Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 127
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Berghèm de sòta
    Messaggi
    121

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    la propria card ed il loro decoder.
    non dovrebbe essere il contrario?la card è di proprietà di sky mentre il decoder può essere in comodato ma posso anche averlo comprato ed in questo caso non lo potrei quindi utilizzare come meglio credo al di là del fatto che sia marcato sky?forse sarebbe uno spreco ma se lo uso solo vedere i canali free è affar mio altrimenti sky non dovrebbere mettere in vendita i propri decoder

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    10
    in effetti, se non aveva nessuna tessera dentro al decoder e questo può essere acquistato liberamente, perché non potrebbe utilizzarlo come FTA nel suo locale?

  3. #63
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    ... ma non è questo il caso, per stessa ammissione dell'interessato.

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Intanto lancio un'ipotesi sull'oggetto postato da ggr.
    Potrebbe essere realmente un trasmettitore ad onde convogliate che però non comunica con sky, ma semplicemente permette la connessione tra i due decoder.
    Il decoder principale ed il secondario potrebbero infatti controllarsi a vicenda per verificare di essere installati all'interno della stessa rete elettrica domestica.

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Compliments !

    Credo che tu abbia brillantemente risolto questo mistero.

    Sicuramente le onde convogliate non passano il contatore, o se lo passano, non hanno comunque vita molto lunga, gli unici dispositivi con cui possono comunicare con affidabilità devono necessariamente essere sulla stessa rete di distribuzione, ergo all'interno dell'appartamento, o su più piani dello stesso, pertanto l'ipotesi di Kilo diventa quasi una certezza.

    Diciamo che in questo modo i due decoder si tengono d'occhio a vicenda.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #66
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Bella pensata!
    Però ... che differenza c'è tra un decoder spento (o meglio ancora non alimentato) e uno che si trova da un'altra parte? cioè come farebbe a capire un decoder quando l'altro non c'è piuttosto che semplicemente spento? Mica sono obbligato a tenerli accesi entrambi ...

  7. #67
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da hmontanara
    ...
    il motivo è sempre il solito: mandare avanti una causa che mi costerà sicuramente molti più soldi di quanto mi chiederà sky
    ...
    per come la vedo, l'utilizzo free non dovrebbe essere vietato, semmai, l'onere della prova che la card fosse inserita dovrebbe spettare a loro. cmq, facendo riferimento a quanto hai detto, io, in casi come questi, mi affido ad altroconsumo (di cui sono socio, pochi euro l'anno) e in questo caso loro vanno avanti come schiacciasassi anche verso le grandi aziende. per te a costo 0 e loro hanno le modalità più opportune per andare avanti nelle eventuali cause.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    ....Il decoder principale ed il secondario potrebbero infatti controllarsi a vicenda per verificare di essere installati all'interno della stessa rete elettrica domestica....
    No...lo ripeto...e' un semplice estensore per linea telefonica.
    Veniva adottato in passato per garantire una connessione con i modem dei decoder (anche un solo apparato) ove non era disponibile la presa telefonica nel locale dedicato alla visione.

    Funziona con qualsiasi decoder (anche non sky) che dispone di un modem interno (quindi da connettere eventualmente alla linea telefonica) e dove vi e' necessita' di acquistare eventi ppv verso il provider perferito.

    Edit: esempio un "pochino" piu' aggiornato:

    http://www.sky.it/corporate/pagine/p...temadect.shtml

    Riedit:

    Il discorso si puo' sintetizzare in codesta maniera:

    Ogni tanto Sky invia al decoder un check della linea telefonica.
    Se l'apparecchio non e' connesso alla linea (ovvero non viene verificata la presenza della tensione di linea) scatta il blocco dello stesso (l'apparecchio potenzialmente e' stato "trasferito" altrove).
    Questo dovrebbe essere il caso di abbo Multivision Mysky+Mondo+3 pacchetti.....diverso se si hanno 2 pacchetti...li non sembra fregare qualcosa (ovvero non viene richiesto la connessione alla linea telefonica dei 2 apparecchi).
    In buona sostanza...che si abbiano le connessioni tradizionali telefoniche attraverso il cavo,oppure via estensore,oppure utilizzando un semplice alimentatorino che generi "pressapoco" un tensione intorno ai 35-40 V connessi al modem dei 2 decoder....non cambia assolutamente niente.
    Non esiste alcuna interazione tra i 2 e tantomeno verso l'esterno...


    Ciauz
    Ultima modifica di brizio63; 04-03-2009 alle 09:49

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    .... Forse ci è sfuggito un passaggio...
    Qui discutiamo di un contratto multivision , e quindi con decoder in comodato d'uso SKY.... e pertanto regolato da un contratto accettato e sottoscritto (si fà per dire......) E' del tutto evidente che l'uso un decoder free è legittimo... In tal caso però NON ci sarebbe stata nessuna possibile pretesa da parte di Sky....
    Non c'è bisogno di dimostrare l'uso che se ne fà...... Il decoder di proprietà Sky concesso in comodato per uso privato è in un pubblico esercizio.....? Tanto basta......!
    Ripeto...... è andata fin troppo bene..... Gli omini Sky... avrebbero potuto chiedere l'intervento di un pubblico ufficiale..... per fare le constatazioni di rito..... ed intraprendere azione penale......
    Interessante invece l'ipotesi di come i decoder multivision alimentati dalla stessa rete elettrica si controllino a vicenda..... Nei miei due decoder non mi hanno installato nessun dispositivo......
    Proprio ieri sera ho chiamato per aderire alla proposta dello Gift Box con "in regalo" My Sky..... Vediamo quando vengono ad installarmelo se aggiungono qualcosa.....
    Ciao

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    153
    Salve a tutti,
    ho letto tutti gli interventi alla discussione e con il vostro permesso cercherò di fare chiarezza,
    Anche se, prima di tutto, sarebbe meglio sapere quanti erano i pacchetti abilitati nella smartcard secondaria.
    Questo perchè se il numero dei pacchetti è superiore a 3 c'è l'obbligo di collegamento alla stessa linea telefonica che deve avere il numero identificativo del chiamante visibile.

    Per quanto riguarda il collegamento telefonico, in caso di indisponibilità della presa telefonica per il decoder/i decoders aggiuntivo/i viene utilizzata la tecnologia DECT.

    http://www.sky.it/corporate/pagine/p...temadect.shtml

    Il loro impiego, ha il solo scopo di dare disponibilità di ulteriore/ulteriori prese telefoniche per essere in regola con le condizioni contrattuali relative al servizio Multivison (più di 3 pacchetti, collegamento dei decoders alla stessa linea telefonica), senza la necessità di stendere cavi telefonici aggiuntivi. e SERVE ASSOLUTAMENTE LA LINEA TELEFONICA, perchè il dispositivo trasmettitore DECT deve essere posizionato in prossimità di una presa telefonica, mentre il ricevitore può essere posizionato in qualsiasi presa di corrente di un impianto che è "sotto" lo stesso contatore.
    Se le onde convogliate funzionassero oltre il proprio contatore sarebbe semplice per i vicini telefonare a sbafo a spese di chi ha il ricevitore DECT in casa.
    Per quanto riguarda trasmissioni dati, informazioni e altro via cavo o via dect cambia solo la modalità di trasmissione/ricezione.
    Nei decoders non è presente nessun altra diavoleria tecnologica o dispositivi in stile grande fratello o per far dialogare i decoders per "tenere traccia" l'uno dell'altro.

    Quindi, nel caso il numero dei pacchetti abilitati è superiore a 3, il nostro amico, ha prima di tutto commesso l'errore di spostare il decoder dall'appartamento alla
    hall dell'hotel. Perchè così facendo, ha violato quanto stabilito dall'articolo 5.2bis.
    Inoltre, lo ha installato in un locale pubblico privo di smartcard perchè voleva dare la possibilità ai propri clienti di seguire i canali in chiaro e bisogna ricordare anche che il decoder aggiuntivo per il Multivision non può essere di proprietà ma solo in comodato d'uso gratuito, proprio per evitare "spostamenti".

    Le virgolette significano che se per assurdo avesse utilizzato un cavo telefonico dall'appartamento fino alla hall per tenere comunque lo skybox collegato alla stessa linea telefonica del decoder principale, oppure sia appartamento che hotel fossero stati "sotto" lo stesso contatore, non sarebbe avvenuta nessuna sospensione.
    Ricordo inoltre che i due collegamenti alla stessa linea telefonica servono a Sky per interrogare mensilmente (minimo 2/3 controlli automatici ma anche ulteriori a discrezione della paytv in caso di riscontro di precedenti esiti negativi) i due decoders per avere certezza del collegamento e della visibilità del numero.
    Per completezza aggiungo che anche quando i due o più decoders (max 3 decoders aggiuntivi) sono effettivamente collegati alla stessa linea telefonica ma il numero identificativo del chiamante (magari per un problema di operatore telefonico non imputabile al cliente), risulta temporaneamente non visibile durante quei 2/3 controlli mensili, si rischia
    (come stabilito dalle condizioni generali) comunque il controllo tecnico previo appuntamento o la sospensione del servizio finchè il problema non è stato risolto.

    Va anche ricordato che non è possibile ufficialmente acquistare un decoder Skybox per poterlo utilizzare per vedere i canali in chiaro negli esercizi pubblici.
    Gli Skybox in vendita posso essere acquistati per l'utilizzo all'interno delle abitazioni private. Non è previsto lo Skybox di proprietà per gli esercizi pubblici. Ed è anche semplice capirne il motivo.

    Sicuramente questo farà storcere il naso di molti lettori di questa discussione, ma è chiaro che in realtà non esiste la proprietà effettiva di uno Skybox.
    Due esempi: una persona acquista uno Skybox ma non può organizzare la lista canali secondo i propri gusti e se vuole godere dell'audio dolby digital deve comunque abbonarsi a Sky e pagare 49€ una tantum per farselo abilitare. Immaginate cosa succederebbe se una persona acquistasse uno qualunque dei ricevitori sat in commercio forniti di uscita
    digitale ottica e scoprisse che la stessa non è funzionante. Cosa farebbe? beh minimo se lo farebbe sostituire.....

    Su questo argomento apro una parentesi perchè ho letto che si parlava anche di acquistare decoder su Ebay (ma anche da qualsiasi altra parte sarebbe stato lo stesso), ma si dimentica che i decoders in vendita come "di proprietà" attraverso canali di vendita non ufficiali potrebbero essere di provenienza furtiva, oppure di abbonamenti residenziali
    cessati o morosi e sinceramente ci penserei 10000 volte prima di installarne uno nella hall di un hotel anche solo per vedere i canali in chiaro.
    Gli Skybox hanno un numero seriale univoco e i rischi in questo caso sono molto più gravi della più salata sanzione.
    Una cosa che sinceramente non capisco è, perchè per vedere i canali free sia stato usato prima lo Skybox SD relativo a Multivision e poi Il MySkyHD.
    Solo a titolo informativo aggiungo che non esiste un abbonamento dedicato agli Hotel che comprenda i canali HD.
    Per cui installare un MySkyHD anche solo per vedere i canali in chiaro è un'altra violazione delle condizioni contrattuali.

    In questa situazione, magari a seguito di una segnalazione o ispezione, sono stati controllati gli esiti delle chiamate relative al Multivision riscontrando esiti negativi proprio nel periodo relativo alla segnalazione. In mancanza di segnalazione o ispezione, gli esiti negativi avrebbero solo comportato la visita di un tecnico per il controllo e il ripristino delle connessioni telefoniche previo appuntamento come da contratto per eliminare il problema.

    Detto questo, mi dispiace doverlo dire, ma non sono convinto al 100% circa la totale buona fede del nostro amico. Comunque gli auguro di poter risolvere la questione con il
    minor danno economico possibile.

    Infine vorrei scrivere qualcosa circa le affermazioni fatte relativamente al Multivision con obbligo di collegamento telefonico.
    Anch'io ero abbonato a Tele+ Digitale e Stream Tv, sono passato a Sky quando è nata e sono tuttora abbonato.
    Ho MySkyHD con abbonamento Full e Multivision SD Full da quando è nato il servizio Multivision. Per cui come da condizioni contrattuali, entrambi i decoders
    sono collegati alla stessa linea telefonica con identificativo del chiamante visibile. Visto l'utilizzo che ne faccio, vi posso garantire che i controlli tramite
    linea telefonica vengono effettuati solo ed esclusivamente sui decoders e non sulle smartcards.
    Questo significa che finchè i decoders vengono lasciati dove sono, correttamente installati e collegati alla linea telefonica, le 2 smartcards possono tranquillamente
    essere portate dove si preferisce senza rischiare nessuna sospensione del servizio. L'unico inconveniente che può capitare utilizzando la smartcard abilitata alle funzioni MySky in uno Skybox, è la disabilitazione delle funzionalità MySky. Ma basta contattare il servizio clienti per farle riabilitare.
    Più di questo non succede.

    Tutto quello che ho scritto è frutto di esperienza personale e non sono cose riportate per sentito dire o lette da qualche parte.
    Ultima modifica di ursinho; 04-03-2009 alle 15:57

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    No...lo ripeto...e' un semplice estensore per linea telefonica.
    [...]
    Svelato il mistero! Quindi torniamo all'ipotesi iniziale della necessità di linea telefonica per il multivision con almeno 3 pacchetti (grazie alle indicazioni di ursinho).

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da ursinho
    ...Per completezza aggiungo che anche quando i due o più decoders (max 3 decoders aggiuntivi) sono effettivamente collegati alla stessa linea telefonica ma il numero identificativo del chiamante, risulta temporaneamente non visibile durante quei 2/3 controlli mensili, si rischia(come stabilito dalle condizioni generali) comunque il controllo tecnico previo appuntamento o la sospensione del servizio finchè il problema non è stato risolto....
    E qui...porta pazienza....mi piacerebbe saperne di piu'...

    Cosa intendi per numero identificativo del chiamante.....quello di Sky???
    Allora il controllo avviene attraverso una chiamata diretta verso l'utente..ovvero facendogli squillare anche l'apparecchio telefonico e connettendo i modem che a discrezione possono essere abilitati in modalita' "answer" ???

    Grazie per la risposta

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    "......5.2: Qualunque violazione degli obblighi assunti dall’Abbonato ai sensi del precedente punto 5.1.a) darà diritto a SKY di richiedere all’Abbonato il pagamento di una penale di 6.960,00 (seimilanovecentosessanta/00) salvo ogni altro diritto di SKY ivi compreso il risarcimento del maggior danno. SKY precisa, inoltre, che le condotte di cui al punto 5.1 lett. a) configurano un reato punibile ai sensi dell’art. 14, comma 1, della legge 248/00 con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 2.582,00 a 15.493,00. Sarà facoltà di SKY procedere sia civilmente che penalmente nei confronti dei responsabili....."

    Ecco perchè suggerivo di trovare una valida soluzione con il legale.....

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    E qui...porta pazienza....mi piacerebbe saperne di piu'...

    Cosa intendi per numero identificativo del chiamante.....quello di Sky???

    Allora il controllo avviene attraverso una chiamata diretta verso l'utente..ovvero facendogli squillare anche l'apparecchio telefonico e connettendo i modem che a discrezione possono essere abilitati in modalita' "answer" ???

    Grazie per la risposta
    Numero identificativo del chiamante non è altro che il numero di telefono di rete fissa dell'appartamento dove sono ubicati i decoders. Sky effettua in automatico delle chiamate periodiche (2/3 al mese) per "vedere" se i decoder sono presenti come stabilito dalle condizioni contrattuali relative a Multivision. Le chiamate sono a costo zero per l'utente finale perchè inviate a numero verde.
    Quando viene effettuata una chiamata di controllo non squilla alcun telefono ma semplicemente, in un primo momento lampeggia la lucina arancione sul panello frontale dello Skybox. Successivamente, stabilita la connessione con lo stesso, la lucina arancione rimane fissa per qualche minuto per poi spegnersi. Subito dopo inizia la stessa procedura per l'altro decoder con le stesse modalità descritte. Se il proprio operatore telefonico fornisce la distinta del traffico telefonico si può facilmente controllare quantità, date, orari, durata...delle chiamate di controllo effettuate ed il numero verde chiamato con le ultime 3 XXX (cifre oscurate) per questione di privacy.
    Ultima modifica di ursinho; 04-03-2009 alle 16:50

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Ecco perché non farei mai Multivision...


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •