io non ho mai visto!!!) sia entrato in hotel e lo abbia visto. Da quì credo sia partita la denuncia. Quello che non capisco è come abbiano potuto bloccare le mie schede (tutte e due) senza visionarne il numero e senza chiedere di esibirle, mentre quella di mia madre che è l'intestataria dell'hotel è rimasta bloccata per qulache giorno, ma ora funziona ancora. boh
Tutti i miei dipendenti mi hanno confermato che nessuno ha chiesto niente: certo, possono mentire, ma perchè dovrebbero? mica lavorano per sky.....HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
02-03-2009, 22:38 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 619
Per chi ha ancora il contatore analogico potrebbero controllare o e solo per il contatore digitale.
-
03-03-2009, 00:10 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
No, con quello analogico ancor meno, mancherebbe come minimo l'hw necessario ...
-
03-03-2009, 00:25 #38
Direi che si stanno facendo ipotesi inutilmente fantascientifiche o da "Eagle Eye".
Credo che la realtà sia molto più semplice e banale.
Non è tanto il problema della multivisione, mi sembra che la cosa funzioni anche senza collegamento permanente ad una linea telefonica, se ben ricordo lo era agli inizi, da quel che ho letto ora sembra che non sia più così, in questo caso il controllo da parte di SKY diventa impossibile, per cui l'esempio dei moltissimi che lo fanno (alla faccia dell'onestà) può essere vero.
Il caso di cui si sta parlando però mi sembra sia leggermente diverso.
Se non ho saltato qualcosa, Hmontanara ha utilizzato il proprio decoder per installarlo (per il solo periodo estivo, ma non cambia nulla) nel proprio albergo solo per vedere i programmi in chiaro.
Mi risulta che l'abbonamento di SKY per uso privato vieti l'uso dello stesso per utilizzo pubblico, per il quale esiste apposito abbonamento, un po' più caro e il decoder stesso è dato solo in comodato d'uso.
Il controllo in questo caso è molto semplice e all'antica: l'addetto al controllo (un dipendente della ditta cui Sky ha demandato questo lavoro) entra nel locale pubblico, magari si prende un caffè, va vicino al TV e guarda se vede il decoder (quello di Sky è riconoscibilissimo), probabilmente fa magari una foto, paga il caffè, se ne va e fa la relativa comunicazione a Sky, che procede ad attivare la procedura secondo i termini sicuramente inseriti nel contratto di abbonamento.
Niente marchingegni strani alla 007, reti elettriche che spiano, schede che trasmettono o decoder che irradiano.
Il fatto di dire di aver spostato il decoder ma di usarlo solo per vedere i normali programmi RAI - Mediaset o simili purtroppo si presta alla facile risposta "Per questo uso esistono decoder FTA da 40 €".
Per il blocco di una scheda invece di un altra bisognerebbe vedere cosa risulta effettivamente a Sky, magari c'è un numero civico di differenza, magari un disguido con i nomi, questo va appurato con loro, per quanto riguarda il fatto in sè, pur auspicando una felice soluzione (non è che Sky mi sia particolarmente simpatica), credo però che sia stata effettivamente violata una regola del loro contratto d'uso.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-03-2009 alle 00:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-03-2009, 03:00 #39
quoto sia Nordata che Alexzone.
Sto scrivendo con la rabbia del piccolo utente di fronte a un gigante..
Le onde convogliate si fermano prima del contatore e più precisamente
sull' interruttore differenziale o 'salvavita'.
Le ho usate sia per ethernet che tuttora per la domotica (protocollo x10)
e non c'è verso di passare attraverso i salvavita.
Mi pare esistono sia amplificatori che filtri di onde convogliate.
Detto questo, come ogni monotono/monopolio che si rispetti
l'azienda fara' quello che più gli conviene economicamente parlando.
In piu ricordati che siamo in Italia, dove i contratti e le leggi sono sicuramente interpretabili, le prove facilmente contestabili (una foto puo essere editata anche da un palmare ancor prima di essere scaricata.., il giorno dell'ispezione dichiarata a quell'ora eri chiuso per lavori...etc etc).
Il presunto 'danno' che l'azienda riceve dal tuo presunto comportamento
va dimostrato.. non siamo mica alla Enron qui.
Io rimango dell'idea che le accuse bisogna provarle legalmente parlando specie se si parla di azienda privata.
Invece potresti per esempio contrattaccare;
taglia in 2 la carta di credito e dalla per dispersa per evitare che sky prenda ancora visto che non vedi+
trova se c'è qualche cavillo per farti rimborsare i giorni che non vedi;
registra un sito web con nome a dominio www.nonabbonartias_y.it
(costo 9 euro l'anno...)dove naturalmente e con sincerità spieghi cosa ti e' successo e come
si è comportata con te, e magari già che ci sei spieghi
per motivi di STUDIO come si fa il card sharing, e poi ti metti a vendere dreambox e ipbox o metti gratis i link di chi li vende.
E segna giu tutto il tempo che perdi dietro il sito...qualcuno forse dovrà pagare, cosi come qualcuno pagherà per il tuo mal di stomaco
cronico che è iniziato, ne sono sicuro, dalla loro comunicazione (vai dal dottore e fatti fare ricevuta!)
Tempo indietro avevo letto (non ricordo dove)che un azienda se fa scontento un cliente
e questo divulgava la sua scontentezza la 'perdita presunta' media per l'azienda è di otto clienti.
Senza internet pero
Indovinello:
Girovago in internet dal 1995;
Da allora navigo mediamente 5 ore al giorno e accendo il pc quando mi sveglio (13.00) e lo spengo quando vado a letto (05.00)
ho avuto modo di comunicare in cosi tanto tempo anche telefonicamente sia per motivi commerciali (da privato)che di supporto,completamente gratis con centinaia di aziende, eccetto una.
quale?
Mi e' bastato questo per tenermi bene alla larga.
ciao!
-
03-03-2009, 07:44 #40
...ksp_3, perchè non consigli anche di farsi tamponare da un furgoncino di un installatore sky inchiodandogli davanti e poi farsi dare qualche punto di invalidità per colpo di frusta?
...poi lamentiamoci che il mondo è uno schifo, è gente come questa che lo rende tale
Hmontanara ha utilizzato il decoder privato in un locale pubblico, questo è vietato dal contratto. Sky ha fatto esattamente quello che doveva.
E' stata una leggerezza, magari fatta in buona fede, ma questo non la giustifica assolutamente. Per tutti gli altri che si mettono a dire "ma a me sky ha sospeso il servizio un mese e non ho visto nulla però ho pagato..." eccetera: anche se comprate una automobile o una tv questa può guastarsi, la portate a riparare in garanzia e nessuno vi sospende le rate o vi paga il tempo di fermo. Sono cose che accadono, ma è più facile fare le crociate contro la multinazionale perchè fa tanto "eroe".
Se il servizio non è di gradimento chiedete disdetta e fine. Come ho fatto io dopo 10 anni di abbonamento...
-
03-03-2009, 08:01 #41
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da hmontanara
Invece la tessera di tua madre era stata bloccata perché intestata alla stessa proprietaria dell'albergo.
bye
-
03-03-2009, 08:49 #42
Secondo me Sky ha una specie di "log" delle trasmissioni viste,
quindi se veramente hai visto solo canali in chiaro dovresti avere un'attenuante sulla multa che ti faranno.VPR:TW2000 & TW5500 Telo:Screenline Fashion 270 Retrolight (Rosso) Ampli:DSP Z7
Casse B&W Front:683 Center:HTM61 Surr:685 Surr Back:686 Presence:686 Sub:ASW 610
Sorgenti: Xbox 360, PS3, MY Sky HD, WD Live, Tvix HD M6600 1TB, HTPC e NAS Qnap 6 TB. Telecomado: Harmony 1000
-
03-03-2009, 08:55 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Ho letto con attenzione il post, da utente sky con multivision, insoddisfatto per la programmazione, per i prezzi monopolistici applicati e per un servizio clienti non particolarmente attento....
In questo caso posso solamente rilevare ...che hanno ragione, almeno nella sostanza ..... Non rileva alcunchè infatti il fatto che il decoder venisse usato per gli scopi dichiarati.... non mettendo in dubbio la buona fede dell'utente.....
Come altri hanno fatto notare...., non esiste nessun tipo di controllo stile Cia...., ci sono gli "omini" Sky che girano nei locali pubblici... controllano che l'utente commerciale non abbia un contratto Sky... e riscontrano per contro la presenza di un decoder....Sky
Ricordo altresì che nei locali pubblici è semplicemente vietato la riproduzione di Sky "home" anche per una questione di diritti di autore sui film, documentari, realty vari ecc.ecc....... Ricordate la dicitura che appare nei dvd.... al momento dell'accensione.... "riproduzione per solo uso domestico...."....?
La presenza quindi di un decoder "home"... in un pubblico esercizio.... è del tutto fuori norma anche perchè i contratti commerciali se non vado errato non abilitano in nessun modo alla visione dei canali sky cinema per esempio.....
Infine una testimonianza da libero professionista..... ho qualche cliente che ha dovuto saldare conti molto salati con Sky.... proprio per una situazione simile.....Se non vado errato...., non ne sono del tutto sicuro...., in casi analoghi..... ma con infrazione rilevata da pubblici ufficiali..... è scattata denuncia penale.....
Ciao
Ciao
-
03-03-2009, 10:04 #44
tra l'altro, credo che non debbano neanche vedere il decoder questi ispettori. mi pare che i contratti sky per bar o luoghi pubblici, implichino l'apparizione di una piccola icona a forma di bicchiere sullo schermo, segno che si ha un regolare contratto per servizio pubblico. se entrano in un locale, vedono un dec sky, ma non il logo del bicchire sul tv, deducono che la smart card, contiene un contratto home.
appena posso, posto le foto degli aggeggi che mi hanno installato in casa. a cosa servono, e come funzionano, me lo ha spiegato il tecnico installatore. io non so se abbia racconatato storie, e se quelli aggeggi sono solo per finta, però io li ho in tutti e due i decoder, e mi hanno detto di non scollegarli mai (anzi, di non spegnere mai neanche i decoder), altrimenti mi bloccano le schede.
ggr
-
03-03-2009, 10:19 #45
dal sito internet di sky:
...
1- L'abbonamento MultiVision comporta: il rinnovo di 12 mesi dell'abbonamento principale e l'adeguamento dell'impianto di ricezione satellitare. L'abbonamento MultiVision può comprendere solamente pacchetti già presenti nel primo abbonamento. Il prezzo del secondo abbonamento è mensile e si somma al prezzo del primo. L'abbonamento MultiVision prevede il collegamento dei due decoder alla medesima utenza telefonica che deve permettere il riconoscimento dell'identificativo di rete.
...
...
Sugli schermi dei locali con abbonamento SKY non può mancare lo speciale bicchierino che simboleggia gli abbonamenti in regola per la trasmissione nei locali pubblici. Con il servizio SEGNALA SKY, chiamando il numero verde 800 909 193 è possibile comunicare, in modo anonimo e confidenziale, gli estremi di un locale pubblico che utilizza un abbonamento non regolare (ovvero dove sullo schermo non compare il simbolo del bicchiere). Inoltre, SKY garantisce un servizio di ispezione su tutto il territorio nazionale per l'identificazione dei pubblici esercizi che trasmettono i programmi SKY abusivamente.
Normativa di riferimento
La Legge 18/8/200 art. 248 "nuove norme di tutela del diritto d'autore" punisce l'utilizzo di dispositivi che consentono l'accesso a un servizio criptato senza il pagamento del canone dovuto. In particolare l'art 171ter e l'art 171octies puniscono con la reclusione da 3 mesi a 6 anni e con la multa da 2.582,28 euro a 25.822,84 euro chiunque, a fini fraudolenti, produce, pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad accesso condizionato senza il pagamento del canone dovuto.
---------
non sapevo come stessero le cose, è bastata una semplice ricerca sulla rete. purtroppo la normativa è molto chiara e la denuncia può averla fatta chiunque e non necessariamente un ispettore. diciamo che utilizzare un abbonamento 'privato' in un locale pubblico, stando così le cose, è molto ma molto rischioso.
in bocca al lupo
Giannigiapao at yahoo punto com